Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aletti editore: Parole in fuga

Autan 2017

Autan 2017

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

pagine: 132

“Il titolo dell’opera, Autan 2017, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno di Autan 2017 (vento umido marittimo che proviene da sudest, supera il valico di Lauragais e scende rafficoso nella valle della Garonna, questo vento tipico della Francia sudoccidentale) si susseguono, in ordine alfabetico: Giulia Bolzan con Messa di voce, Elena Bottazzi con Riflessi, Fernanda Donno con La danza del cuore, Paola Ercole con Il pensiero e il sorriso, Silvia Gobbin con In fondo al cuore, Nunzia Tarsia con Pathos & Logos.” (tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

Sarnéer 2017

Sarnéer 2017

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

pagine: 128

“Il titolo dell’opera, Sarnér 2017, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno di Sarnér 2017 (nel dialetto utilizzato nell’area orientale dell’Emilia-Romagna indica il Libeccio, vento molto caro alla letturatura, presente nella rosa dei venti classica, che sorge nell’isola di Zante) si susseguono, in ordine alfabetico: Alessio Bouchiba con Humus, Lidia Fera con Il Caleidoscopio, colori e sfumature di una vita, Simona Franzi con Jenny in me, Roberto Lasco con Indefinite prospettive, Daniele Marchesi con Versi Diversi, Veronica Micheli con Il florilegio del cuore.” (tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

Zephyrus 2017

Zephyrus 2017

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

12,00

Boreas 2017

Boreas 2017

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

12,00

Ostro 2017

Ostro 2017

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

pagine: 156

12,00

Zefiro 2017

Zefiro 2017

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

pagine: 136

12,00

Vortice 2017

Vortice 2017

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

pagine: 120

"Il titolo dell’opera, Vortice 2017, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno del Vortice 2017 (quello spostamento, circolare, rapido, e vorticoso del vento, che solleva e porta con sé testimonianze del suo passare, o un rapido fluire di idee, pensieri, stati d’animo, emozioni, versi. Turbine, quella forza travolgente di sentimenti ed eventi) si susseguono, in ordine alfabetico: Caterina Carusone con Istanti di vita..., Vittoria Cioli con Ora o mai più, Giulia Fera con Gocce calde di parole, Sergio Leoni con Osservando il mondo, Saida Massoussi con La porta dei canti, Rita Pocchiesa Cno con Ricordi nascosti." (tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

Bise 2017

Bise 2017

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

12,00

Noto 2017

Noto 2017

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

pagine: 128

“Il titolo dell’opera, Noto, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno del Noto (vento del mediterraneo, detto anche vento di mezzogiorno, prende il nome dall’omonimo personaggio della mitologia greca, figlio di Astreo e di Eros) si susseguono, in ordine alfabetico: Angelica Barile con Iēiūnus fidebus, Michela Beneforti con Pensieri, persone e sensazioni, Gino Franchetti con Per noi sognanti, Stefania Gialluca con Nadira, Emilia Anna Pasculli con Ogni ombra di luna, Gabriella Veschi con 28 Novembre.” (tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

Aquilons 2017

Aquilons 2017

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

“Il titolo dell’opera, Aquilons, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno di Aquilons (vento del nord della Francia che annuncia perturbazioni, e precipitazioni temporalesche. Nella stagione estiva è un vento che annunzia il fresco e la dispersione dell’afa) si susseguono, in ordine alfabetico: Daniela Albani con “Sprazzi, Soffi, Sospiri”, Giulio Bernini con Appunti di viaggio, Barbara Biagioli con Cuore di neve infuocato, Desirè Di Iorio con AB INTRA - Il diavolo confessore, Franca Moraglio Giugurta con Percorsi, Giulia Quaranta Provenzano con Profonde solitudini.” (tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

Favognano 2017

Favognano 2017

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

pagine: 132

“Il titolo dell’opera, Favognano, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno del Favognano (vento del mediterraneo, peculiarmente estivo, che si evidenzia durante le ore pomeridiane) si susseguono, in ordine alfabetico: Piera Bazzani con Piccoli discorsi, Raffaele Iacaruso con Spazi dipinti nel vuoto, Valentina Marconi con I giorni dell’abbandono. Ricominciare., Felice Signoretti con Viole d’amore, Rossella Paola Valentino con Le pagine del cuore, Davide Zazzini con Nero mare.” (tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

Grecale 2017

Grecale 2017

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

pagine: 128

“Il titolo dell’opera, Grecale, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno del Grecale (nome che tanta importanza ha rivestito nella letteratura italiana, a partire da Dante) si susseguono, in ordine alfabetico: Diletta Borrelli con Un golpe al cuore, Carmen Roberta Calabrò con La scommessa degli equilibristi, Giulia Fera con Gocce calde di parole, Duilio Papi con Mari e Miraggi, Alfredo Toma con Poesie in forma di gioco, Armando Valentino Vacca con Canti e incanti.” (Tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.