All Around: Quaderni
Narcotica. Lungo le rotte della morte
Valerio Cataldi
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2020
pagine: 272
Un viaggio esclusivo in territori senza regole tra le milizie di Filo de Caballos, un piccolo villaggio roccaforte della polizia comunitaria dello Stato di Guerrero in Messico, che combatte una guerra feroce contro il cartello del sud; tra i bambini sfruttati nelle coltivazioni di coca del Catatumbo in Colombia ai confini con il Venezuela dove la guerriglia detta legge. Prefazione di Beppe Giulietti.
Pillole maledette. Lo sport intrappolato dalle illusioni del doping
Giulio Mola
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2020
pagine: 256
Dietro il “doping di Stato“ praticato per decenni da nazioni ben note e il “doping consapevole e volontario”, c’è un mondo sommerso e paludoso. Si ingoiano pillole anche per cercare di vincere un premio di 8 euro, o per guadagnarsi una foto sul giornalino del paese. Questo non è sport. Questo è il marcio dello sport. Dove ci sono tanti colpevoli e troppi silenzi. Prefazione di Xavier Jacobelli.
Vincere l'odio. Prima e dopo il coronavirus
Matteo Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2020
pagine: 128
L'odio attira odio, è un circolo vizioso destinato ad alimentare la violenta dicotomia tra un noi e un loro che diventa inevitabilmente un Noi contro loro. L'odio è connaturato all'essere umano, ma oggi è la cifra di quest'epoca. Siamo ripiombati in un mondo barbaro e incivile che credevamo di aver abbandonato. Gli episodi di intolleranza e di razzismo che sono proliferati in Italia ne sono la prova. Partendo da questi presupposti, forte dell'esperienza di voce politica nazionale e di amministratore locale, Matteo Ricci riflette sul fenomeno dell'odio contemporaneo, a partire della straordinaria esperienza della manifestazione di Milano dove oltre 600 sindaci hanno abbracciato metaforicamente e fisicamente Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di sterminio. Alternando episodi di storia personale e fatti di cronaca recente, ricostruendo azioni amministrative e progetti sociali, esperienze formative e impegni concreti, Ricci mette insieme una raccolta di "scintille" che illuminano la lunga strada da percorrere per liberarsi, come uomini e come cittadini, dalle tenebre dell'odio che stanno avvolgendo la nostra epoca. Prefazione di Liliana Segre, con un saggio introduttivo di Lucrezia Ercoli.
Seminario di studi centenario Murialdi
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2020
pagine: 91
1974-1981. Sono gli anni in cui Paolo Murialdi è stato presidente della Federazione nazionale della Stampa italiana. Anni di profonda crisi e grandi stravolgimenti nel mondo del giornalismo e in tutta la società, in cui anche il sindacato dei giornalisti ha dovuto confrontarsi con le rapide trasformazioni delle condizioni sociali ed economiche di un Paese attraversato da dilanianti battaglie politiche. Anni drammatici in cui la categoria ha dovuto fare i conti con il terrorismo, pagando anche un tributo di sangue alla stagione della lotta armata. Nel centenario della nascita di Murialdi, la Fondazione di studi sul giornalismo che ne porta il nome ha organizzato un convegno a lui dedicato, dal titolo “L'informazione tra riforma e controriforma”, per ricordarne l'impegno professionale e sindacale.
Economia del malessere. Perché tutto andrà bene se nulla sarà come prima
Pierangelo Dacrema
Libro: Copertina morbida
editore: All Around
anno edizione: 2020
pagine: 128
Ci è stato regalato il momento tragicamente ideale per capire quanto sia labile il confine tra l'economia e tutto il resto della vita. È emerso il lato debole, grottesco, di tutti i modelli di organizzazione sociale destinati a proteggerci. Molti si sono sentiti soli perché lo sono sempre stati, ora più del solito. Difficile credere che andrà tutto bene dopo che è andato tutto male. Nulla sarà come prima? Volesse il cielo. Disagi, povertà, disoccupazione erano drammi preesistenti alla sciagura attuale. Magari l'urgenza di affrontare i problemi nuovi ci aiutasse a risolvere anche quelli vecchi, da tempo colpevolmente trascurati.
La Terza Repubblica vista da un marziano (2018-2019)
Giancarlo Tartaglia
Libro: Copertina morbida
editore: All Around
anno edizione: 2020
pagine: 160
La Terza Repubblica ha superato di gran lunga la fantasia dell'autore di Hellzapoppin e nessun terrestre riesce a raccapezzarcisi, figuriamoci un marziano. È capitato, infatti, che un marziano, condannato al confino per reati politici, sia stato inviato per alcuni anni nella colonia penale più infernale dell'universo, situata agli estremi confini della galassia: nella città di Roma! E qui, per non morire di noia, si è messo a osservare gli stravaganti usi politici degli abitanti locali. Non riuscendo a comprenderli ha deciso di appuntarli in un diario... finché ha potuto, fino a quando la mente gli ha retto e gli ha consentito di andare oltre la logica e la fantasia.
Piove, governo ladro. Un dizionario della politica della Terza Repubblica, senza dimenticare le altre...
Ettore Maria Colombo
Libro: Copertina morbida
editore: All Around
anno edizione: 2019
pagine: 160
Piove, governo ladro potrebbe essere scambiato per un modo di dire del "grillismo", invece viene dritto dritto dall'Ottocento. In un amen, dalle elezioni politiche del 4 marzo 2018 a oggi, siamo entrati a pieno titolo nella Terza Repubblica. Prima, però, è esistita la Seconda e ovviamente la Prima. Come parlava, e come parla, il Potere se facciamo una rapida cavalcata tra le tre Repubbliche? Urge mettere in fila tutte le parole, le espressioni, le frasi idiomatiche della politica italiana, raccontare quando, come e perché quelle parole sono nate e che cosa invece vogliono dire oggi in un altro contesto. E poi ci sono i personaggi politici diventati famosi proprio per quella frase: ma perché e quando l'hanno detta? Infine, ci sono le parole dello sport entrate nel lessico della Politica, facendola diventare un gergo, prima elitario, poi comune. Come è stato possibile? Tante domande alle quali questo libro cerca di fornire risposte il più possibile precise e documentate, non senza un tocco di leggera ironia.
La buona moneta. Come azzerare il debito pubblico e vivere felici (o solo un po' meglio)
Pierangelo Dacrema
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2018
pagine: 128
Le dimensioni del debito pubblico italiano sono un fattore di rischio che ostacola qualunque politica di sviluppo della nostra economia. Le politiche di austerità si sono rivelate inefficaci, oltre che dolorose. In un’Italia afflitta da disoccupazione occorrono provvedimenti adatti a promuovere consumi, investimenti, occupazione e reddito. E il loro ineludibile presupposto è la disponibilità di moneta. Ma come procurarsela in presenza di un debito pubblico abnorme e di regole europee che ne impongono il drastico ridimensionamento? L’unica risposta è che il nostro debito pubblico venga rimborsato con una nuova moneta nazionale a corso forzoso. In modo chiaro e convincente, questo libro mostra che il benessere della nostra nazione non sta nell’uscita dall’Euro. E che un’Italia alleggerita dal debito e dotata di una propria moneta diventerebbe più forte, a tutto vantaggio dell’Euro e dell’Europa.
Piante americane (e non solo) nella Roma imperiale. I commerci transoceanici dei Romani
Elio Cadelo
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2025
pagine: 326
La presenza di piante di origine americana nel mondo romano e del loro uso è ampiamente comprovata da un gran numero di autori classici tra i quali Plinio il Vecchio, Teofrasto, Galeno, Orazio, Plutarco ed è ben raffigurata in affreschi, mosaici, bassorilievi e statue esposte nei musei di tutta Europa. La presenza di piante di origine mediterranea in America, prima del viaggio di Colombo, è ben documentata dall'iconografia e dalla letteratura maya. Il saggio tratta per la prima volta, in maniera organica e con un linguaggio semplice e divulgativo, dei commerci e della navigazione transatlantica degli antichi popoli del mediterraneo, in particolare dei romani e dei loro viaggi attraverso gli oceani fino in America. Il libro esamina una quarantina tra spezie, piante alimentari, medicinali e allucinogene che in epoca romana hanno attraversato gli oceani passando da un continente all'altro. Seconda edizione ampliata e aggiornata.
Il fenomeno BookTok. Il nuovo modo di vivere, vendere e raccontare i libri
Valeria Moschetto
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2025
pagine: 72
L'otto agosto 2020 nasceva, sul social media tiktok, un hashtag che avrebbe cambiato in modo drastico il mondo dell'editoria: #booktok. Si tratta della community online che più ha influenzato la modalità di consumo dei romanzi, e che più è riuscita ad avvicinare i giovani alla lettura. Booktok dà importanza alla sfera emotiva, catturando l'interesse degli utenti mostrando loro i sentimenti che scaturiscono dell'esperienza di lettura. Ciò ha posto l'attenzione su molti titoli dimenticati, sconvolgendo le classifiche. Questo testo vuole approfondire come tale fenomeno sia stato recepito e raccontato da Robinson, settimanale culturale de La Repubblica. Dal 2022 il giornale dà spazio ai booktoker (i creatori di contenuti sulla lettura) per poter parlare di libri e della community creatasi su tiktok. In modo da conoscere da vicino questa realtà sono stati intervistati giornalisti e content creator che orbitano questa nuova sfera della divulgazione culturale.
Guerra per immagini. Fotoreportage dall'Ucraina
Giacomo Di Benedetto
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2025
pagine: 140
Parlare di guerra per immagini significa riconoscere che gli individui fanno la conoscenza del mondo attraverso le immagini fotografiche che vengono prodotte e fatte circolare, guardandole con indifferenza oppure osservandole con empatia, in ogni caso privilegiando una narrazione visuale e semplificata dei fatti e delle notizie. Il racconto fotogiornalistico permette una visualizzazione immediata della notizia, sia essa un fatto di cronaca o un evento tragico per l’umanità, con l’obiettivo di avvicinare il più possibile l’osservatore alla realtà rappresentata dall’immagine, innescando i meccanismi di identificazione, di indignazione e, idealmente, di mobilitazione e azione socio-umanitaria. L’invasione russa dell’Ucraina permette di riflettere sull’importanza di una rappresentazione fotogiornalistica che non dimentichi il suo ruolo di advocacy nella restituzione di immagini-simbolo dell’annientamento della popolazione civile.
La coppia. Storia di confine nelle pagine economiche del Corriere della Sera
Antonio Ciccarelli
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2024
pagine: 136
Si analizzano una serie di articoli, pubblicati sempre in coppia tra le pagine economiche del Corriere della Sera, che sembrano presentare una serie di anomalie facendo sorgere dubbi intorno alla natura della pubblicazione. Si tratta di articoli brevi il cui tono positivo è fuori discussione. Articoli che sembrano imitare modelli già sperimentati dai quotidiani nelle forme dell'informazione di confine o nativa. Si è provato, quindi, a individuare elementi capaci di rendere chiaro l'eventuale carattere sponsorizzato degli articoli. Uno scenario che mischia funzione cronistica e funzione commerciale.

