Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alpine Studio: I miti

Stelle e tempeste. Le grandi pareti Nord delle Alpi

Stelle e tempeste. Le grandi pareti Nord delle Alpi

Gaston Rébuffat

Libro: Libro in brossura

editore: Alpine Studio

anno edizione: 2020

pagine: 192

“Stelle e tempeste” è il racconto delle ascensioni delle sei grandi pareti Nord delle Alpi - Grandes Jorasses, Drus, Cervino, Badile, Cima Grande di Lavaredo, Eiger - compiute da Gaston Rébuffat negli anni del Grande Alpinismo del Sesto Grado e delle grandi conquiste alpinistiche dell’uomo. Ma è anche il racconto di una giovinezza totalmente consacrata all’alta montagna. Giovinezza esigente ma entusiasta, che ama la natura e le difficoltà, giovinezza che trova sulle grandi altitudini ciò che si aspettava e si augurava. Gaston Rébuffat diviene guida alpina per poter vivere in montagna: professione difficile, per un marsigliese, inserirsi nell’ambiente di Chamonix, ai piedi del Monte Bianco. Un’attività meravigliosa, vissuta tra “stelle e tempeste”, che egli porterà ai più alti livelli accompagnando in ascensioni impegnative e difficili clienti che poi diverranno amici.
18,00

L'arte di essere libero. Voytek Kurtyka l'alpinista leggendario

L'arte di essere libero. Voytek Kurtyka l'alpinista leggendario

Bernadette McDonald

Libro: Libro in brossura

editore: Alpine Studio

anno edizione: 2021

pagine: 312

Voytek Kurtyka è uno dei più grandi alpinisti di tutti i tempi. Nato nel 1947, è stato uno dei protagonisti dell'età d'oro dell'alpinismo himalayano: un periodo - gli anni 70 e 80 - che ha ridefinito lo stile di scalata sulle grandi montagne dell'Himalaya. Formato sulle mitologiche montagne dei Tatra, il suo approccio visionario verso lo stile alpino sulle grandi montagne della Terra lo ha portato a realizzare ascensioni straordinarie che occupano una posizione di primo piano nella storia dell'alpinismo. Si pensi alla salita della parete ovest del Gasherbrum IV, la "parete lucente", considerata l'ascensione più incredibile di sempre. Come lui, i suoi compagni di cordata - Jerzy Kukuczka, Erhard Loretan, Alex Maclntyre, John Porter e Robert Schauer - erano i miti di quegli anni. Di carattere schivo e riservato, Kurtyka ha declinato per vent'anni innumerevoli inviti ad apparizioni pubbliche e interviste, creando attorno a sé un alone di mistero che ha accresciuto il suo mito. Nel 2016 è stato insignito del Piolet d'Or alla carriera, premio che aveva rifiutato ripetutamente prima di convincersi ad accettarlo. "L'arte di essere libero" è il ritratto approfondito di uno degli scalatori più rispettati e ammirati del mondo dell'alpinismo mondiale.
18,90

Rotti e stracciati. Aria di Roma sulle cime

Rotti e stracciati. Aria di Roma sulle cime

Alberto Sciamplicotti

Libro

editore: Alpine Studio

anno edizione: 2020

pagine: 208

Negli anni Settanta uscì alla ribalta una nuova generazione di arrampicatori, ragazzi provenienti dalle periferie romane che scoprirono l’arrampicata quasi per caso e che si muovevano sulle pareti secondo lo spirito e le tendenze che si andavano affermando. Protagonista di questo libro è una cordata più unica che rara, un giovane e un ‘vecchiaccio’: il bravissimo Pierluigi Bini e l’impareggiabile Vito Plumari. Con le loro avventure non tardarono ad attrarre altri ragazzi e insieme a loro scoprirono come si potesse praticare e vivere un grande alpinismo pur senza essere nati sotto le pareti delle Alpi, in un gioco che traeva la sua incredibile vitalità dalla più pura delle passioni. Avventure scanzonate e lontane dalla retorica del passato, spinte da quell’innamoramento subitaneo che li porterà a compiere imprese eroiche e spericolate, con la leggerezza e la passione dirompente che solo i giovani riescono a vivere. Rotti e stracciati è la storia di alpinisti con tanta passione e senza una lira. Un periodo irripetibile e una galleria di personaggi straordinari, da Luisa Iovane ad Alberto Campanile a Heinz Mariacher, raccontati attraverso gli occhi di Pierluigi Bini.
18,00

Senza sosta. Gli 82 Quattromila delle Alpi in 60 giorni

Senza sosta. Gli 82 Quattromila delle Alpi in 60 giorni

Franco Nicolini, Diego Giovannini

Libro: Libro in brossura

editore: Alpine Studio

anno edizione: 2020

pagine: 340

Patrick Berhault aveva un sogno: concatenare tutti gli 82 Quattromila delle Alpi in 82 giorni, senza altro motore che le proprie gambe. Berhault non ce la fece, ma Franco Nicolini, Diego Giovannini e Mirco Mezzanotte il sogno lo realizzarono nel 2008, e in soli 60 giorni. Questa è un’impresa che segna una svolta importante del modo contemporaneo di vivere la montagna: non si tratta più delle velocissime scalate di un giorno, ma di nuovi orizzonti temporali. Un viaggio tra ambienti sconfinati e selvaggi, raggiunti col solo motore umano: i tre hanno esclusivamente camminato, sciato, arrampicato e inforcato la bicicletta. In questa nuova concezione, la performance è solo una parte – sempre più impercettibile – dell’avventura. Contano nuovi valori, le sensazioni, l’istinto, l’equilibrio, il saper condividere la quotidianità insieme ai compagni scelti, senza i tempi di attesa himalayani. È un nuovo modo di conoscere le montagne, guidato dalla voglia di “starci dentro” e a lungo per assaporare nuove dimensioni.
19,00

Mezzo secolo d'alpinismo. La storia del Diavolo delle Dolomiti

Mezzo secolo d'alpinismo. La storia del Diavolo delle Dolomiti

Tita Piaz

Libro: Libro in brossura

editore: Alpine Studio

anno edizione: 2020

pagine: 244

Tita Piaz entrò nella storia con il soprannome di “Diavolo delle Dolomiti” dopo aver salito la Torre Winkler del Vajolet a soli 18 anni, la leggendaria guglia nel cuore delle Dolomiti. Piaz divenne una guida alpina molto rinomata ed uno dei protagonisti di primo piano dell'alpinismo d'inizio Novecento; aprì nelle montagne della Val di Fassa una trentina di vie nuove, e altrettante nelle Dolomiti orientali, dove impose il suo ardito marchio di fabbrica. Nel 1901 Piaz fu il primo alpinista italiano a salire il Campanil Basso di Brenta. A Tita Piaz è stata attribuita anche l'invenzione della “calata a corda doppia”. Ebbe anche il gusto della teatralità e dell'irrisione, che lo portò a imprese spettacolari e acrobatiche come sul Campanile di Val Montanaia. Piaz è conosciuto nella storia dell'alpinismo per l'arditezza delle sue vie alpinistiche, e anche per il suo carattere impulsivo e a tratti un po' rude da inarrestabile arrampicatore qual era. Il libro è l'autobiografia del grande alpinista, celebre guida e acceso irredentista: perché nel raccontare se stesso Piaz documenta e definisce un'intera epoca, con la bravura del grande scrittore.
18,00

Alpinismo eroico

Alpinismo eroico

Emilio Comici

Libro: Libro in brossura

editore: Alpine Studio

anno edizione: 2020

pagine: 172

"Alpinismo eroico" raccoglie gli scritti di Emilio Comici, uno dei più grandi arrampicatori italiani. Sono tutti i racconti delle salite compiute dall'alpinista triestino nella sua vita da arrampicatore acrobatico per cui è noto in tutto il mondo. Il "tocco di Comici" è divenuto leggendario, e ogni sua via è un omaggio all'estetica e alla bellezza della salita. I racconti di Comici si differenziano per la loro spontaneità e immediatezza, lasciando intravedere un uomo che davanti alla montagna e alla sua bellezza non può che provare smarrimento e ammirazione. Con questo libro si riscopre uno degli arrampicatori più formidabili della storia, scoprendo un precursore di indubbia audacia che ha posto la sua firma sulle più grandi pareti di roccia delle Alpi.
16,80

Altri respiri. Marco Furlani e storie di alpinismo trentino

Altri respiri. Marco Furlani e storie di alpinismo trentino

Marco Furlani

Libro: Libro in brossura

editore: Alpine Studio

anno edizione: 2019

pagine: 223

Marco Furlani, accademico del CAAI e guida alpina, inizia ad arrampicare giovanissimo, ma un grave incidente agli albori della sua carriera mette in dubbio il suo futuro alpinistico. Lui non si ferma e dopo un recupero miracoloso riprende la via dei monti. I suoi miti sono Cesare Maestri e il grande rocciatore Marino Stenico, dal quale apprende i rudimenti della tecnica. Con compagni diversi arrampica in Paganella e poi nelle Dolomiti, dapprima su vie facili, poi via via sempre più difficili, come la via delle Guide al Crozzon di Brenta a 16 anni, le vie Cassin e Comici alle Tre Cime di Lavaredo a 17 anni. Ha una visione romantica dell'alpinismo, ancorata al concetto di alpinismo classico, status che gli ha permesso di vivere in totale libertà senza farsi condizionare da stress e prestazioni. Nel 1979 è uno dei primi italiani a recarsi in Yosemite, santuario del cambiamento, sperimentando quelle che saranno le nuove tendenze tecniche e filosofiche che tanto influenzeranno l'alpinismo nel vecchio continente. Tutto quello che apprende in quei luoghi lo metterà in pratica nelle Dolomiti e in Valle del Sarca. Per gli amanti dei numeri, infatti, nell'arco di 40 anni di attività ripete circa 2500 vie, conta un centinaio di prime ripetizioni, 20 prime invernali. Ma la disciplina che più lo affascina è l'esplorazione e l'apertura di vie nuove, di cui se ne contano oltre cinquanta.
18,00

60 milioni. Alberto Gnerro, chilometri di vita su millimetri di roccia

60 milioni. Alberto Gnerro, chilometri di vita su millimetri di roccia

Christian Roccati

Libro: Copertina morbida

editore: Alpine Studio

anno edizione: 2019

pagine: 329

Alberto Gnerro è considerato "il più forte climber italiano di tutti i tempi", un atleta ascetico e visionario, schivo e lontano dal mondo social. Ma chi è davvero? Esistono due Alberto: il primo è un ragazzo giovane, sorridente ed entusiasta, un vulcanico arrampicatore che ha attraversato tutte le epoche dell'arrampicata sportiva. Si direbbe la storia avvincente di una leggenda, eppure questo libro racconta ben altro. Il secondo personaggio è un veterano reduce da ogni possibile conflitto, nella vita e sulle pareti, che affronta l'esistenza sulle note del Boss Springsteen. Qual è il nesso tra le due figure? Il Doc è l'uomo delle scalate a vista con oltre quattrocento vie on sight tra 1'8b e l'8b+, tra cui il primo 8b a vista al mondo da lui stesso sgradato, il primo italiano ad aver chiodato e liberato il 9a in territorio nazionale e ad aver chiuso l'8a on sight; in free solo fino al 7c. Gnerro: esploratore con la corda e nel boulder, per vent'anni in lotta ai vertici delle gare tra Coppa del Mondo, master internazionali, oltre che artista tracciatore nelle più importanti manifestazioni, sempre alla ricerca della fatica per la fatica. 60 milioni: il numero di kg sollevati in una vita di allenamenti ai limiti dell'umano per un atleta determinato e inflessibile. Non resta che scoprire quest'avventura attraverso ogni era della scalata fino a un "ultimo giorno da Leoni".
19,00

Quando arrivi in cima continua a salire

Quando arrivi in cima continua a salire

Walter Polidori

Libro: Libro in brossura

editore: Alpine Studio

anno edizione: 2018

pagine: 244

Nella vasta produzione letteraria legata alla montagna si parla sempre di super eroi, alpinisti di fama mondiale che hanno raggiunto i limiti estremi del rischio, dell'audacia e della fatica. Si scrive spesso di persone che hanno cercato di ingannare la morte, a volte riuscendo, a volte no. Questo libro invece è uno dei pochi libri di montagna in cui una persona come tutti — che ama definirsi "il classico alpinista della domenica" — mette a nudo un'incontenibile passione per la montagna che lo ha salvato da una condizione che lo rendeva schiavo della sua insoddisfacente vita da cittadino. Così, dopo il suo tardivo incontro con la montagna, l'autore diventa un alpinista a tutti gli effetti, affrontando le pareti più rinomate delle Alpi e delle Dolomiti, conquistandosi un bagaglio di esperienze che pochi possono vantare, malgrado non ami definirsi un alpinista di punta. L'autore grazie a questa passione ha dato inizio a una nuova vita: il venerdì sera diventa il momento perfetto per entrare a far parte dell'incanto delle montagna e il lunedì si parte ad affrontare la settimana con gli occhi che brillano per le esperienze vissute, tra vette misteriose e pareti ardite. Con la sua qualifica d'istruttore d'alpinismo, oltre a raccontare il suo mondo verticale, Walter vuole essere d'esempio alle nuove generazioni, quei giovani che vogliono riscattarsi ed essere parte di qualcosa di indefinibile, vario, audace, ma in fondo infinitamente liberò.
16,00

Patrick Edlinger. Libero nell'aria

Patrick Edlinger. Libero nell'aria

Jean-Michel Asselin

Libro: Libro in brossura

editore: Alpine Studio

anno edizione: 2023

pagine: 202

Il mondo alpinistico rimase esterrefatto nel 2012 alla notizia che Patrick Edlinger, “l’uomo che ha inventato l’arrampicata”, era morto per una banale caduta lungo una scala di casa sua. Protagonista assoluto dell’arrampicata libera negli anni tra gli Ottanta e i Novanta, aveva iniziato fin da ragazzo a muoversi come un ballerino sulla roccia e poi era diventato famoso per le sue scalate sulle pareti del Verdon, su difficoltà allora impensabili. Atletico, biondo e bellissimo, la sua immagine in azione su pareti lisce e verticali era diventata popolare su libri e riviste e grazie a un film, La vie au bout des doigts, che mostrava per la prima volta l’arrampicata come un capolavoro di eleganza. Nel 1995 un incidente nelle Calanques marsigliesi lo costrinse ad abbandonare l’arrampicata estrema, ma Patrick non abbandonò mai del tutto la sua attività e si trasferì nel Verdon proprio per essere vicino alle sue pareti più amate. Edlinger era molto amato, ma anche molto invidiato per il suo successo strepitoso. Eppure lui era un uomo semplice e schivo. La fama gli era piombata addosso quasi come un peso insostenibile. Negli ultimi anni dalla sua vita era depresso e si era allontanato dal mondo alpinistico. Jean-Michel Asselin era uno dei suoi più intimi amici; solo lui poteva tracciarne un ritratto veritiero, che stupirà i molti lettori che di Patrick hanno conosciuto soltanto l’aspetto pubblico di “dio dell’arrampicata”.
19,80

Gianni Calcagno. Una vita in salita: dalla Lanterna al K2

Gianni Calcagno. Una vita in salita: dalla Lanterna al K2

Pietro Tarallo

Libro: Libro in brossura

editore: Alpine Studio

anno edizione: 2022

pagine: 166

Gianni Calcagno è uno dei migliori alpinisti italiani. Ha svolto un’opera esplorativa imponente, realizzando prime ascensiori, nuove varianti, prime invernali. Alpinista veramente completo su ogni terreno, non teme il confronto con i moderni climber; ma ciò che distingue Calcagno da altri alpinisti italiani del massimo valore è una notevole attività extra-europea: è stato in Italia uno dei primi ad affrontare le grandi montagne lungo vie difficili e in spedizioni leggere. Pietro Tarallo ha ricostruito il percorso dell’avventura umana di Gianni Calcagno dando la parola alle persone più significative della sua vita: la moglie Giovanna, la figlia Camilla, il fratello gemello Lino, gli amici e i compagni di cordata, fino agli alpinisti valsesiani che nel maggio 1994 sono tornati sul McKinley rischiando la propria vita per dare sepoltura al corpo di Calcagno, profondamente amato e compreso dai suoi concittadini. Questo primo libro su di lui è una testimonianza di quell’amore e quella comprensione.
19,80

La conquista del Fitz Roy

La conquista del Fitz Roy

M. A. Azéma

Libro: Libro in brossura

editore: Alpine Studio

anno edizione: 2021

pagine: 232

La salita del Fitz Roy nel 1952 si colloca tra le grandi salite della storia dell'alpinismo. Enorme è l'importanza della sua ascensione, per via della lontananza della Patagonia negli anni Cinquanta e per la difficoltà della parete. Il Fitz Roy era stato tentato in precedenza da varie cordate europee, ma ai francesi riuscì l'impresa per primi, portando gli alpinisti Lionel Terray e Guido Magnone a raggiungere la cima lungo lo sperone nord-ovest, il 2 febbraio 1952. Una conquista che porta in sé anche una nota tragica per via della scomparsa di Jacques Poincenot, morto annegato in uno strano incidente mentre attraversava le impetuose acque di un torrente – appeso a una corda tesa che collegava le due sponde – alle pendici della montagna.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.