Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Anicia (Roma): Metodologia e organizzazione

Docimologia. Un'introduzione

Docimologia. Un'introduzione

Vincenzo Bonazza

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2020

pagine: 216

Il volume intende introdurre il lettore ai temi principali della docimologia: come dimostrano ricerche recenti sulla formazione professionale degli insegnanti, siamo ancora lontani da una competenza docimologica diffusa. Sebbene non manchino gruppi di docenti che hanno dimostrato di essere preparati nel settore della valutazione, troppo spesso si assiste, nei casi migliori, ad una formazione rapsodica che finisce per cedere alle insidie del senso comune. Gli argomenti affrontati – che costituiscono una costante della nostra ricerca – riguardano, in particolare, sia l'impostazione tecnica degli strumenti di valutazione (le esigenze di attendibilità e validità; la distinzione tra misurazione e valutazione ecc.), sia una teoria valutativa il cui fundamentum poggi sul concetto di valutazione formativa: quest'ultima concepisce il momento valutativo come pienamente inserito nel processo di insegnamento-apprendimento essendo esso la fonte principale di informazioni necessarie per gestire al meglio i processi e gli esiti della proposta formativa. Approfondimenti di Benedetto Vertecchi.
22,00

Autismo. (Bambini e ragazzi)

Autismo. (Bambini e ragazzi)

Panayiota Plissi, Eleni Louvrou

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2020

pagine: 91

Una delle principali difficoltà a cui i bambini affetti da autismo devono far fronte è la comprensione delle regole sociali, il che rende più difficile la comunicazione con le altre persone. Questo libro è stato creato come una guida per l’educazione dei bambini dello spettro autistico, di grado lieve, così come per gli adulti (genitori, insegnanti, specialisti). Affronta il tema dell’apprendimento delle regole sociali ed è diviso in due parti. La prima, contiene illustrazioni ed esempi di comportamenti sociali basati su fatti reali, indirizzati ai bambini autistici di grado lieve, divisi in due gruppi di età (4-7 e 8-12 anni). La seconda parte è rivolta agli adulti e include le spiegazioni degli esempi della prima parte e alcuni suggerimenti per affrontare tali comportamenti.
18,00

La scuola per tutte le lingue. Vademecum per insegnare in classi multiculturali

La scuola per tutte le lingue. Vademecum per insegnare in classi multiculturali

Giulia Trevisan, Sara Toaldo, Elena Zamin

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2019

pagine: 80

"Perché alcuni bambini bilingui, pur essendo nati in Italia, incontrano talvolta molte difficoltà a comprendere e a parlare l'italiano? Come mai per alcuni l'apprendimento della lettura e della scrittura, o la comprensione di un testo scritto, possono essere estremamente difficili? Come sarebbe possibile aiutarli?" Queste sono solo alcune delle domande che gli insegnanti frequentemente si pongono trovandosi a lavorare in classi sempre più popolate di bambini in situazione di multiculturalità. È a partire da queste domande e dall'esperienza clinica delle autrici che nasce il presente volume, una guida semplice e pratica, con esempi concreti per accompagnare gli insegnanti nella scelta di strategie e metodologie didattiche efficaci. Basandosi sulle recenti evidenze scientifiche nell'ambito del plurilinguismo, il testo mette in evidenza come lo sviluppo comunicativo-linguistico ed il processo di apprendimento dei bambini plurilingui sia diverso da quello dei monolingui. Seguono poi delle indicazioni pratiche, anche con riferimento alle peculiarità della specifica lingua d'origine del bambino, per favorire l'acquisizione della lingua italiana, l'apprendimento della lettura e della scrittura e la comprensione del testo scritto. In appendice l'insegnante potrà trovare delle domande che lo aiuteranno a individuare le eventuali difficoltà e ad adattare le modalità di insegnamento delle diverse aree didattiche, anche con percorsi di potenziamento mirati.
18,00

Valutazione e scuola. Ideologia, senso comune e cultura della ricerca

Valutazione e scuola. Ideologia, senso comune e cultura della ricerca

Vincenzo Bonazza

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2019

pagine: 135

Con il presente lavoro abbiamo inteso proporre al lettore una serie articolata di riflessioni a partire da uno dei temi che, non da oggi, occupano un posto di primo piano nel dibattito sulla scuola: la valutazione. Abbiamo l’impressione che da tempo in Italia sia presente una sorta di subcultura valutativa che da una parte si dimostra priva di un adeguato retroterra scientifico e dall’altra si sottomette al senso comune o all’ideologia oggi dominante. Ci auguriamo che il libro possa suscitare un confronto dialettico che riteniamo necessario e urgente sia all’interno della scuola che all’esterno di essa.
18,00

Didattica orientativa e ricerca educativa. Metodologia e modelli per lo sviluppo personale e professionale

Antonio Oliveri, Giuseppa Cappuccio, Martina Albanese, Elisabetta Fiorello

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 236

Questo volume, muovendo da un approccio critico-narrativo che è confluito nella conduzione di una scoping review i cui risultati rappresentano il sostrato teorico di questo lavoro, offre una visione approfondita e innovativa della didattica orientativa nel contesto dell’istruzione e della formazione professionale. In una società globale e in continua evoluzione, l’orientamento professionale diventa una bussola fondamentale per il successo educativo e lavorativo di una persona in formazione e uno strumento che, se ben calibrato, incide sullo sviluppo economico e culturale di un Paese. Il volume esplora il vasto panorama della didattica orientativa, analizzando con rigore la situazione professionale in Italia e, in particolare, in Sicilia. Con un occhio attento alle pratiche di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, il testo presenta, inoltre, un’analisi critica dei dati del rapporto Inapp e dei risultati della rilevazione INVALSI, offrendo proposte concrete per migliorare l’orientamento scolastico e professionale. Il testo si distingue per l’intento innovativo di integrare i principi della neuroeducazione con il metodo di Attivazione dello Sviluppo Professionale (ADVP), operando una rilettura critica alla luce delle recenti scoperte nel campo delle neuroscienze cognitive. Un’opera essenziale per docenti, educatori, consulenti e per tutti coloro che desiderano comprendere e migliorare le dinamiche dell’orientamento scolastico e professionale.
24,00 22,80

Chi insegna chi apprende. Profili verso domani

Benedetto Vertecchi, Vincenzo Bonazza

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 184

La competenza desiderata per gli insegnanti, nel modello teorico oggi proposto per la loro formazione, deriva da un’operazione di sommatoria di elementi, che continuano ad aggiungersi senza mai arrivare ad un’unità che ab-bia un senso. Si apre una rincorsa nella quale ci si affanna a inserire ora questo ora quello, ottenendo una somma-toria incoerente, nella quale si affastellano conoscenze il cui fattore comune è l’assenza di ricerca (in pratica, il carattere non universitario della proposta di studio, sempre che si abbia ancora dell’università un’immagine che componga ricerca e insegnamento). L’idea che ci si fa degli insegnanti, ridotti a risorse umane – secondo l’orrida definizione ora di moda nell’organizzazione delle aziende –, non è strutturalmente diversa da quella che Charlie Chaplin ci ha offerto dell’operaio alla catena di montaggio in Tempi moderni. Siamo di fronte alla riduzione di un’attività che si distingueva per il livello elevato di autonomia e di capacità progettuale a un’attività frazionata, costretta a riproporre (si può immaginare con quanta convinzione) sempre le stesse operazioni dentro un sistema caratterizzato dalla presenza di vincoli.
21,00 19,95

Orientamento e formazione universitaria. In prospettiva inclusiva

Mirca Montanari

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 221

Nell’attuale epoca pandemica e post-pandemica la complessità socio-culturale, politica, economica, scientifica, educativa, sanitaria, istituzionale, digitale, filosofica, religiosa, antropologica si riversa, in modo inarrestabile, sui contesti scolastici e universitari chiamati a promuovere il cambiamento e la spinta verso l’innovazione. La necessaria rivisitazione organizzativa e trasformativa, induce l’Università a ripensare la propria offerta formativa in virtù delle continue modificazioni socio-lavorative e della riforma del mercato del lavoro adottando strumenti, come l’orientamento, in grado di accompagnare studenti e studentesse lungo il Progetto di vita. Risulta ormai superata la tradizionale definizione di orientamento come dispositivo adottato nelle scelte scolastiche, universitarie e professionali in linea con le inclinazioni, gli interessi, le attitudini e le risorse della persona. Prefazione di Fabio Bocci.
23,00 21,85

Valutare negli ambienti digitali. Idee e pratiche possibili di valutazione a partire dalla rilettura dell'OM 172/2020

Stefano Penge

Libro: Copertina rigida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 160

Questo testo affronta un tema - quello della valutazione negli ambienti digitali - che è contemporaneamente di grande attualità e insieme quasi invisibile. Di grande attualità, perché la questione di come sia possibile valutare anche a distanza è passata da tema di ricerca specialistica a esigenza quotidiana, a causa del prolungarsi della pandemia COVID-19 e del ricorso a strumenti di didattica a distanza. Invisibile, perché in pratica si è cercato di replicare a distanza quello che si faceva in presenza, con risultati dubbi e pochi vantaggi concreti, senza nemmeno tentare di interrogarsi sulla possibilità di vie alternative. La domanda di fondo del testo è la seguente: è possibile (e utile) pensare una valutazione negli ambienti educativi digitali ispirandosi alla "nuova valutazione" della scuola primaria?
20,00 19,00

Flipped language teaching. Lingua, comunicazione, apprendimento

Flipped language teaching. Lingua, comunicazione, apprendimento

Francesca Machì, Giuseppa Compagno

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 231

Il volume intende offrire un contributo alla ricerca glottodidattica a partire dalle problematiche connesse all’insegnamento/apprendimento delle Lingue Straniere a scuola. Da una disanima del contesto culturale e normativo di riferimento, dalla necessità di trovare una rispondenza tra gli obiettivi linguistici definiti dalle politiche nazionali e le raccomandazioni europee in materia di educazione linguistica, dalla definizione del concetto di ‘competenza linguistica’ così come delineata dal CEFR, si articola una proposta operativa incentrata sulla metodologia del Flipped teaching finalizzata a promuovere l’uso e la veicolazione della LS, attraverso precise linee di progettazione glottodidattica. Vengono dettagliate tutte le fasi di lavoro necessarie alla strutturazione di un percorso didattico in grado di facilitare l’insegnante a gestire lezioni di lingua interattive, percorribili con efficacia, attraverso il ricorso alle Tic. Il volume si configura, pertanto, come riflessione teorica e operativa sulla necessità/opportunità di vedere la classe di lingua, più di ogni altra, come l’ambiente di apprendimento idoneo all’insegnamento mediato dalle tecnologie.
23,00

Management e leadership educativa nella scuola. La globalizzazione educativa in crisi

Management e leadership educativa nella scuola. La globalizzazione educativa in crisi

Cinzia Turli

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 366

L'autrice nel lavoro sulla scuola dell'autonomia propone, principalmente, di sviluppare tre tematiche centrali. Innanzitutto, la complessità della scuola nella società globale dopo l'esperienza della Pandemia e le instabilità geopolitiche del mondo contemporaneo. Riflette sulla scuola della contemporaneità, dinamica e flessibile che deve confrontarsi con la realtà in modo "glocale" e aperta alle istanze locali del territorio secondo una prospettiva globale. La seconda tematica trattata è quella di una scuola dell'autonomia immersa in tematiche contemporanee che cerca di cogliere l'importanza della governance e dell'organizzazione allo scopo di migliorarne la qualità soprattutto in senso democratico. Un terzo aspetto si basa sull'importanza del dirigente scolastico come profilo autentico di fondamento epistemologico della scuola attuale. La scuola dell'autonomia deve essere analizzata in relazione al rapporto tra governance e pedagogia per poterla trasformare in un innovato laboratorio di democrazia e inclusione sociale e, nel nostro tempo, anche di pace.
25,00

Partecipazione digitale. Ipotesi didattiche per la scuola democratica

Angela Spinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 175

Il volume assume il paradigma digitale come sfondo integratore per rileggere alcuni dei fenomeni tipici delle attività formative istituzionali: dal ruolo del docente, ai processi di partecipazione e inclusione, alle epistemologie sottese alla didattica e alla didassi. La scuola e le prassi didattiche si stanno confrontando con le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, spesso senza cogliere la portata dei cambiamenti strutturali che queste comportano rispetto all'assetto della conoscenza e alle modalità della sua fruizione e generazione. Il testo offre una riflessione su alcuni dei punti salienti dell'incrocio fra insegnamento, didattica e tecnologie digitali, aprendo ad una prospettiva di positiva integrazione che tiene in conto la visione pedagogica dell'attività didattica e del sapere tecnologico e le evidenze che aiutano a scegliere quanto più opportuno per sostenere il processo di apprendimento all'interno di una dimensione collettiva e partecipativa. Prefazione di Fabio Bocci.
20,00 19,00

Management delle comunità scolastiche

Giuseppe Lagrasta

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 159

Il management scolastico di comunità richiede una nuova lettura e interpretazione del mondo della scuola e dell'organizzazione scolastica sia per puntare l'attenzione sui livelli di complessità che agiscono al suo interno sia per leggere le realtà scolastiche in una prospettiva di relazione con le reti esterne e con le istituzioni territoriali. Il presente lavoro focalizza le attenzioni sulle leve motivazionali, generative e trasformative, idonee nel costruire una comunità educativa e formativa che si manifesta nel pieno dell'attività manageriale, posta in essere, da un lato, dal leader educativo, e dall'altro, dagli operatori, dai loro comportamenti organizzativi che ne determineranno l'evoluzione sistemica.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.