Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Biblioteca politica

Caro direttore. Un decennio di cronache e riflessioni su politica, società e cultura nell'interlocuzione di un cittadino con i più importanti quotidiani italiani (2006-2017)

Caro direttore. Un decennio di cronache e riflessioni su politica, società e cultura nell'interlocuzione di un cittadino con i più importanti quotidiani italiani (2006-2017)

Giuseppe Cappello

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 148

Nelle lettere che costituiscono il corpus dell'opera, pubblicate dal 2006 al 2017 sui maggiori quotidiani nazionali, si dispiegano l'analisi e la riflessione su temi di ordine politico, sociale e culturale, anche nell'interlocuzione con noti giornalisti e scrittori (Augias, Serra, Galimberti). Il risultato è un quadro d'insieme della temperie generale di un'epoca, quella dei primi anni del nuovo secolo, in cui i diversi protagonisti pubblici hanno cercato di ricostruire un baricentro intorno a cui strutturare la vita politica della res publica; dalla figura di Silvio Berlusconi a quella di coloro che si sono sforzati di dare nuova identità alla sinistra italiana, fino poi alla comparsa del M5S; dalla Chiesa di Benedetto XVI e poi di Francesco all'impero statunitense di George W. Bush, Barack Obama e infine di Donald Trump; fino poi, alla risposta culturale che la scuola italiana, di fronte alla crisi della politica, ha costituito per le nuove generazioni.
10,00

Sotto il tappeto. Autocrinia e altri misteri di palazzo

Sotto il tappeto. Autocrinia e altri misteri di palazzo

Irene Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 188

L’autrice torna a indagare sul modo in cui si applica la legge nei palazzi della politica. Abbandonata ormai in ogni parte del mondo, l'autodichìa delle camere parlamentari è ora oggetto di un contenzioso su cui si attende il vaglio della Corte Costituzionale. La politica difende il suo privilegio di continuare in futuro a gestire risorse senza la responsabilità che vincola una qualsiasi pubblica amministrazione. Dall'immunità di sede e dall'assenza del giudice esterno si è ricavata un’esenzione dallo Stato di diritto: solo spazzando sotto il tappeto avrà finalmente termine una storia che delegittima silenziosamente il Parlamento, esponendolo al risentimento popolare che alimenta la sempre più nutrita schiera dell'antipolitica.
12,00

Alla ricerca della strada maestra. Le riflessioni di un comunista

Alla ricerca della strada maestra. Le riflessioni di un comunista

Giuseppe Amata

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 308

Il volume raccoglie i principali articoli e saggi degli ultimi venticinque anni che l'autore ha pubblicato in riviste cartacee e on-line d'orientamento comunista. La tesi di fondo è che la lotta per la trasformazione del modo capitalistico di produzione e per il comunismo, inteso come processo e come categoria storica per la realizzazione di una nuova formazione sociale, è sempre attuale, nonostante i rovesci subiti dopo il crollo del muro di Berlino e la dissoluzione dell'Unione Sovietica e nonostante le difficoltà che s'incontrano per risolvere quesiti di natura teorica e pratica.
16,00

Operazionismo marxista. Un saggio critico su Lukács-Marx e Deleuze-Guattari

Operazionismo marxista. Un saggio critico su Lukács-Marx e Deleuze-Guattari

Umberto Petrongari

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 204

Questo saggio ha due bersagli critici: da un lato l'ortodossia marxista, che è in sostanziale accordo con quanto emerge in "Storia e coscienza di classe" di Lukács; dall'altro, l'anarchismo di Deleuze, espresso ne "L'anti-Edipo" (scritto in collaborazione con Guattari). L'autore ristringe l'analisi di alcune opere marxiane a determinate tematiche: la dialettica, l'alienazione e il comunismo, la funzione del partito, la dittatura del proletariato. Dalle varie letture marxiste, emergerebbe un Marx nichilista, post-moderno, anarcoide. Criticando Lukács-Marx e Deleuze-Guattari, ne è scaturito un marxismo eterodosso, denominato "operazionismo marxista".
12,00

Lettere dall'interno del PD

Lettere dall'interno del PD

Matteo Monaco

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 176

L'opera propone delle riflessioni scritte tra il 2012 e il 2015 sotto forma di corrispondenze rivolte alle tante persone con le quali l'autore ha avuto occasione di discutere del possibile formarsi, così come avvenuto in numerose realtà europee, di un partito riformista italiano. Partendo da un'analisi critica e autonoma delle convulse vicende del PD e delle sue numerose trasformazioni seguite quasi in diretta per rivelarne le ragioni profonde, l'autore si interroga e interroga i lettori sulla possibilità che sia proprio il Partito Democratico a costituire l'ambito entro cui concretizzare una più matura istanza riformista.
11,00

Il novennato dell'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Interventismo o semipresidenzialismo?

Il novennato dell'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Interventismo o semipresidenzialismo?

Vincenzo Pugliese

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 224

L'analisi del mandato quirinalizio di Napolitano non può ridursi a ripercorrere le tappe di un semplice cursus honorum. È necessario elaborare dei quadri esplicativi per darsi ragione di comportamenti ed eventi che incidono sull'organizzazione del Paese. Urge verificare quanto gli ideali democratici si siano incarnati in un uomo, che agisce su un palcoscenico istituzionale di rilevanza costituzionale, con intreccio di domande e nodi attinenti alla crisi della democrazia rappresentativa e partecipativa, al suo deperire o al suo trasformarsi; il parametro non può essere che la Carta costituzionale. Essa è presente come sottotesto, come griglia onnicomprensiva. "Quando una democrazia è in fase di transizione - e per certi aspetti la democrazia è sempre in fase di transizione e mai pienamente compiuta - tanto più valido è il richiamo alla legalità, prima di tutto costituzionale".
10,00

Elisabetta II regina

Elisabetta II regina

Francesco De Leo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 192

Accanto a più di cinquanta sovrani e una decina di dinastie, in un'epica storia lunga quasi 1200 anni, trova spazio la vicenda di Elisabetta II, attuale Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Questo libro è dedicato alla prima parte della vita di una donna protagonista di un'intensa epoca della storia del Regno Unito, definita una nuova "età elisabettiana". Nel settembre del 2015 Elisabetta ha superato per numero di giorni il regno della Regina Vittoria, dalla cui stessa casa reale tedesca discende, passando alla storia come il sovrano più longevo della storia della Corona britannica.
15,00

Il testimone da Moro e Ruffilli. La democrazia matura e il cittadino arbitro

Il testimone da Moro e Ruffilli. La democrazia matura e il cittadino arbitro

Rodolfo Carelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 120

Renzi come Blair? Blair era stato preceduto dalla leader conservatrice Thatcher, un'era caratterizzata da forti iniezioni di liberismo e di dichiarata ostilità verso i sindacati fortemente ridimensionati. Gli indubbi successi conseguiti a spese dei ceti più poveri logorarono la coesione sociale e favorirono l'avvento di Blair. Ma rispetto a Blair, Renzi si trova in una situazione molto più difficile, si direbbe quasi proibitiva. Deve affrontare contemporaneamente un'emergenza economica e sociale, epocale perché globale, e un'emergenza istituzionale arrivata sull'orlo del baratro, con una completa delegittimazione della classe politica. È come se volesse incarnare contemporaneamente sia la Thatcher che Blair.
10,00

Il contributo di Aldo Moro alla costruzione della democrazia italiana

Il contributo di Aldo Moro alla costruzione della democrazia italiana

Piero Doria

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 64

"Aldo Moro è stato l'uomo politico italiano che più di ogni altro ha cercato, e per certi versi è anche riuscito, con la sua azione nel partito, nel governo e nel Paese, a unificare l'Italia, non come nazione (perché, anche se impropriamente, da questo punto di vista un ruolo lo aveva già svolto il fascismo), ma come stato democratico, scevro vale a dire da qualunque tentazione autoritaria. Se un merito oggi deve essere riconosciuto ad Aldo Moro credo sia proprio quello di aver educato gli italiani [...] ai valori della democrazia." (dalla Premessa)
5,00

Sfascismo costituzionale. Come uscire vivi da un azzardo politico temerario. Una proposta liberale

Sfascismo costituzionale. Come uscire vivi da un azzardo politico temerario. Una proposta liberale

Giulio Ercolessi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 148

Nell'Italia di Renzi e di Berlusconi chi difende il costituzionalismo liberale viene paradossalmente considerato un nostalgico delle culture politiche dei partiti di massa della cosiddetta "Prima Repubblica". Questo libro è dedicato a chi non capisce perché la riforma costituzionale ed elettorale del governo Renzi costituisce un grave pericolo per il futuro della democrazia liberale e delle libertà costituzionali degli italiani e cerca di delineare una proposta liberale alternativa, praticabile e realistica. Se questa proposta non sarà presa in considerazione, questo libro potrà contribuire a fornire argomenti alla campagna per il NO nel referendum costituzionale.
10,00

L'incertezza elettorale. Che cos'è un voto? Come si contano i voti? E i voti contano davvero?
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.