Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Bildung

Un modello di formazione vissuta e ricercata. Esperienze di sviluppo professionale dei docenti nell'Ambito Campania 08

Un modello di formazione vissuta e ricercata. Esperienze di sviluppo professionale dei docenti nell'Ambito Campania 08

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 318

Il volume raccoglie le diverse esperienze formative progettate e attuate, nell'arco del triennio 2016-2019, dalla Rete d'Ambito Campania 08, secondo quanto previsto dal Piano Nazionale per la Formazione dei docenti. I diversi contributi del volume, divisi in tre sezioni, focalizzano l'attenzione sulla progettazione e sull'attuazione delle numerose Unit. Formative (UF), ma anche sulla prassi didattica, sperimentata con la ricerca-azione. I risultati raggiunti dal Piano formativo dell'Ambito testimoniano non solo la validità dell'azione progettuale, ma anche l'efficacia della gestione affidata alle reti di scuole. Il filo rosso dei tanti contributi è l'elaborazione di un modello di formazione capace di promuovere e consolidare, nelle comunità scolastiche, il ruolo del docente-ricercatore.
21,00

La complessità della dimensione osservativa nella formazione dei futuri insegnanti. Riflessioni a partire dall'esperienza di Maria Montessori

La complessità della dimensione osservativa nella formazione dei futuri insegnanti. Riflessioni a partire dall'esperienza di Maria Montessori

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 268

Il volume prende le mosse da un seminario tenutosi il 18 novembre presso l'Aula Magna del Dipartimento di Filosofia, Scienze Umane, Sociali e della Formazione dell'Università degli Studi di Perugia, dal titolo: «L'Amoroso Lavoro»: il contributo di Maria Montessori per indagare la complessità della dimensione osservativa nella formazione dei futuri insegnanti. Il seminario si è inserito nelle celebrazioni dei 70 anni di Maria Montessori a Perugia e ha aperto una riflessione sul tema in vista delle celebrazioni nel 2020 dei 150 anni della nascita di Maria Montessori. Il volume si articola in tre parti: la prima, di natura più teorica, raccoglie contributi di diversi studiosi che offrono una chiave di lettura molteplice al tema dell'osservazione nella pedagogia montessoriana; la seconda raccoglie invece i contributi dei tutor organizzatori e coordinatori in servizio presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, che hanno accompagnato il lavoro di analisi e riflessione degli studenti sul tema dell'osservazione, strumento fondamentale delle attività di tirocinio, analisi e riflessioni che sono documentate nei poster presentati nella terza parte del volume.
16,00

L'ambiente di apprendimento e la dimensione relazionale nella prospettiva 0-6. Una ricerca quali-quantitativa

L'ambiente di apprendimento e la dimensione relazionale nella prospettiva 0-6. Una ricerca quali-quantitativa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 228

Il volume presenta i risultati di un progetto di ricerca nato sotto la spinta della legge 13 luglio 2015, n. 107 e di normative europee come il "Proposal for key principles of a quality framework for early childhood education and care". La ricerca esplorativa, di tipo quali-quantitativo, analizza l'ambiente di apprendimento e l'ambiente relazionale 0-6 al fine di osservare e conoscere le molteplici variabili che entrano in gioco per garantire al soggetto in crescita la costruzione del proprio sé.
16,00

Blended learning nella didattica universitaria

Blended learning nella didattica universitaria

Silvia Crispoldi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 88

Una ricerca. Prefazione di Floriana Falcinelli.
9,00

Un laboratorio in... movimento. Percorsi ludico-motori per la scuola dell'infanzia e primaria

Un laboratorio in... movimento. Percorsi ludico-motori per la scuola dell'infanzia e primaria

Gilda Cecoro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 120

Il laboratorio ludico-motorio è pensato come uno spazio pluridimensionale che agevola la dimensione pro-sociale del comportamento, facilitando il confronto e lo scambio nelle attività in coppia e in piccolo gruppo e consentendo di avviare la condivisione delle esperienze e delle idee nel grande gruppo. L'opera ne evidenzia l'importanza anche all'interno dei contesti educativi, soprattutto nella scuola d'infanzia e primaria, nei quali è possibile problematizzare e rielaborare alcuni dei contenuti disciplinari previsti dagli orientamenti, dai programmi e dalle indicazioni nazionali per il curricolo, sperimentare il rapporto tra apprendimenti cognitivi e apprendimenti motori, favorire la dimensione espressiva e relazionale, al fine di far emergere il ruolo di mediazione interpersonale della corporeità. Conclude il volume una serie di proposte per la scuola d'infanzia e primaria, con la descrizione delle attività, degli obiettivi, dei traguardi nello sviluppo delle competenze, dei materiali, dei tempi e degli strumenti utilizzati.
9,00

I DSA in classe. Pratiche di insegnamento e processi di apprendimento nelle classi digitali

I DSA in classe. Pratiche di insegnamento e processi di apprendimento nelle classi digitali

Cristina Gaggioli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 288

Il testo affronta la tematica dei disturbi specifici dell'apprendimento, orientando lo sguardo non tanto al singolo alunno, ma cercando di individuare nel contesto classe gli elementi inclusivi in grado di garantire a ciascuno studente la possibilità di apprendere secondo i propri bisogni educativi. In questo senso sembra essere particolarmente stimolante un ambiente classe caratterizzato da una forte valenza tecnologica, una classe digitale dove tutti gli studenti sono messi nella condizione di apprendere in modo attivo e cooperativo. Fattori imprescindibili di questo processo di apprendimento/insegnamento caratterizzato dalle tecnologie, che l'autrice rappresenta come un modello circolare, sono sicuramente gli elementi per una progettazione didattica universale che incontrano la didattica per competenze e accompagnano i docenti in un processo di formazione continuo, con l'ambizione di poter contribuire alla costruzione di una vera e propria cultura inclusiva sulle tematiche dei DSA. Prefazione di Floriana Falcinelli.
21,00

All'inizio è la relazione. Aspetti pedagogico-didattici

All'inizio è la relazione. Aspetti pedagogico-didattici

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 184

Riflettere sulla "relazione" è considerare il destino stesso del nostro essere in questo mondo. La nostra socialità e la nostra moralità dipendono da come viviamo e coltiviamo il nostro essere in relazione a noi stessi, agli altri e al mondo che ci circonda. Riconoscere che all'inizio è la relazione significa farsi consapevoli che ci si educa assieme, attraverso la cura, la condivisione e la cooperazione, a tutti i livelli e in tutte le istituzioni educative. Genitori, insegnanti, animatori, allenatori e soprattutto amministratori pubblici - impegnati nella definizione di un nuovo "welfare comunitario" - devono poter fare "rete formativa", attivando e vivendo relazioni aperte e corresponsabili, caratterizzate da metodologie dinamiche e sinergiche, specie in ambito scolastico.
11,00

Cuore, mente, mano. Il senso della cura nei servizi educativi 0-6 anni

Cuore, mente, mano. Il senso della cura nei servizi educativi 0-6 anni

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 128

Il volume nasce da una riflessione a più voci sul tema della complessa relazione tra cura ed educazione, binomio inscindibile a fondamento della professionalità di chi lavora nelle istituzioni educative per l’infanzia. Il concetto di cura-il senso della cura, il prendersi cura, l’avere a cuore, il curarsi, il curare-nell'ambito dell’educazione dei bambini da zero a sei anni è il filo conduttore dei saggi contenuti nel volume. Si tratta di riflessioni sul tema che gli autori hanno sviluppato da punti di vista specifici, ricomponendo un quadro composito e rispondente alle nuove e complesse esigenze che gli educatori e i servizi per l’infanzia si trovano oggi ad affrontare.
10,00

Le sezioni primavera. Tra vincoli e possibilità

Le sezioni primavera. Tra vincoli e possibilità

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 192

Il testo propone una riflessione e un approfondimento sulle sezioni primavera, un servizio per l’infanzia diffuso su tutto il territorio nazionale ma con connotati non sempre così definiti in termini pedagogici. Si propongono i risultati di una ricerca che ha visto coinvolte le esperienze umbre, in un’indagine volta a definire un’identità percepita o realmente proposta da questa tipologia di servizio. In vista del nuovo segmento 0–6, le sezioni primavera potrebbero rivestire un ruolo strategico nella definizione di una cultura dell’infanzia condivisa, che cominci a far dialogare in maniera costruttiva il variegato mondo dei servizi 0–3 e l’altrettanta complessa realtà delle scuole d’infanzia.
14,00

Il laboratorio. Per una didattica ludica della formazione

Il laboratorio. Per una didattica ludica della formazione

Mina De Santis

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 164

Il volume vuole lasciare una traccia dell'esperienza condotta nel Laboratorio di Metodologia del gioco e dell'animazione, nel Laboratorio di Gioco, corporeità e linguaggi non verbali e nel Laboratorio di Didattica ludica, attivi all'interno del corso di laurea in Scienze della formazione primaria (Vecchio ordinamento), dell'Università degli Studi di Perugia. Il testo nasce dall'esigenza di documentare e lasciare memoria dei dieci anni di esperienze formative condotte insieme agli studenti che si accingevano a diventare futuri insegnanti. Il lavoro offre la possibilità di acquisire e affinare criteri analitici di progettazione per sviluppare una didattica attiva che rielabori in modo originale la cultura umana.
14,00

I bisogni formativi dei futuri insegnanti. Un'analisi dei bisogni espressi nel percorso di tirocinio formativo attivo organizzato dalla Sapienza Università di Roma

I bisogni formativi dei futuri insegnanti. Un'analisi dei bisogni espressi nel percorso di tirocinio formativo attivo organizzato dalla Sapienza Università di Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 108

La formazione degli insegnanti rimane nel nostro Paese una questione delicata, che in molti anni non ha trovato una soluzione organica ed efficace. Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA), uno dei canali di passaggio per gli aspiranti insegnanti, è oggetto della riflessione presentata in questo volume. Attraverso il contributo di docenti di area pedagogica che hanno preso parte al primo ciclo di TFA organizzato dalla Sapienza - Università di Roma, si offre un'analisi dei bisogni formativi originati dall'interazione con i "docenti-allievi", nonché un utile strumento di riflessione per quanti, docenti, ricercatori e decisori politici, si occupano del tema della formazione degli insegnanti.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.