Aracne: Lingue d'Europa e del Mediterraneo
Du principe au terrain. Norme juridique, linguistique et praxis politique
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 540
Représentations sociales des langues et politiques linguistiques. Déterminismes, implications, regards croisés
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 412
Les équivalents sémantiques dans l'expression verbale de la cause en français et en italien
Sonia Di Vito
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 236
Prefazione di Marie Hédiard.
Migrazioni. Tra disagio linguistico e patrimoni culturali-Les migrations. Entre malaise linguistique et patrimoines culturels
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 348
Questo volume, edito in italiano e in francese, raccoglie una selezione di contributi presentati in occasione del convegno internazionale Seste Giornate dei Diritti Linguistici ("Migrazioni. Tra disagio linguistico e patrimoni culturali") svoltosi nel novembre 2012 tra Teramo, Fano Adriano e Pescara. La grande e drammatica attualità del tema affrontato ha motivato un ricco ventaglio di punti di vista: sincronico, diacronico, locale, nazionale e internazionale. Ne risulta un repertorio di esperienze e strumenti necessari per meglio comprendere, ancor prima che affrontare, il fenomeno migratorio.
Plurilinguisme et monde du travail
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 568
A corpus-based study of stance adverbials in learner writing
Alessandra Molino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 152
Questo volume presenta un'analisi della scrittura argomentativa in inglese prodotta da studenti universitari italiani. Lo studio si focalizza su una selezione di avverbi che consentono di esprimere il grado di certezza di un'affermazione ("certainly"; "probably") e sottolineare che il contenuto del messaggio corrisponde alla realtà dei fatti ("actually", "really"). Il corpus utilizzato per lo studio è il componente italiano dell'International Corpus of Learner English (ICLE). I testi degli studenti italiani sono confrontati con elaborati simili prodotti da studenti universitari di madrelingua inglese. Tale confronto è completato da una successiva comparazione tra questi due gruppi e un terzo campione costituito da scrittori professionisti che lavorano per autorevoli testate britanniche e statunitensi. Sebbene esistano differenze tra i due gruppi di studenti dovute soprattutto alla frequenza di utilizzo degli avverbi, si notano anche delle similitudini legate a un uso poco raffinato o efficace di tali risorse, che sembrerebbero attribuibili alla mancanza di esperienza nella scrittura argomentativa.
Une histoire de la communication. Pour le perfectionnement du français. Langue étrangère
Charles Barone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 540
Il volume presenta un'ampia scelta di brani in lingua che intendono sia illustrare l'evoluzione delle tecniche di comunicazione, dalle origini ai giorni nostri, sia evidenziare le difficoltà morfosintattiche del francese che lo studente italofono può riscontrare. Si rivolge principalmente agli studenti universitari che seguano un insegnamento di lingua francese a un livello intermedio nei vari corsi di studio triennali o magistrali offrendo la possibilità di approfondire in maniera autonoma le loro conoscenze linguistiche.