Aracne: Nazionalismi, storia e geopolitica
Tigri con le ali. La politica di difesa post-maoista e l'arma nucleare
Lorenzo Termine
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 172
A partire dalla morte di Mao Zedong nel 1976 la Cina sperimentò una trasformazione epocale. La fazione denghista in ascesa, oltre ad integrare elementi di mercato e di commercio estero nell'economia socialista nazionale, propugnò una "transizione strategica" che in ambito militare comportò il passaggio da una dottrina militare maoista di "guerra popolare" ad una di "guerra popolare in condizioni moderne" e, poi, di "guerra locale". Il lavoro analizza, pertanto, come questa storica transizione politico-strategica abbia influenzato la politica nucleare di Pechino tra il 1976 e il 1985 e quali siano stati in questo settore gli elementi più importanti di continuità o di discontinuità con il passato maoista.
Astuzia e ragion di Stato. Modelli di politica estera europea nell'Ottocento
Paolo Pizzolo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 296
Attraverso il resoconto biografico di cinque pilastri della diplomazia europea il libro traccia un'esposizione dei principali modelli di politica estera ottocentesca. Il modello di legittimismo di Talleyrand viene descritto come fattore di nascita e sussistenza della società politica. Il modello di equilibrio di Metternich viene inteso invece come quell'assetto delle relazioni internazionali fondato sul balance of power. Di Cavour viene messo in rilievo l'utilizzo dell'intrigo politico e delle astuzie diplomatiche per far ascendere il Piemonte a potenza egemone della penisola italiana. Un'attenzione particolare è dedicata poi all'azione politica di Bismarck, di cui si evidenziano le due fasi salienti: la prima, quella "del sangue e del ferro", la seconda, successiva al 1871, analizza invece la creazione del sistema bismarckiano di alleanze. Infine, con il primo ministro Disraeli vengono tratteggiate le linee dell'espansionismo imperiale britannico.
Nazionalismo, socialismo e conflitti sociali nell'Europa del XX secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 272
Il rapporto tra il nazionalismo politico e le diverse correnti ideologiche della sinistra socialista e socialdemocratica rappresentano uno degli aspetti più controversi dello studio della nazione e dei nazionalismi. Partendo da un approccio multi-disciplinare, il volume intende analizzare e approfondire la capacità del nazionalismo di combinarsi, in situazioni e casi specifici, con il pensiero socialista e le rivendicazioni dei movimenti sociali più radicali. I contributi prendono in esame un arco temporale che dalla fine del XIX secolo arriva ai primi anni del nuovo millennio, coprendo una vasta area geografica e politica che dall'Europa occidentale si estende fino al Caucaso.
Marina italiana e geopolitica mondiale. Il ruolo della flotta, la potenza e le trasformazioni alla fine della grande guerra
Alessandro Mazzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 332
Le innovazioni tecnologiche dell'800 avevano portato radicali trasformazioni economico-industriali. La necessità di assicurare continui flussi di rifornimento costrinse le potenze a dotarsi di flotte capaci di garantire la sicurezza dei trasporti. Così le marine mercantili e militari divennero il pilastro principale delle potenze e della loro politica. La Grande Guerra aveva confermato la supremazia della talassocrazia sulla tellurocrazia. In quest'ottica il volume analizza la politica estera italiana negli anni successivi all'inutile strage in un mondo dove il Mediterraneo, arteria importantissima per il commercio, giocherà un ruolo fondamentale nella geopolitica mondiale.
A venti anni dagli accordi di Dayton
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 240
La Bosnia-Erzegovina ha presentato la propria domanda di adesione all'Unione Europea ed è oggi un paese potenzialmente candidato, ma la situazione interna presenta molti ostacoli. La distruzione della guerra, poco più di vent'anni fa, ha lasciato rancori, odi e tensioni fra le diverse componenti etniche. Per comprendere meglio questa realtà alcuni studiosi della Sapienza - Università di Roma hanno dato vita alla conferenza "BalcaniEuropa2015. A venti anni dagli Accordi di Dayton". Alcuni dei contributi presentati il 20 novembre 2015 vengono raccolti in questo volume, pubblicato nell'ambito del progetto di ricerca "Dynamics and policies of prejudice", coordinato dal professore Giuseppe Motta.
L'Italia fascista e la Cina. Un breve idillio
Gabriele Altana
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 316
Il volume illustra l'andamento delle relazioni fra Italia e Cina nel Novecento, fino al trattato di pace fra l'Italia e le potenze vincitrici del secondo conflitto mondiale; in particolare, tra il 1931 e il 1943, nell'ambito della seconda missione diplomatica in Cina di Galeazzo Ciano. Come e per quali motivi l'Italia sembrò assecondare l'aspirazione della Cina nazionalista di allacciare rapporti bilaterali più ampi e intensi, per orientarsi invece, poco dopo, verso il sostegno alle ambizioni panasiatiche del Giappone? Una sensibile correzione di rotta, le cui motivazioni vanno ricondotte alle scelte generali di politica estera compiute da Mussolini tra il 1936 e il 1939.
Il regno dei serbi, croati e sloveni nell'Europa di Versailles (1918–1921)
Alberto Becherelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 244
Il Caucaso meridionale. Processi politici e attori di un'area strategica
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 228
Il gioco di potenza nel Caucaso meridionale rappresenta uno dei principali rompicapi geopolitici del sistema internazionale sorto alla fine Guerra fredda. All'indomani dell'implosione dell'URSS l'area è stata riscoperta per il suo tradizionale valore strategico, costituendo il punto di raccordo tra Spazio post-sovietico, Europa e Medio Oriente. Per tale ragione le crisi che hanno colpito Armenia, Azerbaigian e Georgia sono state seguite da una rapida internazionalizzazione, che ha contributo a impedirne la risoluzione. Il Caucaso meridionale è così tornato a rappresentare uno dei principali teatri di confronto tra Stati Uniti e Russia, al cui interno si sono innestate anche le ambizioni di Turchia e Iran. Pertanto, nel lavoro di ricostruzione dei processi politici e dei rapporti di potere tra gli attori che operano nell'area, l'approccio adottato dal gruppo di ricerca coordinato da Gabriele Natalizia è coinciso con il superamento della tradizionale distinzione esterno/interno.
Italy as a regional power. The African context from national unification to the present day
Gabriele Abbondanza
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 328
Come si è evoluto il ruolo di potenza regionale dell'Italia? Come è cambiato dall'Unità ai giorni nostri? L'opera analizza il grado di influenza esercitato dall'Italia nel proprio contesto geopolitico, con particolare attenzione alla Libia e al Corno d'Africa. Con l'ausilio delle metodologie di ricerca più adatte e grazie a due interviste esclusive, il libro ripercorre le diverse fasi che hanno caratterizzato la politica estera italiana nella propria sfera d'influenza, i successi e i fallimenti: dalle prime politiche coloniali agli eventi più attuali. Immagini, grafici, mappe e documenti confidenziali arricchiscono il dibattito su una delle più antiche ma controverse potenze regionali.
Italia potenza regionale. Il contesto africano dall'Unità ai giorni nostri
Gabriele Abbondanza
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 332
Come si è evoluto il ruolo di potenza regionale dell'Italia? Come è cambiato dall'Unità ai giorni nostri? L'opera analizza il grado di influenza esercitato dall'Italia nel proprio contesto geopolitico, con particolare attenzione alla Libia e al Corno d'Africa. Con l'ausilio delle metodologie di ricerca più adatte e grazie a due interviste esclusive, il libro ripercorre le diverse fasi che hanno caratterizzato la politica estera italiana nella propria sfera d'influenza, i successi e i fallimenti: dalle prime politiche coloniali agli eventi più attuali. Immagini, grafici, mappe e documenti confidenziali arricchiscono il dibattito su una delle più antiche ma controverse potenze regionali.
Venti di indipendenza in Europa. La Catalogna, la Scozia e il progetto secessionista
Caterina Bassetti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 220
Il risveglio di vecchi nazionalismi e la comparsa di nuove forme di rivendicazione politica in Europa mettono in discussione ancora una volta il modello di Stato centralizzato, culturalmente omogeneo e territorialmente definito. Nel 2014 il referendum sull'indipendenza della Scozia e la consultazione popolare in Catalogna hanno posto nuovamente la questione dei nazionalismi periferici al centro del dibattito sul futuro dell'Unione Europea, richiamando l'attenzione di altre "Nazioni senza Stato" che guardano con particolare attenzione al processo di autodeterminazione del popolo scozzese, scorgendovi un potenziale modello per giungere all'indipendenza. L'indagine storica, coadiuvata da un'analisi delle più significative esperienze politiche e istituzionali di questi territori, consente di individuare le tappe essenziali e gli eventi cruciali che hanno contribuito alla costruzione di una specifica identità nazionale che ha radici lontane e poggia sulla condivisione di uno specifico universo di valori, simboli, miti e tradizioni.