Aracne: Neuropaideia
L'acquisizione delle lingue nella prospettiva generativista. Un'introduzione
Elisa Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il lavoro, incentrato sul tema dell'acquisizione delle lingue nella prospettiva generativista, si articola in tre sezioni principali. Si presenta inizialmente il problema logico dell'acquisizione linguistica e la soluzione offerta da Chomsky al problema di Platone. Si descrivono poi i meccanismi che portano il bambino a conseguire la conoscenza linguistica, accennando alle differenze tra l'acquisizione e lo sviluppo del linguaggio. Si discute infine il tema della disponibilità della Grammatica Universale nel processo di acquisizione delle lingue seconde, sottolineando le differenze metodologiche tra le ricerche degli anni '80 e quelle condotte in anni più recenti.
Apprendimento e disapprendimento fra spagnolo e italiano. Uno studio bidirezionale sull'efficacia di una tecnica di focus on form
Paolo Della Putta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 176
Nel volume vengono presentati i risultati di due studi di glottodidattica sperimentale condotti con studenti italofoni di spagnolo e con studenti ispanofoni di italiano. Oggetto di indagine è l'efficacia di una tecnica di focus on form, il textual enhancement, nell'aiutare l'apprendimento (addizione all'interlingua) e il disapprendimento (inibizione dell'aggiunta superflua all'interlingua) di due proprietà dell'italiano e dello spagnolo in relazione asimmetrica fra loro: l'accusativo preposizionale e l'articolo pre-aggettivo possessivo. Gli effetti dell'intervento sono misurati grazie a misure linguistiche e comportamentali e sono interpretati sulla base di costrutti fondanti della linguistica acquisizionale e della glottodidattica, quali il noticing, la marcatezza e il transfer.
Insegnare al maschile e al femminile. Esempi di pratiche didattiche
Chiara Ferotti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 244
Come può un insegnante tenere conto degli interessi e delle potenzialità dei suoi alunni e delle sue alunne? Esistono delle strategie didattiche che un docente può adottare per valorizzare le specificità maschili e femminili? E come può raccontarle? Queste sono alcune domande alle quali il libro offre risposte concrete attraverso la descrizione di una traccia operativa validata da un gruppo di insegnanti e l'illustrazione di esempi di pratiche didattiche differenziate per maschi e per femmine. Il modo in cui sono state raccontate le pratiche didattiche e il metodo di analisi utilizzato nella ricerca costituiscono un contributo significativo per la personalizzazione della didattica. Prefazione di Giuseppe Zanniello.
Construcciones existenciales y locativas. Didáctica y adquisición
Ignacio Arroyo Hernández
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 428
Prefazione di Pilar Augustín Llach.
Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica
Luca Cignetti, Silvia Demartini, Simone Fornara
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 328
Come scrivono i giovani studenti di oggi? Quali sono i nodi di difficoltà ricorrenti della loro scrittura? Che cosa può fare un docente per aiutarli a migliorare? Il libro, alla luce di un ampio campione di testi raccolto negli istituti scolastici del Canton Ticino nell'ambito della ricerca TIscrivo, promossa dal DFA della SUPSI su finanziamento del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica, fornisce alcune risposte a questi interrogativi, al fine di aggiornare il quadro teorico di riferimento e di proporre soluzioni didattiche che possano orientare gli interventi degli insegnanti.
Motivating students. Ediz. italiana
Rossella Mugno
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 72
L'autrice offre uno spaccato completo e stimolante sugli studi e sulle ricerche intorno alla "quaestio" della motivazione a scuola, soprattutto a partire dall'angolo visuale della classe di lingua, spazio privilegiato nel quale ogni "motivating device" ha l'onore e l'onere di accorciare la distanza tra apprendente e LS. Rossella Mugno esplora con meticolosa attenzione le tecniche di incentivazione dell'interesse ad apprendere, nonché gli strumenti più idonei finalizzati all'incremento della motivazione, non senza una riflessione costante sul ruolo del docente e sulla sua professionalità che costantemente muta.
A corpus-based approach to the conceptualization of emotions
Erica Pinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 220
Pragmatica clinica
Louise Cummings
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 396
'Pragmatica clinica' è un contributo essenziale per le ricerche sulle patologie del linguaggio che compromettono le abilità pragmatiche. Rappresenta un "trait d'union" tra teorie pragmatiche e teorie cognitive che analizzano le disfunzioni pragmatiche in diverse popolazioni cliniche. È un libro influente e stimolante, uno strumento fondamentale per chiunque sia interessato ai deficit pragmatici, sia dell'età evolutiva che acquisiti, alla loro valutazione e alla terapia. Cummings ha brillantemente riempito un vuoto che era stato troppo a lungo ignorato. Pochi linguisti si sono occupati di questo argomento in modo preciso, lucido e acuto così come Cummings ha fatto con questo libro, che sicuramente spicca come contributo necessario e significativo per "l'emergere di una nuova, matura fase nello sviluppo della pragmatica clinica".
Differenze di genere a scuola. Una ricerca con gli insegnanti
Chiara Ferotti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 120
Riconoscere la diversità di genere e valorizzarla costituisce il punto di partenza per favorire quella cultura delle differenze che porta, non alla discriminazione, ma all'affermazione positiva dell'identità della persona, al rispetto e alla reciprocità nelle relazioni tra la donna e l'uomo, per giungere un giorno alla reale uguaglianza delle opportunità di riuscita nella vita professionale e sociale. Essere e riconoscersi maschio o femmina oggi è qualcosa di molto meno stabilito socialmente di quanto avveniva in passato. È vero che maschi e femmine apprendono e si comportano in modo diverso a scuola? Quali aspetti della relazione educativa possono essere identici per gli alunni e le alunne e quali diversi? Questi sono alcuni degli interrogativi a cui il libro intende dare delle risposte attraverso, sia una riflessione teorica, che abbraccia i campi delle neuroscienze, della psicologia, della biologia e dell'antropologia, sia mediante una ricerca empirica che è sfociata nella progettazione di attività attente alle specificità maschili e femminili.
Parole, gesti, interpretazioni. Studi linguistici per Carla Bazzanella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 408
Carla Bazzanella ha insegnato Linguistica, Linguistica cognitiva, Linguistica pragmatica e Filosofia del linguaggio all'Università di Torino, dal 1983 fino al 2012. Questo volume, a lei dedicato, raccoglie quindici contributi originali connessi ai suoi studi, che vanno dalla pragmatica all'analisi del discorso, dall'insegnamento dell'italiano alla linguistica cognitiva, dalle nuove tecnologie alla metafora. I percorsi che offre testimoniano il rilievo internazionale dei suoi lavori, la sua capacità di muoversi al confine tra discipline diverse e la fecondità delle sue proposte.
Come analizzare la frase con la grammatica valenziale. Una proposta di didattica
Donatella Lovison
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 294
Il testo è pensato per docenti del primo ciclo d'istruzione che vogliano portare gli studenti ad analizzare in modo sicuro e scientifico la frase semplice e la frase complessa. Partendo da una critica all'analisi logica tradizionale e dalla ridefinizione del concetto di frase minima, si offrono al docente le conoscenze fondamentali della Grammatica valenziale e alcuni altri basilari concetti linguistici, per creare uno sfondo teorico e una terminologia condivisa su cui innestare la proposta concreta di percorso didattico. Il docente è successivamente guidato, passo passo e mediante esempi concreti, nell'analisi e nella rappresentazione grafica della frase semplice e complessa secondo il modello valenziale: ogni step è rappresentato graficamente e gli esempi sono numerosi e scelti in maniera da prevedere e risolvere eventuali ostacoli.
I segni del tradurre. Riflessioni sulla traduzione in lingua dei segni italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 156
Il volume prende per la prima volta in esame, almeno in Italia, la riflessione traduttologica sulla traduzione in e dalla Lingua dei Segni e prospetta un passaggio traduttivo non solo tra sistemi semiotici differenti ma anche tra lingue matericamente diverse tra loro. Un passaggio che viene definito intramorfico, cioè un processo di trasformazione attraverso (intra) la differente forma (morfico) e matericità (materico) dei sistemi simbolici: da una parte quello tridimensionale visivo della Lingua dei Segni, dall'altra quello bidimensionale grafico della scrittura e viceversa. Una trasformazione non solo del sistema di simboli ma anche della materia di cui quei simboli stessi sono composti. Nel libro si percorre la possibilità di una traduzione letteraria in e dalla Lingua dei Segni; vengono dati anche suggerimenti pratici sulla professione del traduttore di Lingua dei Segni e circa la formazione dei traduttori stessi.