Arcana: Musica
Quenn. We Will Rock You. Tutti i testi con traduzione a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 467
Le canzoni dei Queen sono veri e propri inni popolari incastonati nella cultura giovanile: dal 1971 i loro versi hanno fornito a migliaia di generazioni le parole per esprimere sensualità (Crazy Little Thing Called Love), nostalgie (Radio Gaga), ribellioni (I Want To Break Free) e vittorie (We are The Champions). L'amore appassionato di A Night At The Opera e A Kind Of Magic, gli inni da stadio di News Of The World e lo sperimentalismo di Jazz, senza dimenticare i toni operistici compresi nel singolo più venduto di tutti i tempi, Bohemian Rhapsody: il canzoniere dei Queen è un'infinita sequenza di emozioni da intonare in coro.
Big Man. Storie vere & racconti incredibili
Clarence Clemons, Don Reo
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2011
In questo libro Clarence 'Big Man' Clemons racconta la sua vita dentro e fuori la E Street Band, dall'infanzia al presente, dai furgoni scassati ai jet privati, dai marciapiedi del Jersey Shore alle grandi arene di tutto il mondo. Il carismatico sassofonista ripercorre con passione e grande sense of humour le mille avventure passate al fianco di Bruce Springsteen, svelando i segreti che circondano il Boss e del suo gruppo: la realizzazione dell'epocale Born To Run, la vera origine del nome E Street Band, il resoconto del primo incontro con Bruce "in una notte buia e tempestosa", l'esplosivo concerto nel penitenziario di Sing Sing, lo show al Super Bowl del 2009 e tantissimi altri aneddoti, compresa una misteriosa confidenza fatta da Robert De Niro e custodita fedelmente per venticinque anni. Oltrepassando i limiti della consueta biografia musicale, Big Man narra "storie vere e racconti incredibili" tracciando la parabola dello straordinario percorso umano e musicale di una leggenda vivente che abbraccia quasi mezzo secolo di storia
Jagger
Marc Spitz
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 272
"Jagger" non è semplicemente una biografia. Non è autorizzata o non-autorizzata. Piuttosto, è una ricerca e un'analisi, una meditazione e una conversazione con persone che hanno lavorato con Mick Jagger e lo conoscono bene. È anche una storia culturale degli ultimi cinquant'anni, ricca di interviste con scrittori, storici, commediografi, pittori, colleghi rock'n'roll e artisti blues, concepita per sondare l'immagine, il contributo e l'influenza di Jagger sul sesso, sul potere, sulla moda e sul suo stesso mito. Dall'infanzia nella Londra middle class del dopoguerra all'attuale status di cavaliere del jet set in esilio fiscale, Jagger ricostruisce l'intera vicenda umana e artistica del cantante dei Rolling Stones, frugando nelle sue relazioni coi compagni della band e le sue partner (come Marianne Faithfull e Bianca Jagger), gli amici e la famiglia (dall'aspirante musicista Chris Jagger all'ex moglie Jerry Hall), i nemici (come il leader degli Hell's Angels Sonny Barger) e, ovviamente, il suo "gemello" Keith Richards.
Riders on the storm. La mia vita con Jim Morrison e i Doors
John Densmore
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 379
"Riders on the storm" in traduzione italiana, è tre libri in uno. È una biografia rock dei Doors, uno dei gruppi leggendari di un'epoca leggendaria, gli anni Sessanta, in cui "tutto era possibile". È un memoir di John Densmore, che la breve e folgorante carriera della band losangelina la visse dal di dentro e può raccontarla in prima persona in ogni dettaglio, anche il più scomodo segreto. È un ritratto d'artista, di Jim Morrison, il Re Lucertola, il poeta maledetto, il ragazzo fragile e difficile, l'amico che Densmore ha ammirato e detestato, invidiato e temuto, amato e odiato. Con uno stile fluido e ricco di sfumature, Densmore dipinge il ritratto di un personaggio enorme, di un gruppo inimitabile e anche di se stesso, oggi pacificato e abbastanza saggio da reinterpretare gli eventi alla luce della sua verità.
Jim Morrison. Vita e parole del Re Lucertola
Jerry Hopkins
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 272
A quarant'anni dalla morte, James Douglas Morrison continua a essere l'incarnazione dell'artista rock maledetto. Frontman dei Doors, poeta, sciamano occidentale, icona lisergica, il mito di Morrison solca i decenni e le generazioni senza invecchiare: rockstar votata all'avvenenza del binomio Amore e Morte, alla provocazione, alla visione dionisiaca dell'esistenza come alla spiritualità degli indiani d'America. Ma anche personaggio articolato, arguto e geniale, istintivo creatore di un'indelebile immagine pubblica. Questo libro non è una semplice biografia: Jerry Hopkins - responsabile in primis della leggenda che avvolge il suo personaggio - descrive Morrison nel suo talento e nei suoi diversi e spesso nascosti aspetti di uomo e di artista, riportando il tutto alle giuste proporzioni, nel tentativo di "andare oltre il mito, di catturarne - e cercare di spiegarne - il mistero e la mistica": nuove notizie sulla famiglia Morrison, sul celeberrimo processo di Miami, e soprattutto sulla morte dell'artista - rimasta sempre avvolta nell'ombra smentendo le voci sulla possibilità, paventata da alcuni, che sia ancora vivo. Completato da una serie di interviste allo stesso Jim, tra cui quella che Hopkins realizzò nel 1969 per "Rolling Storie", e dalla descrizione del making of del film "The Doors" di Oliver Stone.
The ballad of Bob Dylan
Daniel M. Epstein
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 456
The Ballad of Bob Dylan è il vivido ritratto di uno degli artisti più influenti del Ventesimo secolo. Il poeta e biografo Daniel Mark Epstein fotografa Dylan sullo sfondo di quattro concerti epocali di cui è stato diretto testimone: Lisner Auditorium, Washington, 1963; -Madison Square Garden, New York City, 1974; Tanglewood, Massachusetts, 1997; Aberdeen, Maryland, 2009. Raccontando ognuna di queste performance brano per brano,d'autore ricostruisce la vita di Dylan dalla rapida ascesa del giovane folksinger negli anni Sessanta alla riaffermazione in età adulta dei Novanta, mettendo bene in luce come lo "spirito del tempo" abbia formato la sua immagine di artista, ma prima ancora di uomo, e come poi a sua volta egli abbia influenzato intere generazioni, e definendone così il ruolo di eminenza grigia di tutto il rock moderno. Analizzando con grande sensibilità la sua vita privata - matrimonio, paternità, abusi, eccessi, svolte religiose Epstein traccia inoltre un percorso di comprensione e approfondimento dei testi di Dylan, accompagnandoli con un'accurata interpretazione poetica e facendo risuonare le voci di personaggi che lo hanno affiancato nel corso di una carriera lunga e prodigiosa, da D.A, Pennebaker ad Allen Ginsberg, da Pete Seeger a Nora Guthrie (figlia di Woody).
LZ-'75. I Led Zeppelin alla conquista dell'America
Stephen Davis
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 191
Nel 1975, quando era un giovane critico musicale, Stephen Davis fu invitato dalla rivista per cui lavorava a seguire l'intero tour nord-americano dei Led Zeppelin, al tempo il più idolatrato gruppo rock in circolazione. Ricevette un pass per il backstage dei concerti, gli furono garantiti incontri e interviste con i musicisti e un posto sul lussuoso jet della band, lo Starship. Si mise subito al lavoro e raccolse gli appunti su tre quaderni, che smarrì una volta scritto l'articolo. Dopo averli cercati per tre decenni, finalmente quei tre magici quaderni pieni di pensieri, informazioni e aneddoti sono rispuntati. Sulla copertina di ciascuno di loro, Davis aveva apposto una sigla: LZ-'75. Questo libro, dunque, rappresenta uno sguardo diretto e approfondito su un anno cruciale per la storia dei Led Zeppelin, raccontati da ogni punto di vista - anche i più stravaganti e scabrosi - della loro "vita in tour".
Sound unbound. Musica digitale e cultura del sampling
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 389
Sound Unbound è un campionatore in cui ciascun suono puoi essere tu, e tutto il resto è solo una tenue rivendicazione dell'idea di creatività individuale. Una imponente, fondante raccolta sulla cultura multimediale contemporanea, in cui figurano, tra gli altri, testi di Brian Eno, Steve Reich, Moby, Chuck D, Jonathan Lethem e Bruce Sterling che affrontano il rapporto immagine-suono, riconsiderano la questione sull'originalità già sollevata dagli scrittori Beat e intendono il linguaggio contemporaneo, in tutte le sue forme espressive, come un virus la cui contaminazione è accelerata e le cui possibilità vengono moltiplicate dai nuovi mezzi digitali. Le voci di Antonin Artaud, Jean Cocteau, Marcel Duchamp, Gertrude Stein, James Joyce, Allen Ginsberg, William S. Bur-roughs e Vladimir Majakovskij rivivono assieme alle musiche di Philip Glass, Edgar Varese, John Cage, Matthew Herbert e Sonic Youth, per citarne alcuni. Ciò che aveva fatto Gilles Deleuze con "L'immagine-tempo" per il cinema viene ora traslato da Paul D. Miller nel contesto musicale e culturale contemporaneo. Delle volte, è tutto così semplice. Include QR code per il download di tracce audio esclusive. Con una prefazione di Cory Doctorow e un'introduzione di Steve Reich.
Controsole. Fabrizio De André e crêuza de mä
Ferdinando Molteni, Alfonso Amodio
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2010
pagine: 123
L'11 agosto 1984, a pochi mesi dall'uscita dell'album "Crèuza de ma", Fabrizio De André rilascia una bellissima intervista nel corso del suo primo concerto ligure di quel tour. L'intervista, rimasta inedita, è stata ritrovata e trascritta per questo libro. È un documento straordinario che getta una luce vivida e palpitante su uno snodo decisivo nella carriera del grande artista genovese e della musica italiana in generale. Attorno a quell'intervista il libro analizza la genesi, la realizzazione e la fortuna dell'album più importante della storia della musica italiana recente. Alle parole inedite di Fabrizio De André si aggiungono quelle di tanti protagonisti di allora (Mauro Pagani, Pepi Morgia, Mario Arcari, Walter Calloni, Franco Mussida, ecc.) e di quanti quel disco amarono (Riccardo Tesi, Max Manfredi, Vincenzo Zitello, Patrick Vaillant, Eugenio Bennato e molti altri). "Controsole" è un racconto a più voci avvincente e ricco di aneddoti e curiosità, ma anche una puntuale analisi musicologica in cui sono illustrati gli strumenti musicali utilizzati, le soluzioni in sala d'incisione, tutte le edizioni del disco e le cover che ai brani di "Créuza de ma" sono state dedicate.
Il 33° giro. Gloria e resistenza dei negozi di dischi
Graham Jones
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2010
pagine: 376
Si paria e si scrive tanto di musica, ma quanti oggi sono ancora disposti a spendere denaro per un Cd o un 33 giri? Di conseguenza, soprattutto: che fine fanno i negozi di dischi? Attivo nel mercato discografico da tantissimi anni, Graham Jones ci porta con sé in un tour di decine e decine di rivendite del Regno Unito che ancora sopravvivono alla crisi del settore. In ogni tappa incontriamo negozianti o commessi - con cui l'autore intrattiene rapporti lavorativi e di amicizia - che con le loro storie contribuiscono a un resoconto corale, interessante, spesso preoccupante, delle condizioni in cui versano le realtà indipendenti che ancora resistono al potere schiacciante delle grosse catene di vendita, ipermercati e affini, con la loro offerta musicale a buon prezzo ma necessariamente omologata. Un testo pieno di aneddoti curiosi, e talvolta illuminanti, sull'industria discografica e su ciò che ruotava e ruota ancora intorno alla gestione di un negozio di dischi. Senza tralasciare la trattazione degli incredibili e artigianali intrallazzi dell'industria discografica per dominare le hit-parade e i racconti dei negozianti di dischi alle prese con la bizzarria di alcuni avventori. Saltando dagli anni Ottanta ai nostri giorni, la lettura è vivacizzata da scenette divertenti di cui sono protagonisti artisti di primo piano. Non mancano riferimenti anche a pezzi da novanta quali Jimi Hendrix, Beatles, Led Zeppelin, David Bowie, Sex Pistols e John Peel.
Ramones. La biografia ufficiale
Jim Bessman
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2010
pagine: 340
Quattro ragazzi, tre accordi, canzoni che raramente superavano i due minuti e mezzo: quando nella primavera del 1976 arrivò il primo album dei Ramones, la vita di migliaia di giovani non fu più la stessa. La band di Forest Hills, New York, eliminò dal rock il superfluo e lo riportò alla sua essenzialità, esemplificando con i suoi slogan e i suoi testi consapevolmente naif la frustrazione e l'alienazione dei teenager, il desiderio di cambiare il mondo. Il tempo si fece più veloce. Questa è la storia di una band di culto, che non ha mai conosciuto il successo nel circuito main-stream: dagli esordi nella mitica scena newyorkese del cbgb's fino alla collaborazione con Phil Spector, dalla nascita del loro sound minimale e del loro inconfondibile look giubbotto di pelle nera, T-shirt e scarpe da ginnastica - ai problemi con alcol e droga che ne hanno segnato il percorso e lo scioglimento definitivo. Scomparsi ormai tre dei quattro membri fondatori, i Ramones tuttavia sono più vivi che mai, oggetto di tributi da ogni parte, omaggiati da intere generazioni di musicisti che riconoscono la loro seminale influenza. Con la loro energetica miscela di aggressività, humour deviato e pop adolescenziale, i quattro finti fratelli portoricani rappresentano, come nota Federico Guglielmi nella prefazione, la band-cardine degli ultimi trentanni, senza la quale probabilmente non avremmo avuto la rivoluzione punk.
Exit Music. La storia dei Radiohead
Mac Randall
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2010
pagine: 373
Mac Randall traccia la parabola dei Radiohead e li segue partendo dagli esordi, in un liceo di Oxford, fino all'ultimo disco "Hail To The Thief" che chiude il rapporto contrattuale con la multinazionale Emi/Capitol: dall'esplosione commerciale con il singolo "Creep" al successo di critica con "The Bends", dal leggendario concerto di Glastonbury alla piena maturità di "OK Computer", dalle sperimentazioni elettroniche alla trasformazione in guru indiscussi dello show business mondiale. La ricerca di Randall non concede nulla al gossip ma preferisce offrire dettagli sulla composizione di ogni singolo album o canzone.