Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arkadia: Historica

Maria Luigia d'Austria. L'arciduchessa che fu imperatrice e sovrana

Claudia Zani

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2022

pagine: 116

All’alba di una Europa che sarà presto sconvolta da rivoluzioni e guerre, Maria Luigia d’Asburgo diverrà protagonista di un’epoca che tutto cambierà. Figlia dell’imperatore Francesco II, viene sacrificata sull’altare della Realpolitik e data in sposa al cerbero francese, Napoleone, del quale seguirà l’ascesa e la caduta rovinosa. Sovrana, poi, del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, qui si ritaglierà una nuova epopea regalando un momento aureo al proprio piccolo Stato. Bistrattata dagli storici, sottovalutata, la figura di Maria Luisa riveste invece un’importanza fondamentale per capire le dinamiche della società tra la fine del XVIII e il principio del XIX secolo e le grandi tragedie che funestarono quel periodo, accanto ai massimi rivolgimenti rivoluzionari che hanno concorso a creare il mondo che conosciamo oggi. Claudia Zani indaga approfonditamente sulla figura di una donna per certi tratti molto moderna, che ha attraversato il passaggio tra due secoli incandescenti e ricchissimi di contrasti politici e sociali.
15,00 14,25

Da Angioy a Lussu. Un sentimento che in Sardegna attraversa il tempo: l'autogoverno

Andrea Pubusa

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2022

pagine: 140

Con questo saggio, che riprende gli studi già pubblicati, Andrea Pubusa si interroga ancora sulla questione dell'autogoverno della Sardegna e sulla felice stagione angioyana della fine del XVIII secolo. Soprattutto si interroga se esistesse consapevolezza di un progetto autentico di autodeterminazione, quali ne fossero le spinte, quali rapporti intercorressero tra i vertici e la base della società. Partendo da queste riflessioni l'autore ripercorre a grandi linee le vicende dell'isola giungendo alle trincee della Prima guerra mondiale, al movimento combattentistico successivo agli eventi bellici e allo Statuto speciale sardo del 1948. Una lunga cavalcata tra pensatori e idee di riformismo e indipendenza, sapientemente indagate dall'occhio attento dello storico.
15,00 14,25

L'altra Atlantide. Civiltà scomparse, antiche conoscenze, megalitismo e Sardegna

Walter Cappicciola

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2018

pagine: 206

Prima dell’ultima glaciazione è esistita un’altra grande civiltà le cui tracce, nonostante i millenni trascorsi, sono giunte fino a noi sotto forma di mito e leggenda? Per rispondere a questa domanda, sgombrando il campo da ogni dubbio, ci si può affidare ai più moderni strumenti di indagine, grazie ai quali, oggi, si può certamente trovare una risposta adeguata. La spaventosa portata dei cataclismi che cancellarono la grande civiltà che precedette la nostra è stata infatti tramandata oralmente e poi riportata nei testi più antichi – dai Sumeri, nei testi egiziani, nella Bibbia, nei libri sacri indiani, da Platone – e, grazie all’esame incrociato di queste fonti, si può cominciare a delineare una storia meno nebulosa. Inoltre, sono di aiuto essenziale le recenti scoperte archeologiche che colmano in parte i vuoti che intercorrono tra la scomparsa della grande civiltà prediluviana e l’emergere dei primi popoli “storici”. In questo contesto, ruolo di primaria importanza giocò la Sardegna. In questo libro vogliamo dunque raccontare una “storia diversa”, ricca e affascinante, i cui protagonisti quasi mai rientrano nei manuali classici.
17,00 16,15

Il monachesimo. Dalle origini a Benedetto da Norcia

Gianluca Cogoni

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2016

pagine: 112

Chi erano gli uomini che fondarono i primi monasteri? Quali le loro esigenze? Perché ben presto gli ordini monastici divennero un faro della cultura nella temperie del Medioevo? Partendo dai dati disponibili, prese in esame tutte le fonti antiche giunte fino a noi, l’autore delinea la storia del monachesimo dalle origini a Benedetto da Norcia, chiarendo gli aspetti religiosi, spirituali, ambientali, sociali che hanno portato alla nascita del fenomeno. Un libro di agile lettura, in cui le vicende di uomini e donne votati alla contemplazione sono narrate con dovizia di particolari.
12,00 11,40

La flotta di Roma imperiale

Giuseppe Luigi Nonnis

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2016

pagine: 120

La potenza di Roma è stata costruita non solo dalle legioni, la più perfetta macchina da guerra che il mondo abbia mai conosciuto, ma anche dalle flotte che andarono a costituire la marineria romana fin dai tempi repubblicani. In questo denso e approfondito volume, l'autore esamina, attraverso l'incrocio di tutte le fonti disponibili - letterarie, archeologiche, epigrafiche, numismatiche - l'evoluzione della flotta capitolina, la sua composizione, gli armamenti in dotazione, la tipologia delle imbarcazioni, con particolare attenzione al personale di bordo - i classiarii - che servirono sotto le insegne della repubblica prima e dell'impero poi. Un viaggio affascinante, ricco di spunti, che delinea a tutto tondo il modello strategico e l'impiego di questo potente mezzo di persuasione che contribuì grandemente all'ascesa dell'Urbe.
11,00 10,45

I barbari alle porte. L'epoca delle invasioni che sovvertì l'impero

Andrea Santoro

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2016

pagine: 120

Nessun argomento al pari delle invasioni barbariche ha suscitato l'interesse degli storici per definire la fine di un mondo e l'inizio di una nuova epoca. Usare oggi l'espressione "i barbari alle porte" significa ricorrere a una formula anacronistica quando si ravvisa il profilarsi, temuto più che reale, di uno scontro di civiltà. Il barbaro era per i romani nient'altro che un metro di paragone per misurare l'inciviltà rispetto al progresso, ma al tempo stesso rappresentava anche un elemento di cui l'impero non poteva fare a meno. Ciò che si prefigge questo libro è evidenziare come la tarda romanità favorì il fenomeno in questione; far comprendere cioè come l'incontro con l'altro abbia costituito un importante tassello, nel complesso meccanismo di incastri fatto di continuità e cambiamenti, che nei vari settori della società dettero vita a quel crogiuolo di contaminazioni che portò popoli lontanissimi geograficamente a fondersi tra loro e a porre le basi della successiva epoca medioevale, vera e propria fusione fra la tradizione latina e gli usi e costumi dei popoli germanici e delle steppe, il tutto plasmato dalla grande forza del Cristianesimo.
11,00 10,45

Sigismondo Arquer. L'uomo che sfidò l'Inquisizione spagnola

Sergio Arangino

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2016

pagine: 144

Sigismondo Arquer è certamente la più notevole figura sarda del Cinquecento, la cui vicenda e la tragica fine sul rogo per mano dell'Inquisizione spagnola varcano ampiamente gli stretti confini dell'Isola e della sua storia interna, proiettandosi piuttosto sulla più larga scena dei grandi contrasti religiosi che sconvolsero l'Europa al crepuscolo del Rinascimento e all'inizio dell'età moderna. L'esperienza del teologo e giurista sardo si svolse non solo tra la Sardegna e la Spagna, ma anche in Italia, Svizzera, Germania, Fiandra, dove egli fu a contatto diretto con le molteplici opzioni culturali e religiose che laceravano il continente, ormai prossimo a una definitiva frattura tra cattolici e protestanti. Questo libro si propone di riassumere nei suoi tratti essenziali la vicenda umana e processuale dell'Arquer, morto dopo un processo durato otto anni nel giugno del 1571.
12,00 11,40

Esoterismo e culti misterici nell'antica Roma

G. Matteo Corrias

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2016

pagine: 112

Il volume illustra in modo chiaro e dettagliato il fenomeno dell'esoterismo romano nelle sue espressioni dottrinali e cultuali specifiche. Partendo da una definizione preliminare della fenomenologia, caratteri e obiettivi propri dell'esoterismo antico, l'autore propone una attenta indagine delle fonti, per descrivere con rigore scientifico l'origine, la diffusione e le caratteristiche dei culti di tipo misterico che si propagarono a Roma fin dagli albori dell'età repubblicana, in continuità con un preesistente sostrato esoterico autenticamente romano.
11,00 10,45

La scuola di Stampace. Da Pietro a Michele Cavaro

Luigi Agus

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2016

pagine: 276

La "Scuola di Stampace" fu il principale fenomeno artistico del Rinascimento in Sardegna. Il suo nome prende origine da uno dei quartieri storici della città di Cagliari, dove avevano sede le botteghe degli artisti tra XV e XVI secolo. In questo volume, per la prima volta e attraverso un approccio sistematico, si ricostruisce l'intera vicenda e la storia dei suoi protagonisti, come i Cavaro e i Mainas, che si specializzarono nel realizzare i grandiosi retablos (pale d'altare) sia per la loro città, che per altri centri dell'isola. La ricostruzione prende avvio dall'analisi dei maestri attivi alla fine del XV secolo, tra i quali spicca senza dubbio il Maestro di Castelsardo, che a quella scuola diede grande impulso, vista la sua caratura internazionale, per poi proseguire con l'analisi delle biografie e delle opere di Pietro e Michele Cavaro, chiudendo con quella di Antioco Mainas e degli altri maestri "minori". Numerose le novità: opere inedite riemerse, accurate ricostruzioni biografiche e una rivisitazione integrale dei corpus dei vari artisti, che fanno di questo volume uno strumento indispensabile per lo studio del Rinascimento sardo, periodo in cui l'isola vide per la prima volta il fiorire di una propria e peculiare koinè artistica di livello internazionale.
25,00 23,75

I segreti del Vaticano. La Santa Sede e il nazismo

I segreti del Vaticano. La Santa Sede e il nazismo

Pierluigi Tombetti

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2015

pagine: 344

Cosa accomuna la Chiesa e il nazismo? Cosa accadde realmente in Croazia, luogo in cui decine di religiosi contribuirono all'Olocausto di 750.000 Serbi? Cosa si sa sugli orrori del "Canadian Genocide" e delle "Magdalene Laundries"? Quali furono le vere ragioni del silenzio di Pio XII sullo sterminio degli ebrei? Perché il Vaticano firmò il Concordato con il III Reich? Perché si adoperò per far fuggire migliaia di criminali SS? Dov'è finito veramente l'oro dei nazisti? Quale fu il ruolo di mediatore di Pio XII nel complotto per uccidere Hitler e in cosa consistette il progetto segreto di Hitler di rapire Pio XII? Da uno studioso dell'ideologia nazionalsocialista un saggio basato su documenti, fonti accurate e sugli archivi messi a disposizione dalla Santa Sede. Una visione inedita sull'operato del Vaticano e del suo antisemitismo storico, proclamato nei primi decenni del XX secolo anche dal suo organo principale, "Civiltà Cattolica"...
17,00

La prima guerra mondiale. Cause, strategie, battaglie

Gabriele Colombini

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2015

pagine: 136

La Prima Guerra Mondiale fu una guerra strana. Nessun combattente sul campo di battaglia aveva un quadro preciso delle ragioni che lo avevano portato lì. E ancora oggi, sui libri di storia, si elencano molte concause, ma nessuna di esse sembra essere sufficiente per scatenare una guerra che costò quasi 10 milioni di morti e 21 milioni di feriti. Fu una guerra combattuta con armi moderne e strategia ottocentesche, in cui le borghesie occidentali si lanciarono con entusiasmo salvo poi rimanerne sconvolte e cambiate per sempre. In questo volume si analizzeranno, con uno sguardo più particolare anche alla guerra dell'Italia, gli scenari prebellici, le strategie e le tattiche utilizzate sui vari fronti, gli armamenti, le ricadute psicologiche sui combattenti e i mutamenti economici e sociali che avrebbero portato al ventennio delle grandi dittature con, sullo sfondo, il secondo conflitto mondiale.
12,00 11,40

La Spagna visigota. Vicende storiche, istituzioni, aspetti sociali e artistico-culturali (V-VIII secolo)

Fabrizio Sanna

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2015

pagine: 112

Ripercorrere le vicende storiche del popolo visigoto, dalla leggendaria migrazione scandinava sino alla creazione di un Regno nella penisola iberica, significa riflettere su una fase storica straordinariamente cruciale e tumultuosa, che segna l'inesorabile fine del "mondo antico" e l'inizio del medioevo europeo. Dopo la caduta del regno di Tolosa, a opera dei Franchi di Clodoveo, i Visigoti, stanziati definitivamente nell'Hispania, daranno vita a uno stato espressione dell'incontro-scontro tra l'eredità romana e la tradizione germanica, rappresentando nel contempo uno degli ultimi "baluardi" nella conservazione e trasmissione della cultura greco-romana, sia attraverso vescovi cattolici imbevuti di cultura classica sia mediante l'insegnamento impartito nelle scuole presbiteriali ed episcopali a ecclesiastici e laici. Tra sanguinarie congiure di palazzo, intrighi nobiliari per l'eredità al trono, lotte continue contro Vasconi, Asturi, Cantabri, Svevi, Franchi e Bizantini per conservare l'unità e l'indipendenza del regno, i Visigoti produssero un'originale e raffinata cultura artistica ben testimoniata da chiese, sculture ed eccellenti opere d'arte suntuaria.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.