Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arkadia: Paideia

Educare, istruire, includere. I processi di costruzione di un'autonomia scolastica inclusiva

Bruno Furcas, Gianni Stocchino, Fabio Cocco, Ivan Gambella

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2020

pagine: 104

L'inclusione scolastica è un processo complesso che incrocia ambiti legislativi, socioculturali, didattici ed educativi. Il saggio affronta il tema dell'inclusione a scuola con un approccio multidisciplinare, proponendo spunti di riflessione e approfondimento, fornendo strumenti utili a tutti gli operatori del settore dell'educazione. Partendo dai valori sociali alla base di una visione inclusiva della scuola e dalle competenze relazionali richieste agli attori in gioco, il libro affronta le questioni organizzative-logistiche e di gestione di tempi e spazi di insegnamento, i temi didattici relativi alla differenziazione, all'individualizzazione e alla personalizzazione e propone una significativa rassegna del panorama legislativo di riferimento. "Educare, istruire, includere" è un testo rivolto a tutti quegli insegnanti che avvertono l'esigenza di riorientare la propria professione senza farsi travolgere dal cambiamento; una valigia degli attrezzi per i nuovi docenti di sostegno che intraprendono una professione affascinante ma estremamente complessa; una risorsa ricca di spunti, idee e suggerimenti per i dirigenti scolastici che accettano la sfida di una scuola che si proclama inclusiva ma che deve far seguire alle parole i fatti.
12,00 11,40

Bulli, gregari e vittime. Tutti sulla stessa barca. Dalla deriva a un approdo civile

Bruno Furcas, Ivan Gambella

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2018

pagine: 128

Il fenomeno del bullismo è divenuto una vera piaga sociale, la cartina di tornasole in cui i cosiddetti deboli sono presi di mira dai "forti". Ma qual è il confine che separa queste due gerarchie? Chi è veramente forte, chi veramente debole? In una serie di racconti che si rifanno a storie vere, intercettate dagli autori durante lo svolgimento delle rispettive professioni, sono delineate diverse categorie del problema: ci sono ovviamente i bulli, che si fanno coraggio grazie al "branco", formato da "gregari" passivi che spesso subiscono loro stessi la violenza. E poi ci sono le vittime, con tutto il loro bagaglio di dolore e tristezza, spesso imbarazzati nel confessare quanto a loro inferto. Il libro, che sarà ampiamente promosso nelle scuole, ritorna sul contesto già indagato nei precedenti volumi di Bruno Furcas - "Storie di bullismo", "Storia semiseria di un ragazzo strano" e "I dolori del giovane bullo" - con l'intenzione di fornire uno strumento di approfondimento e riflessione. Introduzione di Michela Capone.
14,00 13,30

ADHD. L'iperattività e la disattenzione nei bambini. Un problema medico o educativo?

Christian Zanon

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2017

pagine: 192

Frutto di una ricerca durata quattro anni, il saggio si propone di comprendere e analizzare le cause di un disturbo molto comune tra le nuove generazioni, ossia quello della cosiddetta “iperattività” e “disattenzione” nei bambini: l’adhd (acronimo inglese per Attention Deficit Hyperactivity Disorder). Il quesito di base è se l’adhd sia un disturbo medico – quindi da trattare con i farmaci – o derivato da fattori di carattere educativo. Grazie alla vastissima mole di studi scientifici compulsati, ai pareri raccolti da luminari del campo – in Italia, Spagna, Regno Unito, Brasile etc. –, alle interviste e agli approfondimenti, l’autore delinea in modo chiaro e preciso quale sia stata l’evoluzione di questa “sindrome”, ne ipotizza le insorgenze, tratta i rimedi che potrebbero certamente alleviare il disagio. Un volume completo che analizza a fondo il tema, proponendo un punto di vista innovativo e che richiama l’attenzione sui possibili interventi che possano attenuare quello che diviene sempre più un “problema sociale”. Un libro rivolto non solo agli esperti del settore ma a chiunque – genitori, insegnanti – voglia capire in modo più preciso l’adhd.
17,00 16,15

Competenze contro il bullismo. Dieci capacità da imparare e insegnare per non subire il bullismo. Per ragazzi, genitori, insegnanti e educatori

Stefano Porcu, Davide Secci

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2021

pagine: 92

Le figure genitoriali ed educative hanno la responsabilità di preparare i giovani ad affrontare le innumerevoli problematiche della vita, a schivare i rischi più pericolosi, a gestire le criticità, a trovare soluzioni ai problemi quotidiani e a sapersela cavare anche da soli. Il presente saggio, di agile lettura, adatto per ragazzi e genitori, insegnanti ed educatori, intende proporre un percorso per sviluppare specifiche capacità - autoironia, consapevolezza, assertività, saper chiedere aiuto, stare nel dolore - che riducano il rischio di subire atti di bullismo e che agevolino la gestione dei rapporti e delle relazioni conflittuali. Ogni capitolo è una tappa dell'itinerario che i ragazzi, possibilmente affiancati da un adulto, possono iniziare al fine di sperimentare, apprendere e potenziare capacità efficaci a ridurre le possibilità di subire o compiere azioni di violenza, di discriminazione e di bullismo. In ogni tappa è descritta una competenza chiave, introdotta da un breve racconto, seguita da un kit di esercizi utili per mettere in atto le abilità proposte e da un questionario di autovalutazione per verificarne l'apprendimento.
13,00 12,35

Storia semiseria di un ragazzo strano. Social, scuola e famiglia per gli adolescenti di oggi

Bruno Furcas, Stefano Simola

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2017

pagine: 112

Luca è un adolescente, frequenta la terza liceo di “una città qualunque”. La sua vita è quella di un ragazzo come tanti, perso tra i social e una società gretta, incapace di comprendere i bisogni di un giovane. Famiglia, scuola, “mondi perfetti” desiderati, “mondi virtuali” e realtà, si fondono in uno scenario che a Luca, una sorta di novello “giovane Holden” della nostra epoca, causano fastidio, moti di ribellione e tante domande… Preso dalle mille faccende del quotidiano, Luca vive un eterno contrasto tra ciò che gli sussurra il cuore e la cruda esistenza giornaliera. In un racconto diretto, a tratti spassoso, Luca narra le sue esperienze, pone quesiti, cerca risposte, in un crescendo di aspettative che lo condurranno verso una meta inaspettata. Scritto per i giovani, il romanzo fonde la narrazione pura con l’aspetto pedagogico, inserendosi in quel filone letterario che cerca, per quanto possibile, di offrirsi come strumento di comprensione delle generazioni super high-tech.
13,00 12,35

Ascoltami. Le parole dei figli spezzati

Michela Capone

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2014

pagine: 136

Genitori separati, figli contesi: è questo il binomio che caratterizza un numero sempre più crescente di famiglie in Italia. Ma in caso di separazione, i genitori pensano davvero al bene dei propri figli? In questo testo, l'autrice, giudice del Tribunale per i Minorenni di Cagliari, ha raccolto le testimonianze dei figli dell'affidamento condiviso, adolescenti "spezzati" e troppo spesso inascoltati. L'opera ricostruisce le dinamiche che si creano in seguito alla separazione attraverso le testimonianze dirette dei ragazzi, condannati a districarsi in un panorama di relazioni familiari distruttive in cui confondo i loro sentimenti genuini. La voce del magistrato, costretto a comportarsi come un novello Salomone, è in sottofondo, quasi celata, per dar spazio alle vere vittime di quella che si sta rivelando una tragedia moderna in espansione. Anche i genitori sono nell'ombra e tratteggiati dalle parole, dure e a volte di sorprendente saggezza, espresse dai figli durante i colloqui con il giudice che, come prevede la legge nazionale e internazionale, li ha ascoltati nel corso delle cause di separazioni conflittuali. I colloqui, riportati in sintesi e con i dovuti accorgimenti per impedire la riconoscibilità dei protagonisti, sono tratti da fascicoli processuali. Il lavoro di raccolta delle dichiarazioni dei figli condivisi si propone di difendere il diritto dei minori a essere riconosciuti come persone. Con un intervento di Luigi Cancrini
13,00 12,35

Storie di bullismo. Dieci racconti e dieci giochi di gruppo per promuovere il benessere scolastico

Bruno Furcas, Stefano Porcu

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2013

pagine: 120

La devianza, il disagio e il bullismo attualmente hanno assunto le caratteristiche di una vera emergenza sociale. Com'è stato possibile tutto questo? Come si può spiegare il fatto che, a uno sviluppo tecnologico e comunicativo come quello che stiamo vivendo, non ha fatto seguito un progresso sociale altrettanto importante? Partendo dall'analisi delle diverse esperienze sul campo, gli autori del volume delineano non solo una "storiografia" del bullismo, ma interpretano il fenomeno in chiave moderna, cercando di dare una risposta esaustiva al problema. Il libro propone dieci storie concrete e dieci possibili interventi per la promozione del benessere scolastico attraverso metodologie didattiche di gestione e conduzione dei gruppi. Il saggio, di agile lettura, adatto per gli insegnanti, le scuole, gli operatori sociali (educatori, psicologi e formatori), i genitori e gli stessi ragazzi, si completa con una serie di racconti che illustrano il "bullo" da vicino e diverse illustrazioni - di Emanuele Musiu - che rendono più giovanile la fruizione del testo.
12,00 11,40

La storia delle storie. Viaggio nei segreti della narrazione

Bepi Vigna

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2013

pagine: 224

La storia della narrazione è la storia dell'uomo, perché l'uomo non può fare a meno delle storie. Esse nutrono il suo immaginario, gli permettono di rappresentare e analizzare i rapporti con gli altri e di risolvere i propri conflitti interiori. Attraverso le storie possiamo conoscere meglio noi stessi e gli altri, trasmettere informazioni, ricordare insegnamenti fondamentali. "La storia delle storie" non è solo un saggio sulla narrazione, ma in qualche misura un vero manuale di scrittura creativa, poiché tratta della "chimica delle storie". Ma soprattutto è il racconto appassionato e divertito di come nasce e si sviluppa l'arte del narrare, in ogni sua forma. Tratta di narrazione scritta e orale, soffermandosi non solo sulla letteratura ma anche sul cinema, sul teatro, il fumetto e i videogames. Il lettore percorre così un itinerario ricco di curiosità e sorprese, attraverso millenni di storie di ogni genere, perché il modo migliore, per parlare delle storie, è raccontarle. Scritto con un stile volutamente colloquiale, con brani e citazioni dalle opere di riferimento, con attento corredo di note e indicazioni bibliografiche, questo saggio si rivolge a un pubblico trasversale e può fungere da efficace sussidio anche in laboratori e seminari di scrittura.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.