Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Armando Editore: Cultura e società

Pampaedia

Pampaedia

Johann Amos Comenius

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 308

Pampaedia, ovvero "educazione universale", è un metodo didattico teorizzato da Comenio per imparare divertendosi. Il suo obiettivo era istituire un sistema di insegnamento graduale che partisse, nell'età dell'infanzia, da concetti elementari per arrivare a quelli più complessi. L'educazione, in questo modo, non si limitava all'adolescenza ma continuava in ogni fase della vita formando la mente dell'individuo, la sua moralità e spiritualità. Lo studio, secondo Comenio, deve essere «tutto pratico e tutto gradevole e tale che per mezzo di esso la scuola diventi veramente un gioco, cioè un dolce preludio a tutta la vita».
19,00

Emilio o dell'educazione

Jean-Jacques Rousseau

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 784

In occasione del tricentenario della nascita di Jean-Jacques Rousseau l'Armando ha deciso di ripubblicare questo grande classico della pedagogia con l'intento di rendere omaggio all'illustre pedagogista svizzero, ripercorrendo le tappe salienti di questo capolavoro formativo a conferma dell'originalità e attualità del suo pensiero, nel contesto della pedagogia contemporanea. Oggetto di aspre critiche a causa del concetto innovativo di "educazione preventiva", quest'opera rappresenta un classico di tutti i tempi, fondamento e ispirazione per tutte le teorie pedagogiche che si sono succedute.
20,00 19,00

La pedagogia scolastica sovietica

Anton S. Makarenko

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 144

Questo classico dell'educazione tratta il pensiero pedagogico di A.S. Makarenko, basato sull'ideologia marxista-leninista. Questo libro oltre a far conoscere il pensiero del suo autore ci introduce più da vicino al sistema scolastico Sovietico e ai suoi rapporti con la psicologia, la pedagogia e le altre scienze.
13,00 12,35

Henri Bergson educatore. Virtù intellettuali insegnamento saperi umanistici

Maria Teresa Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 176

Nonostante la distanza temporale che ci separa da Bergson, la questione del ruolo delle discipline umanistiche in rapporto a quelle scientifiche e della validità formativa dell'insegnamento della filosofia, non solo non ha perso interesse, ma è ancora più viva nell'odierno panorama politico e culturale. Gli scritti poco esplorati di Bergson educatore, professore di Filosofia per ben sedici anni nella scuola secondaria (1881-1897), costituiscono un prezioso contributo a una riflessione su questi temi e, più in generale, sull'arte di pensare, intesa come sintesi di virtù intellettuali ed etiche. Il volume intende fornirne alcune chiavi di lettura, attraverso l'analisi dei suoi discorsi agli studenti per la fine dell'anno scolastico, degli appunti dei corsi liceali a Clermont-Ferrand e a Parigi e del confronto con alcune lettere di recente edizione. Protagonista nel dibattito sulle riforme dell'istruzione, sia nelle istituzioni accademiche che nello stesso parlamento francese, Bergson ci mostra che il lavoro intellettuale, in quanto inseparabile dalla fedeltà al reale e dal rifiuto dell'approssimazione, è responsabilità del pensiero e possiede un autentico spessore morale.
15,00 14,25

Insegnamenti al figlio. Commento, traduzione e testo latino

Pietro Abelardo

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 175

Questo poema didascalico fu composto da Pietro Abelardo poco prima della morte, avvenuta nel 1142. Si tratta di una raccolta di precetti che scrisse per il figlio avuto da Eloisa, Astrolabio, con l'intento di indicargli i comportamenti da seguire per accrescere la sua cultura e superare le difficoltà e i dolori dell'esistenza. Scritti secondo i tradizionali Libri manuales o gli Specula, ovvero gli "specchi di vita" cari all'educazione cristiano-monastica, questa raccolta di precetti deriva dai Proverbi di Salomone, dalle Sententiae dei Padri della chiesa e, soprattutto, dalle Regulae dei grandi Ordini religiosi. Quest'ultimi erano dei formulari che offrivano al lettore delle vere e proprie "liste" di comportamento da adottare o respingere nell'amicizia, nello studio, nella preghiera, in famiglia, nel rapporto con il proprio corpo e con la niente. Come nota Graziella Ballanti, questo poema «rappresenta l'unica produzione esplicitamente pedagogica di colui che nel XII secolo era noto per la sua qualità di Maestro Scolastico quanto per quella di dialettico e che, per tutte queste due note, la magistralità e l'eloquenza, fu detto "lumen mundi"».
14,00 13,30

Emilio. Pagine scelte

Jean-Jacques Rousseau

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2007

pagine: 256

15,00 14,25

13,00 12,35

L'arte di educare

Immanuel Kant

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2002

pagine: 112

«L'educazione è il più grande e difficile problema che ci possa essere proposto. Infatti le cognizioni dipendono dall'educazione e questa, a sua volta, progredisce a poco a poco per effetto di quelle. L'educazione é un'arte, l'arte di educare è la pedagogia. È triste constatare come proprio le autorità politiche competenti e gli specialisti addetti alla formazione e all'organizzazione dei processi educativi e dei sistemi formativi pensino esclusivamente all'utile e al conseguimento dei propri egoistici interessi, invece di trovare e attuare un bene comune finalizzato a garantire gli interessi di tutti e di ognuno». Con queste parole Kant introduce e definisce il tema di fondo della sua pedagogia. Pubblicata a Königsberg nel 1803 l'originalità e la novità di questo scritto stanno nelle indicazioni di estremo interesse che Kant ci offre riguardo al rapporto semantico tra i processi educativi e i diversi campi. Ambiti e limiti di possibilità dei processi cognitivi e metacognitivi.
12,00 11,40

Educazione, cultura, scuola

Henri Bergson

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2001

pagine: 128

Cosa significa essere intelligenti? Per svolgere un lavoro efficace è più importante sviluppare l'intelligenza o la volontà? Il buon senso si può insegnare o è innato? Perché studiare ancora i classici? E la filosofia? A cosa serve oggi sforzarsi per imparare il greco e il latino? Sono alcuni degli interrogativi ai quali l'autore dà risposta in questi brevi saggi a carattere pedagogico.
8,50 8,08

Difesa della pedagogia europea

Eduard Spranger

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2000

pagine: 96

Il presente volume evidenzia l'attualità di questo grande pedagogista contemporaneo collocandolo al tempo stesso fra i "classici" della ricerca pedagogica.
10,50 9,98

Sulle buone maniere dei bambini

Erasmo da Rotterdam

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2000

pagine: 72

8,00 7,60

Dove va l'educazione

Jean Piaget

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2000

pagine: 128

10,50 9,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.