Armando Editore: I problemi dell'educazione
Manuale di didattica della filosofia. Per l'insegnamento e apprendimento delle metodologie e tecnologie didattiche della filosofia
Annalisa Caputo
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 546
Questo testo è stato pensato sia per i Corsi universitari di Didattica della filosofia, sia per chi insegna Filosofia nelle Scuole secondarie superiori ed è strutturato in base ai contenuti richiesti dal Ministero in relazione alle Metodologie e tecnologie didattiche per l'insegnamento della filosofia.
Il processo educativo. Dopo Dewey
Jerome S. Bruner
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 112
In questo libro Bruner riordina il dibattito e le conclusioni di un incontro tra matematici, psicologi, biologi, fisici, studiosi di medicina, storici, umanisti e pedagogisti delle maggiori Università. Egli affronta un ben noto problema, ma da un angolo visuale assolutamente nuovo per noi. Un discorso sulle materie di insegnamento infatti è stato svolto più su un piano polemico contro il nozionismo e contro ogni forma di reale o presunta prematura sistemazione del sapere che su un piano costruttivo. Questo libro apre un dialogo che ha radicalmente capovolto non poche concezioni didattiche ufficiali e, sovente, di derivazione accademica.
La consulenza pedagogica. Pedagogisti in azione
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 256
Chi è il pedagogista? Quali sono gli ambiti di intervento nei servizi alla persona oggi, dai minori agli adulti, con particolare attenzione anche alle persone in difficoltà? Il volume offre riflessione pedagogica fondamentale e risposte concrete, sia per quanto riguarda la consulenza pedagogica sia per potere ricoprire ruoli di responsabilità e conduzione di servizi ed equipe. Si rivolge a tutti coloro che svolgono o che vogliono svolgere la professione. Vuole essere anche un contributo importante per la risposta all'emergenza educazione, in una fase di confusione valoriale ed educativa.
Come preparo la lezione
Gabriella Aleandri, Chiara Gemma
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il testo vuole offrire una guida per affrontare la prova orale che il candidato dovrà sostenere per il Concorso a Cattedra di personale docente nelle scuole: non dice "come fare la lezione", che è una prerogativa che sta tutta nella libertà del docente, ma come la "si prepara". Si vuole fornire una sorta di "cassetta degli attrezzi", dalla quale il candidato potrà attingere indicazioni e suggerimenti. Sono scanditi passaggi necessari per consentire al futuro insegnante di affrontare la prova con una preparazione che attinga ad alcune focalizzazioni utili alla performance didattica.
Paesaggio educatore. Per una geopedagogia mediterranea
Raniero Regni
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il ruolo del paesaggio e la delineazione di una sua fisionomia: è questo il tema centrale del volume. Un argomento importante della psicologia sociale che si interroga su cosa sia oggi il paesaggio, che cosa insegna e come possa essere insegnato, indagando anche un particolare tipo di paesaggio che è il nostro, quello mediterraneo, capace di ispirare ancora una psicologia sociale, e addirittura un modello non solo educativo.
La formazione universitaria degli insegnanti della scuola primaria e dell'infanzia. L'integrazione del sapere, del saper essere e del saper fare
Giuseppe Zanniello
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 368
Con il Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria si è creata una reale integrazione ed un'organica collaborazione tra Università e Scuola. Il volume è diviso in tre parti: la prima affronta il tema del dialogo tra la cultura umanistica e quella scientifica; la seconda quello dell'integrazione delle competenze disciplinari con quelle pedagogiche; la terza è dedicata esclusivamente alle problematiche del tirocinio.
Viaggio verso l'altra. Comunicazione, relazione, educazione
Raniero Regni
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2004
pagine: 160
Perché educare l'interiorità. La prospettiva montessoriana
Loredano Matteo Lorenzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
Nel pensiero scientifico montessoriano è il bambino che crea la psiche, l'intelligenza, l'identità, la personalità. Ciò a spese dell'ambiente e con il contributo delle relazioni interpersonali. Per Montessori ogni persona - nella singolarità individuale - modella i propri significati esistenziali, arricchiti dalla spiritualità. Questo libro propone un percorso di riflessioni sui molteplici aspetti che concorrono a quella che la scienziata marchigiana intende come scoperta inventiva di se stessi, come approccio alla filosofia delle cose, come piano cosmico, come 'uomo nuovo' per un 'mondo nuovo' e come civiltà della libertà e della pace. Il testo mette in luce la modernità del pensiero antropologico, psicologico, pedagogico, filosofico, sociale di Montessori e si fa strumento per chiunque operi in ambito educativo, chi si forma a professioni psico-didattiche, per chi si interessa a questioni di psicologia dell'età evolutiva e di formazione della personalità, ma si propone anche come valido sussidio per i genitori.
Giovanni Gentile. La pedagogia. La scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 802
Questo volume è la seconda edizione di "Giovanni Gentile. La pedagogia, la scuola", pubblicato nel 1997, risultato, arricchito da altri contributi, di un convegno tenutosi a Catania dal 12 al 14 dicembre del 1994, dall'identica intitolazione. Nella nuova edizione, il saggio introduttivo di Marco Antonio D'Arcangeli e Giuseppe Spadafora riprende, aggiornandone e sviluppandone la trattazione, le tematiche fondamentali: la scelta pedagogica di Giovanni Gentile; il rapporto filosofia-pedagogia; la filosofia come asse portante del modello scolastico gentiliano; il progetto organico della riforma Gentile; lo sviluppo della riforma Gentile, dalla politica dei "ritocchi" alla fascistizzazione della scuola; le trasformazioni culturali del modello scolastico alla vigilia e durante il secondo conflitto mondiale; la persistenza della riforma gentiliana in alcuni momenti della politica scolastica italiana nel secondo dopoguerra; "ciò che è vivo e ciò che è morto", oggi, della concezione della pedagogia e della scuola di Giovanni Gentile. Le riflessioni ulteriori proposte sono da considerare parte integrante e organicamente connesse con il testo originario ancora pertinente rispetto al dibattito contemporaneo.
Il sapere didattico
Cosimo Laneve
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il sapere didattico focalizza l'attenzione sul contributo derivante dalle scienze umane e sull'apporto teoretico derivante dall'analisi delle pratiche d'insegnamento che costituiscono la fonte privilegiata per l'elaborazione della teoria dell'insegnare. Il testo esce in versione cartacea e in versione digitale per offrire alle studentesse e agli studenti la duplice opportunità che il mondo di oggi postula.
Crescere studiando latino e greco. Esperienze dall'Italia e dall'estero
D. Canfarotta
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 100
Il volume presenta un quadro culturale sul paradigma dello sviluppo per competenze a scuola, una sintesi delle ricerche svolte con docenti e studenti di scuole superiori in Italia, Spagna e Inghilterra e un agile strumento metacognitivo per gli alunni da utilizzare per la riflessione sull'errore dopo le versioni in classe.
Con-passione: nuovi orizzonti e prospettive in pedagogia delle relazioni
Gabriella Aleandri
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 192
Il volume si articola in vari contributi di analisi, riflessioni e ricerche intorno I al tema della "con-passione" in ambito pedagogico e educativo, con un'attenzione particolare alle varie declinazioni, funzioni e prospettive realizzabili attraverso le relazioni educative. Gli studi presentati sono stati realizzati in seguito ai convegni, incontri e riflessioni condividisi all'interno del Gruppo di Lavoro SIPED "Nuove frontiere pedagogiche e lifelong learning", coordinato da Gabriella Aleandri e Bruna Grasselli. L'intento è quello di analizzare vari campi, varie sfide, nuovi ambiti e strategie di intervento pedagogici e educativi per affrontare le problematiche più sentite o emergenti, possibilmente, anche, per poterle prevenire, nelle nostre società contemporanee. Le tematiche delle ricerche e degli studi contenuti nel volume spaziano dalle problematiche educative e rieducative che riguardano persone a rischio di forte esclusione sociale, quali i detenuti, a quelle che concernono l'intercultura a partire dalle dinamiche e dalle pratiche dell'incontro, ai processi di insegnamento/apprendimento basati sulla cooperazione, alle relazioni geni-toriali, alla pedagogia dell'arte, alla pedagogia del lavoro, alla pedagogia dell'inclusione attraverso le attività di terza missione delle università, alla relazione educativa con adulti disabili, alle prospettive per il futuro, concludendo con una proposta aperta di elaborazione di un progetto di ricerca sulle relazioni educative per una genitorialità consapevole, responsabile, competente, all'interno di una strategia educativa integrata tra famiglia, scuola, università, territorio.