Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Armando Editore: I problemi dell'educazione

Fabrizio Ravaglioli un pedagogista controvento

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 255

Fabrizio Ravaglioli (1932-2013) è stato uno storico della pedagogia e dei processi educativo-culturali nella civiltà occidentale. Un maestro del pensiero. Questo libro non è solo un omaggio e un ringraziamento a Fabrizio Ravaglioli poiché ha le riflessioni di studiosi che, a partire dalla sua opera, tracciano un bilancio prospettico del pensiero pedagogico nel XXI secolo. I saggi e le testimonianze contenute nel volume sono arricchiti da un testo inedito dedicato da Ravaglioli alle tracce premoderne, quelle di un "duraturo medioevo", presenti nella pur così diversa società postmoderna.
20,00 19,00

Educare gli affetti. Studi in onore di Bruno Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 335

Il volume, articolato in due sezioni (Itinerari teorici e Contesti e azioni), si compone dei contributi di autorevoli pedagogisti cultori del tema dell'educazione affettiva. Pur contrassegnati da specificità teorica e metodologica, i singoli saggi sono accomunati dalla consapevolezza della portata umanizzante di un'affettività educata, della rilevanza esercitata dal potere affettivo nei confronti del divenire umano, della stretta correlazione tra affettività tutelata e promossa e realizzazione di un'identità autonoma e responsabile verso se stessi e verso gli altri. Nella competenza affettiva, ultimamente, può essere trovato il fondamento delle autonomie della persona. In particolare, nei differenti lavori, può essere facilmente colto il convincimento che nei processi di apprendimento che si attuano nei diversi contesti è intensamente implicata la vita emotiva di chi educa e di chi è educato e che per questo di essa occorre aver cura.
32,00 30,40

La mente nella scuola. Una teoria costruttivista dell'apprendimento

La mente nella scuola. Una teoria costruttivista dell'apprendimento

Dario Siess

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2017

pagine: 335

Riflettere oggi sulla "crisi dei paradigmi" didattici non è un'operazione meramente accademica, ma assume una rilevanza strategica per uscire dall'incertezza che vive la scuola italiana nel presente e progettare il suo futuro. L'insegnamento scolastico si è sempre basato su di una "teoria della mente" dello studente, che orienta il complesso della progettazione didattica, dalla scelta dei contenuti all'organizzazione delle lezioni e alla valutazione. Il nesso tra epistemologia e didattica e le prospettive che questo implica per una riforma dell'insegnamento è il focus di questo lavoro.
25,00

L'invisibile educativo. Pedagogia, inconscio e fisica quantistica

Gaetano Bonetta

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2017

pagine: 360

Il libro analizza alcune delle ragioni storiche e teoriche dell'insuccesso scolastico e pedagogico che caratterizza gli attuali processi formativi. Le cause principali sono individuate nella ridotta conoscenza della realtà educativa su cui opera la pedagogia. Da quest'ultima, la scienza primaria del coordinamento pluridisciplinare dell'educazione scolastica, vengono vistosamente trascurate, da un lato, le dinamiche e le modalità della realtà quantica e dell'intima formatività della nostra esistenza, e, dall'altro lato, la realtà della dimensione non cosciente della vita di ogni uomo, ove prendono corpo i destini personali e sociali.
25,00 23,75

Disorientamento cambiamento autonomia. La cultura del servizio nella scuola di base

Rosa E. Piccone Fiori

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2016

pagine: 192

Il libro segnala il disorientamento dei docenti di fronte alle innovazioni della legislazione scolastica ed evidenzia la necessità di investire nella formazione degli insegnanti, soprattutto dal punto di vista delle metodologie didattiche e delle competenze psico-pedagogiche. Le soluzioni per una rigenerazione della scuola dell'obbligo vengono rintracciate nella scelta di un modello maggiormente partecipativo di insegnamento, nella creazione di un rapporto empatico tra insegnanti e allievi, nella valorizzazione della creatività degli alunni e delle inclinazioni culturali dei docenti.
18,00 17,10

Sentieri rivisitati. Ricordando discepoli e maestri

Luciano Corradini

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2016

pagine: 192

La metafora dei sentieri serve all'autore per indicare non il disperdersi nel bosco, ma all'opposto un possibile ritrovarsi e avvicinarsi fra persone che hanno vissuto e possono in qualche modo rivivere relazioni educative intense. L'autore utilizza a questo scopo lettere, documenti, profili di suoi discepoli e maestri: un patrimonio di messaggi e di dialoghi che ritiene utile condividere anche con chi è oggi di scena nella Scuola, nell'Università e in genere nel mondo dell'educazione.
18,00 17,10

Elementi di pedagogia del Novecento

Elementi di pedagogia del Novecento

Fausto Finazzi

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il presente volume ripercorre l'evoluzione del pensiero pedagogico del Novecento soffermandosi sugli aspetti relativi alle metodologie e agli strumenti teorici. Il testo si propone di offrire una ricostruzione delle principali scuole di pensiero che hanno caratterizzato la riflessione scientifica del periodo considerato a partire da quel grande movimento noto sotto il nome di attivismo. Primeggia la figura di John Dewey intorno alla cui opera si vuole fare il punto con riferimento alle indicazioni da lui suggerite per dare vita a un metodo didattico conforme alle moderne concezioni educative.
15,00

La forza dell'educare e la voce della scrittura

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2015

pagine: 334

Questo volume raccoglie una serie di contributi in onore di Mino Laneve. In tale raccolta vi sono sia giovani che meno giovani, padri della pedagogia italiana, ma anche studiosi di altra provenienza scientifica, tra i quali Franco Frabboni, Franco Cambi, Elio Damiano e Giuseppe Zanniello.
29,00 27,55

La funzione pedagogica del dirigente scolastico. Competenze per affrontare il concorso per dirigente scolastico
10,00

La pedagogia sociale nella contemporaneità. Temi e prospettive di sviluppo

Elvira Lozupone

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2015

pagine: 224

Il volume monografico si caratterizza per la peculiarità dell'approccio che si concentra su: l'analisi della pubblicistica più importante in materia dal 2005 al 2011; l'aspetto accademico degli studi in Pedagogia sociale coniugato, con una particolare attenzione, agli sviluppi professionali legati all'attuazione del decreto 4/2013; la proposta di una funzione innovativa per la pedagogia sociale adatta ai nostri tempi; costante riferimento alla internazionalizzazione; ampi stralci di traduzioni inedite. Il testo, pensato principalmente come contributo al dibattito accademico sulla disciplina, si rivolge a studenti di Laurea Magistrale e Triennale e naturalmente anche educatori e pedagogisti.
20,00 19,00

A scuola contromano. Approfondimenti psicopedagogici per la scuola di base in tempi difficili

Rosa Armocida, Elvio Mattalia

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2015

pagine: 336

Se la scuola fosse una macchina avremmo veramente l'impressione di guidare contromano, di doverci spostare di corsia, di dover procedere zig zag per superare gli intoppi, eppure ci sono ancora validi autisti/insegnanti che non perdono il controllo, non si scoraggiano, tengono saldo il volante. Il testo vuole offrire a chi "guida" segnali stradali chiari, valorizzando ciò che si è appreso con l'esperienza.
23,00 21,85

Il pensiero disarmato. La pedagogia della nonviolenza di Aldo Capitini

Marco Catarci

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 175

Il volume offre un percorso di scoperta e di confronto con il pensiero "disarmato" del principale teorico italiano della nonviolenza: Aldo Capitini. In un contesto come quello attuale in cui vi è una profonda connessione tra guerra e sfruttamento di persone e di risorse, la prospettiva nonviolenta rappresenta una proposta propriamente pedagogica di liberazione dalle dinamiche di oppressione, per la costruzione di spazi di partecipazione politica e di una feconda cultura di pace, vale a dire una cultura in grado di preparare, sviluppare, difendere la pace.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.