Armando Editore: Modernità e società
Il mondo in divenire. Un dibattito aggiornato sulle previsioni di Jacques Attali
Barbara Maussier
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 224
Questo volume presenta i risultati di una ricerca sociologica che, con un rigoroso metodo scientifico, confronta la realtà odierna con le previsioni fatte nel 2000 dall'economista Jacques Attali nel saggio "Lessico per il futuro. Dizionario del XXI secolo." L'indagine in particolare riguarda l'analisi di alcuni dei vocaboli presentati da Attali, organizzati in 12 aree tematiche: lavoro, tempo libero, turismo, sport, amore, famiglia, religione, politica, economia, educazione e comunicazione. Per ogni tema, oltre a essere stati analizzati dati secondari e la più recente letteratura scientifica, sono stati raccolti i pareri di competenti specialisti d'eccellenza tra intellettuali teorici e protagonisti della società contemporanea, offrendo un dibattito aggiornato e un invito a una riflessione critica su alcune delle questioni principali della società contemporanea. La ricerca si è avvalsa del contributo di: Francesco Alberoni, Leonardo Becchetti, Roberto Cipriani, Flavia Coccia, Nicolò Costa, Domenico De Masi, Paola Di Nicola, Gaetano Domenici, Francesco Giorgino, Claudio Gubitosi, Piero Ignazi, Fabio Massimo Lo Verde, Giovanni Malagò, Mons. Andrea Manto, Dacia Maraini, Federico Moccia, Mario Morcellini, Giuseppe Noia, Nicola R. Porro, Francesco Profumo, Pasquale Tridico, Benedetto Vertecchi e Stefano Zamagni. Introduzione di Franco Ferrarotti, postfazione di Gianni Letta.
Max Weber. Il problema del potere
Franco Ferrarotti
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 158
Max Weber è tuttora al centro del dibattito in corso sui rapporti delle scienze sociali con la filosofia, la storia e il diritto. Come mai? Questo libro cerca di dare una risposta a questo interrogativo. Una prima risposta potrebbe far riferimento alla posizione interdisciplinare; in seconda istanza, è lecito pensare al sociologo interessato a fondare l'autonomia della propria disciplina, a differenza dei sociologi odierni che troppo facilmente si occupano dei temi richiesti o suggeriti dal mercato, e quindi si auto-degradano a «tecnici sociali» o giornalisti investigativi. Forse, c'è di più: Max Weber avverte in profondità, e ne viene straziato, la tensione della sociologia fra filosofia e storia, fra il teoretico e il vissuto, fra scienza e senso comune.
Dalla società irretita al nuovo umanesimo
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 144
L'Autore di questo libro è noto per le sue vitrioliche critiche al web e in generale alla comunicazione elettronica. Ma questo libro è la prova che non si tratta di neo-luddismo, vale a dire di una opposizione a priori all'innovazione tecnologica. L'Autore semplicemente richiama il dovere di valutare le "ricadute" del progresso tecnico, sia sociali che psicologico-individuali. L'eccesso delle informazioni, rapide e varie, può determinare una grave de-concentrazione, ansia immotivata, disorientamento. In questo libro si indicano le condizioni per un progresso tecnico non alienante, in cui l'equilibrio fra ragione ed emotività sia garantita, in vista di un nuovo umanesimo.
Saggi scelti
Zygmunt Bauman
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 1
Questo volume raccoglie alcuni degli scritti più rappresentativi del pensiero di Bauman. La selezione dei brani copre un'ampia gamma di temi affrontati dal sociologo nelle sue opere: si va dal socialismo e marxismo moderno alla sociologia del post moderno e alla globalizzazione.
L'arte femminile della mediazione. Una ricerca su donne immigrate, rifugiate. Un percorso di formazione
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 208
Il lavoro di questo testo, frutto dello studio di un gruppo di ricerca, riporta una riflessione teorica a più voci sulla ricerca qualitativa, anche attraverso innovazioni metodologiche che hanno utilizzato l'espressività artistica e il linguaggio del corpo nei due corsi di formazione per mediazione di pace rivolto a donne rifugiate provenienti da contesti caratterizzati da assetti bellici e post-bellici tenutosi a Perugia e a Roma. Uno studio sociologico che vede le donne protagoniste di un percorso di mediazione di pace, dove le storie di vita si intrecciano con le prospettive future, e dove le parole chiave diventano: identità, progettualità, dialogo.
Potere e autorità. In alcune ricerche sociologiche classiche e moderne
Franco Ferrarotti
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il libro si occupa in particolare della triplice tipologia del potere, elaborata nel secolo scorso da Max Weber (potere tradizionale, burocratico, carismatico) e dell'analisi, condotta negli Stati Uniti da C. Wright Mills, sulla «élite del potere», costituita dalla convergenza fra il potere politico, economico e militare. Il libro analizza criticamente questi studi e afferma la insostenibilità dell'equazione fra potere, che schiaccia e autorità, che aiuta a crescere.
Elogio della vecchiaia. La vita ripensata e ricomposta
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 148
Nel testo Franco Ferrarotti esplora la vecchiaia non come una malattia, ma come un periodo di salvezza e riflessione profonda. L'Autore rifiuta l'idea tradizionale che la vecchiaia sia sinonimo di declino, sostenendo che è invece un'opportunità per ripensare e ricomporre la vita con serenità e saggezza. Attraverso ricordi personali, riflessioni filosofiche e culturali, Ferrarotti celebra la solitudine scelta come momento di contemplazione, il ritorno alla natura e il ritrovamento di un senso di continuità tra infanzia e vecchiaia, tra inizio e fine.
Uomo dove vai? La condizione umana nel futuro digitale
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 98
Al di là del mito tecnocratico e della sbornia elettronica, e con la speranza che una terza guerra mondiale non segni la fine del genere umano, un nuovo umanesimo è possibile. Sarà il compito del secolo Ventunesimo. Il tema di questo libro non è soltanto la critica della «società irretita», come in varie occasioni mi è parso lecito definirla. Riguarda invece un compito, filosofico e politico-pratico, che investe e tende a riorientare tutta la tradizione filosofica europea. Si tratta, in altre parole, di passare dal dualismo platonico, che contrappone la scienza dei pochi alle dicerie dei molti, alla verità intersoggettiva come certezza vivente, intravista da Giambattista Vico e Edmund Husserl. In questo senso, questo libro è la continuazione e, spero, l'approfondimento di L'accademia e l'agorà, Memoria e vissuto e Verso l'uomo autotelico.
La vita a pezzi
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 128
È difficile, per qualsiasi autobiografia, sottrarsi al rischio dell'auto-consolazione o, peggio, dell'auto-esaltazione. In questo libro e per l'autore, ben consapevole che la sua corsa è finita, si tenta una strada diversa. Per evitare le gratificanti ricostruzioni retrospettive, il vegliardo si limita a raccogliere alcuni brandelli di una vita che a rigore non può considerarsi troppo breve, offrendoli al lettore volenteroso o semplicemente curioso, affinché per conto suo ne tragga, eventualmente, se non un disegno, un motivo di partecipe interesse. A tal fine potranno riuscire utili Schegge di vita (Roma, Armando, 2023) e il terzo, prossimo volume, La salute nella vecchiaia - la vita ricordata e ricomposta, che concluderà la trilogia.
Il ghetto e gli immigrati
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 84
Questo libro documenta una realtà che è sotto gli occhi di tutti, anche se molti fingono di non vederla e si voltano dall'altra parte. Viviamo in un mondo in movimento. Ingenti masse umane, non per turismo, ma per sfuggire alla miseria e al caos politico, passano da un continente all'altro. Non sono «irregolari». Sono persone, esseri umani, titolari di un «diritto di umanità», che non possono vivere nell'esclusione sociale e nel limbo, sospesi fra due culture, e che vanno pertanto riconosciuti come esseri umani a pieno titolo, accolti e rispettati.
Sociologia della nostalgia
Fred Davis
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 230
Pubblicato nel 1979, "Sociologia della Nostalgia" si allontana dalle tradizionali analisi mediche che avevano occupato il campo negli ultimi duecento anni per configurarsi come il primo studio di sociologia delle emozioni nei confronti di un sentimento che svolge precipue funzioni individuali e collettive. Pubblicato per la prima volta in lingua italiana, questo lavoro dimostra come l'interesse sociologico per la nostalgia sia giustificato dal ruolo centrale di quest'ultima nella formazione e nel mantenimento del Sé, nella gestione dei passaggi di status durante il ciclo di vita e nella costruzione e nel mantenimento del senso di identità collettiva di un'intera società. Attraverso un dialogo con alcuni autori classici della sociologia (Schütz, Mead, Blumer, Simmel), Fred Davis pone le basi seminali per quelle che saranno le future ricerche sulla nostalgia nell'ambito delle scienze umane e sociali. Al crocevia tra gli anni '60 e '70, in un momento di violenti cambiamenti socioculturali, Davis annuncia il "boom della nostalgia": un fenomeno che troverà le sue radici e il suo futuro nella nascente società postmoderna dello spettacolo e dei consumi.
Schegge di vita. Luoghi e incontri, pensieri e presagi
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 252
"Forse è vero che in ogni scrittore, quale ne sia il valore, purché non si riduca a mero scrivente, c'è un sottotesto, fatto di attese inconsapevoli, intuizioni, presentimenti, che poi si rivelano nella testimonianza, più o meno fedele e sofferta, della scrittura. È il vissuto." Franco Ferrarotti racconta così la sua vita e le sue esperienze in questo testo, che, come lui stesso scrive, non ha nessuna intenzione di insegnare agli altri né di moraleggiare: quel che l'autore vuole è "lasciare che i fatti, se hanno qualcosa da dire, parlino da soli."