Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Armando Editore: Modernità e società

Verso un mondo post-urbano e policentrico. La città del XXI secolo

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2023

pagine: 208

In questo libro si tenta l’arrischiata previsione dell’ambiente in cui si dovrà vivere nel secolo Ventunesimo. È caduta la contrapposizione centro-periferia. Ma anche il dualismo città-campagna si va dissolvendo a favore della città. Il suo effetto di padronanza sta prevalendo e, a poco a poco, sta eliminando il mondo contadino d’una volta. Alle voci, umane e animali, si vengono sostituendo i rumori meccanici e i rombi dei motori. È il trionfo della tecnologia. La stessa presenza umana è in pericolo. Rischia di porsi e di venire considerata un mero dato residuale.
23,00 21,85

Sociologia. L'organo di auto-ascolto della società

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2023

pagine: 128

Questo libro ha l'ambizione di individuare e definire compiutamente la funzione della sociologia nella società contemporanea. In questo senso, tale disciplina si pone come l'organo di auto-ascolto allo scopo di comprendere che il processo di industrializzazione è un processo sociale globale e che, ridotto a pura innovazione tecnica, rischia di approdare a convivenze e a formazioni sociali tecnicamente progredite, ma umanamente insignificanti, ansiogene e disorientate.
13,00 12,35

Il senso e la necessità. Pensare oggi la Scuola di Francoforte

Guglielmo Rinzivillo

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2022

pagine: 552

L'esame della vecchia ma mai obsoleta teoria critica della società, oggetto del presente lavoro, sposta l'interesse della/nella riflessione contemporanea ai momenti in cui il rapporto filosofia della scienza-sociologia poteva risultare molto 'produttivo'. La prima questione che si affronta in questa sede è proprio quella della influenza della filosofia della scienza di Popper sul pensiero moderno tra i contemporanei, stante l'influsso del falsificazionismo e, appunto, la ricaduta sul secondo Methodenstreit (Ottobre 1961), un evento che aveva portato alle estreme conseguenze il precedente dibattito sullo storicismo tedesco contemporaneo, aggiornandolo e proprio in rapporto al filosofare di Popper. Sta di fatto che la Scuola della cosiddetta teoria critica inizia le sue formulazioni proprio sotto l'impulso della crisi del pensiero moderno dinanzi alle categorie che legittimavano un crollo della/nella ragione e degli schemi pronunciati nell'Illuminismo, così e come messo in evidenza in Dialettica dell'Illuminismo da Max Horkheimer e Theodor Wiesengrund Adorno nel 1947. Le risultanze di questo dibattito sono state rese operanti nelle scienze sociali, soprattutto negli anni '50, '60 e '70 del XX secolo, ma come leggere oggi tali risultanze? Lo scopo di questo libro-ricerca è quello di indagare i nessi del processo culturale verso il quale dei momenti salienti della riflessione teoretica ed epistemologica della Scuola si riversano sul pensiero moderno e colgono le repliche in campo estetico e psicoanalitico. Anche oggi, infatti, è possibile riscontrare nell'uomo quella ricerca intellettuale di senso che oltrepassa la propria necessità di adeguarsi ad una realtà contingente.
36,00 34,20

Viva l'incomunicazione. La vittoria dell'Europa

Dominique Wolton

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2022

pagine: 167

«L'interesse di questo libro? Mostrare il legame tra due rivoluzioni. La prima riguarda l'edificazione politica dell'Europa che, passata in 70 anni da 6 a 9, 12, 28, 27 Stati; comprende oggi 450 milioni di abitanti ed è composta da popoli che non sempre si amano, che diffidano l'uno dell'altro e che da secoli si affrontano in violenti conflitti. Tutto sembra intenzionalmente fatto perché le cose vadano male eppure, nonostante i ripetuti annunci negativi, l'Europa si sta costruendo. La seconda rivoluzione è quella della comunicazione. Ma, si faccia bene attenzione, si tratta di una comunicazione che non ha nulla a che vedere con quella dei GAFAM, della tecnologia, dell'industria dei dati e del digitale. Una comunicazione che parte dalla realtà dell'incomunicazione. Queste due rivoluzioni si rinforzano reciprocamente. Da una parte, il progetto politico, di pace e di cooperazione, della più grande utopia oggi esistente. D'altra parte, la negoziazione come condizione indispensabile per costruire tale utopia» (Tratto dall'introduzione di Carlo Grassi).
16,00 15,20

Il senso pratico

Pierre Bourdieu

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2022

pagine: 288

Questo saggio è la più importante opera teorica di Bourdieu e rappresenta l'esposizione più ricca e articolata del suo "pensiero sociale" e uno dei capitoli più significativi della teoria sociale del '900.
30,00 28,50

La nostalgia del sacro. Il ritorno della religione nelle società postmoderne

Michel Maffesoli

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2022

pagine: 216

In questo saggio Michel Maffesoli si propone di decifrare quella che chiama "religiosità postmoderna". Un percorso le cui tappe scandiscono il ritorno del sacrale: la riabilitazione dei sensi e della ragione sensibile, l'importanza della condivisione, del mistero, dell'iniziazione - ma anche il necessario ancoraggio alla tradizione. E' così che le figure cattoliche della Trinità o della comunione dei santi rappresentano per il pensatore delle "tribù" le metafore più adatte all'immaginario contemporaneo del sacro. Un saggio profondo, che offre al lettore non un ritorno alla religione tradizionale come istituzione e dogmatismo, ma una vera e propria rinascita del cattolicesimo ed una comprensione emotiva della trascendenza.
18,00 17,10

Il contrasto alla miseria globale

Antonio La Spina

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 192

Questo libro propone delle soluzioni pratiche per riuscire a raggiungere un obiettivo che sta diventando sempre più urgente.
19,00 18,05

Fratellanza d'anima

Edgar Morin, Pierre Rabhi

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 128

Un incontro illuminante, un dialogo inedito tra Edgar Morin e Pierre Rabhi. Il celebre sociologo e l'agricoltore ambientalista conversano con Denis Lafay su un momento storico difficile, all'indomani dello scoppio della pandemia Covid-19. In un pianeta mai così tanto stravolto e turbato dall'azione umana, la civiltà è chiamata ora più che mai a una svolta fondamentale, a un patto di solidarietà per riconciliarsi con la natura. Occorre che gli uomini disegnino assieme un nuovo futuro, in cui poesia, amore e intelligenza permettano un umanesimo rigenerato e una "fratellanza d'anima". Intervista con Denis Lafay.
14,00 13,30

La sociologia integrale di Pitirim A. Sorokin

Valerio Merlo

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 128

Di origini russe, ma naturalizzato americano, Pitirim A. Sorokin (1889- 1968) si è guadagnato un posto di assoluto rilievo nella storia delle teorie sociologiche con le ricerche condotte negli anni Trenta e Quaranta del Novecento in vari settori disciplinari. Dopo aver abbracciato le concezioni della sociologia positivista, negli anni Cinquanta se ne allontanò per elaborare una propria originale visione del compito e dei metodi della conoscenza sociologica.
11,00 10,45

Società e clima. Trasformazioni e cambiamenti

Nico Sther, Amanda Machin

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 272

Il clima è ormai al centro della discussione sociale politica ed economica mondiale. Sta infatti diventando difficile ignorare le potenziali ripercussioni di un cambiamento climatico. Con un linguaggio accessibile a tutti questo libro, attingendo a varie discipline e citando numerosi esempi, analizza l'interazione tra società, scienza e clima e mette in guardia dalle conseguenze dei futuri cambiamenti climatici.
20,00 19,00

L'eredità di Bauman. Dal postmoderno al pensiero liquido

Carlo Bordoni

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 143

Questo volume si propone di offrire un'analisi del pensiero di Bauman, dalla fase della postmodernità alla teorizzazione della società liquida. Bauman è comparabile solo a Max Weber per l'originalità e l'impatto sociale del suo lavoro: l'uno apre il discorso sulla modernità agli inizi del Novecento, con la fondamentale analisi delle religioni e del loro impatto socio-economico, mentre l'altro chiuda il secolo, col tentativo di salvaguardare quanto di sostenibile resti ancora del "tempo nuovo", benché in una condizione liquefatta.
15,00 14,25

Oltre il razzismo. Verso la società multirazziale e multiculturale

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 206

Nel 1989 Franco Ferrarotti scriveva un saggio dedicato alla nascita di una società multiculturale e mutirazziale. Sono passati trent'anni e questo è un argomento ancora di fortissima attualità. La società è profondamente cambiata e gli italiani? Sono ancora razzisti? Abbiamo riproposto al pubblico questo saggio, con una nuova introduzione dell'Autore. Quella che sembrava ad attenti analisti sociali un'intuizione azzardata, si sta rivelando una previsione scientificamente fondata. Franco Ferrarotti, uno tra i maggiori sociologi italiani, è tornato su questo argomento con nuove e importanti riflessioni.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.