Armando Editore: Modernità e società
Il pensiero involontario nella società irretita
Franco Ferrarotti
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 95
Il libro si occupa della tensione, oggi avvertita su scala planetaria, fra la logica del pensare e della lettura, silenziosa e riflessiva, e la logica dell'audiovisivo, fondata sull'immagine preconfezionata e all'infinito replicabile a fini pubblicitari e di manipolazione psicologica di massa. Vengono meno, inevitabilmente, la funzione ideativa personale e il pensare involontario, non prefissato in vista di uno scopo delimitato e circoscritto. C'è da temere che emerga, per questa via, non la società liquida, come da molti si è ritenuto, bensì la società irretita.
Chi diffama l'Islam?
Romano Bettini
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 208
L'autore riprende la sua tesi di un Islam come religione ibrida, cioè politicamente impegnata nella sua fede "imperialistica", approfondendone tre temi: le migrazioni in corso verso l'Occidente, le diffamazioni di cui l'Islam sarebbe vittima, la persistente non separazione tra religione e stato. Secondo l'autore complessivamente l'Islam si trova di fronte a società che hanno storicamente segnato i tratti attuali della globalità con telecomunicazioni, trasporti, sanità, diritto, e cioè con mutamenti utili a tutta l'umanità, al cui conseguimento le società islamiche non hanno contribuito, rimanendone passive beneficiarie. Nella loro statualità le società islamiche risultano in coda, nelle graduatorie internazionali, per democraticità, e ai primi posti per corruzione, nonostante l'assunto che nella loro religione è la soluzione di tutti i problemi socio-politici, diritti e benessere della popolazione inclusi. Lamentare diffamazione ed islamofobia sembra un pretesto per non accettare semplici constatazioni, da ultima quella relativa alla chiusura di frontiere a migrazioni, e relative responsabilità.
Religione e politica. Una sociologia comparata della religione
Bryan S. Turner
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 352
Mentre la relazione tra l'etica e la religione, e tra violenza e politica, sono oggetto di costante interesse, l'interfaccia tra religione e violenza resta uno degli aspetti più problematici del mondo contemporaneo. In linea con la tradizione storico-comparativa weberiana negli studi sulle religioni, questo libro esplora i tanti modi in cui religione e politica si ritrovano a volte insieme, a volte separati nelle diverse religioni e società del mondo. Attraverso l'analisi di numerosi studi di caso tra cui la monarchia, il matrimonio, la legge e le conversioni, Bryan S. Turner esplora diverse espressioni della secolarizzazione, inclusa la questione della separazione tra Chiesa e Stato, che può essere sia compromessa sia accantonata. Turner esamina i modi adottati dagli Stati nel gestire la religione in società diverse per cultura e religione, e conclude la sua analisi con una visione critica dei problemi contemporanei affrontando la teoria liberale della libertà di culto. La questione teorica di fondo è incentrata sulla necessità di individuare le condizioni alla base della legittimità del potere nelle società moderne che stanno sperimentando cambiamenti globali.
Scienza e valori in Karl Mannheim
Guglielmo Rinzivillo
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 528
Epistemologia visuale. Manuale sull'utilizzo dell'immagine nella ricerca sociale
Uliano Conti
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 112
La fine della prosperità occidentale. Come affrontare il declino
Stephen D. King
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 272
Con il risveglio delle "tigri asiatiche", i paesi occidentali hanno dovuto sempre più lottare per mantenere la loro competitività internazionale: la crisi finanziaria globale, del 2007, è uno dei risultati della forza delle Nazioni emergenti. In questo saggio, scritto in maniera sottile ed efficace, S.D. King, economista di fama internazionale, prevede che nei prossimi decenni avverrà una ridistribuzione di ricchezza e potere in tutto il mondo, che costringerà i consumatori americani ed europei a non vivere più al di sopra delle proprie possibilità.
Tracce di sé e pratiche sociali. Un campo d'applicazione per una sociologia situata e visuale delle interazioni incarnate
Andrea Spreafico
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 208
Il volume fornisce gli strumenti e una prospettiva teorica critica per affrontare lo studio dell'emergere dei "sé" nel corso delle interazioni sociali della vita quotidiana. Seguendo un approccio etnometodologico che prevede la videoregistrazione delle interazioni incarnate, vengono offerte al lettore le chiavi per la comprensione sia delle modalità di manifestazione e costruzione di quella che tradizionalmente viene considerata come un'identità individuale, sia per la riflessione inerente il cosa effettivamente essa sia, cioè in cosa consista il "sé" di cui si sta parlando.
Modernità e capitalismo. Saggio su Max Weber e la Cina
Vittorio Cotesta
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2015
pagine: 208
Chi era Max Weber? Come viveva? Quali erano i suoi sogni, i suoi desideri, i suoi progetti? Che rapporto c'è tra la sua vita, la sua malattia e la sua opera? Perché i suoi studi sul capitalismo e sulla Cina sono ancora tanto importanti? Dal saggio di Vittorio Cotesta emerge un Weber problematico, un uomo lacerato da tragiche contraddizioni, un grande intellettuale nazionalista e, insieme, cosmopolita. L'indagine sulla sua vita privata rivela inoltre un uomo tenero e appassionato che, in un'epoca di immani conflitti, cerca nell'amore un'esistenza autentica.
Lezioni di sociologia. Vico e Kant
Sandro Bernardini
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2015
pagine: 160
Attraverso le teorie di Vico, Kant e Weber l'autore ritiene di definire i primi contorni e gli orientamemnti epistemologici di fondo della Sociologia. L'origine della Scienza sociale è solitamente ancorata nella prima metà del XIX Secolo; Bernardini dimostra che bisogna risalire alle riflessioni vichiane e kantiane per trovare non solo i Padri nobili della disciplina, ma anche la stessa fondazione del sapere sociologico.
Building university. In una società aperta e comparativa
Andrea Lombardinilo
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2014
pagine: 448
Atenei in costruzione permanente, sospesi tra ansie riformistiche e aneliti conservativi. Queste le caratteristiche dell'attuale fase di rinnovamento dell'università italiana, alle prese con le sfide della società complessa: accreditamento, valutazione, internazionalizzazione. Fattori che stanno mutando l'assetto funzionale dello spazio accademico. A questi fattori si aggiunge l'ipertrofia normativa, che complica un processo di razionalizzazione scandito da interventi di riforma pressoché permanenti.
Scuola, università e-learning. Un'analisi sociologica
Stefania Capogna
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2014
pagine: 209
Con l'evoluzione delle telecomunicazioni, si registra un mutamento nel panorama dei processi culturali e comunicativi, con esiti per il sistema educativo e per i modelli pedagogici e didattici che ne regolano la relazione. È importante conoscere e sperimentare i nuovi ambienti offerti dalla radicale trasformazione apportata dai new media per comprenderne le ricadute all'interno dei sistemi sociali ed educativi. Il ragionamento proposto si sviluppa in quello spazio che accomuna gli sviluppi delle scienze della comunicazione, della pedagogia e della sociologia, interpellate da queste trasformazioni.
Fiducia e tradimento. In web we trust. Traslochi di società dalla realtà diretta alla virtualità della network society
Massimo Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2014
pagine: 144
In questo studio si affronta il concetto di "fiducia", intesa come categoria legata agli atteggiamenti ed ai comportamenti sociali. L'autore ci invita a prendere in considerazione quanto sta avvenendo nella società odierna, preda di un cambiamento inarrestabile: spostiamo con un click appartenenza, denaro, pensieri e parole, sentimenti ed emozioni personali e politiche, in un dialogo elettronico intermittente con amici e non. Una riflessione sulla società della comunicazione che esalta l'individualità e che ha come rischio quello di portare a legami inconsistenti, indecifrabili e discontinui.