Associazione Culturale Pensieri in Piazza aps: Coltivare il presente
Abbecedario per tempi incerti. Vent'anni di pensieri in piazza
Libro
editore: Associazione Culturale Pensieri in Piazza aps
anno edizione: 2025
pagine: 285
In occasione dei vent’anni di attività dell’associazione culturale Pensieri in piazza viene pubblicato un volume che raccoglie alcune delle più significative conferenze tenute da intellettuali, scienziati e filosofi italiani e stranieri intervenuti nelle varie edizioni del festival organizzate dall’associazione. Trentasette interventi che spaziano dall’antropologia culturale all’economia, dalla sociologia alla filosofia, dalla biologia alla pedagogia, dalla storia all’urbanistica e all’arte. Una molteplicità di prospettive attraverso le quali si sono affrontati i temi centrali del nostro vivere in comune, oggi sempre più gravido di incertezze e di disorientamento. Un presente che si presenta come un tempo nuovo in cui gli schemi interpretativi del Novecento si dimostrano inadeguati a decodificare la realtà sociale e politica, e che dunque necessita di nuove elaborazioni concettuali. Il libro, se da lato rappresenta il distillato e il variegato lascito culturale della ventennale esperienza di Pensieri in Piazza, dall’altro rappresenta, per l’attualità che conservano i saggi che contiene, una preziosa miniera in cui ciascuno può trovare, a seconda dei propri specifici interessi.
Geografia, territorio, relazioni
Aldo Bonomi, Leonard Mazzone, Claudio Villiot
Libro
editore: Associazione Culturale Pensieri in Piazza aps
anno edizione: 2023
"Geografia, territorio, relazioni: tre termini intorno ai quali costruire un nuovo “sguardo” sulle grandi trasformazioni che attraversano il nostro tempo. Analisi sociale ed economica, ricostruzione storica, prospettiva antropologica e filosofica, convergono, nei tre saggi qui raccolti, a disegnare un discorso a più voci su come proprio a partire da queste tre categorie si possa ripensare oggi un’azione politica di emancipazione. Come scrive Giuseppe Dematteis nella sua Presentazione: “in un discorso politico emancipatorio e progressivo i due tipi di spazio – territoriale e relazionale – vanno considerati come due facce della stessa medaglia”."
Cambiare rotta. Oltre la società della crescita
Serge Latouche, Carlo Petrini, Guido Viale, Adriano Sella, Elisabetta Ribet
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione Culturale Pensieri in Piazza aps
anno edizione: 2024
pagine: 136
Raccolte in un solo testo un'insieme di analisi e riflessioni che da prospettive diverse ma comunicanti individuano i limiti sempre più evidenti della "società della crescita". Serge Latouche, Carlo Petrini, Guido Viale, Adriano Sella ed Elisabetta Ribet mostrano come sia sempre più urgente e necessario mettere in discussione questo modello economico, sociale, culturale e vedono nella scelta di nuovi atteggiamenti, valori e stili di vita, nella costruzione dal basso di iniziative e pratiche comunitarie, nella ridefinizione del rapporto tra esseri umani e le altre forme del vivente, le premesse per un possibile "cambio di rotta".