Avagliano: La memoria e l'immagine
La porta del cielo. Memorie 1901-1952
Vittorio De Sica
Libro: Libro in brossura
editore: Avagliano
anno edizione: 2004
pagine: 144
Il libro presenta un testo autobiografico inedito, rinvenuto per caso dal figlio Manuel, in cui Vittorio De Sica racconta la sua vita dalla nascita fino al 1952. Sono pagine struggenti e poetiche - piene di storie e personaggi del mondo dello spettacolo della prima metà del secolo scorso - in cui l'artista rievoca le difficoltà degli inizi, le camere d'albergo non riscaldate, i primi successi teatrali, il fascismo, la guerra, l'esordio cinematografico e il trionfo internazionale dei suoi film.
L'abbuffone. Storie da ridere e ricette da morire
Ugo Tognazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Avagliano
anno edizione: 2004
pagine: 192
Versatile attore e cuoco magnifico, Ugo Tognazzi tenne per anni gustose riunioni conviviali nella sua villa di Velletri, accogliendovi parenti, compagni di lavoro ed amici, che allietava con le sua estrosità di gastronomo e di anfitrione. Per le sue cene, ormai leggendarie, egli attingeva a piene mani dall'enorme frigorifero troneggiante in cucina, considerato come la "cappella di famiglia". Questo libro nasce dalla sua passione per i fornelli e per la tavola imbandita e dalla sua esperienza di interprete del film di Marco Ferreri "La grande bouffe". Alternando un ricordo di gioventù, una saporosa ricetta e il racconto degli episodi ora lieti ed ora malinconici accaduti sul set, Tognazzi mostra tutta la sua bravura di scrittore.
Giuseppe Pontiggia. La letteratura e le cose essenziali che ci riguardano
Rossana Dedola
Libro: Libro in brossura
editore: Avagliano
anno edizione: 2013
pagine: 228
In questo libro, attraverso la conversazione che Rossana Dedola ha registrato con la sua videocamera in tre anni consecutivi a Milano, Pontiggia sembra riaprire la porta di casa al lettore e farlo accomodare in mezzo ai libri della sua sterminata biblioteca per raccontare episodi drammatici della sua vita, sorridere delle esperienze della giovinezza, ricordare incontri che hanno inciso sulle sue scelte e lo hanno spinto a diventare scrittore. Lo scopriamo allievo taoista, traduttore dei classici, lettore presso le case editrici, psicoanalista; lo seguiamo nei suoi instancabili viaggi in compagnia di se stesso, incontentabile cultore di grandi passioni e divoratore mai sazio di libri. E insieme a lui troviamo che è nella dimensione del presente che tragedia e commedia si toccano e si capovolgono, e che terra e cielo sempre sono congiunti.
L'anima meccanica. Le visite in fabbrica in «Civiltà delle macchine» (1953-1957)
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2008
pagine: 151
"Civiltà delle Macchine" è stata la rivista simbolo degli anni Cinquanta, che nell'epoca del massimo sviluppo industriale ritenne possibile coniugare cultura industriale e cultura umanistica. L'incontro fra le "due culture", la grande utopia di Adriano Olivetti, prende corpo nelle pagine.di "Civiltà delle Macchine", frutto dell'incontro fra il manager Giuseppe Luraghi, direttore della società finanziaria Finmeccanica ed editore della rivista, e Leonardo Sinisgalli, poliedrica figura di poeta-ingegnere che la fondò e la diresse dal 1953 al 1958. Affascinato dall'idea della convergenza tra progresso tecnico e sociale, Sinisgalli coinvolse nel suo sogno numerosi scrittori.
Il treno d'argento. Memoriale 1950-1990. L'Italia dei pittori e dei poeti
Rocco Falciano
Libro: Libro in brossura
editore: Avagliano
anno edizione: 2007
pagine: 201
Tra gli anni '50 e i primi '60 un gruppo sparuto di giovani nato agli inizi degli anni Trenta che privilegiavano la libertà del sogno e dell'immaginazione, partecipò in Lucania al movimento della cultura per il risveglio della provincia meridionale dopo la liberazione delle campagne, prima di disperdersi nell'emigrazione sotto la spinta di uno sviluppo impetuoso e violento che aveva investito le regioni del Sud. Dopo tanti anni, uno di loro, durante un viaggio di ritorno nella propria terra attraverso un paesaggio che gli è familiare, ripercorre nella memoria i luoghi dell'infanzia operosa, l'esperienza del dopoguerra e della scuola, i cenacoli precoci con compagni di strada più grandi di lui, la solitudine dei paesi, l'incontro con intellettuali e artisti che avevano fatto una scelta di speranza. La scoperta del "partito" come punto di riferimento culturale e morale e la rivelazione dell'arte vissuta come un destino, lo avrebbero fatto scappare via dalla sua terra che sembrava senza via d'uscita, prendendo il cammino sofferto della liberazione e insieme dell'esilio.
Le donne e la Shoah
Giovanna De Angelis
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2007
pagine: 176
All'interno dell'ormai amplissima produzione di studi sulla Shoah, le donne sono quasi invisibili. Talora al centro di memorie, analisi, racconti orali, la loro presenza nei lager nazisti non è mai stata oggetto di una sistematica analisi storiografica che mettesse in luce la specificità della loro condizione, delle loro esperienze, del loro porsi in relazione con l'orrore della persecuzione e dello sterminio. Questo saggio riempie questo vuoto, affrontando alcune delle questioni cardinali dell'esperienza concentrazionaria femminile: prima tra tutte, la relazione tra ricostruzione storica e memoria individuale.
L'isola che trema. Viaggio dalla Sicilia alla Sicilia
Gianni Bonina
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2006
pagine: 257
La Sicilia è quella che i siciliani hanno fatto, perché si può strappare un siciliano dalla Sicilia ma non può avvenire che la Sicilia sia strappata a un siciliano. Prima di essere un luogo è un'idea, una concezione mentale anziché una concrezione di templi e cattedrali. La Sicilia è quella dei suoi abitanti, disseminati in mille paesi e tenuti uniti da un sentimento comune. Ed è di centinaia di siciliani che questo libro vuole rendere conto, nomi e volti sconosciuti sui quali passa il solco della storia siciliana e che segnano una vicenda collettiva. Questo viaggio tra paesi spersi dell'entroterra e comuni assurti alla notorietà delle cronache non altri fini si prefigge se non quello di scoprire la Sicilia dei siciliani, i più legati al tenace concetto della sicilianità. Da Alicudi a Marsala, da un mare a un altro, per trazzere perdute, palazzi e castelli, campanili e cortili, alla ricerca del siciliano del terzo millennio. Che tipo è? Quanto gli pesa o gli giova la tradizione? Come vede il futuro? E dove vive? Paesi come grani di un rosario, percorsi in un itinerario che da Est procede verso Ovest seguendo soltanto il fiuto di suggestioni e richiami: da Bronte a Mineo a Scicli, Riesi, Canicattì, Cefalù, Corleone, Gibellina, città come stelle di una costellazione, colte con intenti giornalistici, in presa diretta, col microfono alla gente e l'orecchio in ascolto delle nuove voci.
Israele in bianco e nero
Giovanni Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Avagliano
anno edizione: 2006
pagine: 207
Il libro è un ritratto di Israele dopo i primi anni dalla sua nascita. Protagonista è un ebreo italiano, Vittorio Dan Segre, con cui l'autore ha girato il paese e ha visitato i kibbutz, il deserto del Negev e ha raccontato i personaggi politici e i giovani delle università e ha descritto il problema del rapporto con gli altri, e tutti gli aspetti della situazione in un momento in cui il Paese viveva con grande tensione ideale la costruzione dello Stato. Questa edizione, riveduta e aggiornata, contiene anche una prefazione di Arrigo Levi.
Vittorini cavalcava la tigre. Ricordi, saggi e polemiche sullo scrittore siciliano
Raffaele Crovi
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2005
pagine: 366
In questo saggio, Crovi focalizza la sua attenzione su vari aspetti della vita e della scrittura di Vittorini, per esempio sul rapporto che l'autore di "Conversazione in Sicilia" ebbe con la letteratura americana. L'autore inoltre affronta due nodi spinosi: il primo è legato alla querelle sull'adesione di Vittorini al fascismo; il secondo riguarda il presunto "realismo" di Vittorini, qui totalmente ribaltato.
Grande raccordo anulare. Alla ricerca dei confini di Roma
Mario De Quarto
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2005
pagine: 168
Per chi vive in una grande città l'autostrada che la circonda, con i suoi squarci sulla campagna, rappresenta il balcone che dà sul mondo esterno, l'orizzonte, il viaggio, la fuga dalla metropoli. Mario De Quarto ci porta su alcune delle grandi consolari (Appia, Salaria, Cassia, Boccea, Casilina) e soprattutto sul Grande Raccordo Anulare che le collega, che non è soltanto una strada, ma anzitutto un mondo di quartieri e attività e persone che lo percorrono, e lo usano tutti i giorni. La sua è autogeografia, ovvero lettura "privata" dei luoghi. I confini di Roma sono forse impossibili da disegnare, ma, come sempre avviene nei grandi viaggi, è il disegno che si forma dentro di noi che poi determina la visione che si ha del territorio.
La guerra negli occhi. Diario da Tel Aviv
Manuela Dviri
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2003
pagine: 252
Commentando gli avvenimenti di un mondo a noi vicino, ma affacciato sull'orlo dell'orrore, le pagine di Manuela Dviri si susseguono come episodi di un unico racconto, disperato, ironico, accorato. È la storia (e la cronaca) del conflitto israelo-palestinese, vissuto da una donna che abita "al di qua" del check point, e che la morte in combattimento del figlio ventenne Yoni ha spinto verso il dissenso dalla politica del suo paese e verso l'ostinata ricerca del dialogo tra arabi e israeliani. Intrecciando l'epica al quotidiano, i fatti di violenza e di sangue ai problemi della gente comune, la scrittrice compone un mosaico impressionante della vita dentro un paese in perpetuo allarme. Introduzione di Gad Lerner.
Biglietto aperto. Una dottoressa italiana nella Silicon Valley
Gabriella Varallo
Libro: Libro in brossura
editore: Avagliano
anno edizione: 2003
pagine: 204
«Biglietto aperto» è il racconto della vita nella frenetica Silicon Valley degli anni Novanta, scritto da una giovane dottoressa italiana che, come in una famosa serie tv, corona il suo sogno d'infanzia d'essere «medico in prima linea», nello scenario mitico di un pronto soccorso americano.