Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Baldini + Castoldi: Le boe

Il prezzo della democrazia. Soldi, potere e rappresentanza

Julia Cagé

Libro: Copertina rigida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2020

pagine: 592

Una persona, un voto: la democrazia si basa su una promessa di uguaglianza che troppo spesso si infrange sul muro del denaro. Finanziamento delle campagne elettorali, donazioni ai partiti politici, controllo dei media: da decenni la vita democratica è prigioniera degli interessi privati. Se negli Stati Uniti, dove qualunque regolamentazione della democrazia è stata ideologicamente annientata e i politici rispondono ormai soltanto alle preferenze dei più ricchi, in molti Paesi europei è in vigore un sistema di sgravi fiscali per cui i più ricchi si vedono rimborsata la maggior parte delle donazioni ai partiti, mentre i più poveri le pagano in pieno. Queste derive non sono la conseguenza di un complotto abilmente orchestrato ma della nostra mancanza di coinvolgimento collettivo. La questione del finanziamento della democrazia non è davvero mai stata posta e quella della rappresentanza delle classi popolari deve essere affrontata in modo più radicale di quanto non sia stato fatto sinora. Per uscire da questa impasse, Julia Cagé ha elaborato delle proposte che rivoluzioneranno il modo di intendere la politica, riforme capaci di dare vita a una nuova democrazia. Attraverso uno studio dei finanziamenti pubblici e privati ai partiti in una decina di Paesi e lungo un arco di tempo di oltre cinquant'anni, questo saggio mostra l'altro volto della democrazia e racconta la storia troppo spesso ignorata dei rapporti tra denaro, potere e politica. E in una prefazione scritta appositamente per l'edizione italiana, l'autrice entra nel vivo delle questioni aperte dalla nuova emergenza sanitaria mondiale senza però mai perdere di vista la possibilità che abbiamo di migliorare le cose, se ci impegniamo a volerlo.
22,00 20,90

Più di un gioco

Phil Jackson, Charley Rosen

Libro: Copertina morbida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2020

pagine: 400

Le vite parallele del più grande allenatore della NBA e del più letterario tra i giornalisti sportivi americani sono il punto di partenza per un viaggio attraverso le più vere e nascoste verità del basket. Il lettore è portato per mano a visitare forme diverse dello stesso gioco: dalle partite di strada, gli uno contro uno dei campetti di periferia, a quelle dei New York Knicks campioni degli anni Settanta; dalla CBA ai Chicago Bulls del divino Michael Jordan fino ai Los Angeles Lakers dei due talenti ribelli O'Neal e Bryant. Jackson e Rosen raccontano vittorie e sconfitte, senza remore, ma sono altre le cose importanti per loro: Jackson rivela finalmente i segreti del famoso Triangolo, inventato e sviluppato dal leggendario Tex Winter. Il Triangolo, con la sua peculiare applicazione collettiva e il costante movimento, è emblematico di quello che gli autori amano nel basket. La gara mette alla prova il giocatore e lo svela. Il Triangolo svela la gara. Ma quello che distingue le squadre vincenti da quelle mediocri è il carattere. Diversi stili e tecniche di allenamento sono paragonati e confutati, offrendo opinioni franche e chiare sulle regole e i metodi della NBA. Il racconto denso e ritmato svela la carriera del più leggendario allenatore della Storia del basket moderno, conducendo per mano il lettore alla scoperta delle varie forme di questo sport: ne esce un libro che è una specie di distillato di sapienza e vita del «Coach Zen», pieno di segreti e di aneddoti.
16,00 15,20

Le nostre notti magiche. Italia 90, il mondiale indimenticabile

Furio Zara

Libro: Copertina rigida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2020

pagine: 240

Scoprire - trent'anni e molto calcio dopo - che quelle notti non hanno mai smesso di essere magiche. Il Mondiale di Italia 90. La fine dell'innocenza, l'inizio di un'altra storia. L'Italia è un carrozzone in via di sfascio, ma balliamo ancora tutti quel poco che resta da ballare, declinando verso l'ultimo struggente tramonto sulle note di una canzone. Un'estate italiana. L'entusiasmo di un intero Paese, l'Olimpico ombelico d'Italia che fa la «Ola» a un futuro che verrà, la cerimonia d'apertura più fashion di tutti i tempi. I gol, le partite memorabili, le disfatte. Gli occhi spiritati di Totò Schillaci, Gascoigne ubriaco di bellezza, la maschera tragica del Maradona in lacrime che ci sputa addosso «Hijos de puta», Milla che fa danzare la sua vecchiaia attorno a una bandierina, la stella luminosa del giovane Baggio, il Brasile senz'anima, la Germania del dopo-Muro, l'ultima Jugoslavia. Il calciatore nel suo nuovo status di divo, l'invasione degli hooligans, lo sgabello di Alba Parietti, i «Denghiù denghiù» di Biscardi, le vallette decorative, gli intellettuali a sproloquiare in tivù, il calcio che scopre un nuovo vocabolario, i giornalisti con i primi telefoni cellulari. E poi gli sprechi, la corruzione, gli scandali, le tangenti, gli stadi monchi, i 24 morti sul lavoro, gli oltre 700 feriti, i miracoli pagati a caro prezzo. Le illusioni, le ambizioni, le nevrosi, i deliri: tutto risuona nella centrifuga della nostalgia, al ritmo di un sentimento pop in un'estate incompiuta e irripetibile. Frammenti di un sogno infranto che ancora oggi conserva il lucore di una giovinezza sfumata, lontano, da qualche parte. E alla fine, l'immagine che tutto riassume. Un burattino tricolore con un pallone al posto della testa e un nome che sa di benvenuto ma è già un commiato. Ciao.
16,00 15,20

L'arte della supercazzola. Lessico essenziale dell'Italia che non ci meritiamo, dal 1861 al coronavirus

Alberto Forchielli, Michele Mengoli

Libro: Copertina rigida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2020

pagine: 176

Per una leadership senza contenuti, la supercazzola diventa l'unica via. La frase fatta come eterno strumento di bugia seriale da non mantenere, con la classe politica italiana attuale che - tranne rarissime eccezioni - dal premier ai ministri fino ai portavoce e portaborse di vario genere, insieme alla relativa pletora di consulenti e dirigenti al loro soldo, tra impreparazione o perseguimento del solo interesse "poltronistico" personale, naviga a vista e la loro unica speranza, bugia dopo bugia, è quella di confidare sulla memoria corta e/o l'indifferenza dei cittadini. Quindi un libro sull'arte della supercazzola scritto dai paladini del Muoviculismo si pone oggi il diritto-dovere di palesarsi come un manuale-manifesto di azione-reazione, perché è inimmaginabile poter stare su un qualunque mercato - banalmente anche quello della vita stessa - senza saper "leggere" una supercazzola e interpretarla per quello che è. E vi offre istruzioni operative per "annusarla", riconoscerla, smarcarsi da lei, giocare d'anticipo e, con rinnovato vigore, rilanciarla.
16,00 15,20

Contro le diete. Come evitare sacrifici, vivere sani e dimagrire lo stesso

Michael Greger

Libro: Copertina morbida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2020

pagine: 1024

Sembra che ogni mese spunti una nuova dieta alla moda o un nuovo metodo dimagrante, eppure il tasso di obesità continua a crescere, così come aumentano le malattie più comuni: patologie cardiache, cancro al seno, alla prostata, pressione alta. È possibile cambiare stile di vita, vivere meglio e in modo più sano? Sì, basterà seguire un approccio diverso. Ed è qui che entra in gioco Michael Greger, nutrizionista di fama mondiale, medico e fondatore di NutritionFacts.org. Dopo " Sei quel che mangi", Greger si concentra sulle ultime ricerche relative alle principali cause dell'obesità, proponendo una serie di rimedi. In questo volume presenta i criteri ottimali per perdere peso, illustrando come certi cibi siano davvero in grado di influenzare la nostra salute e longevità. Fornisce inoltre gli ingredienti chiave della dieta dimagrante perfetta, quali la densità calorica, l'indice insulinico e l'impatto degli alimenti sul microbioma intestinale, dimostrando che per dimagrire è fondamentale seguire un regime alimentare a base di frutta e verdura. "Contro le diete", però, va anche al di là degli alimenti e identifica ventuno acceleratori del dimagrimento che tutti noi abbiamo a disposizione, introducendo le scoperte scientifiche più recenti in ambiti innovativi, come la cronobiologia, per svelarci i fattori che massimizzano la nostra capacità innata di perdere peso. Partendo dai principi di base, il dottor Greger ha realizzato una guida per dimagrire, grazie a un approccio proattivo che non invecchia ed è in grado di tenere testa a qualunque moda. Ricco di consigli pratici supportati da ricerche scientifiche in campo dietologico, il libro metterà fine alle diete comunemente intese e sostituirà le nostre costanti battaglie con i chili di troppo con uno stile di vita sostenibile, semplice e sano. Nella prefazione all'edizione italiana, scritta appositamente per i lettori del nostro Paese, l'autore prende in esame alcuni temi inerenti la relazione fra Covid-19 e nutrizione, come l'incidenza dell'obesità sulla gravità della malattia e il legame fra alimentazione e sistema immunitario.
25,00 23,75

La cartomante di Fellini. L'uomo, il genio, l'amico

Marina Ceratto Boratto

Libro: Copertina morbida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2020

pagine: 480

Il primo incontro con Fellini avviene sul set di 8½, dove la madre di Marina, Caterina Boratto, è stata presa per interpretare la Signora Misteriosa, ruolo che segna il suo ritorno alle scene dopo un lungo periodo di assenza. Subito tra la sedicenne Marina e il regista scatta un'affinità. Benché sia per natura diffidente con gli altri, e ancor più verso una personalità istrionica e sfuggente come quella di Fellini, Marina si lascia affascinare dal mondo del cinema e prende a frequentare il Teatro 5 di Cinecittà. Tra lei e il Maestro nasce un'amicizia controversa e profonda: condividono l'inclinazione verso tutto ciò che è occulto, spirituale, per l'inconscio e la psicoanalisi, per gli oroscopi e il destino. Solo più tardi si scopriranno anche irrimediabilmente diversi, ma al tempo stesso quasi indispensabili l'uno per l'altra. Marina, che per tutta la vita gli leggerà i tarocchi, promettendogli la fine dei suoi mali, segue da vicino la vita di Fellini e in queste pagine racconta per la prima volta gli anni di 8½ e i successivi, fino alla morte del regista: descrive la vita sul set e le domeniche a Fregene con gli amici, l'amore con Giulietta Masina e quello per la dolcissima Anna Giovannini, la misteriosa amante, i film realizzati e quelli rimasti incompiuti, le difficoltà del regista e dell'uomo, l'angoscia e i demoni che lo tormentavano. Un libro che riporta alla luce un Fellini enigmatico e inafferrabile, sempre diverso, affettuoso e gelido, geniale e meschino al tempo stesso. Ma soprattutto Marina Ceratto, che scrisse il diario di lavorazione del Satyricon e al cinema preferì il giornalismo, ci fa scoprire il dietro le quinte di un Fellini mai visto prima: un amico che sapeva essere terribile e che si doveva saper perdonare, ce ne indica i difetti e, perché no, anche i limiti.
20,00 19,00

I tormenti del giovane Kihlgren

Daniele Kihlgren

Libro: Copertina morbida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2020

pagine: 112

Il giovane Kihlgren parte da un progetto di tutela dei borghi storici in abbandono e del loro paesaggio duro, intenso e desolato ma che ha cancellato per dar vita a un'immagine più spendibile, una propria caratteristica fondante, la sua intima spiritualità. Vuole affrontare questa esperienza in prima persona, cercando di vivere l'ascesi di questi territori, ma è a questo punto che arrivano le giovani pastorelle abruzzesi portando al fallimento incondizionato la ricerca di santità e purezza del giovane. Lo ritroviamo poi nei bar della Capitale, con un'immagine un po' stereotipata ma molto milanese e, sebbene cerchi di profondere i valori politically correct sedimentati nel suo armamentario morale, viene nuovamente massacrato dalla Romanità esasperata delle monelle dei Castelli Romani, dell'Agro Pontino e della Ciociaria. Rimarrà solo un'ironia sterile che ingoia tutto e tutti dal giovane Kihlgren ai suoi progetti, dai borghi all'Assicurazione Sanitaria in Africa fino ad alcuni dei tabù ideologici e culturali più sedimentati del Secolo appena trascorso.
12,00 11,40

Gli italiani che hanno fatto la Francia. Da Leonardo a Pierre Cardin

Alberto Toscano

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2020

pagine: 156

Dalle scienze alla politica, dalla commedia alla pittura, dalla musica al cinema, dall’architettura alla moda e allo sport: tanti sono gli italiani che hanno contribuito a fare grande la Francia. Da Leonardo da Vinci a Pierre Cardin, da Caterina de’ Medici a Émile Zola fino a Yves Montand… Questo libro non raccoglie biografie, ma traccia un itinerario attraverso le eredità che questi due Paesi, l’Italia e la Francia, condividono. Il risultato è il racconto di una storia veramente europea: a suon di aneddoti e avvenimenti storici, Alberto Toscano illustra secoli di scambi culturali. La storia ci insegna, infatti, che malgrado le difficoltà, l’arte, la cultura e la bellezza sono frutto di emigrazioni, integrazione e conoscenza: “Gli italiani che hanno fatto la Francia” vuole essere un tassello nel grande mosaico di una memoria da ritrovare e (finalmente) da valorizzare.
19,00 18,05

La posta in gioco. Manifesto per la pace e la libertà

Mihail Sergeevic Gorbacëv

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2020

pagine: 176

A trent’anni dalla fine della guerra fredda, l’equilibrio mondiale non è mai stato così a rischio. Il presidente degli Stati Uniti si e ritirato dal trattato di disarmo con la Russia e ha abbandonato unilateralmente l’accordo sul nucleare iraniano, l’Europa pesa sempre meno sullo scacchiere internazionale e rischia di disintegrarsi, la Cina prende sempre più spazio e, a causa dell’epidemia di Covid-19, una crisi economica e sanitaria senza precedenti si e abbattuta su tutto il mondo, rischiando di favorire un’ondata di nazionalismi e autocrazie capaci di mettere in discussione i principi di libertà e autodeterminazione. Alla luce dell’instabile situazione mondiale, Michail Gorbačëv, l’ultimo grande statista del Novecento, mette in guardia da una guerra di tutti contro tutti. Se da una parte si devono fare i conti con l’incapacità e la riluttanza degli attuali leader politici a lavorare su soluzioni internazionali, dall’altra e quanto mai importante concentrarsi sulle grandi sfide del nostro tempo: la crisi della democrazia e l’avanzare dei populismi, il rischio di una guerra globale dalle conseguenze disastrose, le minacce di nuove pandemie e delle vecchie armi nucleari. Il suo rimane un messaggio di speranza. Per combattere la guerra fredda del ventunesimo secolo – da sempre minacciata e che ora iniziamo a immaginare – avremo bisogno di armarci di pazienza e dialogo, di prestare attenzione al futuro delle nuove generazioni, al cambiamento climatico, alle ragioni della pace, alle sempre più profonde disuguaglianze sociali ed economiche.
17,00 16,15

Sopra il vulcano. Il campo, lo scudetto, la vita

Ottavio Bianchi, Camilla Bianchi

Libro: Copertina morbida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2020

pagine: 256

«Mio padre è quel signore che in un filmato Rai ormai passato alla storia, il giorno della vittoria del primo scudetto del Napoli, a fine partita scappa negli spogliatoi inseguito da Giampiero Galeazzi che lo sovrasta brandendo un microfono. Sugli spalti novantamila napoletani cantano la loro gioia, e lui, occhi bassi e passo veloce, si limita a dire: "Abbiamo fatto un buon lavoro. Sono soddisfatto". Stop.» Ottavio Bianchi è fatto così. Schivo, riservato, umile. Eppure il suo nome è nella leggenda del calcio italiano, visto che lui portò il Napoli al primo, indimenticabile scudetto. Il ricordo di quei quattro anni da allenatore della squadra partenopea (una compagine fortissima, costruita attorno al più grande di tutti, Maradona, ma con campioni indiscussi come Careca, Carnevale, Alemao, De Napoli, Ferrara e tanti altri) è una delle poche cose che riesce a forzare la sua proverbiale riservatezza. Questa autobiografia è infatti un'eccezione straordinaria, una fuga di informazioni, una confessione a lungo rimandata, che solo la figlia Camilla, giornalista, poteva raccogliere. Solo a lei, Bianchi poteva dettare il racconto di una vita sul campo, prima da calciatore di ottimo livello, poi da allenatore vincente. Prefazione di Gianni Mura.
16,00 15,20

Una cucina diversa. 8 menù per ricevere con stile

Antonio Lorenzon

Libro: Copertina rigida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2020

pagine: 224

"Diverso da chi? Ve lo siete mai chiesti? L'unica verità è che ognuno di noi è bello nella sua unicità, e sono imperfezioni e singolarità a renderci umani. La diversità, invece, non è altro che un concetto statistico che i matematici utilizzano per definire i valori che si scostano da un insieme o da una media, e non ha nulla a che fare con le persone. E infatti con questo mio libro vorrei raccontare una cucina diversa quanto normalissima, allegra ed elegante allo stesso tempo, che ci ricorda come il mondo non è fatto solo di bianco e nero, ma è un meraviglioso arcobaleno di colori. Sono Antonio, vengo da Bassano del Grappa e sono uno stylist e art director. Il bollino di diverso mi è rimasto appiccicato in fronte sin dalle elementari: ero in sovrappeso, volevo solo starmene per conto mio a casa ed ero diverso dagli altri anche nello studio. La cucina è diventata il luogo in cui esprimere tutto me stesso e la famiglia era il mio intero mondo, solo lì non mi sentivo giudicato. È grazie a essa se il mio stile culinario è al tempo stesso semplice e scenografico. Mi piace pensare che debba esistere un'armonia assoluta tra ciò che mangiamo e ciò che vediamo, per questo la mia ricerca è sempre volta a una perfetta combinazione tra il buono e il bello. È il motivo per cui non propongo soltanto delle ricette, bensì suggerisco alcuni menù, ciascuno composto da più piatti, in equilibrio tra loro. Ricevere un ospite significa prendersi cura della sua felicità mentre è a casa nostra, quindi l'esperienza dell'accogliere passa inevitabilmente dalla scelta delle ricette e dal menù, così come dalla scelta del perfetto allestimento. Il bello e il buono si incontrano, in una cucina diversa." (L'autore)
20,00 19,00

Mi chiamavano Tatanka. Io, il re operaio dei bomber di provincia

Dario Hübner, Tiziano Marino

Libro: Copertina morbida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2020

pagine: 198

A quasi dieci anni dalla sua ultima partita ufficiale in un polveroso campo della provincia lombarda, Dario Hübner si racconta nella sua autobiografia. Cresciuto a Muggia, nel triestino, al confine con l'allora Jugoslavia, fino a 20 anni montava infissi e finestre giocando in Prima Categoria nella squadra del suo paese. Il passaggio al professionismo, gli anni di C, la Cadetteria e l'esordio in Serie A con la maglia del Brescia. Un fuoriclasse che non ha mai rinunciato ai piccoli piaceri della vita. Un personaggio romantico e nostalgico, che ha sempre messo gli affetti davanti a tutto e tutti, pur in un mondo avido e scintillante come quello del pallone. Il Re dei bomber di provincia, capocannoniere in Serie A, B e C1, che ha saputo conquistare il cuore di milioni di tifosi e che oggi racconta un calcio che non c'è più. Un simbolo per una generazione intera. Uno di noi, che ce l'ha fatta, tirando calci a un pallone ma soprattutto restando sempre fedele a se stesso. Prefazione di Operazione Nostalgia.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.