Barbera: Centocinquanta
La scoperta della mafia
Gianni Bonina
Libro: Libro in brossura
editore: Barbera
anno edizione: 2014
pagine: 254
Il quarantenne Giorgio Marchesi, mite e anonimo ragioniere milanese in stato di disoccupazione, piacente e fin troppo sensibile al fascino femminile, conosce per caso Anna Mapelli, una trentenne milanese che lo irretisce inscenando per strada una slogatura per rimediare alla quale Marchesi accorre premuroso e interessato. Ma non si tratta di un caso. Per un'offerta di lavoro apparsa su La Gazzetta dello sport, il suo giornale preferito, Marchesi si ritrova nei giardini di Porta Venezia perché Anna Mapelli ha avuto il compito di avvicinarlo e di sedurlo così da coinvolgerlo, senza però informarlo, in un piano della mafia del quale lei stessa è entrata a fare parte. Quella che l'ingenuo ragioniere crede una fortuna insperata, conquistare cioè una bella donna e ottenere un invidiabile lavoro, maschera in realtà una trappola. Mortale. La scoperta che Marchesi fa della mafia, dopo peripezie anche rocambolesche ed esperienze fatte per distrarlo, involge un viaggio nel cuore ribollente e violento di Cosa nostra. Marchesi finisce nel ventre di una realtà colta agli inizi del 2013 in maniera documentata e puntuale, così la sua vicenda romanzata si intreccia con i rivolgimenti autentici e più aggiornati della storia della mafia siciliana sullo sfondo di eventi d'epoca e figure reali, misteri giudiziari e fatti di cronaca: al punto che anche Giorgio Marchesi finisce per apparire un personaggio storico egli stesso, a conferma che la palma di Sciascia ha ormai messo radici fino in continente.
Fuori non è così
Miriam D'Ambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: Barbera
anno edizione: 2014
pagine: 92
I migliori tornitori leggono Shakespeare. Questi ragazzi vengono da Ghana, Costa d'Avorio, Senegal, Marocco, Egitto, Algeria, India, Pakistan, Filippine, Ecuador, Albania, Romania, Italia. Sono qui, in una scuola professionale, per imparare un mestiere, quello di metalmeccanico. Sono pieni di sogni e di paure e li raccontano nella "pausa romanzo". La generazione Balotelli si rivela confrontandosi con una professoressa precaria, che li fa incontrare con alcuni personaggi straordinari: Otello, Mercuzio, Achille, Enaiath, Buck. E a loro scrivono lettere e parlano d'amicizia, d'amore, di tradimenti, di padri, di viaggi, di sconfitte, di lutti e di futuro, di cosa significa sentirsi stranieri in terra straniera. Sono scene da una classe, un anno di scuola dall'autunno all'estate, fino alla linea d'ombra, da cui comincia un altro viaggio, ricordando che "fuori non è così", il tempo della scuola e della giustifica finisce ed è il momento di lasciarsi. Non è un addio. Ai ragazzi si dice "arrivederci e... in bocca alla lupa che non sbrana, non divora, che protegge i suoi cuccioli, li prende, li sposta, cambia tana, li salva quando sente il pericolo. Di solito è di notte, perché la notte è più sicura, silenziosa, oscura e passerà, per lasciare spazio, finalmente, al vostro giorno".
L'intrusione delle onde anomale
Paolo Marati
Libro: Libro in brossura
editore: Barbera
anno edizione: 2014
pagine: 174
Luglio 2008. Nel caldo opprimente di una Roma frenetica si svolgono i drammi di due compagni di liceo: Giacomo, un emo scheletrico, e Alessandro, un nerd sovrappeso. E si consuma la tragedia di Claudia, la feroce professoressa di latino che li ha bocciati. Ma se nel momento della più intensa disperazione i due ragazzi scoprono il valore della diversità, Claudia, che dietro la facciata di un'esistenza piccolo-borghese conduce una seconda vita, è costretta a sprofondare nella vergogna più nera. Gli altri personaggi (il fratello e la madre di Claudia; i genitori di Giacomo e di Alessandro; gli spietati compagni di classe) contribuiscono a delineare un quadro apparentemente normale, in realtà aberrante, della società di inizio Duemila. Sembrerebbe salvarsi dalla meschinità generale, in virtù di un'ingenuità incontaminata, soltanto Lorenzo, il fratello minore di Giacomo. Senza sentimentalismi, e senza la minima indulgenza verso le debolezze di un'umanità ipocrita, arrogante e sull'orlo della dissoluzione, Marati mostra quanto il mondo degli adolescenti rifletta quello, negativamente esemplare, degli adulti.
La metà del gigante
Gianfranco Cambosu
Libro: Libro in brossura
editore: Barbera
anno edizione: 2014
pagine: 208
Nella Sassari degli anni Novanta il trentenne Pietro Aglientu, bibliotecario e aspirante scrittore, frequenta il corso di scrittura di Riccardo R. Golia, suo futuro editore, che però tiene i contatti con lui solo tramite lettere, non apparendo mai. Lisa e Barbara, collaboratrici dell'editore, chiedono a Pietro di ripercorrere attraverso le sue storie il proprio passato. Un semplice esercizio scrittorio diventerà così un esercizio di vita, l'esplorazione del suo mondo, a partire da quello oscuro dell'infanzia. Comincerà a ricostruirlo attraverso lettere e fotografie, alcune delle quali inquadrano una popolare festa sassarese, la Faradda. In mezzo alla folla di tanti anni prima scorge un misterioso individuo che ha una familiarità intraducibile. Passato e presente finiranno per incrociarsi tra storie di sesso e tradimenti. Gina, giovane e tormentata amante del padre, fornirà un primo indizio a Pietro a proposito della sua vera identità. E poi Ornella, l'anziana postina, che in un modo alquanto singolare lo indurrà ad andare avanti. A Napoli, in mezzo all'umanità derelitta dei Quartieri Spagnoli, il suo viaggio arriverà al capolinea. Sarà qui, in uno squallido albergo, che avverrà l'incontro unico, rivelatore e sconvolgente con Golia. A quel punto anche i nomi acquisteranno un significato.
Perché gli svizzeri sono più intelligenti
Jacopo Fo, Rosaria Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Barbera
anno edizione: 2014
pagine: 124
"In Italia, sotto i Borgia, per trent'anni hanno avuto guerre, terrore, assassiniii, massacri: e hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento" pare abbia affermato una volta Orson Welles. "In Svizzera, hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù". Be', forse oggi questa opinione andrebbe rivista, come dimostra il libro che avete tra le mani. Ironia e approfondimento, analisi rigorose e humor sono gli ingredienti di questo saggio che elimina, una volta per tutte, i luoghi comuni sulla Svizzera e i suoi abitanti. Incastrata tra le Alpi, divisa in Cantoni di lingue e tradizioni diverse, la Svizzera non è semplicemente la patria di banche, cioccolate e orologi ma una delle nazioni più prosperose del mondo. Negli ultimi settecento anni, in Europa, essere svizzero è stata la cosa migliore che poteva capitare. Questo libro spiega come gli svizzeri siano sfuggiti non solo alla guerra ma anche alla burocrazia, alla mancanza di democrazia e a molti altri disastri che hanno afflitto i popoli del resto d'Europa, costruendo uno dei migliori stati dove oggi si possa vivere. Una guida per comprendere i nostri vicini di cui meno si parla ma soprattutto per analizzare, attraverso il confronto, gli usi, i costumi, le manie della società italiana.
La prigione grande quanto un paese
Marco Drago
Libro: Libro in brossura
editore: Barbera
anno edizione: 2013
pagine: 154
La vera storia di un surreale viaggio nella Repubblica Democratica Tedesca un anno prima della caduta del muro di Berlino. Uno studente universitario italiano decide di andare a perfezionare il tedesco a Magdeburgo lasciando in Italia un'idolatrata fidanzata e si iscrive a un corso estivo grazie ai servizi offerti da un misterioso ufficio genovese legato al governo della Ddr. L'ambientazione del libro è quella di molti college novel: un campus universitario in cui sesso e droga sono consumati in allegria e incoscienza, con la differenza che si parla di un campus d'oltrecortina, popolato di ragazze e ragazzi provenienti da tutto il mondo, compresa quella parte di mondo all'epoca ancora largamente sconosciuta agli occidentali. Il confronto con una donna slovacca lì incontrata e il furto del passaporto al momento del ritorno in Italia costringono lo studente a cambiare idea sulle grandi questioni della politica e della vita in generale.
Come fratelli
Andrea Carraro
Libro: Libro in brossura
editore: Barbera
anno edizione: 2013
pagine: 256
Dario è diventato un noto e discusso "santone televisivo" che porta avanti una propria privata utopia evangelica e francescana. Andrea è uno scrittore. I due sono amici dai tempi dell'adolescenza, hanno condiviso libri, scoperte, viaggi, passioni e ragazze. Sono molto diversi tra loro. Andrea è un leader nato ma è timido e impacciato. Dario ha una personalità complessa ed esuberante. Eppure sono inseparabili, uno al fianco dell'altro, uno a sostegno dell'altro. La loro amicizia passa indenne attraverso gli anni, le incomprensioni, le difficili prove della vita, le profonde mutazioni sociali che attraversano il Paese. Come negli altri romanzi, racconti e reportage di Carraro l'ambientazione romana non è soltanto una cornice della storia. E non è accessoria neppure la circostanza che l'autore si chiami Andrea come uno dei due protagonisti e che il romanzo che egli scrive sia proprio il romanzo "Come fratelli". La potente parabola dell'amicizia fra lo scrittore Andrea e il "santone televisivo" Dario Luciani getta una luce su questi nostri anni attratti dal sacro ma in balia di istanze irrazionalistiche e parareligiose che possono fondersi perversamente ai mezzi di comunicazione di massa (televisione, rete). Lo scrittore Andrea nel libro che va scrivendo sul suo vecchio amico racconta tutto questo, ma racconta anche se stesso, la propria adolescenziale e conformistica ferocia da "branco", la propria cronica debolezza che neppure la letteratura è riuscita a riscattare.
O la va o la spacca. Una commedia nera
Enrico Brizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Barbera
anno edizione: 2013
pagine: 138
Il quarantenne Umberto Ripamonti è l'unico erede della Rigorex, una delle più insigni ditte della Nazione nel campo dei serramenti in alluminio. Tra lui e la stanza dei bottoni si frappone però sua madre, la volitiva signora Ester, un passato da reginetta di bellezza e un presente da cinica capitana d'industria. Umberto, intenzionato a conquistarsi l'autonomia economica e la possibilità di portare avanti la sua sghemba storia d'amore con Vanessa, medita quindi di prendere una pericolosa scorciatoia: con l'aiuto dell'amico d'infanzia Cabir Polentarutti, che negli anni si è costruito un solido curriculum da malvivente, prova a estorcere un'ingente cifra alla ditta di famiglia. L'insano proposito dovrà però fare i conti con il carattere e l'ascendente della madre, ancora una volta determinata a restare regista della vita propria e di quelle altrui. Con lo stile ironico e incalzante del cinema più divertente e spregiudicato, Enrico Brizzi mette in scena una commedia nera che, d'altronde, non ci stupiremmo di ritrovare nelle più scellerate pagine di cronaca dell'Italia di oggi. In un angolo del Nord industrioso e provinciale si consuma in pochi giorni la storia di una generazione, divisa fra poveracci dal destino segnato e "ragazzi fortunati" incapaci di uscire dall'ombra di genitori troppo ingombranti.
Tre allegri malfattori
Davide Bregola
Libro: Libro in brossura
editore: Barbera
anno edizione: 2013
pagine: 206
Tre nullafacenti con il mito per le rapine decidono di cambiare vita cercando di organizzare il colpo del secolo. Nonno, il Filosofo e il Cinese assoldano una femme fatale e un operaio di Sinistra del Bangladesh per rapire, durante il Festivaletteratura di Mantova, il "primo lettore" della storia dell'umanità. Ci si mettono di mezzo il destino e un ratto bianco scampato ad esperimenti di laboratorio, ma le cose non sembrano andare per il verso giusto. Nonno ha la passione per Maura e per i pugni, il Filosofo pure, ma vorrebbe anche sapere tutto sul pensiero di Nietzsche, mentre il Cinese è un genio dell'elettronica e degli scacchi. Avventure imprevedibili, colpi di scena, divertimento e poliziotti fanno di questa rocambolesca storia un noir atipico sospeso tra "Il Grande Lebowski" e "Tre uomini in barca".
La casa delle castagne
Sergio Pent
Libro: Libro in brossura
editore: Barbera
anno edizione: 2013
pagine: 233
Val di Susa, 1999. All'alba del millennio, il protagonista, modesta ma serena guardia forestale nel parco dell'Orsiera, riceve un telegramma luttuoso: il "tedesco" è morto. Voci, sensazioni, memorie, si riaffacciano e portano a galla l'estate del 1990, l'arrivo imprevisto, nell'atmosfera appartata di una valle ventosa, del già anziano ex-ufficiale tedesco e della splendida nipote Britta. Un antico segreto di breve passione, durante i concitati giorni della fine del secondo conflitto mondiale, legò il nonno di Britta e la nonna, ormai morta, del protagonista. L'imprevista, istintiva scintilla d'amore tra i due nipoti è come un segno di tregua che lega due lontane generazioni. Ma ciò che nasce per errore è destinato a soccombere, a vivere nel ricordo. Un romanzo che ripercorre una stagione remota di guerra, ma soprattutto una vicenda di sentimenti precari, di occasioni mancate, che sono il riassunto di piccole vite giuste colte nei momenti sbagliati della grande Storia.
Hack! Come io vedo il mondo
Margherita Hack
Libro: Libro in brossura
editore: Barbera
anno edizione: 2012
pagine: 118
Margherita Hack ha compiuto da poco novant'anni. Suo marito Aldo - con cui è sposata da 68 anni - la chiama Marga e il soprannome ruvido le sta benissimo. Marga ha gli occhi celesti come nelle fotografie di quando era giovane, raccolte nell'album che sfoglia in questa autobiografia. La celebre astrofisica racconta di quando guidava la motocicletta, della Firenze della sua infanzia, dei suoi amici gatti, dei libri che l'hanno formata e degli oggetti che per lei hanno un sapore di madeleine. E mentre ripercorre le tappe di tutta una vita, passeggiando nel grande giardino di casa, vengono a galla i ricordi più cari, la carriera nell'atletica, i soggiorni all'estero, i contrasti con i colleghi. Con la sua proverbiale franchezza, Margherita Hack ci racconta come le è nata la passione per l'astronomia e ci illustra la sua visione del mondo contemporaneo tra crisi, politica, economia, presente e futuro delle nuove generazioni, rigore, fede, speranze. Un libro pieno di entusiasmo e di idee sulla vita e sulla natura degli uomini.
Petali di orchidea
Lanbo Hu
Libro: Libro in brossura
editore: Barbera
anno edizione: 2012
pagine: 250
Tre città, tre decenni e una ragazza che diventa donna. Lanbo ha poco più di vent'anni quando lascia la Cina per trasferirsi a Parigi. Alle spalle una nazione ancora sconvolta dalla morte di Mao Tze-Tung, e due genitori funzionari dello stato cinese; davanti un ragazzo occidentale che ha il merito di aver acceso la sua curiosità. Parigi a metà degli anni Ottanta sembra il centro del mondo: moda, arte, letteratura, incontri, romanticismo. L'Europa ai suoi occhi di orientale ha mille colori (e alcune ombre), la sua vita si riempie di avventure, personaggi e conoscenze. Come l'amore ritrovato e perduto a Parigi, o l'incosciente viaggio da Pechino fino a Parigi con la gloriosa Fiat Itala, dove conoscerà un nuovo amore che la porterà fino a Roma. L'Italia cosi diventerà la sua seconda casa: a Roma si sposerà, crescerà una famiglia, diventerà donna e imprenditrice. La città eterna sarà la cornice delle sue gioie di madre e dei suoi dolori di donna. Tra diffidenze e problemi di integrazione reale, riuscirà a costruirsi una vita in Europa pur mantenendo un invisibile quanto indissolubile filo con Pechino, meta di un lungo viaggio di ritorno per far fronte a una delle prove più difficili della sua vita: sopravvivere a un male incurabile.