Bibliopolis: Memorie Ist.ital. per gli studi filosof.
Pensiero e parola in Plotino
Andreas Zierl
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2012
pagine: 128
Le carte Spaventa della Biblioteca nazionale di Napoli
Alessandro Savorelli
Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2011
pagine: 200
Lo spirito assoluto come apertura del sistema hegeliano
Theodore F. Geraets
Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2008
pagine: 102
Il basileus come nomos empsychos tra diritto naturale e diritto divino. Spunti platonici del concetto e sviluppi di età imperiale e tardo-antica
Ilaria Ramelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 134
Quattro lezioni su Paolo Sarpi
Corrado Vivanti
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2006
pagine: 170
Le quattro lezioni tenute da Corrado Vivanti presso l'Istituto Italiano per gli Studi filosofici affrontano tre momenti essenziali della vita di Paolo Sarpi: le sue vicende nell'ordine dei serviti fino allo scontro che la Repubblica dovette sostenere nei primi anni del Seicento con la Santa Sede, la sua attività al servizio della Repubblica come consultore in iure, e la redazione del suo capolavoro storiografico, la Istoria del concilio tridentino, pubblicata a Londra nel 1619. Una fonte di quest'opera era stata da lui individuata nelle corrispondenze fra i legati papali al Concilio e la Curia papale, di cui diede conto in un articolo della "Rivista storica italiana", qui riprodotto in appendice.
Itinerari del criticismo. Due secoli di eredità kantiana
D. V. Engelhardt, M. Nasti De Vincentis, P. Parrini
Libro: Copertina morbida
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2012
pagine: 144
Sono raccolte qui le relazioni presentate al seminario napoletano "L'eredità kantiana: nuovi percorsi della Kant-Forschung" tenutosi a Palazzo Serra di Cassano il 12 febbraio 2004. L'occasione aveva riunito specialisti di diversa tradizione e orientamento per riflettere sulle questioni e i problemi suggeriti da un volume apparso in una collana dell'Istituto degli Studi Filosofici (come vol. XXVII della serie "Studi"), volto a valorizzare la ricchezza problematica del lascito di Immanuel Kant nel bicentenario della sua scomparsa. Il contenuto della presente raccolta testimonia l'autonomia e gli elementi di ulteriore approfondimento e di novità che i relatori hanno apportato allo stato degli studi su Kant.