Bibliopolis: Saggi Bibliopolis
Solitudine e solidarietà. Saggi su Sartre, Merlau-Ponty e Camus
Aniello Montano
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 190
Fondamento e giudizio. Un duplice tramonto?
Gennaro Sasso
Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2004
pagine: 148
L'accento della poesia in Benedetto Croce
Ernesto Guidorizzi
Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2004
pagine: 176
Gli istinti della ragione. Cognizioni, motivazioni, azioni nel «Trattato della natura umana» di Hume
Alessandra Attanasio
Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2002
pagine: 372
La visione e l'enigma. D'Annunzio, Hofmannsthal, Musil
Arturo Mazzarella
Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2002
pagine: 168
Filosofia e idealismo. Volume Vol. 4
Gennaro Sasso
Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2001
pagine: 577
Appartenenze e alterità nei familiari Dialogues (1586) di Jacques Bellot
Maria Lima
Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 1999
pagine: 98
Il genio e l'alienista. La strana visita di Lombroso a Tolstoj
Paolo Mazzarello
Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 1998
pagine: 96
Nell'estate 1897 Cesare Lombroso, lo psichiatra internazionalmente famoso per le sue teorie su genio, follia e criminalità, abbandona le sedute del Congresso Medico Internazionale di Mosca, a cui sta partecipando come inviato di grande spicco, per recarsi ad incontrare Lev Tolstoj. Per il medico italiano è l'occasione di un viaggio scientifico-naturalistico a conferma della sua teoria sulla degenerazione del genio. Tolstoj è infatti, secondo Lombroso, colui che meglio personifica il binomio genio-follia. Lo scrittore russo, intuendo il ruolo di soggetto da esperimento che sta per interpretare, reagirà contestando con veemenza le teorie criminologiche lombrosiane. Un rifiuto che ricorre significamente in "Resurrezione", a cui stava lavorando.