Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bibliopolis: Saggi Bibliopolis

Il ritmo del pensiero. Per una lettura diacronica dei «Quaderni del carcere» di Gramsci

Il ritmo del pensiero. Per una lettura diacronica dei «Quaderni del carcere» di Gramsci

Giuseppe Cospito

Libro: Copertina morbida

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2011

pagine: 314

A sessant'anni dalla prima pubblicazione, in forma parziale e tematica, dei "Quaderni del carcere", sul pensiero di Gramsci esiste una bibliografia sterminata in quasi tutte le lingue del mondo. Molti studiosi, particolarmente negli ultimi tempi, hanno tuttavia avvertito l'esigenza di un ulteriore approfondimento delle note carcerarie, allo scopo di valorizzare il piano diacronico rispetto a quello sincronico, il carattere aperto della riflessione rispetto ai suoi (mai definitivi) punti d'arrivo, la polisemicità dei concetti e delle categorie di cui si avvale rispetto alle singole definizioni. Si tratta in sostanza di (ri)leggere i Quaderni nella stessa ottica con la quale Gramsci suggerisce di affrontare l'opera di Marx, sottolineando la necessità di "un lavoro filologico minuzioso" in cui "la ricerca del leitmotiv, del ritmo del pensiero in sviluppo, deve essere più importante delle singole affermazioni casuali e degli aforismi staccati". Il presente volume si inserisce in questa prospettiva e intende metterne a frutto gli esiti più innovativi.
30,00

Lucrezio e la modernità. I secoli XV-XVII

Lucrezio e la modernità. I secoli XV-XVII

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2011

pagine: 272

L'idea originaria che ha guidato l'organizzazione del convegno milanese, di cui si pubblicano ora gli atti, nasce dall'intersecarsi di percorsi di ricerca differenti attraverso la modernità filosofica: nei territori della scienza, dell'epistemologia, della metafisica, dell'etica e della politica degli ultimi secoli la voce del "De rerum natura" di Lucrezio si manifesta di importanza fondamentale. Questa presenza, spesso misconosciuta o taciuta, non è naturalmente quella di un'essenza univoca e piena: Lucrezio agisce più spesso come una vena sotterranea, in occasioni imprevedibili, in contesti linguistici e culturali differenti, su differenti livelli del discorso. I saggi qui raccolti non hanno certo la pretesa di esaurire il vasto tema dell'influenza lucreziana sul pensiero dei secoli XV-XVII ma, molto più modestamente, di gettare luce su alcuni momenti salienti e di mostrare la ricchezza e la vastità del territorio ancora da esplorare, stimolando ulteriori ricerche relative ai secoli successivi.
25,00

Il neoparmenidismo italiano. Volume Vol. 2

Il neoparmenidismo italiano. Volume Vol. 2

Mauro Visentin

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2011

pagine: 488

I saggi inseriti in questo secondo volume danno idealmente compimento al percorso intrapreso con quelli raccolti nel primo su Croce e Gentile del 2005. Là si cercava di definire le "premesse" del cammino storico e teorico compiuto dal pensiero filosofico in Italia nell'arco del '900. Qui, gli esiti ultimi ai quali quel cammino ha saputo approdare. L'intento dell'opera è quello di fornire una ricostruzione speculativa, volta a far emergere, dagli autori presi in esame, gli aspetti e i problemi che rappresentano il nucleo del loro impianto filosofico. Questo secondo volume raccoglie testi che riguardano quattro figure chiave della filosofia italiana del '900. Guido Calogero e Luigi Scaravelli rappresentano dei testimoni emblematici della crisi del pensiero neoidealistico in Italia, con Emanuele Severino e Gennaro Sasso si ha invece, per l'autore, il passaggio al neoparmenidismo, con il profilarsi di un'inversione di tendenza dalla metafisica all'ontologia nel pensiero continentale.
40,00

Speranze di civiltà. Una riflessione filosofica degli anni Cinquanta

Speranze di civiltà. Una riflessione filosofica degli anni Cinquanta

Guido Piegari

Libro: Copertina morbida

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2011

pagine: 208

25,00

La filosofia politica di Platone

La filosofia politica di Platone

Aldo Lo Schiavo

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2011

pagine: 234

Nel quadro della più ampia problematica della filosofia platonica, l'interesse politico rappresenta il principale filo conduttore di una ricerca che coinvolge varie tematiche: dall'antropologia alla psicologia, dalla pedagogia alla retorica, dall'etica alla teoria dello stato. Con ineguagliata lucidità e originalità, Platone affronta i più delicati temi della filosofia politica: la determinazione dell'idea di giustizia, quale condizione prima del buon governo; la natura della legge, delle sue funzioni e dei suoi limiti; i problemi della formazione del consenso, della libertà, della costrizione; i caratteri della struttura sociale e della selezione della classe dirigente; la fenomenologia delle forme costituzionali, rilevata fra storia e mito. Tutto ciò passa attraverso una ricerca continua, che non si quieta in soluzioni definitive o dogmatiche. I tratti autoritari che a volte adombrano il suo progetto politico, sono superati e come riscattati da una elevata concezione, laica e aristocratica, dell'uomo e dei suoi valori.
25,00

Tra rivoluzione e restaurazione. La filosofia della società di Franz von Baader
18,00

Ideologia della guerra

Ideologia della guerra

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2011

pagine: 368

26,00

Il paese altro. Presenze orientali nella cultura tedesca moderna

Il paese altro. Presenze orientali nella cultura tedesca moderna

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2011

pagine: 410

23,00

Ethis e natura. Ricerche sul significato dell'etica per la modernità

Ethis e natura. Ricerche sul significato dell'etica per la modernità

Libro: Copertina morbida

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2009

pagine: 458

Il presente volume ha l'obiettivo di richiamare l'attenzione degli studi di Filosofia Morale sul significato che il riferimento alla dimensione della natura può rivestire per l'intera dimensione pratica. All'interno di questa ottica si è innanzitutto cercato di mettere in luce la rilevanza teorica, la complessità e l'attualità delle problematiche relative alle distinzioni e connessioni metodologiche (metaetiche) fra ambito dell'ethos e ambito della natura. La discussione sul piano teorico-metodologico, per poter assumere un carattere di concretezza, ha sollecitato a sua volta una riconsiderazione storica dell'elaborazione di tale rapporto, al fine di recuperare il senso complessivo del suo sviluppo. Il volume è articolato in due sezioni: Problemi teorici con contributi di K. Düsing, M. Moneti, L. Olivieri, P. Zecchinato, B. De Mori, S. Mocellin, L. Perfranceschi, L. Ceri; e Modelli storici con contributi di F. Lazzarin, E. Cuttini, E. Peruzzi, L. Liccioli, G. Erle, L. Procuranti, R. Bassi, G. Gigliotti, A. Aportone, R. Torzini, L. Punzo.
35,00

Il piacere della controversia. Hugh R. Trevor-Roper storico e uomo pubblico

Il piacere della controversia. Hugh R. Trevor-Roper storico e uomo pubblico

Irene Gaddo

Libro: Copertina morbida

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2008

pagine: 340

Storico raffinato dalla personalità effervescente, Hugh Redwald Trevor-Roper (1914-2003) fu un insigne esponente della generazione di studiosi britannici cresciuti a cavallo delle due guerre mondiali. Formatosi negli istituti più prestigiosi del Regno, nel 1957 fu nominato Regius Professor di storia moderna a Oxford, una delle massime cariche accademiche, e terminò la propria carriera come Master a Cambridge dopo essere stato insignito del titolo di Lord Dacre da Margaret Thatcher e aver partecipato da protagonista alle più appassionanti discussioni storiche della seconda metà del Novecento. Trevor-Roper fu una delle penne più brillanti nel panorama culturale britannico post-bellico, rinomato sia come autore di eleganti saggi storici (che spaziano dalla storia economica a quella intellettuale dell'Europa medioevale all'interpretazione del nazismo) sia come commentatore dallo spirito arguto e battagliero sui giornali quotidiani e alla radio. Il volume affronta quindi la parabola professionale della sua vita di studioso alla luce anche dei riflessi del più vasto contesto nazionale e internazionale nel quale Trevor-Roper si mosse con disinvoltura e sagacia.
30,00

La filosofia classica tedesca e il tentativo di Hegel

La filosofia classica tedesca e il tentativo di Hegel

Guido Piegari

Libro: Copertina morbida

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2008

pagine: 88

Si ripercorrono in questo testo - ricostruito a partire da un intervento orale di Guido Piegari - le grandi costruzioni filosofiche classiche tedesche sulla scia della critica operata da Hegel nell'Enciclopedia. Ne vengono messe in luce le grandi conquiste e i limiti, dovuti essenzialmente al suo carattere iper-razionalizzante, eccessivamente schematico "alla maniera prussiana", seppure portatore di verità di grande rilievo. Piegari propone formulazioni di massima circoscritte e immediate che non hanno la pretesa di approdare a verità sistematiche. Comprende che è necessario un superamento del "rottami della vecchia filosofia": intelletto, categorie, ragione, che senza un discorso storico porteranno a risultati astratti e meccanici, "agli abissi d'incoerenza e di astrattezza cui conducono, del resto sia il pensiero kantiano, sia il pensiero hegeliano".
15,00

Eguaglianza, interesse, unanimità. La politica di Rousseau
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.