Bolis: Biblioteca di cultura gastronomica
Le torte dolci e salate nella cucina della tradizione regionale
Libro: Libro rilegato
editore: Bolis
anno edizione: 2020
pagine: 248
Torta è una parola magica, che riporta immediatamente a dolci fragranze e a occasioni festive. Tuttavia, la torta, come prodotto da forno, è anche un involucro di pasta salato, che può racchiudere verdure, formaggi, carni. Questo quinto volume della Biblioteca di Cultura Gastronomica percorre l'Italia alla ricerca delle ricette che ancora rappresentano una ricca e preziosa tradizione. Sono numerosissime le farce delle torte salate che utilizzano i prodotti d'eccellenza del territorio, ma anche quelle delle torte dolci non sono da meno: specialità inimitabili, dalla pastiera napoletana, al parrozzo abruzzese, alla cassata siciliana. Un tripudio di frutta - mirtilli, arance, castagne, mele limoncelle, mandorle, nocciole - guarnisce o costituisce l'amalgama dei dolci della festa. Al lettore scoprire quanto sia vasto questo mondo goloso.
La tavola del contadino. Il campo, il cortile, la stalla nella cucina della tradizione regionale
Libro: Libro rilegato
editore: Bolis
anno edizione: 2022
pagine: 248
La cucina contadina è nata povera, ma è piena di inventiva, come dimostrano le oltre 190 ricette che corredano questo volume. Un mondo odoroso di erbe spontanee, di minestre e zuppe, di verdure e legumi coltivati nel campo e nell'orto sta a testimoniare una lunga serie di antiche preparazioni.
Fritti, frittate e frittelle
Accademia italiana della cucina
Libro: Libro rilegato
editore: Bolis
anno edizione: 2020
pagine: 284
“Fritti, frittate e frittelle” prosegue la collana “Biblioteca di cultura gastronomica” realizzata da Accademia Italiana della Cucina per permettere ai cultori di riscoprire le tradizioni della nostra cucina, contribuendo alla salvaguardia dei prodotti locali e delle loro tipicità. Con oltre 200 ricette tipiche.
I sapori dell'orto nella cucina della tradizione regionale
Libro: Libro rilegato
editore: Bolis
anno edizione: 2018
pagine: 248
“I sapori dell’orto” proseguono la collana “Biblioteca di cultura gastronomica” realizzata da Accademia Italiana della Cucina per permettere ai cultori di riscoprire le tradizioni della nostra cucina, contribuendo alla salvaguardia dei prodotti locali e delle loro tipicità. Questo secondo libro è interamente dedicato al vastissimo panorama degli ortaggi. All’interno, oltre 200 ricette tipiche.
L'uso dei formaggi nella cucina della tradizione regionale
Libro: Libro rilegato
editore: Bolis
anno edizione: 2017
pagine: 272
“L’uso dei formaggi” prosegue la collana “Biblioteca di cultura gastronomica” realizzata dall’Accademia Italiana della Cucina per permettere ai cultori di riscoprire le tradizioni della nostra cucina, contribuendo alla salvaguardia dei prodotti locali e delle loro tipicità. Questo secondo libro è interamente dedicato al vastissimo panorama dei formaggi. All’interno, 70 ricette particolarmente rappresentative.
I pesci di mare e d'acqua dolce nella cucina della tradizione regionale
Libro: Libro rilegato
editore: Bolis
anno edizione: 2017
pagine: 244
“I Pesci di mare e d’acqua dolce” proseguono la collana “Biblioteca di cultura gastronomica” realizzata da Accademia Italiana della Cucina per permettere ai cultori di riscoprire le tradizioni della nostra cucina, contribuendo alla salvaguardia dei prodotti locali e delle loro tipicità. Questo secondo libro è interamente dedicato al vastissimo panorama dei pesci di mare e acqua dolce. All’interno, 70 ricette particolarmente rappresentative.
I sughi e le salse nella cucina della tradizione regionale
Libro: Libro rilegato
editore: Bolis
anno edizione: 2016
pagine: 248
Questo libro è interamente dedicato al vastissimo panorama dell’uso di sughi, salse e condimenti, caratteristici e unici nella nostra cucina regionale.