Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bompiani: Overlook

L'albero

L'albero

Judy Pascoe

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2011

12,90

Senti questo

Senti questo

Alex Ross

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2011

pagine: 582

"Il resto è rumore", raro esempio di best seller che affrontava il tema "esoterico" della musica contemporanea, oltre a conquistare numerosi premi e guadagnarsi il plauso della critica, è riuscito in un'impresa che sembrava impossibile: parlare di musica d'avanguardia ai non iniziati, trasmetterne la passione anche a chi, pur non avendo compiuto studi specialistici, condivide l'amore dell'autore per il suono (e forse anche per il rumore) in tutte le sue forme. Questo nuovo volume di Alex Ross continua tale esplorazione senza limiti e preconcetti, seguendo ad esempio il tortuoso cammino di una semplice linea di basso, il basso del lamento, che attraversa la storia della musica da Monteverdi ai Beatles, passando per la Messa in Si minore di Bach e la Nona di Beethoven; o ricostruendo le reincarnazioni di una danza che, arrivata dalle colonie spagnole del Nuovo Mondo, viene trasformata da Frescobaldi, resa immortale da Bach e ballata alla corte del Re Sole per riaffiorare nella sperimentazione novecentesca di Ligeti. Accanto a ritratti impressionistici di giganti della tradizione - Mozart, Schubert e Verdi - appaiono profili di icone della musica popolare - Radiohead, Bob Dylan e Bjòrk - mentre dalla Shangri-La dell'eccellenza classica, la scuola del Marlboro, si passa ai quartieri poveri dove insegnanti coraggiosi cercano di formare nuove generazioni di musicisti e strappare la classica al monopolio di un "culto di mediocre elitarismo".
24,00

3096 giorni

3096 giorni

Natascha Kampusch

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2011

pagine: 295

Natascha Kampush ha dieci anni quando viene rapita. Troverà la libertà dopo 3096 giorni, oltre otto anni dopo, riuscendo a fuggire dall'appartamento in cui veniva segregata. Il rapitore, disperato per l'abbandono, si suicida. Il loro non era, infatti, un "semplice" rapporto di violenza e sottomissione. Tutta la lunga prigionia alterna momenti di violenza a momenti di tenerezza. Il rapitore vede crescere Natasha, la vede trasformarsi da bambina a ragazza. Le concede a un certo punto di uscire dalla cantina in cui era rinchiusa, per salire nell'appartamento di lui e farsi un bagno, talvolta invitandola nel suo letto per avere affetto e tenerezza, ma poi la picchia e la umilia, arrivando a negarle il cibo. L'atteggiamento dell'uomo (che per altri versi le concede di disegnare, di usare il computer) è simile a quello del mitico Pigmalione, disgustato dalle donne reali e deciso a costruirsene una perfetta con le proprie mani. Il loro lungo rapporto va avanti così per più di otto anni: Natasha riesce evidentemente ad avere un ascendente su di lui, in un rapporto di dipendenza reciproca che gli psichiatri conoscono. Fino a che Natasha, dopo molte riflessioni, decide di "abbandonarlo" e di fuggire, trovando finalmente la libertà e, lentamente, una sua nuova vita. Quasi normale.
5,90

In una città atta agli eroi e ai suicidi. Trieste e il «caso Svevo»

In una città atta agli eroi e ai suicidi. Trieste e il «caso Svevo»

Giampiero Mughini

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2011

pagine: 160

"Città atta agli eroi e ai suicidi, dannata come da una diffusa inquietudine interiore, crogiuolo di lingue e di etnie, avamposto della modernità. Trieste è una città dove si parla indifferentemente sloveno, il dialetto triestino, il tedesco, l'inglese, francese, e dove si sono mescolati il sangue e le storie familiari di tutte le genti del centro d'Europa." Nella mente i ritratti dei "Dubliners" di Joyce, Giampiero Muglimi cammina tra le vie della città di Svevo, Slataper, Benco, di Carlo e Giani Stuparich, Saba, Rosso e Magris: nascono così incontri umani e letterari sulle tracce degli eroi che hanno forgiato il carattere di una città cosmopolita, con il fascino di frontiera di un luogo fuori dal tempo. L'invenzione della modernità, tra romanzi incompresi e libri inseguiti, passa dalla scrittura "dilettante" del figlio di un industriale del vetro, conosce il fascismo e le leggi razziali, soffre l'irredentismo e il dramma delle foibe, e si racconta con passione in un viaggio per luoghi e personaggi, lungo le strade affacciate sul molo Audace.
15,00

Più felice del mondo

Più felice del mondo

Umberto Pasti

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2011

pagine: 144

Sono tredici incontri. Non i più importanti di una vita, bensì quelli che si sono presentati spontanei all'appello. C'è il piccolo falco Luca, con le ali spezzate dai suoi aguzzini, che visse con l'autore alcuni mesi di strazianti lezioni di volo, e c'è la mantide religiosa Darling, una zitellona ubriaca che gli fu compagna per un'estate. C'è la madre (dal punto di vista di un bebé sollevato da due mani a altezze vertiginose) e c'è un personaggio letterario molto amato, il barone di Charlus della Recherche proustiana. Ci sono il gin-tonic e il vento dell'est che si abbatte su Tangeri, il ritratto di uno scaltro tombarolo egiziano e quello di un padre borghese imbarazzato da suo figlio. Ci sono anche un breve incontro con una strimpellatrice di strada che si rivela essere Diana Ross, e un incontro più lungo tra due ragazzini degli anni Settanta che vivono in un mondo di fantasie morbose. Questi e altri incontri compongono una sorta di autobiografia da cui trapela una felicità indigesta. Un'adolescenza borghese in Italia, anni di viaggi in Medio Oriente, amori vissuti con candore disarmante, letture e studi esoterici, la passione per la natura e per l'arte, l'amore per il Marocco, un cosmopolitismo radicale: tutto in una lingua scandalosa per semplicità e precisione. Ogni incontro è illustrato da un acquerello da Pierre Le-Tan. Un'autobiografia delle passioni, per parole e immagini.
5,90

Ho amato un manipolatore

Ho amato un manipolatore

Caroline Bréhat

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2011

pagine: 203

Il mondo di Caroline cambia improvvisamente quando intervista Julian Jones, un cantante impegnato: si ritrova così nel vortice di una grande, sconfinata passione, come mai le era sembrato di vivere prima di allora, come un sogno che diventa realtà. Julian è un principe azzurro non solo bello e seducente, ma anche intelligente e sensibile, al punto che dopo pochi mesi di idillio i due si sposano senza esitazioni. I problemi iniziano subito dopo, quando la tenerezza del marito rivela una profonda fragilità, con imprevedibili cambiamenti d'umore: l'uomo passa dalla seduzione all'aggressività al dominio, e il sogno di Caroline si incrina. Un giorno, lei vede per strada un uomo che picchia sua moglie, si riconosce nella malcapitata e improvvisamente si scopre prigioniera di un mostro. È l'inizio della rinascita per una donna, moglie e mamma, il coraggio di una scelta portata avanti con tenacia, attraverso il divorzio e i giudizi taglienti della gente, fino a ritrovare la libertà. Un libro-denuncia che racconta la storia vera di una donna maltrattata dall'uomo che aveva scelto, una testimonianza lucida e forte per imparare a difendersi dai ladri d'amore.
16,50

C'era una volta una guerra. Cronache della Seconda guerra mondiale

C'era una volta una guerra. Cronache della Seconda guerra mondiale

John Steinbeck

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2011

pagine: 287

Per sei mesi, tra il giugno e il dicembre 1943, Steinbeck fu inviato di guerra per il "New York Herald Tribune", raccontando la situazione italiana alla stampa americana: un punto di vista inedito sulla storia del nostro paese, che rivela nell'acutezza di un grande narratore tutte le sue contraddizioni. Dallo sbarco alleato alla prima fase di risalita della penisola, da Salerno a Ventotene, un mosaico di descrizioni acutissime e piene di ironia: l'accoglienza tributata dagli italiani agli alleati, i gerarchi fascisti che tentano di cambiare bandiera, la caduta di Mussolini, i bambini che chiedono ai soldati chewing gum e cioccolato. Un reportage dal fronte pieno di umanità, che racconta sotto una nuova luce lo sbarco alleato e la liberazione dell'Italia.
17,00

Questa lotta vi riguarda. Corrispondenze per Combat 1944-1947

Questa lotta vi riguarda. Corrispondenze per Combat 1944-1947

Albert Camus

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 618

Dal 21 agosto 1944 al 3 giugno 1947, Camus è caporedattore e editorialista di "Combat". Questo volume raccoglie tutti i suoi 165 articoli - firmati, di riconosciuta autenticità o comunque a lui attribuibili - con presentazione e commento. Legati agli accadimenti di quel periodo convulso, a distanza di oltre cinquant'anni gli scritti di Camus non hanno perso la loro forza, consegnandoci la testimonianza di un intellettuale profondamente consapevole delle proprie responsabilità in un momento storico cruciale. Il giornalista Camus affronta molteplici argomenti: la politica interna con i dibattiti sociali, ideologici e costituzionali; quella estera, guidata dal sogno nascente di organismi internazionali capaci di garantire un futuro di pace; la riflessione sul ruolo, tra diritti e doveri, della stampa del dopoguerra... Combat restituisce, insomma, la voce appassionata di uno scrittore che si confronta con la Storia, di un uomo assetato di giustizia, libertà, verità, che si batte con ostinazione per una decisa presenza della morale in politica; una voce che continua a risuonare nella coscienza contemporanea.
19,50

Cinema italiano. Recensioni e interventi 1933-1990

Cinema italiano. Recensioni e interventi 1933-1990

Alberto Moravia

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 1632

Da Ossessione di Luchino Visconti a La voce della luna di Federico Fellini: oltre mezzo secolo di cinema italiano attraverso gli articoli di Alberto Moravia. A vent'anni dalla morte del grande scrittore, vengono raccolti, per la prima volta in modo ragionato e completo, tutti gli scritti da lui dedicati al cinema italiano: recensioni, ma anche interviste, interventi polemici, riflessioni sul lavoro dello sceneggiatore. Dal 1943 al 1990, dalle collaborazioni ai quotidiani in tempo di guerra, in certi casi dimenticate, alle celebri (ma mai ristampate recensioni) per "L'Europeo" e "L'Espresso", Moravia segue passo a passo la carriera dei più grandi registi (Antonioni, Germi, Fellini, Ferreri, Pasolini, Lattuada... fino a Moretti). Uguale interesse presentano le sue incursioni nel cinema popolare e di genere. Il risultato è una vera e propria storia del cinema italiano, come non è mai stata raccontata.
34,00

Noi credevamo

Noi credevamo

Mario Martone

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 317

"C'è un rapporto profondo tra i fallimenti politici e il terrorismo, un rapporto che si potrebbe definire fisiologico." È da questa premessa che prende avvio l'ultimo lavoro di Mario Martone, un film storico in uscita a ottobre, intitolato "Noi credevamo", che ruota intorno a diversi episodi della storia del Risorgimento, in gran parte rimossi dalle nostre coscienze di italiani, solitamente concentrati sulla celebrazione delle 5 giornate di Milano, l'impresa dei Mille, le guerre di indipendenza... Attraverso le storie di tre cilentani affiliati alla Giovine Italia, ritratti in vari momenti dal 1828 al 1862, il libro di Martone coglie "il soffio di un'Italia che avrebbe potuto esistere se non fosse stata tradita dai trasformismi e dalle ipocrisie", un'Italia inconsapevole e poco coraggiosa di cui secondo gli autori si vedono purtroppo troppe espressioni anche oggi. Il libro raccoglie la novelization del film, firmata da De Cataldo e Martone, e una riflessione di Mario Martone su cosa è rimasto del nostro Risorgimento - a quasi 150 anni dall'Unità d'Italia - e su cosa significa essere libero e rivoluzionario.
17,50

Il nero non è mai assoluto

Il nero non è mai assoluto

Roberto Cavalli

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 400

Il mondo di uno degli stilisti che ha cambiato la moda contemporanea. Un universo di oggetti, simboli, paesaggi, fiori, frutti, fotografati in anni di inarrestabile curiosità. Il laboratorio creativo di un artista che ha sempre pensato la moda in funzione dei suoi tessuti, e i tessuti come stampe, fotografie di un mondo esplorato, percorso e osservato in prima persona, in tutte le sue diversità, i suoi contrasti, le sue inaspettate meraviglie. "Tutto mi piace e tutto mi interessa. Fiori, frutti, animali, cieli, mari, prati, donne, bambini, grattacieli, macchine, caramelle, bottoni. Non c'è un limite. L'oggetto più comune può far rinascere in me ricordi lontani e diventare fonte d'ispirazione per una collezione o un semplice dettaglio di un abito."
30,00

Gli anni che non stiamo vivendo

Gli anni che non stiamo vivendo

Antonio Scurati

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 304

Dal delitto di Cogne a quello di Garlasco, dalla strage di Columbine a quella di Erba, dalla Prima guerra del Golfo al terrorismo mediatico, i funerali di Giovanni Paolo II e l'elezione di Barack Obama, l'allarme pedofilia e l'emergenza ambientale, il nichilismo sessuale e quello giovanile, e poi gli outlet, i centri benessere, le sale massaggi, le badanti rumene e le badanti oscene. Raccontando una serie di clamorosi casi di cronaca e analizzando i nuovi miti d'oggi, Antonio Scurati offre una mappatura del presente - dei suoi vizi, dei suoi limiti, delle sue inconsistenze. Con sguardo lucido e impietoso, con forza etica e polemica, con affilata sensibilità letteraria, Scurati riflette sulla trasformazione della nostra società, caratterizzata da un tempo che si consuma nella frammentazione e nell'istantaneità, senza darci modo di capirlo. E neanche di viverlo. Quando, infatti, si è condannati a vivere nell'istante, quando non c'è altro orizzonte che il presente, nessun Carpe Diem è più possibile. Non a caso, in questa nuova dimensione dell'effimero trionfante, sembra che la cultura, la letteratura e gli intellettuali non abbiano più niente da dire. Che la loro voce non abbia abbastanza forza di fronte al volume delle voci televisive. Ma non è così. E questo libro ce lo dimostra.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.