Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bompiani: PasSaggi

Come diventare vivi. Un vademecum per lettori selvaggi

Giuseppe Montesano

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 224

“Non abbiamo tempo? E allora leggiamo in treno, in aereo, nella metro, a letto, sotto il tavolo, sotto il banco. Leggere per vivere vuol dire attingere a quell’energia che fa essere la realtà diversa da una prigione, e dobbiamo diventare lettori selvaggi proprio ora che non abbiamo tempo”: Giuseppe Montesano parte dal suo "Lettori selvaggi" per distillare un appassionato pamphlet che compendia un’intera visione dell’uomo e della conoscenza e si propone come rifondazione di un umanesimo contemporaneo. Montesano parla a ciascuno di noi: a chi gli si siede vicino in metropolitana, a chi rifugge ogni slogan e certezza, a chi non teme la propria ignoranza perché sa trasformarla in sete di conoscenza. Con le pagine di questo libro partiamo per un viaggio attraverso le conquiste delle neuroscienze che si ribellano alla dittatura digitale, siamo investiti dal grido di chi non accetta le semplificazioni sciocche spacciate per progresso, e siamo colti dallo stupore sprigionato da una poesia letta ad alta voce e condivisa parola per parola. Montesano argomenta e racconta, e ci ricorda che aprire un libro vuol dire entrare nel regno della libertà.
10,00 9,50

Intelligenza artificiale. L'uso delle nuove macchine

Luciano Floridi, Federico Cabitza

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 192

Una sera d'autunno del 1998, nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano, Carlo Maria Martini presentava con trepidazione il tema della decima Cattedra dei non credenti, dal titolo “Orizzonti e limiti della scienza”. Martini esprimeva il desiderio di ascoltare da persone coinvolte in vario modo nell'impresa scientifica come vivessero le frontiere della loro conoscenza. Cercava una riflessione che si collocasse sull'orlo della scienza, una testimonianza sul conoscere al limite del non conoscere e sul credere al limite del non credere. La nuova edizione della Martini Lecture Bicocca vuole raccogliere l'eco di quella trepidazione. Luciano Floridi, una delle voci più autorevoli della filosofia contemporanea, e Federico Cabitza, tra i maggiori esperti di intelligenza artificiale, ci aiutano a scrutare un orizzonte che sembra sconfinato, ma davanti al quale ci si sente smarriti. Mentre si celebrano le “magnifiche sorti e progressive” dell'intelligenza artificiale una domanda si fa pressante: concorrerà alla costruzione di una nuova umanità o a un ecosistema nel quale l'uomo sarà ai margini?
14,00 13,30

La fine del romanzo d’amore

Vivian Gornick

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 208

In questa raccolta di saggi critici Vivian Gornick analizza l’amore e il matrimonio come temi della letteratura del ventesimo secolo, e lo fa con la stessa acuta intelligenza che definisce i suoi memoir. Gornick esamina opere e vita degli autori che più ammira – Grace Paley, Willa Cather, Hannah Arendt, Martin Heidegger, Jean Rhys, George Meredith, Jane Smiley, Richard Ford, Andre Dubus – per arrivare a sostenere che l’amore, l’appagamento sessuale e il matrimonio sono ormai temi esauriti come metafore del successo e della felicità. Per gran parte degli scrittori, così come per buona parte dei lettori, a preoccupare oggi è il dramma del nostro io arrabbiato e spaventato di fronte all’amore.
17,00 16,15

Collezione di spine. Vita di un giardino

Agostino Muratori

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 128

Gamera è una tartaruga d'acqua, la più prepotente e sfacciata tra quelle che abitano il laghetto giapponese che Agostino Muratori accudisce nel suo giardino ad Anzio. È lei che veglia sulle piante esotiche come una brutale divinità, avida e battagliera come dice il suo epico nome derivato da un manga. Ma questo è un libro di piante più che di animali: palme, agavi, dracene, cycas ricevute in regalo o in eredità, a lungo cercate nei vivai, accudite con passione, viste attecchire o spegnersi, desiderate, sperate, salutate. Ed è anche un libro di uomini, incontrati in tanti punti del mondo, che in comune con l'autore hanno questa passione. La storia di un giardino è anche sempre una storia di conoscenze condivise, di ibridazioni tra noi e gli altri. E Muratori, pittore e maestro bonsaista, racconta la storia del suo giardino attraverso i singolari personaggi che l'hanno influenzato e aiutato nell'impresa, siano essi uomini o piante.
17,00 16,15

L'anima del mondo

Frédéric Lenoir

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2015

pagine: 240

Prevedendo l'imminente fine del mondo, sette saggi provenienti dai quattro angoli del mondo si incontrano a Tulanka, un monastero sperduto tra le montagne tibetane, per trasmettere a Tenzin e Natina, due giovani adolescenti, le chiavi della saggezza universale. Al di là delle differenze culturali e storiche delle loro rispettive tradizioni, i sette saggi si lasciano ispirare da quella che i filosofi dell'antichità chiamano "l'anima del mondo": la forza misteriosa e buona che mantiene l'armonia dell'universo. Il loro messaggio filosofico e spirituale risponde agli interrogativi cruciali che si pone ogni essere umano: qual è il senso della mia esistenza? Come conciliare le esigenze del mio corpo con i bisogni della mia anima? Come imparare a conoscere me stesso e a realizzare il mio potenziale creativo? Come passare dalla paura all'amore e contribuire alla trasformazione del mondo?
13,00 12,35

L'altra faccia della luna. Scritti sul Giappone

Claude Lévi-Strauss

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2015

pagine: 240

È un Levi-Strauss innamorato profondamente della civiltà giapponese quello che i lettori ritrovano in questo volume che raccoglie testi scritti tra il 1979 e il 2001. Molto sappiamo delle antiche civiltà egizia, greca e romana ma ancora pochissimo delle tradizioni e i costumi delle popolazioni delle isole nipponiche. Levi-Strauss ci mostra come il Giappone sia stato e sia un ponte culturale tra l'Europa e l'area del Pacifico, conducendoci attraverso fatti storici, miti e abitudini di una terra lontana.
14,00 13,30

Coraggio. Agenda 2016

Coraggio. Agenda 2016

Paulo Coelho

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2015

pagine: 158

"Allorché doniamo ogni parte di noi all'altro, non abbiamo più nulla da temere."
17,00

Il feroce saracino. La guerra dell'Islam. Il califfo alle porte di Roma

Pietrangelo Buttafuoco

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2015

pagine: 196

Più che la scimitarra, la forbice. Questa era la percezione dell'islam nell'immaginario degli italiani. Le forbici sul fez del "Turco Napolitano", una delle più fortunate maschere di Totò, la simpatia malandrina del Sarracino cantato da Carosone o l'alone fiabesco del Saladino della pubblicità Perugina. Da religione residuale l'islam oggi è diventato l'incubo di tutti; bussa alla porta di ciascuno di noi, insinuandosi nella nostra più privata quotidianità. Della strage di "Charlie Hebdo" a Parigi resta un fotogramma: un musulmano che spara a un altro musulmano. Due individui colti nel momento in cui la guerra civile globale diventa - ben oltre l'immagine - un fatto conclamato. Il primo uccide in nome di Allah, il secondo muore invocandolo. È una guerra civile all'interno dell'islam quella che, nel solco delle primavere arabe, dei flussi migratori e del dilagare del terrorismo internazionale, incendia la comunità musulmana. Si chiama fitna ed è la discordia insanabile, una faida che non trova tregua e che trascina nel proprio gorgo tutti. L'Isis cancella coi caterpillar l'antica città di Hatra. Come a Mosul, così a Nimrud. Di duemila anni di storia resta la polvere e una minaccia: la demolizione delle Piramidi in Egitto. Uno scempio messo in atto dai terroristi che non risparmia neppure i luoghi santi della religione di Maometto. E senza risparmiare Mecca dove i fanatici, tra le tante memorie della devozione, non hanno esitato a distruggere la casa del primo califfo dell'islam...
12,00 11,40

La menzogna del cinema

Giuseppe Tornatore

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2011

pagine: 82

Un maestro del cinema contemporaneo, premio Oscar nel 1990 con "Nuovo cinema paradiso", racconta la passione e la professionalità che si nascondono dietro la macchina da presa. Da Kurosawa a Fellini, da Truffaut a Pasolini, i maestri del grande schermo prendono vita in una grande conversazione sull'arte dei sogni di celluloide, un percorso attraverso film e protagonisti che hanno acceso le emozioni di intere generazioni.
9,90 9,41

Alla lettera L. Libri & librerie

Grazia Gotti

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 288

Grazia Gotti, cofondatrice della storica libreria per ragazzi bolognese Giannino Stoppani, racconta di sé e del suo lavoro attraverso un alfabeto utile a decifrare il mondo dei libri con occhi aperti e curiosi. A come America, B come best seller, C come Cina ma anche Calvino, e poi P come poesia, R come Rodari, U come utopia, V come vendere e via fino a W come web: le storie lette si intrecciano a quelle di persone, autori, librai, editori, illustratori, incontrati in un continuo viaggio fisico e mentale alla ricerca di risposte alla domanda prima: come si fa a far crescere il mercato editoriale, e quindi la cultura di un paese? Certo partendo dai bambini, e dai libri pensati per loro.
17,00 16,15

Una vita a scrivere

Annie Dillard

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 160

Molti libri sull'arte della scrittura offrono cataloghi o manifesti per diventare scrittori di successo, alla moda o adatto a un certo tipo di pubblico. In questa raccolta di saggi brevi Annie Dillard evita consigli o diktat per andare all'essenza della scrittura: ricercare un'idea meritevole, sapersi destreggiare tra passaggi tortuosi e un paziente lavoro di lima, infine giudicare il proprio lavoro con onestà intellettuale – riconoscendo che spesso è un castello di carte che poggia su basi malcerte. “Ogni virtù è una forma di messinscena,” diceva Yeats, e Dillard con le sue pagine acute ma dal passo disinvolto esibisce il suo metodo con straordinaria sincerità: alla stregua di un pilota d'aereo acrobatico che appunta in cielo piroette e arabeschi come fossero nastri, così l'autrice dispone sulle pagine le righe delle parole tracciando una linea di pura, nitida bellezza.
14,00 13,30

14 scoperte scientifiche che non sono servite niente. Benché questo sia tutto da dimostrare

14 scoperte scientifiche che non sono servite niente. Benché questo sia tutto da dimostrare

Aleksandra Kroh, Madeleine Veyssié

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 384

Ogni anno l'Università di Harvard ospita un gran gala di assurdità scientifiche: l'Annals of Improbable Research conferisce a dieci scoperte stravaganti i premi Ig Nobel, sorta di anti Nobel con l'intento programmatico di "far prima ridere e poi riflettere". Le fisiche Kroh e Veyssié ne hanno selezionati 14 nei campi più disparati - dal buon vecchio mito degli extraterrestri, alle prodezze di guaritori mistici, agli alchimisti dei tempi moderni alla fisica all'economia all'arte - e ne raccontano le storie spassose fornendo però al lettore le informazioni scientifiche necessarie perché possa farsi la propria opinione sul valore reale della scoperta. Perché oggi più che mai, in un'epoca di bufale scientifiche e disinformazione, è importante difendere la reputazione della scienza e dei suoi servitori e diffondere consapevolezza di ciò che è scienza e ciò che non lo è.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.