Bonanno: Scaffale del nuovo millennio
L'orientamento degli interessi. Il questionario di interessi professionali (QIP)
Santo Di Nuovo, Giombattista Amenta, Paola Magnano
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 120
Gli interessi costituiscono la principale motivazione alla scelta di studio o lavorativa, e favoriscono in ampia misura il successo scolastico e professionale. Un problema è però costituito dall'ampia quota di incongruenza con gli interessi che si registra nelle scelte di iscrizione sia agli indirizzi di scuola superiore sia alle facoltà universitarie. Se l'interesse appare pesare poco sulla scelta iniziale, sostituito da una scelta dettata da 'realismo' (o presunto tale) in prospettiva occupazionale, esso mantiene comunque un peso rilevante sul successo negli studi universitari. È inoltre importante tenere conto del sempre più frequente ri-orientamento degli interessi nel corso degli studi, con conseguente necessità di cambiare l'indirizzo degli studi stessi. Nel volume, dopo un sintetico riepilogo dei modelli teorici sugli interessi e degli strumenti utilizzati per la loro misurazione, viene proposto uno specifico test, il 'Questionario di Interessi Professionali' (QIP), da utilizzare sia nelle scuole superiori che nel tutorato universitario.
Medici in seconda linea
Giovanni Vanni
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 136
Vengono qui narrate alcune vicende vissute direttamente o indirettamente, da quando l'autore era ragazzo e accompagnava il padre, a quando, dopo alterne vicende vissute da rappresentante di prodotti clinici, ha esplicato in piena attività la professione di medico, fino ad oggi quando, ormai stanco e demotivato, limita la propria professione a sporadici interventi di poco conto. La maggior parte delle vicende sono state da egli vissute; alcune sono state raccontate, da colleghi di fiducia, quindi, assolutamente attendibili. Solo due di questi racconti, per altro, fatti reali, sono elaborati con un po' di fantasia. Qui si trovano personaggi di tutti i tipi: ameni, patetici, tragici, venali, eroici, capaci di stimolare le più varie sensazioni, anche umoristiche e talvolta ridicole, ma reali.
Il focus group. Uno strumento poliedrico. Sociologia clinica e ricerca sociale
Roberta Bettoli, Silvia Liaci, Patrizia Magnante
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 200
Il focus group, tecnica di ricerca qualitativa indispensabile per la sociologia e le scienze sociali in genere, è un microcosmo delimitato dallo spazio e dal tempo in cui l'interazione di alcune persone - prese a campione secondo precisi criteri metodologici - crea conoscenza e sapere variamente intesi. Pertanto il focus group è da considerarsi come "scrigno" metodologico, nonché strumento di sintesi creativa e risolutiva che ben si adatta a vari contesti socio-culturali e lavorativi.
Del patrimonio culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 284
Far affiorare un paesaggio interdisciplinare e complesso è la ragione di questo lavoro che nasce dal confronto e dalle sinergie innescate dal lavoro sul campo e che, preservandone l'élan vital, vuole far proseguire un cammino verso una migliore definizione, un più fitto tratteggio del nostro heritage, delle nostre radici. Lo specchio della nostra umanità.
Comunicazione pubblica digitale. Conoscere, partecipare, interagire
Maurizio Masini, Alessandro Lovari, Sabrina Benenati
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 304
Le donne di Pirandello. Mondo femminile e teatro
Pietro Seddio
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 304
Esiste un mondo femminile pirandelliano? E se sì, quanto ha influito nella formazione umana e artistica dello stesso? In questo saggio, Seddio ci spiega che esso non solo esiste, ma ha permeato profondamente tutta la vita e l'opera dell'autore, e, nel caso specifico, il "Mondo" femminile ha condizionato tutta la sua vita nelle sue due diverse dimensioni: di uomo e di scrittore. Parti entrambe di una stessa persona che però possono essere analizzate separatamente, senza negare quell'osmosi che le lega anche nel presente, in quanto struttura portante di tutta la complessa impalcatura, struttura del percorso su questa terra di Luigi Pirandello. Il "mondo" in oggetto non è mai stato effettivamente analizzato, ecco così, che con questo lavoro si apre uno squarcio sulla visione femminile che tanto profondamente ha influenzato il grande Maestro in tutta la sua produzione.
Genere e potere. Per una rifondazione delle scienze umane
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 544
Le tesi del volume nascono dall'incontro tra due anime (non necessariamente scisse): quella che si affida ai dati, alle ricerche statistiche e ad elaborazioni più o meno sofisticate e quella che cerca da quei dati, da quelle analisi, da quel prezioso apporto descrittivo di scavare in profondità, di andare oltre il dato per provare a spiegarlo. Per provare a spiegare perché, nonostante tutti, almeno nel nostro mondo occidentale, si mostrino convinti del sostanziale diritto alla parità tra i sessi e su questo punto esistano leggi adeguate le donne ancora siano lontane dall'avere raggiunto la parità là dove c'è il potere decisionale.
Il professionista dipendente. Urbanisti pubblici a Napoli
Fiorenzo Parziale
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 284
Una delle conseguenze della trasformazione del lavoro nel nuovo contesto socio-economico è l'espansione dei "professionisti" impiegati alle dipendenze delle organizzazioni. Il volume si sofferma sulla relazione tra l'innovazione tecnologica ed organizzativa e le pratiche professionali nella pubblica amministrazione. Nascono nuovi soggetti capaci di governare ed innovare le organizzazioni o, invece, si è dinanzi ad una nuova frammentazione interna alla classe media impiegatizia, sempre più dipendente dalle logiche economiche e/o burocratiche delle organizzazioni, alle quali viene subordinato il sapere esperto? Quali fattori favoriscono o limitano il professionalismo, inteso come principio di divisione ed organizzazione del lavoro fondato sul sapere esperto? Una ricerca condotta sugli architetti e gli ingegneri impiegati negli uffici pubblici di urbanistica a Napoli cerca di rispondere a queste domande e apre nuove prospettive.
Il mostro senza culla. Il caso Chiatti
Mara Massai
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 72
La vicenda del cosiddetto "mostro" di Foligno che all'epoca dei fatti è stato considerato semplicemente come uno dei tanti crimini efferati, disponibili all'attenzione mediatica, da servire in pasto all'opinione pubblica come uno dei tanti eventi di cronaca nera che affollano la quotidianità, è stato riletto alla luce delle dinamiche profonde intercorse fra criminale e vittima, mettendo in risalto come, partendo dal profilo dell'autore di reato, in questo caso particolare quello di L. Chiatti, ricostruito a partire dalla biografia del soggetto e dalla storia di vita in cui si è sviluppata la sua personalità, sia possibile giungere alle motivazioni inconsce che hanno spinto una vittima, divenuta in quanto tale criminale, a riprodurre attraverso il crimine l'esorcizzazione della sofferenza repressa fin dal momento della nascita.
I gruppi parlamentari
Adriana Ciancio
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 480
Il volume affronta un tema classico dell'organizzazione delle Assemblee legislative, quale quello dei gruppi parlamentari, dei quali viene colta la persistente posizione di centralità in relazione al duplice ordine di rapporti che connotano la forma di governo e la forma di Stato, nonostante le trasformazioni registratesi negli ultimi anni nel sistema dei partiti entro il quadro politico-istituzionale ed, in connessione, nel funzionamento del regime parlamentare, per un verso; e malgrado la "fuga" dei poteri dal Parlamento, per altri. La ricerca, condotta anche in un'ottica di diritto comparato ed europeo, riprende e approfondisce i più dibattuti nodi interpretativi sull'argomento dalla natura giuridica dei gruppi; alle loro funzioni in rapporto all'evoluzione del parlamentarismo; alle relazioni di essi con i partiti politici, da un lato, e con i singoli parlamentari, dall'altro pervenendo a conclusioni originali, anche nel tentativo di fornire a taluni dei più pressanti ed attuali problemi connessi, tra cui il fenomeno della mobilità dei parlamentari, soluzioni coerenti con i principi costituzionali sulla rappresentanza politica nell'ordinamento democratico e pluralista.
Fuori dal comune. Lo scioglimento delle amministrazioni locali per infiltrazioni mafiose
Vittorio Mete
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 224
Il volume contiene un'analisi dettagliata della legge contro le infiltrazioni mafiose nelle amministrazioni locali che, in 17 anni di applicazione, ha portato a 181 scioglimenti; la descrizione accurata di una specifica battaglia, ormai quasi ventennale, contro il malcostume dei politici locali che non badano all'odore dei voti, favoriti dall'accorta distrazione degli uomini politici nazionali e dalla cultura politica particolaristica di molti loro elettori. Una battaglia finora combattuta in modo burocraticamente rigoroso, ma senza tener conto delle ragioni profonde delle infiltrazioni mafiose negli enti locali, tanto che la puntuale applicazione della legge, nel solco degli effetti perversi delle politiche pubbliche, rischia di aggravare il problema che intende risolvere. L'esame della difficile applicazione di questo strumento di contrasto e alcune proposte di riforma concludono questo inedito spaccato di una politica antimafia unica per il suo impatto.
Archi d'amore. L'universo nella narrativa di Andrea De Carlo
Ada Fichera
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 88
Dal mondo del lavoro alla sfera privata, un'analisi delle donne nelle loro tante sfaccettature, un percorso nell'universo femminile attraverso le opere di Andrea De Carlo, una delle maggiori voci della narrativa contemporanea. Donne che attraggono i protagonisti, ma soprattutto donne che li accompagnano nell'acquisizione della propria identità e nel riappropriarsi di una "nuova" esistenza. Dal binomio "donne e potere" al dorato e "oscuro" mondo dei media, dal "focolare domestico" alla sfera dell'arte, un quadro attuale delle donne e delle loro peculiarità. I sogni, le passioni, le aspirazioni e l'inevitabile contraddittorio scontro con la realtà.