Bonanno: Scaffale del nuovo millennio
Un altro tennis. Il cammino psicofisico dell'allievo dai quattro ai sedici anni
Luigi Casale, Antonio Proietti Scorzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 140
Un manuale guida per tutti coloro che operano come insegnanti nel mondo del tennis. Diviso in due parti, nella prima Antonio Proietti Scorzoni, tecnico, studioso e ricercatore della materia con uno sventaglio di esercitazioni ed esempi, sottolinea quelli che sono gli aspetti salienti dei giovani tennisti durante la crescita psicopedagogica, nel contesto di una sana educazione sportiva e, per finire, offre dei consigli utili per il passaggio all'agonismo di alto livello.
Viaggio in transatlantico
Giovanni Burtone
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 104
Salvatore Scuderi. Il caposcuola del protezionismo siciliano
Alfio Grasso
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 140
Il lavoro si inserisce all'interno di un più vasto progetto di ricerca finalizzato a studiare il processo di istituzionalizzazione e professionalizzazione della scienza economica, nonché i caratteri specifici e distintivi della sua evoluzione nel corso dell'800. All'elaborazione di una scienza economica "concreta", Scuderi aveva cominciato a dedicarsi fin dal 1808 quando era diventato professore cattedratico di Economia presso l'Università di Catania. Sotto la sua direzione, l'economia politica era andata rafforzandosi non solo nel senso di una scienza del commercio e dell'agricoltura ma, soprattutto, nel senso di un'economia civile, di una scienza di "utili verità", sussidio scientifico della politica economica.
Il capro espiatorio
Valentina Monaco Crea
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 64
Sensibilità e ragione
Giuseppe Addona
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 210
Il libro indaga le possibilità di espressione dell'uomo, sul piano della sensibilità e su quello della ragione, ponendo a confronto i due sistemi espressivi. Se la Ragione è stata oggetto di ampia e dettagliata analisi filosofica, sin dall'antichità, il piano della Sensibilità è rimasto invece in ombra, forse perché ritenuto di minor importanza rispetto alla prima. Eppure è spesso proprio dalla sensibilità che traggono origine i comportamenti umani, che la Ragione subentra solo a posteriori a giustificare ed a motivare.
Darwin bocciato in medicina
Giovanni Lo Presti
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 416
Darwin, da attento naturalista, prospettò, con grande onestà intellettuale, le sue osservazioni empiriche, come ipotesi basate su indizi e congetture, che i postdarwinisti recepirono come verità scientifiche date per certe. Le attuali scoperte sul DNA, che si è rivelato unico, immutabile ed irripetibile in ogni organismo, le più approfondite conoscenze e applicazioni sulla genetica clinica, l'accertato risvolto mai migliorativo, sempre patologico in malattie mortali o invalidanti delle mutazioni del patrimonio genetico da condizioni ambientali, considerate pilastro portante dell'evoluzionismo darwiniano, l'originaria peculiarità dell'assetto proteico proprio ed esclusivo di ogni specie, alla quale conferisce continua stabilità organica, la rivisitazione attenta dell'anatomia, della fisiologia e dei processi biochimici smentiscono tutto quanto finora passivamente accettato.
Viaggio in transatlantico «controvento»
Giovanni Burtone
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 96
Qual è la fatica che, in questi anni difficili, ha oppresso milioni di famiglie? Quella di camminare controvento! La fatica di sacrificarsi per un futuro migliore, che, purtroppo, non sempre si intravede. La politica è una grande passione e lo è, soprattutto, quando non si asseconda il vento ma siha, invece, l'incoscienza di andargli incontro, dicendo quello che si pensa e facendo quello che si è dichiarato. In questo volume sono raccolte le riflessioni di una difficile navigazione controvento, nella quale sono riportate le attese, le delusioni e le speranze degli italiani.
Parole che parlano tra ieri e oggi. A cento anni dalla morte della beata Maddalena Morano
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 184
Questo libro intervista aggiunge al panorama editoriale della vita religiosa in Sicilia un testo di interviste a personaggi del mondo della cultura, della politica, del sociale, della chiesa e dell'educazione. Da vari punti di vista, viene così esaminato, nel centenario della Beata Maria Maddalena Morano, il servizio apostolico delle Figlie di Maria Ausiliatrice presenti in tutta la regione siciliana con 42 comunità religiose, per un totale di oltre 800 suore. Si tratta, quindi, di un volume che attraverso una serie di interviste ricostruisce il percorso storico, socio-culturale ed educativo delle suore salesiane. E, sempre dalle interviste sono emerse quasi un corollario di indicazioni per riproporre, a partire sempre dalla domanda giovanile, la loro azione apostolica nel territorio.
Armonia della forma, alchimie della lingua. Guignol's band di Luis-Ferdinand Céline
Loredana Trovato
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 296
Il presente volume intende offrire un'analisi dettagliata di questo testo (uno degli esiti più felici e più completi del suo stile) attraverso gli strumenti della narratologia e dell'analisi linguistico-semiotica. Dalla proposta di un modello della conflittualità di persone alla disamina delle relazioni tra i personaggi sino alla questione della lingua con il repertorio delle onomatopee e dei neologismi utilizzati al suo interno, questo studio vuole perfezionarne il quadro critico a disposizione di esegeti o semplici appassionati per mettere in luce l'estasi e il tormento della creazione ai limiti del delirio, degli astratti furori, dello sproloquio verbale.
L'allevamento del tonno rosso in Italia
Mario D'Amico, Giovanni La Via
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 210
L'allevamento del tonno rosso (Thunnus thynnus) rappresenta, ormai da oltre un decennio nel Bacino del Mediterraneo, un'attività produttiva consolidata e contraddistinta da un estremo dinamismo, per le imprese e gli operatori coinvolti nelle filiere dei Paesi produttori. Un altro aspetto positivo è legato alla crescita degli scambi commerciali registrati a livello internazionale sia in termini di volumi che di valori. Anche in Italia l'allevamento del tonno rosso ha riscosso un certo successo polarizzandosi nelle regioni meridionali. Tuttavia, a fianco di componenti positive non trascurabili è importante sottolineare anche la presenza di alcune ombre, che offuscano almeno in parte lo scenario complessivo, legate ai peculiari aspetti inerenti l'impatto che tale attività produce sulla specie e sull'ambiente marino.
Trame della parola-suono
Armando Calabrese
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 120
Cosa rende un bambino, potenzialmente disposto ora all'ascolto dei suoni musicali ora a quello dei fonemi linguistici, un futuro ascoltatore consapevole? Quali sono gli elementi che favoriscono la sviluppo di questa modalità di espressione? Ecco giungere Debussy e Ravel: portano con sé le loro musiche dove è nascosto, in una qualche maniera, il segreto di una semantica musicale che rende la musica una tessitura. La trama della parola-suono si svolge, così, come in una tela su cui ogni ascoltatore ha il diritto di porre, con decisa pennellata, il contributo comunicativo senza il quale l'arte dei suoni rimarrebbe, comunque, morta o agonizzante.
Tra Antigone e Dioniso. Alla ricerca del senso della legalità
Martina Barro
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 204
Legalisti, esposti consapevoli, giovani ignare, legalisti disincantati, normativi dogmatici, contestatori, narcisi aggressivi, irriducibili, dietro queste definizioni si palesano otto tipi di atteggiamenti verso la legalità. La ricerca realizzata in alcune scuole di Perugia, per un totale di 2.380 studenti delle scuole medie e superiori, conferma come non esista un indistinto universo giovanile portatore di un'omogenea cultura generazionale della legalità. Esistono piuttosto tante immagini che in tema di valori rispecchiano quella frammentazione sociale che caratterizza la società adulta. Ne risulta un senso comune giovanile di cui le rappresentazioni sociali della scuola, dei valori, del bullismo, dei comportamenti a rischio, del senso delle regole sono tanti tasselli utilizzati dalle ragazze e dai ragazzi per dare senso alle loro esperienze individuali. Il quadro finale è un affresco fatto di alcuni scuri, ma anche di tanti chiari; un'utile descrizione rivolta a tutti coloro che progettano interventi educativi, lavorano nelle scuole e, in generale, si interessano alla formazione e alle politiche giovanili.