Bononia University Press: Manuali
Imprese in cambiamento. Officina di organizzazione: 20 anni
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2006
pagine: 328
Manuale di italianistica
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2006
pagine: 346
The controversial women's body. Images and representations in literature and art
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2006
pagine: 294
Multivariable System Identification. From observations to models
Roberto Guidorzi
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2006
pagine: 300
Giornalismo e regole dell'informazione
Roberto Manservisi
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2006
pagine: 294
Finanza e credito nel settore turistico-alberghiero
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2006
pagine: 280
La competitività nel settore turistico-alberghiero richiede sempre più la necessità di acquisire competenze manageriali e finanziarie, in grado di sostenere i processi di sviluppo e di riposizionamento. Questo testo illustra, in chiave interdisciplinare, un'analisi delle principali variabili che determinano il valore e la competitività nello sviluppo dell'industria alberghiera. Tra queste, l'attenzione si concentra sulla finanza e sul credito, sia dal lato della singola impresa sia del lato dei soggetti finanziatori, anche alla luce delle nuove disposizioni, note come "Basilea 2". Il libro ambisce a far comprendere agli studenti di corsi di laurea e master universitari come la finanza e il credito possano svolgere un ruolo tanto importante quanto delicato nell'attuazione delle strategie competitive del settore turistico-alberghiero. Rappresenta inoltre uno strumento utile agli operatori del settore, nell'assunzione di scelte finanziarie che risultino essere sempre più importanti ai fini del successo competitivo.
Patologie sistemiche e patologie del cavo orale in età evolutiva. Linee guida di prevenzione e di terapia odontoiatrica
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2005
pagine: 191
Regole europee e giustizia civile
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2013
pagine: 239
La legislazione di origine europea in materia processuale è sempre più consistente e con essa devono quotidianamente rapportarsi gli operatori del diritto degli Stati membri dell'Unione. Questo libro è stato pensato per introdurre, con modalità istituzionali, gli studenti di giurisprudenza a tali normative, al fine di rendere i futuri operatori del diritto avvertiti della coesistenza, nella disciplina del processo civile, oltre alle classiche fonti interne, di fonti europee caratterizzate da un sempre più rilevante impatto. Occorre favorire la consapevolezza che le questioni, investite dalla normazione europea, toccano il comune e quotidiano svilupparsi dei processi civili e che, quindi, esse non rappresentano più una nicchia per alcuni, ma devono entrare nel patrimonio della conoscenza di base di tutti. Pensato per gli studenti, il libro si rivolge anche agli operatori professionali, per un primo approccio alle tematiche trattate, mettendo a disposizione un'articolata bibliografia e i principali riferimenti giurisprudenziali per i successivi approfondimenti.
Argomenti di diritto processuale civile
Paolo Biavati
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2011
pagine: 822
Presentare agli studenti il processo civile italiano nella sua dimensione concreta e nel quadro europeo: questo è lo scopo di un testo che mira ad offrire una guida introduttiva al diritto processuale, insegnando le nozioni fondamentali e fungendo da chiave di lettura della materia. Un libro per essere utile deve tendere a suscitare interesse e curiosità; a mettere in luce problemi di rilievo sociale; a fare comprendere come l'amministrazione della giustizia abbia ricadute non banali sulla quotidiana esperienza di molti. Per adempiere al proprio compito, il testo si confronta con la situazione strutturale della giustizia civile in Italia e ha presente lo scenario dell'Unione europea e dei meccanismi internazionali di globalizzazione, con le loro ricadute sul sistema della tutela dei diritti. Non manca una riflessione sulla connotazione etica dei comportamenti degli operatori del processo, nella consapevolezza che la giustizia civile potrà crescere soprattutto se migliori saranno le capacità di dedizione e di servizio di chi se ne occupa.