Bononia University Press: Manuali
Storia sociale della moda contemporanea
Daniela Calanca
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 176
La moda non è fatta di soli abiti, ma anche e soprattutto di immaginari sociali e di pratiche collettive. Per questo la storia sociale della moda in età contemporanea non può prescindere dalle nuove tipologie di fonti, ovvero, la fotografia, il cinema e le fonti orali e audiovisive. Secondo tale prospettiva, l'autrice sviluppa la riflessione storiografica tra Nuova Storia e Post Social History e indaga in modo originale il patrimonio culturale e sociale della moda. Questo volume si compone di due parti, interconnesse fra loro, che approfondiscono i principali immaginari storici contemporanei: nella prima, Culture della moda, si analizzano le relazioni tra moda e patrimonio culturale, tra pubblico e privato, tra modernità autoritaria e società di massa; nella seconda, La moda nell'Archivio Storico dell'Istituto Luce online, le relazioni tra moda e potere politico-economico, in particolare nei Cinegiornali Luce (1928-1945) e nella Settimana Incom (1946-1980). Allo scopo di agevolare lo studio universitario, il volume cartaceo è corredato da materiali didattici disponibili sul sito dell'editore.
Elementi organizzativi e gestionali dello sport
Carlo Bottari, Francesco Franceschetti, Giovanni Paruto
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il volume rappresenta un'introduzione articolata, attenta e aggiornata allo studio degli aspetti giuridici e manageriali dello sport e delle attività motorie, oltre che un importante strumento di arricchimento per coloro che in questi settori già lavorano ed operano. Vengono, inoltre, affrontati i profili di carattere istituzionale, le più recenti normative a carattere sovranazionale, nazionale e regionale, ed anche gli assetti strutturali delle Federazioni e delle società sportive. Il testo presenta, in un contesto unitario, le diverse attività che sovrintendono all'organizzazione di una società sportiva, di un evento sportivo o di una struttura in cui si svolgano attività motorie. In tale quadro sono analizzati i compiti e le qualità del manager sportivo e gli aspetti pratici relativi alla conduzione di una riunione, alla preparazione di un evento e alla gestione dei rischi, con riferimento alle responsabilità delle figure coinvolte, alla contrattualità di settore e all'importanza degli spazi.
Fondamenti di critica della pena e del penitenziario
Davide Bertaccini
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 280
Il volume affronta lo studio critico dei profili penalistici della materia penitenziaria, con riferimento all'esecuzione penitenziaria nei confronti dei condannati adulti. Il lavoro propone un'integrazione delle conoscenze teoriche ed empiriche che provengono dalle scienze sociali e articola un'analisi dei profili formali e materiali della penalità, nel contesto dei mutamenti e delle interazioni tra carcere e società, con l'intento di rinvigorire la diffusione del pensiero di Massimo Pavarini, in favore di una visione disincantata del fenomeno punitivo e dell'istituzione carceraria, e di proseguire la tradizione di riflessione della scuola penalistica bolognese.
Gli animali, l'uomo, l'ambiente. Ruolo sociale della sanità pubblica veterinaria
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 421
Le prestazioni veterinarie sono attività di tipo sanitario che hanno lo scopo prevalente di tutelare la salute animale e umana e di promuovere la produttività e il benessere delle popolazioni animali e, come tali, hanno un ruolo economico e sociale importante. Il libro fa il punto sulle competenze che le diverse componenti professionali, prevalentemente pubbliche ma anche private e libero-professionali, devono possedere per raggiungere questi obiettivi. Particolare attenzione viene posta nei confronti dell'evoluzione che queste attività sanitarie potranno avere nel prossimo futuro, in riferimento soprattutto ai cambiamenti socio-economici, alle attività di produzione/commercializzazione di alimenti di origine animale, alle emergenze di tipo sanitario, alle nuove istanze dei consumatori e degli amministratori pubblici. Il volume è suddiviso in tre parti per fornire un percorso interpretativo logico che, partendo dal significato e dalle basi della Sanità Pubblica Veterinaria, si sviluppa verso la comprensione delle competenze e dei campi di attività dei servizi veterinari nel nostro Paese, fino a mettere in luce le sfide attuali e future che essa deve affrontare.
Manuale di medicina sesso-genere
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 320
È ormai ben noto che la salute è fortemente influenzata dalle condizioni e dagli stili di vita, e dall'ambiente in cui una persona risiede. Queste influenze sono chiamate determinanti della salute, e fra i determinanti della salute vi è certamente anche il genere. Storicamente, il termine "genere" è stato usato fino agli anni Cinquanta-Sessanta del secolo scorso come sinonimo di sesso, finché non si cominciò a parlare di "identità di genere", per superare la contraddizione fra un sesso biologico e l'affermazione di un'identità sessuale derivata dalle aspettative sociali relative a quel determinato genere. Nelle scienze biomediche, spesso i due termini (sesso-genere) sono stati usati come sinonimi. Tutto ciò ha prodotto una grande confusione e qui dobbiamo riaffermare con forza che quando parliamo di genere dobbiamo intendere sia il maschile che il femminile. Quindi la medicina di genere non è la medicina della donna ma la medicina degli uomini e delle donne. Inoltre, le differenze biologiche possono essere modificate dal genere, o se preferite dall'ambiente, in cui una persona vive. Ecco il perché del "Manuale di medicina sesso-genere", con la lineetta che unisce attribuendo la stessa importanza alle differenze biologiche e alle costruzioni culturali e della società. Per questa ragione, scienziati sociali, biomedici e tecnologi sono stati coinvolti nella redazione di questo manuale.
Manuale di virologia veterinaria
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2013
pagine: 514
I virus sono parassiti endocellulari obbligati in grado di provocare patologie negli animali, nell'uomo e nelle piante. Queste forme di vita relativamente semplici hanno sviluppato strategie complesse per sopravvivere e diffondersi. I virus animali sono frequentemente causa di epidemie con grave impatto socioeconomico e rivestono una notevole importanza sia in campo veterinario che umano. Molti virus animali quali il virus della rabbia, Nipah, Hendra, Monkeypox sono trasmissibili all'uomo e come tali sono responsabili di importanti zoonosi. Inoltre, la recente epidemia di SARS nella popolazione umana, ha nuovamente sottolineato l'importanza degli animali come serbatoi di agenti virali patogeni per l'uomo. La ricerca sui virus animali ha da sempre contribuito ad accrescere le conoscenze sulle interazioni virus-ospite, la replicazione e l'evoluzione di agenti virali di interesse umano. Ancora oggi, i virus animali vengono largamente utilizzati come surrogati di virus umani nella ricerca su nuovi farmaci antivirali o per la messa a punto di vaccini innovativiL'obiettivo principale di questo volume è quello di fornire le nozioni di base sugli agenti virali responsabili delle più importanti malattie degli animali ai fini di comprenderne i meccanismi patogenetici e le strategie utilizzate per il loro controllo e la loro prevenzione.
Customer relationship management
Marco Visentin
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2013
pagine: 208
Le icone fotografiche del Grand Voyage. Tra fine Ottocento e primo Novecento
Alberto Manodori Sagredo
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2012
pagine: 256
Il Grand Tour, viaggio aristocratico della formazione culturale e spirituale sui luoghi della civiltà italiana prima, poi d'Europa e infine orientale, comprensiva dell'enigmatico Egitto, può considerarsi concluso nella sua consolidata tradizione con l'avvento della borghesia benestante, che ne ricalca gli itinerari, munita di guide indicanti non solo le località e i monumenti da visitare, ma anche gli alberghi, i ristoranti, le sedi d'ambasciate e tutte le altre notizie utili ad un viaggio comunque assistito. E' la civiltà industriale che si impone con i nuovi mezzi di trasporto, le nuove strade e i trafori montani, le navi a vapore, i treni, il telegrafo e, non ultima, la macchina fotografica e la sua funzione di memoria oggettiva e documentaria. Si può, infatti, affermare che il confine ultimo del Grand Tour coincide, sotto il profilo temporale, con l'avvento della fotografia. E' bene allora abbandonare la denominazione di Grand Tour e trovarne una ad essa sostitutiva, pur nel proseguimento ideale dello stesso viaggio, ora più breve ma sempre volto alla conoscenza culturale. Questa nuova realtà sociale del viaggio culturale in Italia, Europa, Egitto e Medio Oriente fino alla Turchia, può essere chiamata Grand Voyage.
Bologna e il secolo XI. Storia, cultura, economia, istituzioni, diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2011
pagine: 741
Fotografia. Storie, generi, iconografie
Alberto Manodori Sagredo
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2011
pagine: 343
Human rights
Luca Mezzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 612
Il ritratto fotografico di gruppo. Per una classificazione iconografica
Alberto Manodori Sagredo
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 278
Se ogni fotografia è uno spectrum, come vuole Roland Barthes, cioè un fantasma di un istante comunque trascorso, passato, morto, se è un'ombra, come scrive Jean Christophe Bailly, cioè la traccia di un attimo fuggente, ne consegue che ogni immagine fotografica è un'icona del tempo strappata al tempo stesso, un indice di un momento della vita, che sempre scorre e che non lascia nulla di sé se non chiuso nella rete dei ricordi, che si fanno spesso evanescenti se non confusi e che restano vivi solo quando sono forti perché conseguenti da forti fatti. Allora ogni fotografia è come l'ombra o il fantasma di un fatto forte, solo perché lascia e conserva di sé la propria scena, il volto o i volti, i gesti, le presenze, insomma l'immagine conformata così come si presentò all'obbiettivo, indirizzato dall'occhio attento e selezionatore del fotografo, che di ogni scena sceglie l'attimo più significativo e rappresentativo. In questa dimensione del fotografare ogni immagine ha un senso, una giustificazione per esistere e per sopravvivere e far sopravvivere l'ombra, lo spectrum, il ricordo. Non c'è quindi fotografia senza senso, senza valore e le immagini più comuni, più usuali, più tradizionali, come quelle dei ritratti di gruppo, fissano la partecipazione di tanti a un evento in cui ribadiscono la comune identità, la partecipazione a un'appartenenza esistenziale, il far parte di un'umanità, che è e vuole essere collettiva.