Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Book Time: Saggi

Discorsi. «Corpo ermetico» e «Asclepio»

Ermete Trismegisto

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2022

pagine: 160

Con il loro stile oracolare e carattere sapienziale, i Libri ermetici, scritti da dotti greci in periodo ellenistico, sono delle vere e proprie summae del sapere classico, che assimila stoicismo e neoplatonismo, miti gnostici ed ebraici, astrologia, alchimia fino alle scienze occulte. E in quelli teologico-filosofici, come il Corpo ermetico e l’Asclepio, che di esso fa parte, questo sapere viene veicolato sotto forma di dialogo fra Ermete Trismegisto e i suoi discepoli, a cui vengono rivelate la struttura dell’universo, le leggi che lo governano e la natura divina. Il nome di Ermete Trismegisto, considerato l’autore di questi due trattati, racchiude infatti in sé quello del dio greco Hermes e della divinità egizia Thoth (τρισμέγιστος, “tre volte grande”), rendendolo emblema della principale prerogativa dell’ermetismo, ossia la fusione tra la cultura ellenistico- romana e quella orientale.
16,00 15,20

Un sacré diable. Dumollard, l'assassino delle domestiche

Sandro Tirini

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2022

pagine: 148

Francia, seconda metà dell'Ottocento. Sul ponte della Guillotière, a Lione, un "contadino dai modi gentili" avvicina le domestiche proponendo loro impieghi vantaggiosi, con l'intento di derubarle e aggredirle. Si tratta di Martin Raymond Dumollard. Il clima di indifferenza e la colpevolizzazione delle vittime — tutte donne di umili origini — fanno sì che i casi non destino scandalo: le molteplici denunce rimangono inascoltate e gli insabbiamenti a tutela del buon costume ritardano l'avvio delle indagini, permettendogli di agire indisturbato per anni. In questo saggio, corredato da immagini e documenti storici, Sandro Tirini ripercorre fedelmente la cronaca di eventi realmente accaduti, una vicenda da leggere con gli occhi del nostro tempo, da cui emerge una società misogina e cieca, artefice di prevaricazioni e pregiudizi. Una storia del passato che ci racconta il lato inquieto e oscuro di un uomo lucidamente folle.
16,00 15,20

Erasmo

Johan Huizinga

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2022

pagine: 240

In questa celebre monografia pubblicata per la prima volta nel 1924, lo storico olandese Huizinga ricostruisce la figura di Erasmo da Rotterdam, mettendone in evidenza il carattere, le contraddizioni, gli obiettivi, gli ideali etici e politici, nonché i limiti veri e presunti della sua riforma religiosa. Emerge così l’inedita figura di un uomo diviso tra innovazione e tradizione, realtà e possibilità, sete di indipendenza e necessità di certezze, un moderato idealista, spesso inerme di fronte alle più solide e mature consapevolezze. L’autore riporta, inoltre, le informazioni riguardanti i soggiorni europei di Erasmo in Germania, Francia, Italia, Svizzera e Inghilterra.
20,00 19,00

Rubens

Jacob Burckhardt

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2022

pagine: 212

Che Rubens abbia unito l’arte del Nord con quella del Sud è il concetto più profondamente radicato nell’ideale di Burckhardt: l’iniziale entusiasmo per le correnti nordiche, la successiva adorazione per quelle italiane e il meditato apprezzamento di quelle olandesi, tutto converge nella figura del pittore fiammingo, in un rapporto di continuità con i predecessori italiani che durerà per tutta la vita. Per Burckhardt, Rubens non è un semplice “oggetto di studio”: egli fa parte del suo mondo interiore, è il prototipo dell’uomo creatore che attua un processo di assimilazione dal passato e dal presente
23,00 21,85

Il «Paradiso» di Dante nelle nostre giornate

Giovanna Zavatti

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2022

pagine: 216

Gli amici con cui parlo mi dicono di ricordare abbastanza dell’Inferno, poco del Purgatorio e niente del Paradiso, se non la sua difficoltà. Vorrebbero anche riprenderne la lettura, ma il dover continuamente ricorrere alle note li fa spazientire, così o leggono riassunti, senza entusiasmarsi molto, o, procedendo come le tartarughe, chiudono il poema per non riaprirlo più. Questo libro si rivolge a loro. Ogni canto è spiegato in modo semplice e sono trascritte le terzine più significative, parafrasate e commentate per farne cogliere la musicalità, la forza della sintesi o la precisione dei dettagli, l’energia: in una parola per far gustare la loro bellezza. Ma il piacere estetico non è fine a se stesso: si parla di Dante e si parla di noi, e quella bellezza diventa stimolo e lievito per guardare con occhi nuovi alla nostra vita, per dinamizzarla, per fare nostro l’ardore di Dante per il vero e il buono. Ardore che non elude il dolore. Che sia la sofferenza della vita da esule, l’amarezza per le calunnie ricevute, lo sgomento per la follia umana, nelle sue varie forme il dolore è ben presente in questa cantica e accettato e utilizzato. Leggere il Paradiso solamente per essere più colti ha poco senso. Se la sua lettura ci rende più consapevoli, più amorevoli, più gioiosi, allora il senso c’è.
18,00 17,10

Gli antichi popoli alpini. Ivrea, la Valchiusella e le valli della Dora, il Canavese cisalpino, salasso e romano

Giorgio Michele Omenetto

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2021

pagine: 178

"Questo scritto si sviluppa a partire da basi umanistico-scientifiche, toponomastiche, arricchendosi dell'ascolto dei dialetti e delle usanze locali. Le riflessioni sull'uniformità etnica europea del periodo e sull'uomo celtico hanno aspetti scientifici che derivano in parte dalla documentazione storica e archeologica esistente, assai ridotta, dagli usi e costumi che talvolta ancora si riscontrano, dalla fonetica nei dialetti dei luoghi simbolo di tale passato. Le considerazioni vogliono inoltre approfondire gli aspetti connessi al culto, alla venerazione, o più semplicemente al primordiale sentimento divino, o almeno oltre l'umano. [...] Si ha, non poche volte, la percezione che la scoperta di siti archeologici sia stata appresa, per vari interessi, come una sventura da tacere. Al contrario, ogni popolo ha invece una propria storia che merita di essere raccontata. Non è necessario rivivere il passato, non è questo il senso del racconto, si tratta piuttosto di manifestare quel desiderio di rimettere a valore la grandiosità dei nostri paesi, i loro costumi e consuetudini nelle varie epoche, di curare ed evidenziare quello che è giunto a noi."
20,00 19,00

Come si guarda un quadro. Lettura del linguaggio figurativo

Matteo Marangoni

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2021

pagine: 240

Per amare l’arte, sosteneva Matteo Marangoni, non basta il cuore, ci vuole anche il cervello; anzi, secondo Michelangelo, «la pittura è una musica che solo l’intelligenza può percepire». Ciascuna arte ha un linguaggio inconfondibilmente suo che costa fatica, studio e perseveranza per essere compreso. Ed è proprio questo linguaggio che bisogna saper individuare e valutare. Il volume, che fa da complemento a Saper vedere, non ha altra ambizione se non quella di familiarizzare sempre più il lettore ai segreti del linguaggio, della forma, contro tutti coloro che valutano l’arte solo in nome di un «geniale empirismo intuitivo».
25,00 23,75

«Misero, attendi, se vuoi morir!» Mozart e l'idea della morte

Danilo Faravelli

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2021

pagine: 432

Questo libro trae spunto dal singolare paradosso che fa di Mozart un campione incontrastato della memorabilità storico-musicale a dispetto ma soprattutto a causa della dispersione delle sue spoglie mortali in una fossa comune. Che il destino gli abbia negato un luogo e un monumento atti a simboleggiare materialmente l'immortalità procuratagli dalla sua grandezza di compositore è una beffa ottimamente contrastata e neutralizzata dall'immensa popolarità del suo nome anche al di fuori della cerchia dei cultori della cosiddetta "musica classica". I capitoli qui dedicati al fisico oltre che metafisico risarcimento a lui dovuto scandagliano minuziosamente i rapporti che il suo mondo interiore di uomo e di artista intrattenne con l'idea della morte, in relazione al suo modo di accennarne o di soffermarvisi nelle lettere, in particolare quelle scambiate con il padre; nondimeno se ne occuperanno rispetto al suo modo di darle abito sonoro in ambito operistico, all'interno delle partiture di musica sacra e in alcune composizioni puramente strumentali, alludendovi, in queste ultime, perlopiù in chiave ironica quando non addirittura sarcastica.
24,00 22,80

Faulkner e Hemingway a Saint-Sulpice

Luca Della Bianca

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2021

pagine: 88

Ernest Hemingway, William Faulkner, Georges Simenon e altri, quando arrivano a Parigi negli anni Venti del secolo scorso, sono giovani sconosciuti che vogliono affermarsi come scrittori. Saranno presto nomi illustri, anche se nei primi tempi incombe il timore del fallimento. La loro storia sembra garantire la riuscita a chi ha talento e volontà, ma questa considerazione potrebbe essere illusoria, perché non si conosce la vicenda di chi, sconfitto dalla sorte, è rimasto nell’anonimato. Per l’aspirante scrittore forse è determinante la fortuna di vivere nell’epoca giusta, o forse anche il successo letterario rientra in un incomprensibile piano provvidenziale. Di sicuro, la Parigi dell’età d’oro assume per i nostalgici, cento anni dopo, le caratteristiche di un Eden. La riflessione di questo saggio in forma narrativa parte da Saint-Sulpice, dove si ammira l’enigmatica lotta di Giacobbe con l’angelo, e alla stessa chiesa parigina approda dopo aver incontrato anche Francis Scott Fitzgerald, Ezra Pound, John Dos Passos e altri grandi nomi della letteratura.
12,00 11,40

Peripezie di un falso mussulmano alla ricerca della città proibita. L’ardimentoso viaggio di René Caillié a Timbuctù

Sandro Tirini

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2021

pagine: 272

Caillié, all'età di 17 anni, salpò da Rochefort-sur-Mer e sbarcò a Saint-Louis sulle coste del Senegal. Riuscì a partecipare a due esplorazioni inglesi della regione del Niger, durante le quali conobbe l'ostilità delle popolazioni africane islamizzate verso i cristiani e si rese conto dell'inutilità di procedere con spedizioni militari. Per raggiungere il suo scopo, Caillié comprese che doveva contare sull'astuzia. Doveva abbracciare la fede islamica. Sandro Tirini ci lascia scoprire, in questo volume, un uomo francese che compì un'impresa ritenuta impossibile e ne lasciò traccia in un diario, stampato per la prima volta a Parigi nel 1830, con il titolo Journal d'un voyage à Temboctou et à Jenné, dans l'Afrique centrale, précédé d'observations faites chez les Maures Braknas, les Nalous et d'autres peu-ples.
20,00 19,00

Polemos. Guerra, politica, tecnica

Paolo Barbieri

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2019

pagine: 96

«Al centro dell'esperienza umana, la guerra. Scandisce da sempre il ritmo della storia. Levatrice e becchino della civiltà, ne configura anche la crescita, i tratti, le possibilità.» Così il filosofo Emanuele Severino afferma a proposito della guerra. Ma condannarla in quanto forma di violenza non basta a fare luce sul perché l'uomo da sempre combatte. Analizzare la storia di tutte le guerre che sono state combattute nel mondo sarebbe impossibile: dalla guerra di Troia raccontata da Omero nell'Iliade alle carneficine che hanno contraddistinto l'Ottocento europeo, dalle guerre mondiali al terrorismo islamico, Paolo Barbieri ripercorre alcuni dei più grandi conflitti della storia dell'umanità, collegandoli al discorso della politica, da cui è impossibile prescindere, e della tecnica. Esiste una "guerra giusta"? Applicando i più semplici giudizi morali la risposta non può che essere negativa, eppure mai come nelle guerre recenti (Golfo, Balcani, Afghanistan, Iraq) le ragioni che sono state portate sono quelle del Diritto internazionale che sancisce la difesa dei diritti inalienabili della persona. Quello dell'autore è un percorso che analizza un fenomeno controverso alla luce di diverse prospettive, filosofia, psicoanalisi, ma anche letteratura, arte e cinema.
12,00 11,40

Mozart a Londra. «Londra affumicata e trista, ma libera»

Danilo Faravelli

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2018

pagine: 210

Nella biografia di Mozart sono due le Londra di cui è legittimo parlare: quella raggiunta nella primavera del 1764 da uno speciale bambino di otto anni che, in viaggio con papà, mamma e sorella maggiore, s'era lasciato alle spalle il torpore provinciale della piccola e bigotta Salisburgo e quella vagheggiata come possibile meta professionale, a partire dal 1782, da un compositore ventiseienne il quale, in una Vienna di trecentomila abitanti, durava fatica a farsi largo con la propria incomparabilità di virtuoso, operista e maestro di cappella. Sono dunque due diversi Mozart quelli che la sua stessa vita ci autorizza a immaginare in relazione alla città-mito del secolo della liberté e della modernizzazione economica e sociale dell'Europa: prima il bambino che si dischiude al prodigio del proprio talento musicale e poi l'adulto che osa, si ritrae e tentenna di fronte alla lusinga di un'indipendenza professionale. Questo libro nutre l'ambizione di offrirsi come discorso di continuità rievocativa tra lo stupore di un fanciullo eccezionale inghiottito dalla più grande metropoli del suo tempo e le malferme speranze di un adulto inquieto, consapevole della propria grandezza di artista, ma forse non altrettanto sicuro di sé nell'adattarsi all'idea che il successo in campo musicale avesse finito per dipendere da rituali di ascolto collettivo ben diversi da quelli per i quali, da piccolo, era stato consacrato all'Arte dei Suoni.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.