Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Booklet Milano: Mutazioni

Il pensiero sostenibile. Per un'epistemologia del divenire
15,00

Politica e racconto. Trame arendtiane della modernità

Politica e racconto. Trame arendtiane della modernità

Olivia Guaraldo

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2003

pagine: 384

Il rapporto tra filosofia e politica è stato un nodo cruciale del XX secolo. A partire dalla sua più originale tematizzazione, e cioè l'opera di Hannah Arendt, questo volume mette in discussione le modalità di comprensione totalizzanti della filosofia, e alla storia intesa come percorso lineare che riassorbe ogni trauma all'interno della catena degli eventi oppone le storie, ossia le narrazioni che tentano una comprensione realmente politica, schierata, parziale e per questo, foucaultianamente, più oggettiva. Una sorta di "decostruzione" che non intende certo criticare la filosofia in quanto tale, ma problematizzare la sua incontestata egemonia sull'ambito politico e far emergere il nuovo e l'imprevisto propri di quest'ultimo.
25,00

Ripensare il male

Ripensare il male

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2003

pagine: 456

Il concetto del male da Kant alla Arendt. Il saggio affronta le problematiche filosofiche che si sono succedute intorno a questo concetto fino a oggi, in un contesto "post metafisico", in cui cioè non è più possibile imputare il male sociale né a cause naturali, né all'onnipotenza di Dio. Tra gli autori dei saggi: Isabel Cabrera, Peter Dews, Henry E. Allison, C. Pereda, Carol L. Bernestein.
25,00

La scimmia allo specchio

La scimmia allo specchio

Ian Tattersall

Libro: Copertina rigida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2003

pagine: 168

15,00

Sul male a partire da Hannah Arendt

Sul male a partire da Hannah Arendt

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2003

pagine: 264

Un gruppo di lavoro composto da filosofi, sociologi, teologi, storici e giuristi rilegge in queste pagine i testi dedicati da Hannah Arendt al rapporto tra male e politica nel Novecento. Arendt comprese che per "prendere il secolo alla gola" bisognava confrontarsi con l'apice della sofferenza e della barbarie: Auschwitz. La singolarità di questa esperienza paradigmatica del male moderno stava nel fatto che i suoi artefici non erano creature di demoniaca malvagità, ma normali, se non "banali" funzionari di un moderno apparato burocratico deresponsabilizzante. Questo particolare metteva in scacco tutte le classiche teorie del male e imponeva un totale ripensamento degli strumenti d'analisi tradizionali della filosofia morale.
20,00

Émile Durkheim, contributi per una rilettura critica

Émile Durkheim, contributi per una rilettura critica

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2002

pagine: 312

Nel corso degli anni l'interpretazione del pensiero di Durkheim ha subito un profondo processo di revisione e mutamento senza che ne sia filtrata nella manualistica del nostro paese un'adeguata consapevolezza. L'obiettivo di questo libro è presentare dei contributi in tale direzione, proponendo al lettore alcuni saggi che cercano di rileggere aspetti del pensiero di Durkheim al di fuori delle tradizionali chiavi di lettura. Tutti gli autori partono dalla comune critica all'interpretazione funzionalista offerta da Parsons, all'immagine positivista e conservatrice e focalizzano l'attenzione sulla centralità della dimensione simbolica della vita sociale e della riflessione filosofica e sull'importanza delle pratiche sociali nella sua opera.
18,00

Homo Sapiens e altre catastrofi. Per una archeologia della globalizzazione

Homo Sapiens e altre catastrofi. Per una archeologia della globalizzazione

Telmo Pievani

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2002

pagine: 408

Facendo dialogare evoluzionismo, paleoantropologia, genetica ed ecologia in una sorta di avvincente biografia familiare ed evoluzionistica, Telmo Pievani va alla scoperta della molteplicità delle origini della specie umana e della complessità del popolamento sulla Terra, convinto che non si possa comprendere a pieno il significato dei processi di globalizzazione economica e culturale contemporanei senza una loro collocazione nel tempo profondo della planetarizzazione della nostra specie.
20,00

La scommessa della modernità. L'autorità, il sé e la trascendenza

La scommessa della modernità. L'autorità, il sé e la trascendenza

Adam B. Seligman

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2002

pagine: 264

L'autorità e il bisogno di autorità sono aspetti imprescindibili dell'identità e della condizione umana. Il presente volume tenta di affrontare questa verità e, al contempo, di spiegare la particolari difficoltà che l'idea di autorità presenta a noi moderni.
18,00

La verità è l'invenzione di un bugiardo. Colloqui per scettici

La verità è l'invenzione di un bugiardo. Colloqui per scettici

Heinz von Foerster, Bernhard Porksen

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2001

pagine: 168

Quanto è reale la realtà? Le nostre immagini del mondo sono solamente invenzioni oppure ad esse corrisponde una realtà esterna? E' possibile la conoscenza della verità? Da questi interrogativi trae origine la conversazione tra il fisico e filosofo Heinz von Foerster e il giornalista Bernhard Porksen: i due esplorano i confini della facoltà cognitiva dell'uomo, mettono in crisi le tradizionali classificazioni del sapere, analizzano le conseguenze dell'assolutismo della verità.
14,00

Homo technologicus

Homo technologicus

Giuseppe O. Longo

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2001

pagine: 216

L'Homo technologicus è un ibrido di uomo e macchina, figlio dell'attuale crisi della scienza e di un mondo trasformato dalla tecnica. Nelle riflessioni di questo libro inusuale (nel quale a fianco dell'argomentazione saggistica emergono forme particolari di narrazione) vengono analizzati prodotti e caratteristiche dell'impresa tecnologica, con l'intento di inserire la tecnologia nella più ampia prospettiva della cultura umana e dell'epistemologia. L'autore prende in esame le figure di automi dall'antichità fino ai moderni robot che dovrebbero prendere il posto dell'uomo, le nuove forme di intelligenza artificiale e gli sviluppi recenti della tecnologia, con un capitolo finale dedicato a Internet.
15,00

Per un profilo del sistema sociale

Per un profilo del sistema sociale

Talcott Parsons

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2001

pagine: 264

Questo testo costituisce una sintesi e, per molti aspetti, uno sviluppo delle fondamentali opere scritte da Parsons fra gli anni '30 e '50. Un saggio breve ma essenziale per riuscire a comprendere la fase matura dello schema teorico parsoniano, che prelude alle ultime riflessioni degli anni '70. Vi si ravvisa in particolare il ruolo sempre più importante assunto dalle componenti ambientali nel sistema sociale, che cessa così di essere un'unità chiusa e autosufficiente, trasformandosi in una struttura "aperta", soggetta a continui processi di interscambio con gli altri sistemi che la circondano.
18,00

Solidarietà in questione. Contributi teorici e analisi empiriche

Solidarietà in questione. Contributi teorici e analisi empiriche

Franco Crespi, Serge Moscovici

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2001

pagine: 264

I testi raccolti in questo volume, esito di un articolato lavoro interdisciplinare condotto da studiosi del settore come G. Barbieri, W. Doise, A. Clémence, C. Cristofori, A. Mucchi Faina, M. Rosati, S. Tabboni, A. Santambrogio, G. Turnaturi, intendono ricontestualizzare tale concetto alla luce dei cambiamenti sociali, economici e culturali degli ultimi anni, fornendo tanto un'analisi dell'idea di solidarietà, quanto il risultato di esperienze di carattere empirico, utili a calare nel reale le ipotesi teoriche e a dimostrare l'esigenza di ripensare il senso della partecipazione dell'individuo nelle società complesse.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.