Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carabba: Cultura dell'anima

Il convito

Platone

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2011

pagine: 160

Questa traduzione ha lo scopo, modesto ed ambizioso insieme, di servire a chi l'ha fatta di espressione assolutamente personale dell'antico e pur sempre nuovo brivido commosso, che le dava la lettura del divino ragionamento di diotima nel Convito.
25,00 23,75

Della guida dell'intelligenza nella ricerca della verità

John Locke

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2011

La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Con introduzione e critica di Eugenio Cipriani. La Guida è la esposizione di una serie di indagini critiche e di tentativi per approfondire il problema della ricerca della verità ed insieme una raccolta di precetti e di consigli proposti dall'autore per ben guidare la mente nella ricerca di cui sopra.
25,00 23,75

Morale filosofica e morale religiosa. Pagine tratte dalle osservazioni sulla morale cattolica. Volume Vol. 1

Alessandro Manzoni

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2011

La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. A cura di Vladimiro Arangio-Ruiz. Pagine tratte dalle "Osservazioni sulla morale cattolica". Qui il Manzoni si propone la difesa della morale cattolica dalle accuse di eccessivo o addirittura immorale formalismo e legalismo. Queste pagine rappresentano per gran parte il fondamento etico e filosofico su cui poggia il mondo dei "Promessi Sposi".
25,00 23,75

Morale filosofica e morale religiosa. Pagine tratte dalle osservazioni sulla morale cattolica. Volume Vol. 2

Alessandro Manzoni

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2011

La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. A cura di Vladimiro Arangio-Ruiz. Pagine tratte dalle "Osservazioni sulla morale cattolica". Qui il Manzoni si propone la difesa della morale cattolica dalle accuse di eccessivo o addirittura immorale formalismo e legalismo. Queste pagine rappresentano per gran parte il fondamento etico e filosofico su cui poggia il mondo dei "Promessi Sposi".
25,00 23,75

25,00 23,75

Misopogone o contro la barba

Giuliano l'Apostata

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2011

La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Versione, introduzione e note di Raffaello Prati. Giuliano portava la barba, cosa per cui veniva sbeffeggiato dalla comunità cristiana di Antiochia: Giuliano ironizza su se stesso, descrivendosi come uno sporcaccione sudicio e intransigente cui la barba impedisce anche di lavarsi. In realtà la sua polemica è rivolta contro la comunità cristiana di Antiochia nei confronti della quale Giuliano riconosce di aver commesso un grave errore: quello di aver affidato a loro, ingrati crapuloni, il governo della città!
25,00 23,75

L'Enchiridion

Epitteto

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2011

La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Traduzione e prefazione di Annino Gentile. La filosofia di Epitteto alquanto si discosta da quella degli altri stoici, essendo soffusa di una morale più umana.
25,00 23,75

Le passioni dell'anima

Renato Cartesio

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2011

pagine: 150

La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Introduzione e versione di Adolfo Zamboni. Il trattato "Le passioni dell'anima" è l'ultima opera che sia stata pubblicata durante la vita di Cartesio (1596-1650); quando la stampa fu ultimata (1649), il Filosofo si trovava già in Svezia, e ricevette alcune copie del suo lavoro qualche tempo avanti la morte.
25,00 23,75

Dell'anima. Libro 3°

Aristotele

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2011

Questo volumetto presenta tradotto il solo III Libro del "De Anima" di Aristotele, perchè questo libro, rispetto ai primi due, contiene della gnoseologia i problemi centrali, e le leggi tratte dall'analisi dei dati che l'esperienza gli offre nei primi due.
25,00 23,75

Lettere

Fëdor Dostoevskij

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2011

pagine: 160

Le lettere qui proposte coprono un arco di tempo che va dal 1837 (la prima) al 1855 (l'ultima). Sono indirizzate per il maggior numero al fratello Michàil ma anche al padre e a vari altri personaggi.
25,00 23,75

Opere filosofiche. Volume Vol. 1

Anselmo d'Aosta (sant')

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2011

S. Anselmo occupa, nello svolgimento della filosofia medievale, una posizione, se non principale e centrale, certo peculiare e caratteristica. Per la disposizione delle varie opere nella traduzione non abbiamo voluto seguire il criterio della dignitas argumenti adottato dal "Migna", ma quello dell'"aetatis ordo".
25,00 23,75

Opere filosofiche. Volume Vol. 2

Anselmo d'Aosta (sant')

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2011

S. Anselmo occupa, nello svolgimento della filosofia medievale, una posizione, se non principale e centrale, certo peculiare e caratteristica. Per la disposizione delle varie opere nella traduzione non abbiamo voluto seguire il criterio della dignitas argumenti adottato dal "Migna", ma quello dell'"aetatis ordo".
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.