Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carocci: Biblioteca di testi e studi

La frontiera cattolica. Percorsi del metodismo italiano dal 1861 al 1915

La frontiera cattolica. Percorsi del metodismo italiano dal 1861 al 1915

Sergio Aquilante

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 116

Negli anni dell’unificazione nazionale giunsero in Italia diverse missioni evangeliche internazionali spinte dal convincimento che il Risorgimento politico si sarebbe dovuto completare con un risveglio delle coscienze e di una fede cristiana finalmente liberata dai condizionamenti della Chiesa cattolica. In questo processo si distinsero i metodisti, la denominazione evangelica sorta in Inghilterra alla metà del Settecento a seguito della predicazione di John Wesley (1703-1791). Con altri evangelici, essi considerarono l’Italia una vera e propria “frontiera” dello scontro tra i valori della modernità espressi dal protestantesimo e la reazione culturale e religiosa che aveva il suo centro nella Chiesa di Roma. I saggi raccolti nel volume – frutto della collaborazione avviata nel 2011 tra il Centro di documentazione metodista e il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma – analizzano la fitta rete di relazioni sociali, culturali e politiche sviluppate dai metodisti. Il contesto è quello dell’Italia liberale in cui, mentre da una parte si affermavano gli ideali di libertà religiosa e di coscienza, dall’altra resisteva l’egemonia politica, culturale e religiosa del cattolicesimo.
13,00

Un curricolo di educazione etico-sociale. Proposte per una scuola democratica

Un curricolo di educazione etico-sociale. Proposte per una scuola democratica

Massimo Baldacci

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 191

Il volume affronta il problema dell’educazione etico-sociale scolastica in chiave curricolare. Questa scelta deriva da due motivi. Il primo consiste nell’esigenza di portare a piena consapevolezza tale questione educativa, guadagnandola (per quanto possibile) alla dimensione esplicita del fare scuola. Il secondo motivo, invece, riguarda l’esigenza di dare sistematicità all’educazione etico-sociale, ritenendo che tale requisito sia necessario per rendere incisiva l’azione della scuola su questo versante. A loro volta, le due esigenze derivano dalla complessità che la dimensione etica ha assunto nella nostra epoca. Infatti, le tendenze all’individualismo egoistico e all’edonismo legate all’attuale ideologia neoliberista si sono innestate sullo sfibramento del tessuto morale e civile del nostro paese avvenuto negli ultimi decenni. Ciò ha determinato un indebolimento dei profili etico-sociali dei processi di socializzazione. Oggi sulle giovani generazioni incombono fenomeni quali il narcisismo, il consumismo, l’indifferenza, il nichilismo, il disimpegno socio-politico. Ma non si tratta di tendenze ineluttabili. L’educazione può vincere l’odierna sfida etico-sociale. E in merito a ciò la formazione scolastica può dare un contributo importante, orientato in senso democratico.
21,50

L'Italia nelle istituzioni europee. Storia, politica, integrazione

L'Italia nelle istituzioni europee. Storia, politica, integrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 144

Il processo d’integrazione europea, avviato nel 1951, sembra oggi messo fortemente in discussione. Il volume, nato dall’incontro tra sette storici delle istituzioni e delle relazioni internazionali, riprende alcuni dei numerosi fili del discorso storiografico sull’azione politica italiana nelle istituzioni europee che costituiscono terreni di indagine ormai decisivi per la ricerca in quest’ambito. Uno dei temi portanti che soggiace e lega tutti i contributi, infatti, risiede proprio nel passaggio dell’Italia da “Stato sovrano” a “Stato membro”. Questi interventi, frutto di ricerche sul campo, spaziano dall’azione degli europarlamentari e delle presidenze italiane nelle assemblee europee nel corso degli ultimi decenni ai rapporti bilaterali con gli altri Stati dell’Unione Europea, alle concezioni politiche riguardo il federalismo, alla questione del “vincolo esterno”, fino alle politiche economiche e di bilancio nelle recenti disposizioni europee, nonché al ruolo nelle politiche comunitarie del presidente del Consiglio dei ministri fin dagli anni Sessanta del secolo scorso.
17,00

Billie Holiday. La vita e la voce

Billie Holiday. La vita e la voce

Guido Santato

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 176

Il libro offre una ricostruzione completa e accuratamente documentata della vita e dell’esperienza artistica di Billie Holiday, considerata da molti la più grande cantante jazz, proponendo insieme contributi che gettano nuova luce su una vicenda tanto straordinaria quanto drammatica. La Holiday nasce a Philadelphia nel 1915. La sua vita, subito segnata dalla miseria e dalla discriminazione razziale, si svolge attraverso un alternarsi di trionfi e di catastrofi legate alla droga fino alla tragica conclusione. Muore sola in un letto d’ospedale nel 1959, in stato di arresto con i poliziotti di guardia alla stanza. La sua vita è il fondale contro il quale risuona il suo canto. Il dramma della vita trova compiuta espressione nello spessore drammatico della voce: una voce unica per l’emozione che sapeva trasmettere, unita a uno stile impareggiabile. La Holiday aveva una straordinaria capacità di trasformare e di reinventare le canzoni secondo il suo stile swing, conferendo loro un’inconfondibile carica emotiva e facendone qualcosa di estremamente personale. Nel libro vengono analizzate in modo particolare alcune delle sue interpretazioni più celebri, quali Strange Fruit – la sua canzone più famosa, una coraggiosa denuncia dei linciaggi che avevano imperversato contro i neri nel Sud degli Stati Uniti –, Gloomy Sunday e My Man.
19,00

L'istruzione domiciliare e il contrasto alle diseguaglianze educative e di salute. Strumenti, riflessioni e prospettive formative per gli insegnanti

L'istruzione domiciliare e il contrasto alle diseguaglianze educative e di salute. Strumenti, riflessioni e prospettive formative per gli insegnanti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 244

Le esigenze di tutela, per i bambini e i ragazzi gravemente malati e ricoverati a casa, vengono effettivamente riconosciute e attuate nel nostro Paese? Quando gli alunni si ammalano, le stanze domestiche, intime e famigliari, si trasformano in spazi dell’accadere educativo. Bambini e ragazzi continuano a crescere e imparare, anche se malati e lontani dagli ambienti di apprendimento tradizionali. Durante le terapie, esperienze di vita e apprendimenti non si fermano o rallentano ma trovano altri modi, tempi e contenuti; e condizionano lo sviluppo della personalità dei giovani pazienti. A loro la scuola deve fornire le migliori opportunità e risorse, specie quando la malattia spinge a sentimenti di disconnessione, al disagio sociale ed emotivo. L’istruzione domiciliare è un campo nuovo di ricerca: gli investimenti sono in aumento, gli strumenti educativi sono originali e le modalità di intervento sono personalizzate, perché ogni studente richiede strategie appropriate e rivedibili, come le terapie. Per realizzare ambienti inclusivi è necessario adottare una nuova mentalità di lavoro e sostenere l’innovazione dei processi e la condivisione di riflessioni che promuovano competenze pluridisciplinari e diffuse, in rete. La diversificazione dei luoghi delle cure educative farà bene anche alle classi tradizionali, spesso irretite in prassi asfittiche. Le riflessioni più vive e coerenti, non a caso, sono quelle degli studenti costretti a casa dalla malattia.
25,00

Scienza e filosofia della complessità. Studi in memoria di Aldo Giorgio Gargani

Scienza e filosofia della complessità. Studi in memoria di Aldo Giorgio Gargani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 224

Il volume raccoglie i contributi, ampiamente elaborati, presentati al convegno Possibilità al di là della determinazione. Matematica, fisica e filosofia della complessità, tenutosi all’Università di Pisa in memoria di Aldo Giorgio Gargani. Dello studioso scomparso nel 2009 sono ben noti gli interessi filosofici per la questione, nata nella fisica moderna e in altri saperi, dell’emergere – in sistemi complessi – di possibilità che vanno, irriducibilmente, al di là della determinazione. Prefazione di Alfonso Maurizio Iacono.
24,00

Nel regno di Narciso. Fiore, profumo e pianta di un mito antico

Giuseppe Squillace

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 135

Gli studi su Narciso si concentrano per lo più sul mito, esaminandolo da un punto di vista storico, filologico, filosofico e artistico, o sul disturbo di personalità narcisistico, di cui presentano sintomi, casistica, possibili terapie. Avendo come campo di indagine il mondo antico, questo volume parte dal mito di Narciso, tramandato soprattutto da Ovidio, e arriva alla pianta del narciso ramificandosi così nella botanica, nella medicina, nella profumeria. Ne costituisce elemento essenziale il confronto col presente, che risulta del tutto evidente sia nell’uso del narciso in alcuni farmaci antitumorali, sia nell’estrazione da questo fiore di una costosissima nota aromatica, che impreziosisce il bouquet di numerose fragranze.
16,00 15,20

De Amicis in Russia. La ricezione nel sistema scolastico zarista e sovietico

Dorena Caroli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 224

Il volume offre una ricostruzione inedita della circolazione in Russia delle opere di Edmondo De Amicis, avvenuta prevalentemente fra il 1889 e il 1918, benché si osservino traduzioni di Cuore fino al secondo dopoguerra e a tempi più recenti. De Amicis è stato il più tradotto degli autori italiani in questo paese e la sua influenza è stata immediata, sorprendente e di lunga durata. La fortuna delle sue opere si spiega con il fatto che offrivano modelli educativi per l’avvento di “una scuola nuova”, costituendo anche una fonte dalla quale trarre ispirazione per l’alfabetizzazione degli adulti e, più in generale, per l’educazione politica e patriottica delle nuove generazioni. Tra i letterati che trovarono una particolare affinità con l’opera dello scrittore italiano vi furono la traduttrice e scrittrice per l’infanzia Anna Ul’janova-Elizarova, sorella di Lenin; lo scrittore ed editore, seguace della filosofia tolstoiana, Ivan Gorbunov-Posadov; il poeta futurista Vladimir Majakovskij e lo scrittore e giornalista Valentin Kataev, interprete dell’estetica del realismo socialista. Sulla scorta di un’accurata ricostruzione bibliografica, di fonti originali e di un’aggiornata riflessione storiografica – che si avvale di una pluralità di metodologie di ricerca – l’autrice presenta al lettore un vero e proprio fenomeno di “trasferimento culturale” tra Italia e Russia nell’arco di un secolo, che intreccia la ricezione dell’opera deamicisiana con la narrazione della storia della scuola zarista.
27,00 25,65

Modernità, scienza e democrazia

Modernità, scienza e democrazia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 168

Il volume riunisce le lezioni tenute nella sede dell’associazione culturale ticinese “Orizzonti filosofici” tra l’autunno 2018 e la primavera 2019. Le tre sezioni dell’opera offrono elementi di riflessione critica sulla modernità e sui rapporti tra scienza e democrazia. La prima parte esamina alcune interpretazioni della modernità e si interroga sul suo attuale significato, considerando in particolare l’eredità dell’Illuminismo. Nella seconda sono discussi alcuni temi rilevanti dell’opera di tre pensatori moderni, fondamentali per la comprensione della cultura filosofica del Settecento: Rousseau, Kant, Bentham. Infine, cinque saggi discutono il contributo della filosofia contemporanea alla comprensione del rapporto tra scienza e democrazia. Vengono individuati i valori che esse hanno in comune e quelli che le differenziano e sono analizzati criticamente il ruolo della scienza e il compito degli esperti rispetto al processo deliberativo dei cittadini.
18,00

Disegnare e dipingere il paesaggio nel Settecento. Teorie e modelli figurativi per una moderna rappresentazione della natura

Disegnare e dipingere il paesaggio nel Settecento. Teorie e modelli figurativi per una moderna rappresentazione della natura

Silvia Blasio

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 176

Tra Sei e Settecento la riflessione critica nelle fonti storico-artistiche dedicò uno spazio crescente all’analisi del tema del paesaggio, che la teoria umanistica aveva confinato nel ruolo di corollario della pittura di storia. La forza propulsiva delle nuove idee, espresse soprattutto dagli scritti di Roger de Piles, contribuì all’affermazione di una visione della natura fondata sullo studio dei valori di luce e atmosfera osservati dal vero e la pittura di paesaggio conquistò un ruolo paritario rispetto agli altri generi, divenendo materia di routine nella formazione dei giovani pensionnaires dell’Accademia di Francia a Roma. Sperimentando il piacere di disegnare e dipingere dal vero, gli artisti d’Oltralpe riscoprirono l’affascinante varietà del paesaggio italiano, non solo nei luoghi più celebri come Roma e i suoi dintorni. Se Claude-Joseph Vernet definì il metodo pittorico per rendere la mutevolezza dei fenomeni naturali nei diversi momenti della giornata, condizionando con la sua visione innovativa intere generazioni di artisti di ogni nazionalità, altri pittori stranieri come Richard Wilson, Joshua Reynolds o Jacob Philipp Hackert, viaggiarono nel cuore dell’Italia alla ricerca di scenari più nascosti, restituendone nei loro sketchbooks e album la bellezza solitaria e segreta.
20,00

Cinema made in Italy. La circolazione internazionale dell'audiovisivo italiano

Cinema made in Italy. La circolazione internazionale dell'audiovisivo italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 262

Con il design e la moda, il cinema concorre in modo significativo alla creazione del “made in Italy”: da La grande bellezza di Paolo Sorrentino, vincitore dell’Oscar come miglior film in lingua straniera nel 2014, a Io sono l’amore e Chiamami col tuo nome – campione di incassi sui mercati internazionali – di Luca Guadagnino, fino ai lavori di Nanni Moretti, Matteo Garrone, Giuseppe Tornatore e Gianfranco Rosi, il cinema porta nel mondo non solo storie e ambienti, ma anche un’idea di italianità. La circolazione internazionale del film ha contribuito a mettere a fuoco l’identità del cinema nazionale, a evidenziarne punti di forza e debolezze. Il cinema italiano ha vissuto fasi alterne per quanto riguarda la sua capacità di essere esportato: quello contemporaneo, grazie anche a una serie di trasformazioni che hanno riguardato il sistema dei media negli anni Duemila, presenta elementi positivi, tratti ancora poco studiati, perduranti criticità industriali e aperture al futuro. Il libro, frutto di una ricerca pluriennale, ricostruisce per la prima volta gli avventurosi percorsi di circolazione dell’audiovisivo italiano, che oggi prende inedite strade anche grazie al recente successo della serialità nazionale.
28,00

Realtà, necessità, conflitto. Il realismo in filosofia politica

Realtà, necessità, conflitto. Il realismo in filosofia politica

Carlo Burelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 160

Questo volume o re una ricostruzione razionale del realismo politico, attraverso le quattro critiche che da questo paradigma muovono: anti-idealismo, anti-intellettualismo, anti-utopismo e anti-moralismo. Il libro illustra inoltre come ciascuna di queste tesi da un lato descriva il funzionamento del mondo politico, e dall’altro coinvolga alcuni principi guida che gli attori politici dovrebbero seguire.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.