Carocci: Ricerche
Partiti e società nel Lazio meridionale. Democrazia e politica nella provincia di Frosinone (1964-1994)
Ermisio Mazzocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 471
Il volume ricostruisce la storia, collocata in una dimensione regionale e nazionale, delle profonde trasformazioni sociali, economiche e politiche, che hanno interessato il territorio meridionale del Lazio. Lo sviluppo e la modernizzazione, il passaggio da una realtà prettamente agricola ad una prevalentemente industriale sono ricostruiti in maniera molto documentata, ponendo in evidenza l'evoluzione della società. L'industrializzazione e la presenza della FIAT sono gli aspetti salienti di un mutamento dei costumi, dei rapporti sociali e politici. Il libro esamina inoltre gli avvenimenti vissuti dai diversi schieramenti politici in un periodo decisivo per il paese, delineando la storia dei partiti e dei sindacati che hanno dovuto affrontare le nuove dinamiche della società, compiendo scelte per garantire progresso e democrazia.
Glottodidattica sperimentale. Nozioni, rappresentazioni e processing nell'apprendimento della seconda lingua
Elena Nuzzo, Stefano Rastelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 158
La glottodidattica sperimentale studia la relazione tra insegnamento e acquisizione della seconda lingua con protocolli e tecniche delle teorie formali del linguaggio, della psicolinguistica e della neurolinguistica. Le domande che si pone questa disciplina sono: serve insegnare? Gli apprendenti imparano veramente quello che viene loro insegnato? Come si distingue tra apprendimento e acquisizione? Il volume affronta queste domande in una prospettiva neurofisiologicamente plausibile e presenta uno studio sull'acquisizione del passivo da parte di studenti arabofoni di italiano L2. L'analisi del processing (tempi di reazione in comprensione e produzione) mostra che l'insegnamento migliora le performance degli studenti solo temporaneamente e che non riesce ad accelerare il decorso delle rappresentazioni implicite, statistiche e grammaticali, che col tempo probabilmente si sviluppano in modo naturale nella mente degli apprendenti.
Riflettere per trasformare. Esperienze di sviluppo nel settore dell'orientamento
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 158
Il volume vuole condividere le riflessioni che nascono da una esperienza di sviluppo realizzata nell'ambito del Progetto Reflector con professionisti dell'orientamento in diversi contesti organizzativi. I suoi referenti sono soprattutto i formatori, i professionisti della comunità di pratiche dell'orientamento, le organizzazioni in cui tali professionisti operano, le organizzazioni, le associazioni e le istituzioni operanti nel territorio. Il gruppo che ha contribuito alla redazione del testo ha applicato in questa esperienza una metodologia riflessiva che, messa a punto nel corso del precedente progetto del programma "Leonardo da Vinci", denominato Reflect, è stata ulteriormente sviluppata all'interno di un approccio metodologico participatory and appreclative action and reflection - sperimentato dall'Associazione Reflective Learning uk. Il suo acronimo, paar (partecipazione, apprezzamento, azione, riflessività), sintetizza la confluenza di diverse tradizioni di pratica riflessiva in una prospettiva particolarmente efficace per sostenere processi di valorizzazione e di cambiamento sia organizzativo che professionale. L'intervento è stato possibile grazie al coinvolgimento appassionato di un nucleo importante di operatori (task force). Il ruolo del gruppo di progetto è stato essenzialmente quello di facilitare il loro lavoro.
Valutare la resilienza. Teorie, modelli e strumenti
Andrea Laudadio, Lavinia Mazzocchetti, Francisco J. Fiz Perez
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 158
Nell'ambito degli ultimi venti anni, le professioni d'aiuto sono state interessate da profondi e radicali cambiamenti. Il focus si è spostato dalla patologia al benessere, dai deficit alle risorse e dalla cura al potenziamento. All'interno di questo storico cambiamento ha assunto sempre maggiore importanza il costrutto della resilienza. Questo agile volume, integrando contributi ormai classici a recenti ricerche, propone una analisi critica per introdurre il lettore alla conoscenza del costrutto. Nel libro vengono presentati alcuni strumenti di misurazione della resilienza, frutto dell'adattamento italiano dei principali strumenti disponibili nella letteratura internazionale.
La personalizzazione dei processi formativi scolastici
M. Carmela Demaio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 125
Far fronte alle aspettative della società complessa vuol dire, in ambito scolastico, sottrarre il soggetto dal nichilismo e dal conformismo che oggi minacciano la sua formazione, per risvegliare e coltivare i caratteri più propri della sua umanità. Personalizzare i processi formativi scolastici, ovvero accogliere, far emergere e coltivare il proprium che alberga in ogni essere umano per mezzo di strategie didattiche ben calibrate e di una relazione educativa fondata sulla categoria pedagogica della cura, significa ricondurre l'atto educativo verso percorsi di riflessione, consapevolezza e criticità, varcando la soglia di una educazione scolastica che possa rispondere concretamente ai problemi del disagio esistenziale, del dialogo tra culture, del bisogno di responsabilità, di progettualità, di passione che sono alla base del malessere della società occidentale.
Il quarto sapere. Guida all'apprendimento esperenziale. L'apprendimento esperenziale. Volume Vol. 1
Piergiorgio Reggio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 181
Cosa hanno in comune camminare nella neve con le racchette, tenere una lezione universitaria a partire dai sogni, svolgere un compito sul lavoro e ripeterlo in modo riflessivo in un corso di formazione, visitare luoghi artistici, fare uno stage aziendale all'estero e svolgere attività educative nel sociale? Sono tutte forme di apprendimento esperienziale (experiential tearning), approccio diffuso a livello internazionale che assume l'esperienza come criterio ordinatore della formazione. Le esperienze sono oggi accelerate, frammentate, virtuali, spesso contradittorie; non più trasmissibili per via generazionale, ma da costruire attraverso uno sforzo creativo. Occorre "fare" l'esperienza e ciò avviene quando trasformiamo i fatti quotidiani in apprendimenti. Prende così corpo un sapere diverso da quelli tradizionalmente presenti nel lessico dei formatori (sapere, saper fare, saper essere). È il quarto sapere, il sapere profondo che viene dall'esperienza realmente vissuta. Il volume è una guida per formare e formarsi attraverso l'esperienza; propone una logica e non ricette. Espone fondamenti teorici, linee metodologiche e attività realizzate in contesti diversi. Si rivolge a professionisti della formazione e dell'educazione degli adulti, a chi opera nelle organizzazioni di lavoro e nel sociale e a chiunque abbia interesse ad apprendere nella quotidianità.
Etica della lettura. Dalla scrittura cuneiforme all'alfabeto
Luca Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 326
In questo libro la lettura viene tematizzata secondo un'inedita prospettiva. Non si fa questione di canoni letterari, politiche educative, approcci didattici e neppure si accede a toni apologetici o moralistici. La lettura viene accolta nella sua dimensione elementare di pratica. Leggere segni cuneiformi incisi su una tavoletta di argilla, marche sillabiche vergate su papiro, lettere d'inchiostro manoscritte o impresse meccanicamente su carta implica un differenziato ventaglio di operazioni gestuali e cognitive e una correlativa pluralità di orizzonti di senso. Ne risulteranno sempre nuove immagini di mondo e nuove figure di uomini. Proprio nel radicamento emozionale e corporeo, a giudizio dell'autore, va rintracciata la più profonda dimensione simbolica e infine etica dell'atto di leggere.
Corpo e autobiografia. Una riflessione pedagogica
Michele Zedda
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 106
Il volume dà conto della dimensione corporea nell'autobiografia; una dimensione quasi mai considerata con pieno interesse e che merita, invece, una valorizzazione. La prospettiva di studio è quella fenomenologica, per cui il corpo è da ricordare e da rivisitare come esperienza vissuta, come sede di emozioni e di pulsioni, ben oltre il mero dato somatico e organico. Viene preso in esame il ruolo cruciale del corpo nella costruzione dell'identità del soggetto e se ne sottolineano le modalità di rievocazione, così da poter realizzare un formativo esercizio autobiografico.
Network meridiani. Internet e «instant messaging» nella vita degli adolescenti salentini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 134
"Ci sentiamo su MSN", "Cercalo su Google!", "Ci sei su Facebook?": frasi come queste sono ormai entrate nella nostra quotidianità soprattutto grazie alle nuove generazioni. Nei loro dialoghi, nomi che rimandano a programmi di instant messaging, motori di ricerca e siti di social network si alternano a confidenze e risate, seguono i saluti, preludono ad una continuazione dei discorsi in altri luoghi, che non sono mai luoghi altri. Evocano un mondo in cui amicizie e passioni si coltivano saltando dentro e fuori dalla rete. A questo mondo è dedicato "Network meridiani", nel quale viene descritto il rapporto fra gli adolescenti salentini e Internet. Più specificamente, nel volume si analizza la frequenza con cui i ragazzi usano la rete, i luoghi da cui vi accedono, le attività che svolgono on line, nonché l'influenza di questo mezzo di comunicazione sulle relazioni interpersonali.
Laurearsi in Scienze della formazione. Progetto, ricerca, scrittura
Saverio Santamaita
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 142
La tesi di laurea è uno spartiacque: chiude un ciclo di studi e apre la strada a sviluppi successivi. Con un linguaggio chiaro e rigoroso, questa guida, che si rivolge agli studenti di Scienze della formazione, di Psicologia, di Sociologia, ma anche di Lettere e Filosofia, si snoda attraverso tre dimensioni: la progettazione della tesi, la ricerca sull'argomento concordato e infine la scrittura più idonea a dar conto del lavoro svolto. Al laureando si chiede di dimostrare un saldo possesso delle conoscenze acquisite e un abito mentale critico e riflessivo; si tratta di qualità che servono alla ricerca ma anche e soprattutto alla quotidianità personale e professionale; aiutano, in altri termini, a affrontare la vita.
Verità e prospettiva in Nietzsche
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 232
"Se ci si volesse tirare fuori dal mondo delle prospettive, si perirebbe. Anche una neutralizzazione delle grandi illusioni già incorporate distrugge l'umanità. Bisogna approvare e accettare molte cose false e cattive" (1884). Così dicendo, Nietzsche decreta la morte della verità oppure la ripropone in forme sconosciute alla tradizione? In altri termini: l'incessante divenire delle prospettive distrugge oppure rafforza l'essere della verità? E soprattutto: dopo Nietzsche, hanno senso parole di verità? Intorno a queste domande, nell'attenzione critica alle interpretazioni testuali e nel confronto serrato con la lettura dell'"eterno ritorno dell'identico" offerta da Emanuele Severino, ruotano gli autorevoli contenuti nel volume.
La mente emotiva
Simona Mercenaro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 159
Questo volume è rivolto a quanti giornalmente lavorano con le emozioni, a coloro che le studiano e a coloro che spesso non riescono a comprenderle o a esprimerle liberamente. L'ottica è quella della psicologia generale e della psicologia clinica, allo scopo di aiutare a capire gli affetti e la loro influenza sul sistema cognitivo (pensiero, linguaggio e memoria). Vengono presentate emozioni semplici (a partire da quelle descritte da Aristotele) e complesse, come felicità e amore, tristezza e depressione, paura e disturbi d'ansia, rabbia e suicidio. Chiude il volume la descrizione di strategie di intervento ed esempi di trattamento per le situazioni emotive distoniche.