Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carocci: Ricerche

21,20 20,14

Politiche di bilancio e debito pubblico

Mauro Visaggio

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1997

pagine: 208

20,90 19,86

Credere, oggi. Cristianesimo e teologia verso il Duemila

Vittorio Sainati

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1997

pagine: 188

Indice del volume: Morte e trasfigurazione della metafisica / Il romanzo dell'identità. Metafisica ed ermeneutica / La decomposizione dell'"interiorità" come categoria filosofica / Fatto e parola. La crisi ermeneutica della teologia neo-tridentina / Metafisica e teologia della parola / Filosofia e teologia kerygmatica/ Nichilismo, religione, Vangelo / Il mito cristiano / Precauzioni filosofiche per la teologia del Duemila / Teologia e verità. Il problema della traduzione teologica.
23,20 22,04

Social network analysis. Approcci, tecniche e nuove applicazioni

Social network analysis. Approcci, tecniche e nuove applicazioni

Alberto Trobia, Veronica Milia

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 198

L'analisi di rete è una tecnica che affonda le proprie radici nella sociologia classica, ma ha conosciuto un'enorme crescita solo negli ultimi vent'anni. Tra i suoi sviluppi vanno considerati il ricorso a software sempre più raffinati, ma allo stesso tempo "amichevoli", e l'applicazione in campi diversi da quelli previsti inizialmente. Essa, inoltre, è riuscita a superare alcuni "peccati originali", spesso oggetto di critiche severe, proponendosi oggi come uno degli strumenti più potenti nella cassetta degli attrezzi dello scienziato sociale. Il volume intende introdurre il lettore italiano alla social network analysis e ai suoi sviluppi più recenti senza tuttavia rinunciare alla semplicità dell'esposizione. Il taglio è infatti didascalico, in quanto fa ricorso a esempi pratici e tralascia i formalismi matematici in favore delle applicazioni passo passo al computer. Il testo è rivolto a studenti e ricercatori che vogliano iniziare a conoscere questa tecnica a partire dal suo uso concreto, con gli strumenti più aggiornati, avendo la possibilità d'impiegarla in modo originale.
21,00

Politiche pubbliche e innovazione tecnologica. Il caso dell'Area Scienze Park e del Vega

Politiche pubbliche e innovazione tecnologica. Il caso dell'Area Scienze Park e del Vega

Antonio Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 150

Il libro analizza il processo di sviluppo di due tra i più importanti parchi scientifici e tecnologici italiani: l'Area Science Park di Trieste e il VEGA di Venezia. Tali casi di studio sono stati utilizzati per esplorare dimensioni strategiche per la competitività nell'economia globale: le politiche di sostegno all'innovazione, il processo di trasferimento tecnologico e la cooperazione tra università ed imprese sul fronte della ricerca. Lo studio, sintetizzato nel volume, ha trattato tali tematiche attraverso un approccio multidisciplinare, avvalendosi del supporto della più recente letteratura, analizzando altresì i rilevanti cambiamenti socioeconomici in atto nei contesti esaminati e nei distretti industriali in essi operanti. Il processo innovativo ha acquisito i connotati propri di una costruzione sociale dipendente dalla capacità endogena, di soggetti pubblici e privati, di implementare azioni sinergiche su scala locale, valorizzando le risorse e le competenze presenti sul territorio. In linea con tale prospettiva, si è inteso valutare in quale misura, nei due contesti di analisi, è stata attuata una efficace governance dell'innovazione, trasformando questi due parchi tecnologici in centri propulsivi per lo sviluppo economico regionale.
15,00

La Carta della Qualità degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna del Lazio

La Carta della Qualità degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna del Lazio

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 150

Il libro raccoglie gli interventi svolti nel corso del Convegno "La Carta della Qualità degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna (UEPE) del Lazio" svoltosi a Roma il 12 marzo 2009 e organizzato dal Provveditorato Regionale dell'Amministrazione Penitenziaria del Lazio, con l'obiettivo di descrivere il processo di elaborazione e scrittura della Carta della Qualità. Il volume contiene, oltre al testo integrale della "Carta", anche un intervento sulla rilevazione del benessere organizzativo del personale ed uno sul senso delle attività svolte dagli assistenti sociali e dal personale degli UEPE sul tema della qualità e propedeutiche alla redazione del documento. Destinatari della pubblicazione sono, oltre agli operatori sociali ed educativi del sistema dei servizi sociali e sanitari, anche i dirigenti ed i funzionari della Pubblica Amministrazione impegnati nella elaborazione delle proprie carte dei servizi.
16,50

Itinerari di ricerca linguistica e letteraria

Itinerari di ricerca linguistica e letteraria

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 191

II quinto volume dei "Quaderni del Dipartimento di Linguistica e Stilistica dell'Università di Cagliari" abbandona la consuetudine della trattazione di un tema monografico prestabilito e raccoglie contributi che vertono su argomenti liberamente scelti dai singoli autori. L'articolazione di temi e di approcci metodologici che ne deriva fa emergere la pluralità delle direttive di ricerca perseguite all'interno della struttura. Una parte rilevante dei contributi di carattere linguistico affronta l'analisi di testi scritti. Diversificate le tipologie testuali prese in esame, che vanno dalle opere teatrali alla narrativa barocca e contemporanea, alle necrologie on line. Diversità di approcci anche in relazione al tema del plurilinguismo.
18,70

Per un welfare dala parte dei cittadini. Aspetti territoriali della domanda dele politiche sociali. Volume Vol. 2

Per un welfare dala parte dei cittadini. Aspetti territoriali della domanda dele politiche sociali. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 223

II volume presenta i risultati di una ricerca svolta a Vallo della Lucania comune della provincia di Salerno -, la cui peculiarità risiede nella metodologia utilizzata (ricerca-intervento) e nell'utilizzo di un diverso approccio nella definizione delle politiche sociali. I curatori giudicano infatti obsoleta e poco adatta alla società italiana contemporanea l'offerta delle tradizionali politiche sociali, auspicando l'utilizzo di soluzioni elaborate su base locale che tengano nella dovuta considerazione le reali esigenze dei cittadini.
23,10

Le politiche dei tempi e degli orari: l'esperienza di Cormano

Le politiche dei tempi e degli orari: l'esperienza di Cormano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 127

Nella società postindustriale il tempo è sempre più un elemento di rilevanza strategica. Sono diversi gli esempi di politiche, nate nel corso degli anni Ottanta, che agiscono sugli aspetti orari delle diverse attività e sul loro coordinamento, coinvolgendo anche gli assetti spaziali dei luoghi. Con l'espressione "politiche di conciliazione" si fa dunque riferimento a una serie di strategie che mirano a raggiungere una maggiore flessibilità dei tempi di vita e di lavoro e che si pongono come obiettivo finale quello di promuovere le pari opportunità e migliorare la qualità della vita, partendo dal presupposto che il mancato coordinamento degli orari dei servizi presenti sul territorio possa costituire un vincolo per i cittadini nella definizione della propria "agenda quotidiana". Tramite questo volume l'amministrazione del Comune di Cormano vuole presentare il percorso che l'ha portata alla rilettura di alcuni macroprogetti attraverso l'ottica delle politiche di conciliazione, alla realizzazione di alcuni interventi pilota e alla formulazione del proprio Piano dei Tempi e degli Orari.
13,30

Per un welfare dalla parte dei cittadini. Volume Vol. 1

Per un welfare dalla parte dei cittadini. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 352

Le riforme degli anni Novanta hanno operato una riorganizzazione del sistema di welfare italiano e hanno attribuito maggiore responsabilità agli enti locali. Nell'ultimo decennio ha ripreso vigore la discussione che oppone efficacia ed efficienza nella definizione delle misure di sicurezza sociale: il dibattito ha sottolineato i costi del welfare state, mentre poco spazio è stato dato alla dimensione del bisogno sociale e della cittadinanza. Il volume, frutto di un progetto dell'IRPPS-CNR, presenta una riflessione sui punti nodali delle politiche sociali: le finalità, i destinatari, gli attori e l'organizzazione. Secondo la tesi adottata, il punto di vista del cittadino viene a costituire il terreno pertinente su cui impostare una progettazione delle politiche sociali partecipata ed efficace. I contributi presenti nel volume s'interrogano sul concetto di cittadinanza sociale (che muta in virtù di nuovi rischi e di nuovi bisogni), sul ruolo del terzo settore e del capitale sociale nonché sul processo di individualizzazione e sul ruolo delle politiche per l'istruzione. La partecipazione dei cittadini e soprattutto la possibilità di accogliere e tradurre in indirizzi di politica le suggestioni che da essi provengono sono considerate elementi fondanti del nuovo sistema di welfare.
25,20

Carattere intenzionale e statuto della «Seinsfrage». Martin Heidegger, dai «Prolegomena» a «Sein und Zeit»

Carattere intenzionale e statuto della «Seinsfrage». Martin Heidegger, dai «Prolegomena» a «Sein und Zeit»

Francesco Malisardi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 175

A che scopo un nuovo lavoro su Heidegger? A che scopo in generale un nuovo libro? Queste due domande naufragano nella propria unificazione se solo si considera il carattere peculiare del filosofare heideggeriano: la fatticità di un costante movimento rovinante che vieta la stasi unicamente in quanto non-possibile. Esse sono oltre a ciò destinate a non poter ricevere risposta dal momento che partecipano esse stesse come domande, e solo in quanto domande, del materiale che pretendono di interrogare. È proprio al senso di questo materiale, non afferrabile in quanto pre-intenzionato, che si vuole alludere nel presente studio con ciò che si profila come una fatticità del senso. In un simile contesto, un riscontro postbiografico-editoriale, il fatto cioè che molti dei primicorsi universitari friburghesi tenuti dal filosofo -peraltro non oggetto tematico di questo studio - siano stati però gli ultimi ad essere pubblicati, si inserisce perfettamente nella rivoluzionaria concezione circolare che Heidegger ha del fenomeno del tempo, proponendosi così nel contempo come reperto fenomenico di ciò che come radicale Faktizität non può che sottrarsi a qualsivoglia intento definitorio.
17,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.