Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cesati: Strumenti di linguistica italiana

Parole di film. Scritti cinematografici 1961-2010

Parole di film. Scritti cinematografici 1961-2010

Sergio Raffaelli

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2015

pagine: 419

Dopo alcuni suggestivi quadri d'insieme sulla lingua del cinema dai suoi primordi al maturo e vario repertorio degli ultimi decenni, il volume raccoglie una serie di indagini particolari su film e singoli protagonisti: da Camerini a Totò, da Cabiria a Umberto D. Altre sezioni comprendono originali studi sui titoli dei film, le didascalie del cinema muto, i risvolti linguistici della censura, la lingua del doppiaggio e poi sui tanti riflessi che lo spettacolo cinematografico ha avuto nella lingua e nella vita contemporanea: dai nomi dei cinematografi alle parole che devono la loro fortuna ai film di Fellini come bidone e paparazzo, dagli specifici termini tecnici all'onomastica legata al cinema.
40,00

Il primo «Garofano rosso» di Elio Vittorini. Con un apparato di varianti

Il primo «Garofano rosso» di Elio Vittorini. Con un apparato di varianti

Gianluca Lauta

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2013

pagine: 198

Amore, passione, ideologia, intrighi politici, moralità e censura fanno del romanzo "Il garofano rosso" di Elio Vittorini un affascinante esempio di letteratura che valica i confini della pagina per mostrare contraddizioni ed eccessi del periodo storico compreso tra fascismo e comunismo. Due le versioni pubblicate, lontane nel tempo (1933-34 e 1948), nei contenuti e nello stile, ieri indagate dalla critica intellettuale - per comprendere quanto in profondità abbia agito la macchina della censura, nera e rossa, - oggi analizzate attraverso la lente linguistica nel saggio di Gianluca Lauta che completa così il quadro d'analisi dell'opera. Il risultato è un apparato completo delle varianti del romanzo che, usando il metodo descrittivo, pone le due versioni una di fronte all'altra e le valuta organicamente rispetto a: qualità del documento storico; trattamento del linguaggio giovanile; rappresentazione dell'italiano neo-standard; grafia, fonologia e punteggiatura; lessico; retorica e testualità.
25,00

L'alzata d'ingegno. Analisi sociolinguistica dei romanzi di Andrea Camilleri

L'alzata d'ingegno. Analisi sociolinguistica dei romanzi di Andrea Camilleri

Mariantonia Cerrato

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2013

pagine: 196

Il volume, all'incrocio tra letteratura, sociolinguistica e dialettologia, si propone di individuare e analizzare le varietà di lingua adoperate da Andrea Camilleri nei suoi romanzi; opere che, miscelando elementi dialettali e italiani e di registri differenti, offrono una testimonianza dello stato linguistico dell'Italia, dei suoi usi linguistici e delle modalità comunicative, soprattutto attraverso le forme dialogiche e la presentazione di personaggi che interagiscono in situazioni concrete. Diviso in due parti, il saggio propone dapprima un'agile panoramica della vita e della produzione artistica di Camilleri, per poi focalizzarsi su concetti, teorie sociolinguistici e dialettologici e sui tratti del repertorio linguistico in Sicilia. Nozioni che trovano applicazione nella seconda sezione del volume, dedicata all'analisi dei brani estratti dai romanzi di Montalbano e di quelli storici, nella quale vengono evidenziati i tratti linguistici in relazione ai protagonisti delle opere e alle tipologie di testi ricorrenti: la voce dell'io narrante, i pensieri, i monologhi, il parlato dialogico o il parlato/pensato, infine, lo scritto dei personaggi (in particolare le lettere, i documenti ufficiali, la corrispondenza privata) e gli articoli di giornale. Tutti i testi sono analizzati in base alle loro caratteristiche testuali, lessicali, stilistiche e morfosintattiche e ogni varietà di lingua è messa in relazione con il relativo scrivente...
22,00

Il romanzo in bianco e nero. Ricerche sull'uso degli spazi bianchi e dell'interpunzione nella narrativa italiana dell'Ottocento a oggi

Il romanzo in bianco e nero. Ricerche sull'uso degli spazi bianchi e dell'interpunzione nella narrativa italiana dell'Ottocento a oggi

Elisa Tonani

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2010

pagine: 318

Questo libro nasce dalla scommessa di tornare a leggere il romanzo italiano dall'Ottocento a oggi da un'angolazione inedita: quella del trattamento della punteggiatura nella sua accezione più estesa, comprensiva, oltre che dei segni d'interpunzione veri e propri, anche della mise en page, cioè di quelle forme di valorizzazione dello spazio della pagina che hanno la loro manifestazione più vistosa nei bianchi interlineari che scandiscono la narrazione in paragrafi. Coniugando l'approccio linguistico con quello stilistico-letterario, il volume di Elisa Tonani indaga questi aspetti solitamente trascurati della testualità letteraria per mettere in luce il rapporto esistente tra parola e silenzio, tra detto e non detto, tra discorsività e allusività, tra esplicito e implicito.
28,00

Per indizi e per prove. Indagini sulle parole. Saggi minimi di lessicologia storica italiana

Per indizi e per prove. Indagini sulle parole. Saggi minimi di lessicologia storica italiana

Giovanni Petrolini

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2008

pagine: 470

L'opera, particolarmente curiosa, raccoglie alcuni contributi lessicali per la maggior parte editi in tempi diversi su riviste o in volumi non sempre facilmente reperibili. Si tratta per lo più di storie di parole, di parole dell'uso quotidiano - italiane o italiane regionali - per le quali l'autore avanza proposte interpretative ed anche etimologiche, diverse da quelle correnti. Quel che pare certo è che non si può essere buoni studiosi della storia del lessico, specialmente quello più quotidiano, essendo solo dei buoni linguisti, profondi conoscitori delle leggi fonetiche; il lessicologo, afferma l'autore, deve correre l'inevitabile rischio di essere un po' tuttologo, di essere quanto meno curioso di ogni aspetto della realtà extralinguistica in cui si contestualizza una parola: di volta in volta un po' zoologo, un po' botanico, un po' etnologo, un po' antropologo, un po' storico dell'alimentazione, del costume, della letteratura e tant'altro. Perché in fondo, com'è stato scritto da Mario Alinei "il lessico è la cultura".
38,00

Due lezioni di storia della lingua italiana

Due lezioni di storia della lingua italiana

Ghino Ghinassi

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2007

pagine: 46

9,00

Vocabolario di studi di genere

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 282

Realizzato da esperti ed esperte provenienti da diversi ambiti disciplinari – dalla sociologia alla filosofia, dalla linguistica al diritto – il Vocabolario si pone come uno strumento pratico-operativo per l’università e le professioni, promuovendo una società più equa e rispettosa. Il Vocabolario di studi di genere rappresenta un’opera interdisciplinare e multidisciplinare volta a esplorare il linguaggio come veicolo di potere e trasformazione sociale. Il volume non si limita a fornire definizioni, ma invita a un’analisi critica del linguaggio, rivelandone bias, stratificazioni storiche e potenzialità trasformative. Infatti, attraverso una pluralità di approcci il vocabolario offre un quadro della complessità terminologica, analizzando l’evoluzione e l’uso attuale dei termini e delle espressioni. La sua struttura riflette la necessità di un repertorio terminologico rigoroso ma accessibile, destinato sia a professionisti del settore accademico e socio-culturale che a un pubblico più ampio interessato alla dimensione di genere. Il progetto si inserisce in un contesto sociale in cui le parole sono spesso oggetto di dibattito, segnando confini ideologici e politici. Non a caso, i termini relativi alle identità di genere, agli orientamenti sessuali e ai ruoli sociali non risultano mai neutri, ma trasportano un portato che influenza la percezione collettiva e il dibattito pubblico. Il Vocabolario di studi di genere, pertanto, si propone come punto di partenza per un dialogo democratico sul linguaggio, favorendo un approccio partecipativo e interdisciplinare che superi le barriere linguistiche e culturali. L’auspicio è che questa raccolta di voci non sia solo un’opera di consultazione, ma costituisca un riferimento per coloro che desiderino comprendere e analizzare la dimensione di genere, contribuendo al progresso culturale e sociale
25,00

Il lessico politico di Guseppe Saragat

Veronica Bagaglini

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 239

Che cosa rimane del marxismo nel linguaggio politico di Giuseppe Saragat? La domanda ha guidato il lavoro che si presenta in questa monografia. Figura centrale del socialismo italiano, Saragat è stato spesso criticato dagli esponenti della sinistra per essersi progressivamente allontanato dal marxismo. L’indagine si propone di verificare se tale distacco emerga anche nell’uso del lessico ideologico-politico della sua produzione, scritta e orale – dagli articoli ai discorsi parlamentari, fino ai comunicati e ai messaggi in qualità di Presidente della Repubblica – lungo l’arco della sua carriera politica, dal 1922 al 1971. Il volume è articolato in due parti: la prima è dedicata all’analisi delle parole-chiave del suo discorso politico saragattiano; la seconda presenta un glossario che, attraverso le esemplificazioni, prova a ricostruire lo sviluppo del lessico ideologico-politico usato da Saragat nel tempo, sulla base del corpus considerato.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.