Cesati: Strumenti di linguistica italiana
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell'italiano delle scienze tra Settecento e primo Ottocento
Giulia Virgilio
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2023
pagine: 320
Nel Settecento il progresso delle conoscenze scientifiche porta con sé la necessità di sviluppare linguaggi adeguati alla crescente specializzazione delle discipline: tra le tendenze neologiche più fortunate, spicca il ricorso ai composti neoclassici, termini formati tramite la combinazione di costituenti modellati su temi lessicali di origine greca o latina. Il volume esamina in modo sistematico questo schema di formazione delle parole, esplorandone le dinamiche di creazione e di circolazione in alcuni linguaggi scientifici nel momento chiave del loro sviluppo. L’indagine muove da un inquadramento teorico, che evidenzia lo statuto particolare di questa categoria di parole, al confine tra composizione e derivazione. Lo studio si concentra poi sui termini più significativi individuati nel campione di testi esaminato, presentando alcune schede lessicali che documentano la storia delle parole e ne mettono in luce i caratteri morfologici e semantici. L’analisi delle tendenze emerse è integrata da una ricognizione del trattamento riservata ai composti nella riflessione linguistica e nella lessicografia dell’epoca.
Argomentare all'università. Problemi, esperienze e prospettive di educazione linguistica
Francesca Ferrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2023
pagine: 224
Come si stanno evolvendo le pratiche argomentative nella comunicazione contemporanea? Rischiano di indebolirsi nei testi brevi, frammentari e destrutturati caratteristici dei nuovi media? Come intercettano i bisogni linguistici delle nuove generazioni? A queste domande, scaturite dalla relazione didattica con studentesse e studenti dell'università, si cerca di dare una risposta, o almeno di fornire una cornice descrittiva ed esplicativa, dal punto di vista del sistema accademico chiamato ad affrontare inedite sfide educative. L'argomentare, con il suo portato cognitivo, pragmatico ed etico, è un agire che merita di essere preservato e rilanciato, a patto di saper leggere con spirito critico le spinte a cui è sottoposto e le opportunità offerte dal digitale.
Capire i documenti. Strategie didattiche e linguistiche per agevolare la comprensione dei testi istituzionali in lingua seconda
Giulia Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2023
pagine: 228
Il linguaggio istituzionale italiano è famoso per essere spesso inutilmente complicato; per gli stranieri che si devono confrontare con numerose pratiche legali e amministrative sin dai primi giorni di permanenza sul territorio italiano, lo è ancor di più. Ma esiste una via per facilitare la comprensione di testi così specifici e complessi anche agli immigrati che non padroneggiano del tutto la lingua italiana? In questo volume si cerca di fornire una risposta a questa domanda, testando e comparando l'efficacia di due strategie diverse: semplificare il testo, o formare il lettore. Ricorrendo agli strumenti dell'analisi linguistico-computazionale, si cerca inoltre di capire quali sono le caratteristiche linguistiche che rendono i documenti di maggior diffusione tra la popolazione migrante così difficili. I risultati, seppur frutto di una sperimentazione esplorativa, sono promettenti: si può (e si deve) sostenere l'utenza straniera nella comprensione della lingua istituzionale, e il miglioramento è ancora più significativo quando gli sforzi redazionali si sommano a quelli didattici.
L'italiano L2 ad adulti nella scuola pubblica
Igor Deiana
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2023
pagine: 192
I Centri Provinciali per l’Istruzione per Adulti (CPIA) hanno un ruolo centrale nell’integrazione linguistica e sociale delle cittadine e dei cittadini stranieri, sono fondamentali anche per la verifica dei requisiti linguistici per il rilascio del permesso di soggiorno e per l’organizzazione della Sessione di formazione civica e di informazione prevista dall’Accordo di integrazione. Partendo dai Centri Territoriali Permanenti (CTP), ossia i precursori dei CPIA, per arrivare alla più recente istituzione della classe di concorso di Lingua italiana per discenti di lingua straniera, nota come A23, questo volume ripercorre le principali tappe che hanno determinato lo sviluppo dell’attuale offerta formativa dell’italiano L2 per adulti nella scuola pubblica. Ci si concentrerà sugli aspetti burocratici e normativi, il corpo docente, le studentesse e gli studenti, e soprattutto, le attività di accoglienza e valutazione in entrata, la didattica e la sua pianificazione, la certificazione e la valutazione finale.
Le buone pratiche redazionali nei testi istituzionali svizzeri in lingua italiana
Angela Ferrari, Filippo Pecorari
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2022
pagine: 146
"Nelle differenti fasi di elaborazione dei testi ufficiali svizzeri in lingua italiana, la traduzione assume un ruolo centrale ed essa, seppur condizionata dai vincoli connessi al contesto istituzionale, resta esposta a notevoli oscillazioni, sia negli esiti sia nella concezione stessa dell’approccio traduttivo. È proprio riguardo a quest’ultimo aspetto che le analisi degli autori sono degne di nota. Esse ci ricordano infatti che per tradurre non è sufficiente conoscere gli equivalenti delle parole, le regole della grammatica e neppure le infinite sfumature dei registri linguistici e della semantica, ma occorre anche saper introdurre armoniosamente tutti questi elementi in quell’unità totale che è il testo. Il testo, o anzi la testualità, va tradotta come tutti gli altri elementi e, se necessario, ricostruita. L’approccio del presente libro, per esplicita scelta degli autori, è diverso da quello usuale: non si cerca l’errore ma si evidenzia la resa felice; non si censura il vizio ma si esalta la virtù. In questo, gli autori sconfessano uno degli assunti più invalsi secondo cui una buona traduzione è come una lastra di vetro: la si nota soltanto se ci sono imperfezioni" (dalla Prefazione di Jean-Luc Egger e Giovanni Bruno).
Tradurre per il turismo. Da e verso l'italiano
Pierangela Diadori
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2022
pagine: 264
In una società sempre più plurilingue, in cui il turismo rappresenta una dimensione costante, capillarmente presente in quasi tutte le aree del pianeta, la traduzione in questo settore è sempre più richiesta e rilevante, con ricadute cruciali dal punto di vista sia comunicativo che economico e sociale. In questo volume si affrontano le questioni traduttive relative a vari generi testuali accomunati dal fatto di essere realizzati in due o più lingue – fra cui l’italiano – e di avere come destinatari turisti potenziali o in loco. A partire da esempi tratti da un corpus di circa 400 testi raccolti negli ultimi venti anni in Italia e all’estero, vengono illustrate le varie tecniche traduttive adottate e vengono discussi gli errori più frequenti, cercando di interpretarne le cause e di fornire soluzioni alternative.
«Forse più là dove meno appare». Testualità, retorica, letteratura nei dialoghi italiani di Giordano Bruno
Giacomo Morbiato
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2022
pagine: 242
I sei dialoghi italiani di Giordano Bruno, stampati a Londra tra il 1584 e il 1585, sono al contempo una complessa partitura speculativa e lo strumento di un’aspra battaglia culturale condotta con le armi della retorica. In quanto filosofo non riconosciuto, estraneo e avverso alle istituzioni, il Nolano se ne serve per esporre il proprio pensiero, ma insieme per detronizzare i propri nemici e magnificare il proprio valore. Tale compresenza prende corpo in testi la cui elevata densità formale è il frutto di un eccezionale dispiegamento di energia stilistica e compositiva, nonché del ricorso sistematico alle risorse della mimesi letteraria. Questo libro sceglie la strada dell’analisi stilistica per investigare la sfera dei rapporti tra filosofia, retorica e forme della scrittura, nella convinzione che l’essenza dialettica e plurale dei dialoghi possa essere colta forse proprio là dove meno appare, nelle pieghe della lingua e nelle figure della retorica e della letteratura.
Il cielo in una lettera. Aspetti linguistici dei carteggi astronomici nel primo Settecento
Michele Ortore
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2021
pagine: 560
Nei decenni in cui si stava sviluppando la prima comunità scientifica, i carteggi ricoprirono in tutta Europa una grande importanza: ne è un esempio l’astronomia, che nello stesso periodo viveva anche la rivoluzione del newtonianesimo. Questo libro esplora la fitta corrispondenza con cui le osservazioni celesti venivano condivise tra Roma, Bologna, Genova e Parigi: oltre ad alcune lettere già edite di Giovanni Domenico Cassini, si studiano e pubblicano più di centocinquanta lettere tra Francesco Bianchini, Eustachio Manfredi e Giacomo Filippo Maraldi. Il volume procede alla luce degli studi sui linguaggi specialistici, indagando lo statuto diafasico dei carteggi astronomici, la peculiare dialettica fra italiano e latino al loro interno, la caratterizzazione sintatticotestuale delle lettere; si propongono inoltre schede lessicali sui principali lemmi astronomici del corpus, documentati e commentati in ottica sincronica e diacronica. Infine, l’Appendice cartacea e digitale fornisce la trascrizione – orientata a criteri di massima conservatività – di un’ampia selezione delle lettere inedite.
Italiano e spagnolo a confronto
Fausto Diaz-Padilla
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2021
pagine: 256
L’evoluzione della lingua italiana come lingua unitaria si fermò relativamente presto, nell’epoca medievale. Ciò, unito alla divisione politica e linguistica della Penisola e delle isole, determina una situazione da doppio versante: da una parte una lingua unitaria, colta che fissò le sue strutture molto presto grazie all’opera dei tre grandi scrittori del Trecento ma parlata solo a Firenze e altre città della Toscana; dall’altra parte ogni territorio aveva una lingua parlata propria o dialetto. Per queste circostanze la lingua italiana è più sintetica della lingua spagnola. Questa caratteristica della lingua italiana la accosta più al latino, una lingua essenzialmente sintetica, rispetto alla spagnola più analitica. L’idea del libro è quella di partire dalla prospettiva diacronica per illustrare ad oggi quali sono le principali differenze fra le due lingue e in questo modo contrastare e analizzare le differenze di uso e poter successivamente facilitare la comprensione dei diversi argomenti grammaticali fra le due lingue nel momento attuale. Differenze che si producono su tutti i piani della lingua: fonetico-fonologico, morfologico, lessicale e sintattico.
Sciasciario dialettale. 67 parole dalle «Parrocchie»
Roberto Sottile
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2021
pagine: 192
Lo Sciasciario dialettale è un contributo alla documentazione della lingua di Sciascia – con specifico riguardo al lessico dialettale – per offrire uno strumento utile alla comprensione della parole letteraria dello scrittore. Si tratta di una “lista di parole” riguardante gli “autoctonismi”, le voci dialettali sciasciane che non trovano corrispondenti nell’italiano letterario (per esempio naca contro culla) e delle quali è anche segnalata la varia presenza in altri scrittori siciliani. Queste voci sono, dunque, parole “autenticamente” dialettali il cui percorso storico e sociale va letto in relazione con il mondo culturale che le usa(va) per “predicarsi”: il mondo nel quale si potevano ancora vedere le lucciole, quello della cultura dei campi, della «cultura dei mestieri», di cui partecipava anche chi contadino o artigiano non era. E che coincide, a ben pensarci, con il mondo socio-culturale e con la Parrocchia nei quali si è formato e dei quali si è nutrito Leonardo Sciascia. Il volume è introdotto da una prefazione della curatrice della collana, Marina Castiglione.
Dialetto e canzone. Uno sguardo sulla Sicilia
Roberto Sottile
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2018
pagine: 285
Negli ultimi decenni la canzone in dialetto ha conosciuto una straordinaria fioritura in concomitanza con lo "sdoganamento" delle varietà locali. Oggi che nel nostro Paese il processo di italofonia può dirsi pressoché concluso, si ritorna al dialetto per una specie di senso di nostalgia. E mentre il dialetto perde parlanti nativi e funzioni comunicative "ordinarie", compare in ambiti nuovi, fino a qualche tempo fa del tutto impensabili. Così nella canzone, dove si presta ad ampliare il «potenziale di variazione», a soddisfare bisogni espressivi ai quali l'italiano non sembra in grado di rispondere e, più in generale, a simboleggiare il ritorno alle radici come "meccanismo di difesa" dall'effetto alienante della globalizzazione. Il volume descrive il dialetto nella canzone facendo riferimento ai testi di artisti prevalentemente siciliani all'interno di un panorama ampio ed eterogeneo che abbraccia le esperienze di successo anche internazionale (Carmen Consoli, Franco Battiato, Agricantus) e quelle più locali e meno note.
Il cinema d'impresa. La lingua dei documentari industriali italiani del secondo dopoguerra
Laura Clemenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2018
pagine: 472
La stagione d'oro della produzione documentaristica delle imprese italiane si inserisce nel contesto dello straordinario sviluppo economico e tecnologico e delle profonde trasformazioni antropologiche e sociali degli anni del secondo dopoguerra. In questo volume, a partire da un corpus di trenta documentari di cui si offrono le trascrizioni, si intende mostrare come il ricco patrimonio cinematografico industriale, finora trascurato dagli studi linguistici, costituisca una preziosa testimonianza dell'evoluzione dell'italiano tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. L'analisi privilegia il lessico tecnico, raccolto in un ampio glossario, e la sua formazione e diffusione. Il complesso rapporto tra testo verbale, immagini e commento sonoro è oggetto di specifici approfondimenti in chiave sintattica e testuale. Prefazione di Fabio Rossi.