Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cesi Professionale: Monografie

Il capitale fisso

Il capitale fisso

Renzo Pravisano

Libro: Copertina morbida

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2011

pagine: 369

La conoscenza del capitale fisso è essenziale sia per la valutazione della struttura dell'impresa, sia per l'analisi della tipologia delle fonti utilizzate. Esso costituisce un investimento strutturale che deve essere comparato con gli apporti propri del titolare o dei soci e con i finanziamenti e debiti a medio e lungo termine con l'obiettivo di evitare squilibri finanziari alla gestione dell'impresa per un non corretto utilizzo delle fonti finanziarie. La trattazione parte dall'analisi della legislazione civile e dei principi contabili relativi alla predisposizione del bilancio, integrati con le norme impartite dal legislatore fiscale; raccoglie poi la giurisprudenza rilevante e la prassi amministrativa al fine di fornire al lettore utili riferimenti. Per ciascun argomento sono inoltre esposte le relative registrazioni di partita doppia. A completamento degli argomenti trattati, un apposito capitolo è dedicato alle tecniche di analisi e valutazione del capitale fisso, al fine di offrire degli strumenti operativi utili per l'approfondimento delle tematiche di controllo. Il volume si presenta pertanto come un manuale operativo utile a tutti gli addetti ai lavori -dirigenti, funzionari e professionisti - che quotidianamente debbono affrontare le tematiche relative alla contabilità e al bilancio delle imprese e a coloro che intendono approfondire e valutare il diritto contabile concernente il capitale fisso.
33,00

Il trust nell'ordinamento giuridico italiano

Il trust nell'ordinamento giuridico italiano

Fabio Ciani

Libro: Copertina morbida

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2011

pagine: 283

In questa seconda edizione sono analizzati i primi pronunciamenti delle Commissioni Tri-butarie sulla tassazione indiretta dell'atto istitutivo del vincolo, sdoppiati fra una tassazione ex se del vincolo stesso ed una tassazione differita. Le prime pronunce delle Commissioni di merito mostrano la continuità di una riflessione attenta ai delicati profili delle plurime vicende negoziali sul trust. Non di rado il giudice ordinario è stato chiamato a neutralizzare costruzioni negoziali artificiose, con finalità di riduzione delle garanzie patrimoniali. Nel nostro ordinamento il trust, oggi, si sta sempre più affermando come strumento di pianificazione patrimoniale e fiscale. In quest'ottica, il dibattito dottrinario intorno all'opportunità o meno del trust, benché sempre vivo, appare ormai privo di interesse, in quanto esso è un istituto ricorrente nel nostro sistema giuridico contemporaneo. La sua diffusione sarà ancora maggiore in futuro, in quanto il legislatore ha rimosso le invasive residuali resistenze fiscali; ci si riferisce alla sua, finora, mancata identificazione e autonomia. Difatti, la regolamentazione del trust, prima delle innovazioni del TUIR, andava ricercata altrove, ovvero nella prassi, nella giurisprudenza e nella varietà del pensiero delle diverse correnti dottrinarie.
29,00

L'accertamento esecutivo. Cosa cambia dal 1° ottobre 2011

L'accertamento esecutivo. Cosa cambia dal 1° ottobre 2011

Luigi Quercia

Libro: Copertina morbida

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2011

pagine: 109

Dal 1° ottobre 2011 gli avvisi di accertamento emessi dall'Agenzia delle Entrate, riguardanti le imposte dirette, l'imposta sul valore aggiunto, l'imposta regionale sulle attività produttive e il connesso provvedimento di irrogazione delle sanzioni, relativi alle annualità 2007 e successive, diventano esecutivi dopo sessanta giorni dalla notifica, senza aspettare la cartella di pagamento. È questa la novità, assai rilevante e significativa, introdotta dall'art. 29 del d.l. 31 maggio 2010, n. 78, che, dopo una serie di restyling, compare oggi nella sua versione definitiva dopo le modifiche apportate dal d.l. 13 maggio 2011, n. 70. L'entrata in vigore dell'accertamento esecutivo introdurrà considerevoli novità nell'ambito del sistema di riscossione coattiva delle imposte e, in sede di prima applicazione della novella normativa, varie saranno le problematiche riguardanti la tutela del contribuente, nell'applicazione delle misure cautelari ed in fase di esecuzione. Il volume, nel proporre un'analisi dettagliata della disciplina del nuovo istituto, con costanti richiami alle norme, evidenzia le differenze rispetto alla disciplina previgente, ponendo in risalto quelle criticità del sistema che troveranno risposta solo nei prossimi anni con le interpretazioni che verranno fornite dall'Agenzia delle Entrate, oltre che dalla dottrina e dalla giurisprudenza.
23,00

I rimborsi spese

I rimborsi spese

Roberta Braga

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2010

pagine: 203

Il testo illustra in modo esauriente le regole fiscali e previdenziali poste alla base della determinazione dei rimborsi spese erogati da imprese, professionisti ed enti ai diversi soggetti che devono effettuare delle trasferte. Nella prima parte sono esaminati i temi di uso ricorrente, quali il rimborso spese, la trasferta, la residenza anagrafica e la sede di lavoro, nonché, in particolare, i metodi di rimborso consentiti e la distinzione tra le spese documentate e forfetarie. Viene, inoltre, descritto il trattamento fiscale di alcune particolari tipologie di spese, quali il vitto e alloggio, le spese di rappresentanza e, da ultimo, le spese di trasporto. La seconda parte è dedicata all'applicazione delle norme tributarie e agli aspetti previdenziali, distintamente per ciascuna categoria di soggetto che percepisce il rimborso spese (dipendente, collaboratore, amministratore, lavoratore autonomo, agente o rappresentante, sportivo dilettante e volontario).
29,00

La detrazione dell'IVA

La detrazione dell'IVA

Stefano Setti

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2009

pagine: 151

Una monografia su tutti gli aspetti particolari - fiscali e contabili - di questo complesso istituto, aggiornata con IVA per cassa, manovra d'estate e Comunitaria 2008. L'opera risulta particolarmente utile per coloro che devono muoversi all'interno di un terreno costantemente «minato» di incertezze legate agli incessanti interventi normativi. La trattazione servirà altresì da riferimento per coloro che, per la prima volta, prendono coscienza dei meccanismi di funzionamento e di operatività del tributo. Ampio spazio è lasciato alla elaborazione di risposte puntuali a quesiti aventi interesse generale, box di approfondimento e chiarimenti dell'Agenzia delle entrate.
23,00

I rimborsi spese

I rimborsi spese

Roberta Braga

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2009

pagine: 177

Il testo illustra in modo esauriente le regole fiscali e previdenziali poste alla base della determinazione dei rimborsi spese erogati da imprese, professionisti ed enti ai diversi soggetti che devono effettuare delle trasferte. Nella prima parte sono esaminati i temi di uso ricorrente, quali il rimborso spese, la trasferta, la residenza anagrafica e la sede di lavoro, nonché, in particolare, i metodi di rimborso consentiti e la distinzione tra spese documentate e forfettarie. Viene, inoltre, descritto il trattamento fiscale di alcune particolari tipologie di spese, quali il vitto e alloggio, le spese di rappresentanza, con riferimento alle quali si è tenuto conto delle novità recate dal DM 19 novembre 2008, e, da ultimo, le spese di trasporto. La seconda parte è dedicata all'applicazione delle norme tributarie e agli aspetti previdenziali, distintamente per ciascuna categoria di soggetto che percepisce il rimborso spese (dipendente, collaboratore, amministratore, lavoratore autonomo, agente o rappresentante, sportivo dilettante e volontario).
25,00

Dal business plan alla pianificazione operativa

Dal business plan alla pianificazione operativa

Arduino R. Gulisano

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2009

Vengono esaminati, preliminarmente, gli obbiettivi che l'imprenditore si pone e sulla base di questi il percorso che negli anni deve essere compiuto, stabilendo gli investimenti e le risorse finanziarie e umane necessarie. Non si trascura, peraltro, l'analisi dello scenario in cui si sviluppa l'azienda nelle sue possibili variazioni che condizionano lo sviluppo del piano. Da queste premesse, il testo propone una metodologia pratica che sfruttando le relazioni fra le diverse voci del bilancio, consente di creare un piano quinquennale basandosi esclusivamente sulle ipotesi di vendita e su pochi altri elementi, riconducibili alle strategie aziendali, che consentono di reperire il fabbisogno finanziario congruente con le finalità perseguite e di operare, quindi, una prima selezione fra le diverse possibili soluzioni. A supporto delle tesi proposte, viene presentato un caso di studio in cui il lettore è "preso per mano" e condotto a compilare agevolmente il business plan. Assumendo, poi, uno degli anni di tale piano, viene mostrato come si evolve la compilazione del budget e del piano di tesoreria.
27,00

Le perizie di stima. La valutazione d'azienda nelle operazioni di finanza straordinaria e nelle procedure di risanamento

Le perizie di stima. La valutazione d'azienda nelle operazioni di finanza straordinaria e nelle procedure di risanamento

Andrea Arrigo Panato

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2008

pagine: 312

Il libro accompagna il lettore lungo le fasi necessarie alla redazione di una relazione giurata di stima conformemente alla normativa e alle best practices professionali. Si vuole fornire un'analisi dei metodi di valutazione, richiamandosi a un'ampia e consolidata dottrina, e trattare le principali operazioni di finanza straordinaria e gli strumenti previsti dalla nuova riforma del fallimento per riportare in bonis la società. L'autore, con approccio chiaro ma rigoroso a una materia molto complessa, ha voluto dare ampio spazio a esempi pratici e schemi da utilizzare proprio nella predisposizione delle relazioni giurate. I principi illustrati rappresentano un quadro di riferimento all'interno del quale individuare le singole soluzioni per i casi specifici. Il testo è stato scritto per essere un pratico strumento operativo e intende costituire una guida per coloro che si trovano ad affrontare tali operazioni in qualità di periti o in qualità di imprenditori/manager. Gli allegati, formulario, normativa e giurisprudenza rappresentano utili strumenti per la pratica professionale, mentre la bibliografia e la correlata linkografia offrono spunti per approfondire la ricerca su ogni singolo argomento.
27,00

Finanziaria 2008. Le novità fiscali per i professionisti

Finanziaria 2008. Le novità fiscali per i professionisti

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2008

pagine: 208

La nuova legge finanziaria porta con sé notevoli novità in materia di reddito d'impresa, Irap , Irpef, IVA e altre imposte indirette. Il lavoro analizza tutte le novità introdotte e fornisce un ottimo supporto interpretativo, evidenziando i risvolti pratici e applicativi. La suddivisione in sezioni aiuta il lettore a individuare facilmente l'argomento di proprio interesse, mentre in ciascun capitolo sono stati inseriti i riferimenti normativi originari, nonché i commi della finanziaria che hanno determinato la modifica. L'appendice normativa, inserita in fondo al testo, contiene uno stralcio della relazione illustrativa e governativa al disegno di legge originario, fondamentali per comprendere la ratio del legislatore.
20,00

Concordato preventivo e accordi di ristrutturazione dei debiti

Concordato preventivo e accordi di ristrutturazione dei debiti

Fabio Battaglia, Andrea Bonechi, Lorenzo Galeotti Flori

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2008

pagine: 176

Con il primo gennaio 2008, data di entrata in vigore delle novità apportate dal decreto correttivo del 2007, sia la procedura di concordato preventivo sia l'istituto degli accordi di ristrutturazione hanno subito rilevanti cambiamenti innovativi. Nel caso del concordato preventivo la principale innovazione concerne la possibilità di pagamenti parziali anche ai creditori privilegiati, muniti di pegno o di ipoteca (nuovo comma 2 dell'art. 160 del r.d. 247/1942). Per gli accordi di ristrutturazione dei debiti il decreto correttivo ha introdotto la previsione per cui, dalla data di pubblicazione del decreto di omologazione dell'accordo e per i sessanta giorni successivi, sono inammissibili e improcedibili iniziative cautelari e azioni esecutive individuali sul patrimonio del debitore a opera dei creditori anche per titolo o causa anteriore. Inoltre è stato precisato che il debitore può effettuare la proposta di transazione fiscale - art. 182-ter della legge fallimentare anche nell'ambito delle trattative che precedono la stipula dell'accordo di ristrutturazione di cui all'articolo 182-bis.
18,00

Lavoro autonomo, professionisti e fisco. Guida operativa per la gestione delle attività

Lavoro autonomo, professionisti e fisco. Guida operativa per la gestione delle attività

Giovambattista Palumbo, Filippo Scaffai, Francesco Sisani

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2008

pagine: 384

Negli ultimi anni, il legislatore ha adottato una serie di istituti volti a instaurare una reciproca collaborazione tra fisco e professionisti, allo scopo di creare i presupposti per raggiungere una giustizia fiscale basata su canoni di efficienza, efficacia ed economicità. In tale contesto, il ruolo dei professionisti (e in particolare dei commercialisti, degli avvocati, e di quanti operano tutti i giorni a contatto con l'amministrazione finanziaria) è fondamentale per il successo concreto delle politiche fiscali, non solo da un punto di vista sociale, ma anche politico e istituzionale. Per poter essere validi attori del processo di sviluppo dell'ordinamento tributario è evidente che i professionisti e i lavoratori autonomi in generale dovranno essere i primi ad applicare correttamente le norme di riferimento. Per questo il volume evidenzia, per mezzo di esempi, applicazioni e quesiti operativi, la quotidianità degli adempimenti fiscali, civilistici e previdenziali, perché il rapporto fisco/professionisti sia, se non più facile, quanto meno più chiaro e trasparente.
32,00

Sicurezza sul lavoro e prevenzione infortuni. Dai principi storici alla responsabilità delle persone giuridiche

Sicurezza sul lavoro e prevenzione infortuni. Dai principi storici alla responsabilità delle persone giuridiche

Claudia Pasqualini Salsa

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2008

pagine: 232

Il volume rappresenta un excursus sullo "stato dell'arte" della sicurezza del lavoro, in un momento di transizione, dal sistema introdotto dal D.Lgs. 626/1994 al nuovo TU sicurezza, per il quale la L. 123/2007 ha recentemente dato delega al governo, oltre ad apportare, da subito, importanti innovazioni già in vigore. La giurisprudenza riportata documenta, inoltre, come l'applicazione dei principi sia non solo doverosa, ma anche proficua , nel momento in cui si fa propria quella "cultura della prevenzione", oramai indispensabile in ogni attività. Oggi, infatti, "fare sicurezza" significa possedere una mentalità imprenditoriale volta alla ricerca di soluzioni ottimali, avendo come obiettivo migliori performance aziendali.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.