Cesi Professionale: Monografie
Gli istituti deflativi del contenzioso tributario
Giovambattista Palumbo, M. Elisa Chininea, Fabiola Bigiarini
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2013
pagine: 210
Il volume analizza gli strumenti a disposizione del contribuente - il ravvedimento operoso, l'adesione, la conciliazione, la transazione fiscale e, da ultimo, la mediazione - per scendere a patti con il fisco e i termini della convenienza a non rimanere invischiato in pluriennali e faticose cause. Si tratta di soluzioni diverse, con presupposti diversi, più facilmente valutabili nelle loro articolazioni se lette, come in questo volume, sinteticamente, grazie a tavole riepilogative dei tratti salienti della disciplina, e in maniera approfondita, con evidenza degli aspetti critici e delle incertezze della dottrina.
La successione ereditaria. Guida pratica agli adempimenti fiscali, civili e amministrativi
Damiano Marinelli, Antonina Giordano
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2013
pagine: 166
Il volume, partendo dalle nozioni civilistiche rilevanti ai fini tributari, analizza gli adempimenti posti a carico di coloro che succedono al defunto e le agevolazioni spettanti e cerca di rendere la soluzione ai problemi più rilevanti. Infine, viene fornita una rassegna delle normative Ue vigenti, con le quali debbono misurarsi i cittadini comunitari in caso di successione.
Debiti tributari e misure cautelari. Dall'obbligazione tributaria alla riscossione del credito: la giusta tutela delle ragioni del contribuente e del fisco
Giovambattista Palumbo, Francesca Dominici, Fiammetta Poltronieri
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2013
pagine: 132
Il volume proposto oggi approfondisce le misure "tipiche" dell'ipoteca e del sequestro conservativo ex art. 22 del D.Lgs. n. 472/1997, nonché quelle "residuali" del ruolo straordinario, della sospensione dei rimborsi e compensazione e del fermo amministrativo. L'opera, ricca di riferimenti normativi e giurisprudenziali, analizza gli strumenti di tutela dei crediti tributari con un taglio operativo, soffermandosi sui profili applicativi delle misure cautelari e le possibili conseguenze a carico dell'amministrazione in termini di risarcimento e indennizzo.
Il processo tributario
Mario Tocci
Libro: Libro in brossura
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2012
pagine: IX-202
Il presente testo è un manuale breve sul processo tributario che, scevro da inutili divagazioni ma al tempo stesso in modo completo ed esaustivo, cerca di illustrare chiaramente il contenuto e i meccanismi funzionali che sovrintendono al processo tributario. Il volume è rivolto a tutti i professionisti abilitati alla difesa tecnica nell'ambito del contenzioso tributario (prevalentemente: avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro) ma si propone altresì di raggiungere i magistrati tributari e i funzionari pubblici incaricati di rappresentare gli enti locali innanzi alle commissioni tributarie.
Guida al controllo di gestione nelle piccole e medie imprese
Laura Broccardo
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2012
pagine: 116
Il presente testo rappresenta una guida operativa per quelle PMI che intendono introdurre, sistematizzare o migliorare il proprio sistema di pianificazione e controllo di gestione. Sono stati trattati temi come la mappa strategica e il balanced scorecard, la contabilità analitica, la costruzione del budget, il reporting e le principali problematiche delle aziende che operano su commessa. Inoltre, sono stati analizzati diversi casi aziendali, evidenziando le principali problematiche riscontrate affinché possano essere stimolati validi spunti di riflessione in tema di pianificazione, programmazione e controllo.
Regime dei minimi, degli ex minimi e delle nuove iniziative produttive. Gli adempimenti della contabilità semplificata e del regime premiale per la «trasparenza»
Mauro Longo
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2012
pagine: 294
Negli ultimi anni numerosi sono stati gli interventi legislativi volti a disciplinare i regimi contabili, fra tutti la legge 24 dicembre 2007, n. 244, che ha introdotto il regime dei minimi, la cui disciplina è stata però profondamente modificata dalla manovra estiva 2011, contenuta nel D.L. 98/2011. Sempre per effetto del D.L. 98/2011, è stato introdotto un regime contabile completamente nuovo - il regime degli ex-minimi - il quale può essere adottato da parte di coloro che non possono più avvalersi del regime dei minimi non avendone i requisiti. Da ultimo, nel dicembre 2011, il Decreto legge Monti (c.d. "decreto Salva Italia") ha introdotto un nuovo regime "premiale" volto a favorire la trasparenza e un nuovo rapporto con il fisco, regime di cui ci si potrà avvalere a partire dal 2013. Oggetto del libro è un approfondimento dei regimi fiscali che interessano le piccole imprese e i piccoli professionisti. I regimi in questione sono quello dei minimi, degli ex-minimi, quello premiale per la "trasparenza" e delle nuove iniziative produttive, dei quali si sono evidenziati gli elementi in comune e le differenze, proponendo anche delle comparazioni. Per consentire un'analisi più completa di tali regimi contabili si sono analizzati i principali adempimenti che devono essere rispettati da parte dei contribuenti che abbiano deciso di operare in regime di contabilità semplificata.
Elusione fiscale e abuso del diritto. L'aggiramento degli obblighi impositivi tra legittimo risparmio ed evasione fiscale
Giovambattista Palumbo
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2012
pagine: 256
In questi ultimi anni, sempre più spesso, la "battaglia" tra fisco e contribuente infedele (o presunto tale) si basa sulla corretta interpretazione delle norme e sull'aggiramento del presupposto impositivo, piuttosto che sul suo occultamento. L'estremo tecnicismo della normativa agevola infatti operazioni che, grazie alle inevitabili lacune di coordinamento tra normativa nazionale, comunitaria ed internazionale, fanno realizzare, a volte, enormi, illeciti, risparmi fiscali, con l'aggiramento di norme nate con tutt'altro scopo e finalità. Questo libro non pretende dunque di analizzare gli infiniti aspetti dell'elusione e dell'abuso del diritto, ma si pone piuttosto l'obiettivo di porre l'attenzione su alcuni profili giuridici ed operativi del fenomeno. Fenomeno che, a parte generiche definizioni di filosofia del diritto, è non aprioristicamente catalogabile. Del resto, tranne pochi, evidenti, casi, stabilire se si stia parlando di elusione (illegittima), di abuso del diritto (illegittimo), o di risparmio di imposta (legittimo), comporta comunque uno sforzo argomentativo e nell'argomentazione ci possono sempre essere punti di vista diversi, che conducono a diverse soluzioni. Il solo modo per valutare se una tesi sia giusta o sbagliata sarà dunque quello di sottoporla al vaglio giurisprudenziale, "termometro" ultimo di legittimità delle interpretazioni.
Le ritenute fiscali alla fonte. Adempimenti e formalità
Renzo Pravisano
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2012
pagine: 270
Il sostituto d'imposta è una figura tipica del diritto tributario cui la legge ha attribuito l'obbligo di operare una ritenuta fiscale alla fonte all'atto dell'erogazione di un determinato corrispettivo. Assumono la figura di sostituto d'imposta le imprese commerciali ed agricole, gli enti commerciali e non commerciali, il condominio, gli esercenti arti e professioni, il curatore fallimentare e il commissario liquidatore. La conoscenza della figura del sostituto d'imposta con gli adempimenti a suo carico costituisce un elemento essenziale per la corretta e completa predisposizione delle ritenute fiscali alla fonte e degli adempimenti connessi (versamento e certificazione del tributo). Il testo è stato predisposto in capitoli distinti, mediante suddivisione dei vari proventi e redditi con la loro valutazione civilistica e fiscale. In tal modo viene fornita al lettore una panoramica completa delle ritenute fiscali alla fonte, permettendo di approfondire le singole tematiche applicative e trovare quindi un utile riscontro nelle procedure da adottare. Il testo offre agli addetti ai lavori un quadro normativo generale, unitamente ad aspetti operativi utili per le soluzioni ai vari problemi concernenti le ritenute fiscali alla fonte. I singoli argomenti sono stati trattati tenendo conto sia della giurisprudenza e prassi amministrativa, sia delle nuove disposizioni normative regolanti le rendite finanziarie.
Le imprese e i finanziamenti bancari. Strumenti di credito tradizionali e innovativi
Renato Votta
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2012
pagine: 172
Il testo consente di acquisire la conoscenza di tutti i principali strumenti di finanziamento offerti oggi da un istituto di credito a un'azienda. I contenuti sono chiari ed essenziali, ma senza trascurare i fondamenti teorici e giuridici. Nel primo capitolo si approfondiscono i criteri che sono alla base dell'affidamento bancario, mentre nel secondo si passano in rassegna le tecniche di analisi di bilancio, in particolare gli indicatori maggiormente impiegati per fornire agli istituti di credito un quadro credibile e veritiero dell'andamento della gestione. Il corpo centrale dell'opera è costituito dall'illustrazione degli strumenti di credito bancari tradizionali e di quelli immessi sul mercato più recentemente; sono trattati, inoltre, il factoring e il leasing. Il testo si avvale di numerosi esempi e applicazioni pratiche, per rendere ancora più concreta l'indagine effettuata e consentire di inquadrare, per ogni strumento finanziario, analisi di convenienza e punti di forza e di debolezza. Un professionista, un imprenditore, un direttore finanziario o amministrativo possono avvalersi dunque di un testo pragmatico, ma rigoroso dal punto di vista metodologico.
Il fondo patrimoniale. La tutela del patrimonio familiare
Damiano Marinelli, Graziana Iannoni
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2011
pagine: 125
Il fondo patrimoniale, quale regime patrimoniale della famiglia, adottato per convenzione dai coniugi o da un terzo, rappresenta uno strumento idoneo alla tutela del patrimonio del nucleo familiare. Per anni tale istituto non ha avuto molto successo nella pratica, a causa della poca conoscenza delle funzioni dello stesso. Soprattutto utilizzato per sottrarre determinati beni alle ragioni dei creditori, anche a fronte di procedure concorsuali, il fondo patrimoniale introduce una nuova convenzione matrimoniale che offre alle famiglie un forte strumento di tutela. Il recente incremento dell'utilizzazione dell'istituto ha sollecitato molti studiosi ad approfondire il ruolo, la natura e la funzione del fondo patrimoniale. Il testo vuole delineare la disciplina civilistica con particolare attenzione ai tratti peculiari dell'istituto, anche sotto il profilo fiscale e commerciale, nonché ai risvolti in ambito di esecuzione e procedure concorsuali, con riferimento agli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali più attuali. Il fondo patrimoniale deve essere motivo di approfondimento anche alla luce della recente applicazione del trust, costituendo imprescindibile corollario.
Nota integrativa, relazione sulla gestione e giudizi al bilancio
Massimo Cane, Fabrizio Bava
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2011
pagine: 261
Il testo rappresenta una guida operativa per la redazione della nota integrativa e delle relazioni al bilancio: la relazione sulla gestione al bilancio d'esercizio e ai bilanci intermedi secondo le norme italiane (codice civile e principi contabili nazionali dell'OIC - Organismo Italiano di Contabilità), la relazione del collegio sindacale e del revisore contabile. Partendo da una schematica presentazione dei principali aspetti che caratterizzano la redazione del bilancio d'esercizio (principi generali, documenti che lo compongono ed evoluzione delle direttive comunitarie), ci si concentra, poi, sulla corretta impostazione strutturale e di contenuto dei due documenti che consentono una completa interpretazione del bilancio stesso. L'esame di quanto strettamente previsto dalla normativa civilistica e dalla prassi contabile del nostro Paese è arricchita con numerosi esempi, tabelle e prospetti per facilitare l'elaborazione dell'informativa integrativa. Questa seconda edizione, aggiornata con le modifiche intervenute al codice civile e ai principi contabili nazionali, è stata ampliata con la presentazione delle modalità di redazione delle relazioni al bilancio degli organi di controllo, alla luce delle recenti novità, rappresentate dall'entrata in vigore del d.lgs. 39/2010 e dall'approvazione delle norme di comportamento del collegio sindacale da parte del CNDCEC.
L'evoluzione dell'impresa: nascita, sviluppo, maturità e declino
Giuseppe Ferrara
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2011
pagine: 241
Un'idea imprenditoriale è sempre caratterizzata da uno spiccato intuito personale e da altrettanto entusiasmo: aspetti ai quali seguono i primi dubbi e le incertezze. È necessario, quindi, convogliare questi elementi nel corretto binario, attraverso idonei strumenti operativi. Nel volume si osserva il percorso di un'idea, dalla sua nascita sino alla sua piena realizzazione. Si affrontano le politiche commerciali, economiche e finanziarie nel corso di un virtuale cammino imprenditoriale. In ogni fase osservata, si cerca di far emergere il rischio di impresa e la pianificazione della sua attività peculiare, considerando i rapporti interni e le relazioni con il mercato (e i suoi attori). L'opera, dal taglio pratico e ricca di schemi ed esemplificazioni, risulta un utile strumento per l'analisi di ciascuna fase della vita aziendale e per individuare le procedure strategiche e operative da adottare per affrontare le criticità.