Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cittadella: Convivium assisiense. Strumenti IRC

Pace e violenza. Percorsi formativi all’interno dei testi sacri e delle tradizioni religiose dell'ebraismo, cristianesimo, islamismo

Annalisa Bini, Matteo Monfrinotti, Marco Pucciarini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 98

Tre studi pensati per gli insegnanti della religione cattolica e relativi alle tre grandi religioni del libro: l’ebraismo, il cristianesimo e l’islamismo, spesso accusate di essere state fonte di violenza motivata nel nome di Dio. I tre studi vogliono affrontare dunque questioni di enorme importanza nella nostra cultura contemporanea, per offrire al lettore una visione aperta e serena del dibattito. Perché una cosa è sicura: la violenza religiosa non può avere Dio come giustificazione.
10,90 10,36

Democrazia e teocrazia nei testi sacri e nelle tradizioni dell’Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2022

pagine: 182

Il presente volume raccoglie i contributi del Corso di aggiornamento per gli Insegnanti della Religione Cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado, promosso dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi, e dedicato al tema Democrazia e teocrazia nei testi sacri e nelle tradizioni dell’Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo (Assisi, ottobre 2019). Al di là della lunga storia dei due concetti, i contributi offerti cercano di mostrare l’attualità delle tematiche e i numerosi risvolti che hanno nell’ambito del contesto storico attuale. Contributi di D. Micheletti, R. Vinerba, S. Cicatelli. Curatore: Matteo Monfrinotti, Direttore della rivista scientifica Convivium Assisiese e della collana Strumenti IRC.
16,90 16,06

Il maschile e il femminile nei testi sacri e nelle tradizioni dell’Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2022

pagine: 180

Il presente volume raccoglie i contributi del Corso di aggiornamento per gli Insegnanti della Religione Cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado, promosso dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi, e dedicato al tema Il maschile e il femminile nei testi sacri e nelle tradizioni dell’Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo (Assisi, ottobre 2018). Il Corso ebbe un notevole successo non solo per la competenza degli studiosi che parteciparono, ma grazie anche all’universalità e all’attualità del tema portante, il maschile e femminile nelle diverse tradizioni religiose monoteiste, affrontato seguendo un metodo multidisciplinare: biblico, teologico, storico, filosofico. La scelta della tematica Il maschile e il femminile scaturiva dalla constatazione di ordine culturale e dal soddisfacimento di un’esigenza sentita da molti: negli ultimi anni la riflessione teologica sul maschile e femminile ha posto in evidenza le linee principali, a volte percepite come contraddizioni, presenti nei testi sacri e le tradizionali interpretazioni di esse. Di qui la necessità di rileggere tali indicazioni senza alcun tipo di pregiudizi e stereotipi tramandati come “ovvietà” e che a volte sono in contrasto con il messaggio fondamentale delle Scritture stesse.
16,90 16,06

An-Nikah. Matrimonio e sessualità nell'orizzonte della Sharia e del diritto islamico

Fabiana Faraghini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

La convivenza con i musulmani è diventata un tema centrale della vita interculturale e interreligiosa in Europa. Molti possono essere i modi per affacciarsi al complesso e variegato mondo islamico; quello che si propone in questo lavoro prende avvio da un istituto giuridico-religioso che meglio di altri sa esprimere l’essenza dell’Islam: il matrimonio islamico. Nella visione islamica tradizionale, le norme matrimoniali e sull’organizzazione della famiglia appartengono al nucleo più intimo e irrinunciabile del diritto basato sul Corano, rivelando lo stretto e intrecciato rapporto del diritto musulmano con la rivelazione coranica e la vita concreta del musulmano. Addentrandosi nell’analisi delle regole matrimoniali emerge la visione islamica della sessualità che assume contorni più definiti mano a mano che vengono affrontate le fondamentali questioni di etica sessuale. Spunti di comparazione con la disciplina matrimoniale del diritto canonico consentono di evidenziare le peculiarità del modello patrimoniale islamico e interrogarsi sulla sua più profonda natura: semplice contratto o istituzione sacra?
14,90 14,16

Persona dentro una società complessa. I casi specifici dell'economia e del lavoro

Luca Diotallevi, Marco Asselle, Roberta Vinerba

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

Il volume vuole essere un agile ma anche efficace strumento di formazione e di aggiornamento non solo per gli Insegnanti della Religione cattolica ma anche per chi desideri avere una riflessione "cristiana" sulla questione sociale contemporanea. L'odierna società sperimenta un doppio rapporto dialettico nelle strutture che caratterizzano il nostro mondo culturale ed economico: da una parte le complessità (socio-economiche-culturali) che diventano opportunità per la libertà e lo sviluppo, dall'altra le stesse complessità che possono trasformarsi invece in solitudine esistenziale e smarrimento indennitario. L'analisi di queste dinamiche è sviluppata in tre momenti , relativi agli interventisti docenti che hanno partecipato nel settembre del 2016 al corso di aggiornamento che l'Istituto di Scienze Religiose di Assisi organizza ogni anno per gli IRC.
11,90 11,31

Misericordia: da frate Franceso al francescanesimo

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2016

pagine: 128

Sollecitati dall'indizione dell'anno giubilare della misericordia, che coincide con l'ottavo centenario dell'idulgenza della Porziuncola, gli organizzatori dell'annuale corso estivo di francescanesimo dell'Istituto Teologico di Assisi hanno voluto analizzare come i francescani - uomini e donne, consacrati e laici, contemplative e missionari -, a partire dagli inizi dell'esperienza di Francesco d'Assisi e giungendo fino a oggi, abbiano vissuto e annunciato la misericordia di Dio con le parole e le opere. I saggi qui raccolti presentano questo cammino, che parte da frate Francesco e arriva ai giorni nostri attraverso figure significative e una multiformità di esperienze espressive dell'unico carisma.
12,50 11,88

La persona in relazione. La famiglia come realtà naturale e sacramentale

Roberta Vinerba, Pietro Maranesi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2016

pagine: 84

Il misterioso accadimento dell'incontrarsi e del riconoscersi, della meraviglia del sapersi compresi dall'altro e nell'altro, è da sempre la magna quaestio dell'esistenzaiale umano. La differenza sessuale indica una nostalgia primordiale, una radicale dichiarazione di essere in "attesa" dell'altro, non per una necessità di completamento, ma per l'accoglimento di un dono non dovuto che costituisce la misura della festa dell'essere. I due autori offrono, dal punto di vista antropologico e morale prima, sacramentale poi, una riflessione che, a partire dalla Sacra Scrittura, accompagna il lettore in un itinerario che dall'esperienza primordiale dei corpo narrata da Genesi 2-3, giunge fino al mistero sacramentale della nuzialità proclamato in Efesini 5,21-33.
10,50 9,98

La persona in relazione con la vita. Questioni morali e sociali su malattia e benessere

Paolo Benanti, Roberta Vinerba

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

Le odierne capacità tecnologiche hanno aumentato enormemente le possibilità di intervenire sulle condizioni non solo di salute ma anche di benessere dell'uomo moderno, sollevando però anche difficili e gravi domande di tipo morale e sociale. I due autori vogliono affrontare molte di queste questioni in un dialogo sereno e attento tra visione cristiana e le nuove posizioni morali, per evidenziare i vantaggi e i rischi che la tecnologia possiede per la qualità umana della vita e per la dignità della persona.
11,80 11,21

Narrare la fede ad una generazione incredula. Approcci multidisciplinari per una sfida educativa

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

Da una giornata di studio promossa dai docenti delle Scienze Umane dell'Istituto di Scienze Religiose di Assisi per il Biennio di Specializzazione Pedagogico-Didattico, nasce questo contributo multidisciplinare, per offrire in particolare agli insegnanti della Religione Cattolica, a genitori ed educatori uno spazio di riflessione sul compito educativo della scuola e alcuni strumenti per accompagnare lo sviluppo della dimensione religiosa dei ragazzi a loro affidati. La fede, don che si trasmette attraverso relazioni e incontri significativi, ha bisogno di narrazione. Narrare significa infatti interpretare, superando la tentazione di cestinare i vissuti nel "gran bidone dell'indifferenziato". Narrare significa cercare il senso e dare il senso. Cioè una direzione. La sociologia, la pedagogia, la psicologia e la didattica si confrontano per tracciare sentieri di narrazione della fede ad una "generazione incredula" soprattutto di futuro.
15,50 14,73

Veluti sacramentum. La chiesa e il mondo contemporaneo nelle novità del Vaticano II

Mario Tosti, Pietro Maranesi, Simona Segoloni Ruta

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2014

pagine: 138

Il Vaticano II è stato innanzitutto un modo nuovo da parte della Chiesa di rapportarsi al mondo contemporaneo. Il volume vuole ripercorrere i tragitti che hanno preparato questa nuova coscienza, e i frutti raggiunti nel Vaticano II. Tre sono gli interventi presenti nel volume. M. Tosti ha ricostruito alcuni passaggi della travagliata storia del XIX secolo e della metà del successivo, puntando l'attenzione sui processi di sospetto e avversione che, a partire dalla rivoluzione francese, determinarono le relazioni tra la Chiesa e il mondo moderno. Il secondo intervento, di P. Maranesi, invece ha voluto analizzare la "svolta" del Vaticano II, tentando un confronto più attento e puntuale riguardo le novità testuali emerse nell'autocoscienza della Chiesa nei lavori conciliari. Il terzo approfondimento è di S. Segoloni, che ha tentato di individuare i processi di recezione da parte della Chiesa postconciliare delle proposte nate dal concilio.
12,00 11,40

Un secolo di novità complesse. Tragitti panoramici sulla scienza, sulla filosofia e sulla teologia del XX secolo

Paolo Benanti, Fausto Sciurpa, Simona Segoloni Ruta

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2013

pagine: 214

La Chiesa e il mondo contemporaneo: le novità teologiche del Vaticano II e l'apertura alla contemporaneità.
16,80 15,96

Una presenza che fa storia. La Chiesa in Umbria dalle origini alla metà del XX secolo

Andrea Czortek

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 160

Come la Chiesa vive in un territorio? Questa la domanda cui l'autore vuole rispondere, analizzando la situazione dell'Umbria e individuando le linee fondamentali della presenza della Chiesa in questo territorio, antica di diciotto secoli.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.