Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Claudiana: PICCOLA BIBLIOTECA TEOLOGICA

Parlare di Cristo

André Gounelle

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2008

pagine: 168

Autonomo ma direttamente legato al precedente Parlare di Dio, questo nuovo libro di André Gounelle si concentra - quale altro versante di un medesimo approccio - sulla figura del Cristo. Gounelle non tenta un'interpretazione esaustiva del Cristo, della sua morte e risurrezione, ma si limita a una riflessione personale che, innanzitutto, consegna agli altri qualcosa di lui stesso e delle sue convinzioni più intime e profonde. Pur "soggettivo e limitato", il discorso di Gounelle, il "suo" modo di comprendere e vivere il Cristo, tenta di dire, senza la pretesa di essere l'unico possibile o il migliore, "qualcosa di giusto, che altri possano capire, condividere, accettare o rifiutare".
16,50 15,68

La predestinazione nella Bibbia e nella storia

Giorgio Tourn

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2008

pagine: 228

Nella storia della nostra civiltà pochi temi della teologia cristiana hanno suscitato dibattiti accesi e prolungati quanto quello della "predestinazione". Questa dottrina coglie infatti il problema fondamentale della fede: l'uomo si colloca di fronte all'assoluto nella posizione di un essere che decide e dispone o di una creatura che risponde? La salvezza si realizza, si attua oppure si accetta come un dono? Tourn conduce la sua analisi attraverso i testi biblici e la storia della teologia - con particolare riferimento ai teologi "predestinatari" - e, con grande limpidezza di linguaggio, illustra il significato della dottrina della fede come dono della grazia nel quadro della riflessione moderna.
18,00 17,10

La giustizia per tutti. Lettura esegetico-ermeneutica del Discorso della montagna

Ernesto Borghi

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2007

pagine: 240

Che cosa intesero comunicare i capitoli 5-7 del Vangelo secondo Matteo e i testi lucani paralleli nell'epoca in cui furono scritti e nei contesti letterari e storici in cui vennero redatti? Che cosa possono dire alla cultura e alla vita di un occidentale di oggi?
19,50 18,53

Il Dio sconfinato. Una teologia per donne e uomini

Elizabeth E. Green

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2007

pagine: 103

10,00 9,50

Gesù ti invita a cena. L'eucaristia è ecumenica

Ermanno Genre

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2007

pagine: 160

Il pane e il vino che le chiese cristiane di ogni parte del mondo distribuiscono ai fedeli non sono "possesso" di nessuna di esse bensì dono di Dio alla sua chiesa e all'intera umanità: accogliere l'invito a condividerli è atto più forte di ogni divieto ecclesiastico. Come scriveva Ernesto Balducci: "La chiesa sa che il suo compito è di essere una chiesa conviviale dove la qualifica di fraternità abbia la meglio su ogni altra distinzione: la chiesa dovrà essere, nel mondo di tutti, una pacifica galassia di innumerevoli fraternità". Su questa scia, Genre sostiene la piena legittimità dell'ospitalità eucaristica fra cristiani di diversa appartenenza ecclesiale, tutti invitati all'unica mensa di Cristo che fa dei molti e dei diversi una sola comunità.
14,00 13,30

Qoelet. Ovvero il dubbio radicale

Elsa Tamez

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2005

pagine: 192

14,50 13,78

Io non giudico nessuno. L'evangelo al di là della morale

Lytta Basset

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2004

pagine: 192

A partire dall'episodio dell'adultera minacciata di lapidazione dalle autorità religiose giudaiche e dal rifiuto di Gesù di giudicarla, Lytta Basset si interroga sull'irresistibile impulso umano a formulare giudizi, impulso da cui non è esente la presunta morale cristiana. Se, in quanto esperienza del divino nell'umano, la stessa incarnazione comporta la tentazione del giudizio, il rifiuto di Gesù apre prospettive del tutto inedite: "Io non giudico nessuno" (Giovanni 8,15) diviene infatti un'affermazione liberatoria, capace di ristabilire relazioni autentiche con l'altro, liberandoci dall'ossessione del giudizio e guarendoci dalla paura collegata dell'essere giudicati.
17,50 16,63

Crisi ambientale ed etica. Un nuovo clima di giustizia

Letizia Tomassone

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 1980

pagine: 132

Letizia Tomassone delinea il suo discorso sui cambiamenti climatici attraverso il confronto con le riflessioni sulla giustizia ambientale e il ruolo dell'essere umano nella natura, le teologie ecofemministe, con la loro analisi del rapporto tra discriminazione delle donne e disprezzo dell'ambiente, le pagine della Bibbia sul posto della natura nella creazione e nella salvezza, la teologia della creazione di Calvino e le posizioni del dibattito ecumenico internazionale.
12,90 12,26

Padre Nostro? Dio, genere, genitorialità. Alcune domande

Elizabeth E. Green

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 1980

pagine: 100

A partire dalla constatazione che oggi la nostra società vive una grande trasformazione in assenza, o quasi, di quella figura che è sempre servita da suo imprescindibile punto di riferimento - il padre -, la teologa femminista Elizabeth Green interroga alcuni aspetti del Dio padre, in particolare in riferimento a genere e genitorialità.
11,50 10,93

La terra di Dio in prestito

La terra di Dio in prestito

W. Eugene March

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2023

pagine: 128

In questo libro, a un tempo importante e coinvolgente, W. Eugene March, studioso di Antico Testamento, sviluppa una teologia della terra, sostenendo che, poiché il mondo appartiene a Dio, noi non “possediamo” la terra. Piuttosto, la terra è un prestito di Dio e noi abbiamo il compito di usarla in modo responsabile e giusto. March esamina poi in dettaglio il rapporto tra Israele e palestinesi, ripercorrendone la storia e l’influenza sul conflitto odierno.
14,90

Il consenso cattolico-luterano sulla dottrina della giustificazione. Documenti ufficiali e commenti
7,75

L'Evangelo delle donne. Figure femminili nel Nuovo Testamento

L'Evangelo delle donne. Figure femminili nel Nuovo Testamento

Lidia Maggi

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2010

pagine: 160

Con questo nuovo volume di letture bibliche, la teologa Lidia Maggi ci propone un viaggio nel Nuovo Testamento per dare voce alle donne che hanno incontrato Gesù e che con la loro presenza hanno dato corpo alla storia della salvezza.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.