Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEAN: Napoli e la Campania

Riabitare i conventi. Il complesso conventuale di San Severo alla Sanità in Napoli

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2000

pagine: 272

La constatazione del grave stato di abbandono e di degrado, in cui versano molti complessi Conventuali, ubicati sia nella città di Napoli che nella Provincia, ha spinto l'Università a promuovere l'istituzione di un Osservatorio Permanente per il monitoraggio dei Complessi Conventuali della Campania, per stimolare la conservazione ed il recupero con tecniche appropriate. Lo studio che qui è presentato rappresenta un primo impegno teso a delineare la metodologia di indagine proposta, e la sua applicazione esemplificativa relativa al convento di San Severo alla Sanità a Napoli, primo atto concreto, che scaturisce dalle attività dell'Osservatorio, e che può fornire un valido contributo per una politica di riqualificazione dei complessi conventuali, una risorsa spesso sottoutilizzata per attività abitative molteplici, e per la riqualificazione dell'immagine della città storica.
25,82 24,53

25,82 24,53

Architettura, paesaggio e archeologia. 2º Seminario internazionale di progettazione (Miseno)
11,36

15,49 14,72

30,00 28,50

Ischia. Architettura e terremoto

Francesco Polverino

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 1998

pagine: 252

20,00 19,00

Architettura e territorio. Piani e progetti per Nola

Gaetano Fusco

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 1998

pagine: 96

9,30 8,84

Procida. Un'architettura del Mediterraneo. Ediz. italiana e inglese
40,00

Napoli. Atlante della città storica. Quartieri Bassi e il «Risanamento»

Napoli. Atlante della città storica. Quartieri Bassi e il «Risanamento»

Italo Ferraro

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2003

pagine: 608

Dopo il testo sul Centro Antico, questo è il secondo volume della collana di 6 volumi su Napoli, vero e proprio Atlante della Città Storica, con una descrizione ordinata, sistematica e scientifica di una delle più estese e complesse città storiche d'Europa. Protagonista di questo volume sono i Quartieri Bassi e il "Risanamento", in particolare l'intervento che tra la fine dell'800 e l'inizio del '900 ha profondamente trasformato l'area centrale del Centro Antico di Napoli. Tante chiese e palazzi abbattuti e un patrimonio edilizio nuovo da analizzare: piazza della Borsa, le Gallerie dei "Quattro Palazzi", l'Università , insieme alle case ottocentesche della nuova edilizia borghese. Anche qui grandi monumenti: S. Marcellino, S. Severino e Sossio, S. Eligio, insieme alla miriade di resti della città antica, da riconoscere in una città assai cambiata. Ma anche Napoli moderna con gli interventi sulla via Marina.
130,00

Città Alfa Romeo. 1939, Pomigliano d'Arco quartiere e fabbrica aeronautica

Città Alfa Romeo. 1939, Pomigliano d'Arco quartiere e fabbrica aeronautica

Sergio Stenti

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2003

pagine: 80

L'autore ha analizzato e smontato come un puzzle questo complesso organico di città che nulla ha da invidiare alle più avanzate esperienze. Quella dell'Alfa è una vera e propria città con la fabbrica e i suoi blocchi imponenti per la produzione, con i servizi collettivi, con il quartiere direzionale, con le rappresentanze e la stazione, con una chiesa.
13,00

Napoli. Atlante della città storica. Centro antico

Napoli. Atlante della città storica. Centro antico

Italo Ferraro

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2002

pagine: 640

130,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.