Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEAN: Napoli e la Campania

Benevento. Architettura e città nel moderno

Raimondo Consolante

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2016

pagine: 258

Dall’Italia postunitaria agli anni Duemila, Benevento definisce un percorso di rifondazione della città aprendosi alla campagna e al paesaggio. Il passaggio dalla dimensione conclusa a quella aperta della conformazione urbana si accompagna a diverse stagioni dell’architettura che seguono i cambiamenti della società italiana del Novecento. Questa città ha coniugato negli anni incisive trasformazioni, coltivando la cultura del Piano moderno attraverso un dibattito che ha interessato protagonisti assoluti della scena italiana: Piccinato, Samonà, Zevi.
25,00 23,75

Procida. Un'architettura del Mediterraneo. Ediz. italiana e inglese

Giancarlo Cosenza, Mimmo Jodice

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2016

pagine: 232

L'abitazione a Procida partecipa all'esperienza sorta nel vicino Oriente e lungo le sponde meridionali del Mediterraneo, trasmessa in occidente e in oriente nei propri contenuti e nelle tecniche esecutive. Una moltitudine di anonimi esecutori opera nell'unità economica, sociale e culturale di quest'ambiente marittimo, in un continuo processo ripetitivo di utilizzo degli elementi costruttivi, interpretati e spesso esaltati dalle singole capacità creative. Sono realizzati così pure a Procida, nell'attività dell'uomo diretta all'esecuzione della propria casa, gli obiettivi generali e i valori espressivi coerenti con la difesa attenta dalle condizioni climatiche, definiti dai materiali adoperati e dall'impianto strutturale. Il processo costruttivo dell'abitazione collettiva, anche in questa isola del golfo di Napoli, avviene nel tempo lungo e nel riproporsi costante dei metodi impiegati. E gli uomini, committenti o esecutori, lo affrontano con criteri estranei all'accaparramento di risorse o a procedimenti speculativi. In questa vicenda l'uomo produce quanto occorre per le proprie esigenze e il proprio ricovero; non vi è sfruttamento perché è improponibile sottrargli parte del suo lavoro. Questa condizione consente una stabile situazione di equilibrio dell'ambiente trasformato, un'ampia qualità degli spazi e la totale razionalità dei volumi. Così l'abitazione assume nel procedere storico il senso di soluzione dei bisogni reali della vita in comune.
40,00 38,00

Napoletanità. Arte, miti, riti. Volume Vol. 1

Achille Della Ragione

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2015

pagine: 160

Napoletanità vuol dire fantasia, passione, intelligenza, cultura, amore per le proprie tradizioni; al contrario napoletaneria o napolitudine significa oleografia, banalità, volgarità, sciatteria ed esaltazione dell'ignoranza. Al primo soltanto dei due sono dedicate le pagine di questo libro, che cerca di documentare i molteplici aspetti della napoletanità attraverso l'arte: dipinti e sculture, ma anche stampe e vecchie fotografie. Questo volume vuole essere un omaggio al carattere dei napoletani e all'anima immortale della città, ma soprattutto un doveroso riconoscimento a tutti coloro che non si sono arresi nel difendere Napoli e la napoletanità, pur sapendo di essere destinati alla sconfitta.
15,00 14,25

MiraNapoli. La costruzione dell'immagine urbana negli anni '90

M. Federica Palestino

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2003

pagine: 112

Dal 1993 Napoli ha acquisito visibilità crescente nell'arena delle città competitive sul mercato internazionale, inaugurando, anche attraverso le gesta del suo sindaco-leader, una stagione di rinascimento nel governo cittadino. Che ruolo hanno giocato le politiche urbane nelle vicende che hanno accompagnato la città fino alle soglie del 2000? E quali politiche hanno inciso di più sull'immagine della città degli anni 90? La formula del successo di Napoli sembra l'esito di un singolare incrocio fra pratiche simboliche, forme di mobilitazione della società locale e strategie promozionali e di marketing urbano. Un modello partenopeo che è risultato vincente e foriero di occasioni di sviluppo fin quando ha interpretato specificità e ricchezze del contesto locale. Fino a che si è scommesso non solo e non tanto sul patrimonio storico-artistico, ma piuttosto sulle pratiche di cittadinanza attiva e sulla riscoperta dell'orgoglio civico.
12,00 11,40

Architettura rurale e casali in Campania. Album fotografico di Fiorenzo de Marinis

Architettura rurale e casali in Campania. Album fotografico di Fiorenzo de Marinis

Benedetto Gravagnuolo

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2017

pagine: 47

Questo volume raccoglie due saggi sull'architettura rurale in Campania redatti negli anni Ottanta da Benedetto Gravagnuolo, quando per una complessa serie di motivazioni sociali, il tema della cultura contadina ritornò al centro della attenzione critica più avvertita. Questo pamphlet offre un contributo al rinnovato interesse scientifico sull'architettura rurale e soprattutto richiama l'attenzione sull'improrogabilità di una tutela del nostro bistrattato territorio agricolo. L'"album fotografico" di Fiorenzo de Marinis assume - del tutto involontariamente - un sapore di documentazione archivistica di un paesaggio in via di estinzione.
10,00

Napoli moderna. Città e case popolari

Sergio Stenti

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2025

pagine: 244

Dal 1993, data della prima edizione di "Napoli Moderna, città e case popolari," a oggi, si è spento purtroppo ogni proposito di varare piani casa, nazionali o regionali, che potessero ripristinare l'assegnazione di una casa economica a persone bisognose in regola con i bandi regionali. I notevoli tagli alla finanza pubblica effettuati dalle Regioni e dai Comuni consentono oggi di costruire solo pochissime nuove case pubbliche o di riattare vecchie dismesse a fronte di circa 700.000 domande di famiglie in cerca di casa. Manca ai poveri e al ceto basso un futuro per cui sognare e questa mancanza ostacola lo sviluppo del paese. Questa seconda edizione di "Napoli Moderna" è stata ampliata nel tempo e nello spazio. Sono stati inseriti nuovi quartieri ed è stato aggiunto un reportage fotografico sulle condizioni attuali di alcuni interventi popolari. Inoltre, è stata inserita un'ampia panoramica sul Piano Straordinario di Edilizia Residenziale per il Recupero dei Casali, ed è stata estesa l'indagine anche ad alcuni dintorni come Pomigliano d'Arco, Pozzuoli e Monterusciello.
25,00 23,75

Un dedalo di chiostri a Napoli

Achille Della Ragione

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2025

pagine: 100

Il volume va inteso dal lettore e viaggiatore come un’agile guida per scoprire i più suggestivi chiostri ancora esistenti in questa magica e sorprendente città che custodisce nel suo ventre tanti tesori artistici in cui ci si può imbattere e che possono essere viatico per un momentaneo distacco e occasione di meditazione nell’intensità del quotidiano. Non un trattato di storia dell’arte, quindi, ma le curiosità e la bellezza offerte da 27 chiostri da visitare nel dedalo della città, illustrati in brevi schede, pratiche da consultare, corredate da splendide numerose immagini a colori.
20,00 19,00

Luigi Cosenza e l'area Flegrea. Piani, progetti e opere di un architetto europeo

Libro: Libro rilegato

editore: CLEAN

anno edizione: 2024

pagine: 378

Luigi Cosenza (Napoli, 1905-1984) è stato tra i protagonisti della cultura del progetto in Italia sia per la sua costante presenza fin dagli anni Trenta nel dibattito sul rinnovamento dell’architettura in senso autenticamente moderno, che per la qualità della sua produzione progettuale che dalla scala della casa giunge a quella della pianificazione urbanistica, in una visione centrata sui luoghi dell’abitare e del lavoro, dell’istruzione e della salute pubblica. Nella sua opera spiccano i molti progetti e piani elaborati per l’area flegrea, luogo di straordinario fascino per i suoi caratteri naturali come per le testimonianze di una millenaria civiltà del costruire, per Cosenza terra di elezione e laboratorio sperimentale per ripensare il Moderno con un approccio davvero sostenibile sul piano ambientale e sociale, nel segno di una ricerca – tipologica, tecnologica, spaziale, linguistica – sostenuta da una forte tensione ideale che si esprimeva in passione civile e impegno politico. Il libro analizza tale produzione sia attraverso indagini archivistiche che hanno portato alla luce progetti inediti, sia grazie all’esegesi interpretativa offerta dalle letture critiche di studiosi di differenti orientamenti disciplinari che, in modi diversi, convergono nel delineare la caratura europea di uno dei più colti e problematici maestri in assoluto dell’architettura italiana: l’ingegnere comunista napoletano Luigi Cosenza.
50,00 47,50

La scuola svizzera di Dolf Schnebli

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2024

pagine: 192

Il volume ripercorre la storia del concorso, del progetto e della costruzione della Scuola Svizzera di Napoli progettata dall’architetto elvetico Dolf Schnebli. Un’architettura poco nota ma di grande valore architettonico e ambientale per il luogo, Posillipo-via Manzoni, di notevole qualità paesaggistica. Il progetto si struttura appoggiandosi al pendio in balze parallele successive degradanti verso il mare in accordo con la geomorfologia del lotto.
30,00 28,50

Napoli d'oggi

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2024

pagine: 296

Si tratta di un libro molto significativo pubblicato esattamene nell’anno 1900; esso va paragonato alla famosa rivista “Napoli Nobilissima”. Gli autori, quasi sempre, sono gli stessi con la differenza che, mentre i saggi contenuti nel periodico seguono la scelta individuale, quelli contenuti in “Napoli d’oggi” hanno l’intento di dare nonostante la loro differenza un’idea completa dell’arte della vita e della cultura napoletana a cavallo del secolo. Il libro è stato curato da Renato De Fusco con la collaborazione, a vario titolo, di Carmela Barbato, Raffaella Marzocchi ed Emma Labruna. Scritti di: Nicola d’Arienzo, Roberto Bracco, Riccardo Carafa, Pietro Castellino, Giuseppe Ceti, Francesco Cimmino, Luigi Conforti, Benedetto Croce, Ludovico de la Ville, Giulio de Petra, Salvatore di Giacomo, Nunzio Federigo Faraglia, Onorato Fava, Vincenzo Masullo, Giuseppe Mercalli, Giuseppe Mezzanotte, Alfonso Miola, Mario Morelli, Giovanni Patroni, Vittorio Pica, Francesco Polidoro, Saverio Procida, Teresa Ravaschieri, Ferdinando Russo, Giulio Massimo Scalinger, Giuseppe Schneer, Matilde Serao, Antonio Sogliono, Francesco Terranova, Giovanni Tesorone, Federigo Verdinois.
30,00 28,50

Architetture nel Sannio 1922-2022

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il volume presenta le schede delle 64 opere che compongono l’Archivio di Architettura Moderna dell’Ordine degli Architetti di Benevento, corredate da materiale documentario storico e attuale. Un censimento che costituisce una fonte di conoscenza accurata della produzione architettonica degli ultimi cento anni in un territorio pregno di cultura sedimentata e appartata, collocato tra le dorsali dell’Appennino meridionale, segnato da edifici di alcuni dei protagonisti del primo Razionalismo italiano quali Luigi Piccinato, Angiolo Mazzoni, Frediano Frediani; in seguito di molti tra gli esponenti di spicco della scuola napoletana, quali Giulio De Luca, Roberto Pane, Davide Pacanowski, Antonio Scivittaro, Gerardo Mazziotti, Michele Capobianco, Nicola Pagliara, Ezio Bruno De Felice, fino ai nostri giorni segnati da architetture che negli esempi migliori palesano le tensioni e contraddizioni dello scenario contemporaneo.
30,00 28,50

Ali di falco. 9 itinerari per le strade di Napoli alla scoperta dei palazzi del Barocco napoletano

Roberto Gamba

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2022

pagine: 160

Ali di falco, con questo termine sono stati denominati i più originali e rappresentativi corpi scale, caratteristici dei palazzi del Barocco napoletano. Le ali del falco, lunghe e appuntite, permettono a questi animali di raggiungere in volo una grande velocità e di calarsi in picchiata anche a più di 350 chilometri all'ora. Possiamo considerare la disposizione aperta delle loro ali un modello ispiratore per gli architetti napoletani. Questo agile e utile volume, scritto da un architetto milanese affascinato da Napoli, è una guida colta attraverso 9 itinerari e 70 palazzi significativi del Barocco napoletano. Introduzione di Pier Angelo Guerriero.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.