Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Colonnese: I nuovi trucioli

Il vento nero non vede dove va. Cronaca satirica italiana

Il vento nero non vede dove va. Cronaca satirica italiana

Jean-Noël Schifano

Libro: Copertina morbida

editore: Colonnese

anno edizione: 2021

pagine: 160

La cronaca di Jean-Noël Schifano svela interi pezzi del romanzo criminale vero che l'Italia vive giorno per giorno sotto i nostri occhi sbigottiti, e che colpisce in pieno - estremo sintomo occultato del male italiano attuale - la little Africa, tra Capua e Napoli. Nel corso di questa discesa nel turbine tragicomico dell'Italia e fino al cuore del Vaticano, alcune verità, non sempre piacevoli, emergono dai deliri del poter e del sesso al potere, dall'impostura degli scrittori, dai simulacri mediatici, religiosi e storici che deformano, pervertono, sviano, censurano, accecano.Chi ha mai saputo o voluto distinguere il falso dal vero in questo Bel Paese dove si rappresenta, da centocinquant'anni, una mortale commedia? L'autore, provvisto di tutte le sue armi di testimone e di romanziere, porta qui allo scoperto falsificazioni inaudite e sanguinosi retroscena.
15,00

Anna Amorosi

Jean-Noël Schifano

Libro: Copertina morbida

editore: Colonnese

anno edizione: 2021

pagine: 120

Un grande ritratto di donna libera in mezzo a tutte le insidie dell'esistenza e ai tumulti di un'epoca. Una traversata dell'Italia e del Mediterraneo, a partire da Napoli, tra il 1960 e il 1970. La dolce vita nella Roma di Alberto Moravia, i sanguinosi attentati dei neofascisti, le manovre dei poteri occulti, lungo il filo segreto dell'appassionata amicizia vissuta da Anna e Giannatale, il narratore... E soprattutto l'avventura della coppia atipica formata dal ricco conte Roberto Clerici Venosa e sua moglie, Anna Amorosi, donna semplice e ferita a vita, ma di un'intelligenza, una bellezza, un'audacia, una sensualità da far capitolare ai suoi piedi i re... Una navigazione a vista e tra i piaceri, d'isola in isola, dalla Procida di Elsa Morante alla Malta del Caravaggio, l'esistenza amorosa e tragica di una donna che per dieci anni fece scandalo planetario, mettendo in gioco la propria vita, fino al suo fulminante assassinio.Basato su fatti reali e storici documentati con precisione, Anna Amorosi si riallaccia alle migliori Cronache napoletane del suo autore.
15,00 14,25

Cronache napoletane (Chroniques napolitaines)

Jean-Noël Schifano

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2020

pagine: 208

Sei storie vere sottratte dagli archivi dormienti e dalle memorie anonime che nascondono gli scandali delle più potenti famiglie del regno di Napoli, dal XV al XVIII secolo. Il principe Carlo Gesualdo, compositore d'imperitura fama, assassino della moglie adultera e del suo amante; Lavinia, la religiosa, e Pier Francesco, le cui follie erotiche mettono a ferro e fuoco il convento di Sant'Arcangelo, luogo di abomini; Masaniello, il lazzarone avvelenato dal potere assoluto e che un popolo in delirio acclama, decapita e venera; Tiberio de Vera; sodomita destinato a esemplare supplizio; Tirinella e Alvise massacrati durante i loro trastulli notturni; la bella e misteriosa Orsola, che mai confesserà il delitto della padrona doña Gaetanina Escobar...
15,00 14,25

Sono nata a Procida. Memoria impossibile di Concetta Barra

Lamberto Lambertini

Libro

editore: Colonnese

anno edizione: 2001

pagine: 100

La vita e l'arte di un'attrice che con la sua personalità, la sua vis comica ed il suo stile irripetibile è diventata un punto di riferimento per il teatro napoletano. Una testimonianza a due voci, un arduo percorso della memoria attraverso il mistero di un'anima.
13,00 12,35

Ricordando Eduardo

Federico Frascani

Libro

editore: Colonnese

anno edizione: 2000

pagine: 112

Nell'ultimo decennio in Italia e all'estero sono aumentati i luoghi dove le commedie di Eduardo De Filippo vengono rappresentate con crescente successo, a conferma dell'enorme importanza raggiunta da uno degli autori italiani fra i più proficui del Novecento. In questo volume l'autore, dopo aver esaminato il materiale raccolto negli anni, ne presenta, in occasione del centenario della nascita del grande drammaturgo, la biografia.
12,00 11,40

Un mondo nuovo

Un mondo nuovo

Gennaro Matacena

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2021

pagine: 360

All’inizio del Cinquecento la Spagna, dopo l’unificazione delle Corone di Aragón e Castilla e con la scoperta del Nuovo Mondo, si avvia a diventare un impero del quale Napoli sarà parte importante per il controllo del Mediterraneo. Andreu è stato un leale servitore degli Aragonesi e torna a Napoli con la missione di sorvegliare l’affascinante e ambizioso Gonzalo Fernández de Córdoba, il Gran Capitano, primo viceré che mantiene un rapporto ambiguo con il suo padrone, il re Ferdinando. Didac, il figlio di Andreu, intraprende l’avventura americana, mentre suo padre, il protagonista assoluto di questo romanzo, attraversa il periodo storico di profonda trasformazione che vede Napoli all’interno del sistema imperiale spagnolo nel quale il Meridione d’Italia troverà quella che Giuseppe Galasso definì la via napoletana allo Stato moderno. Con Andreu il lettore assiste anche alle tappe vitali di un uomo raffinato e colto che riesce a navigare nelle sempre imprevedibili acque del potere, le sue vittorie, gli amori, le delusioni dell’età matura. La scrittura di un memoriale e la preoccupazione per la sorte del figlio ci guideranno verso il compimento del suo destino.
24,00

Il presepe napoletano. Ediz. italiana e inglese

Il presepe napoletano. Ediz. italiana e inglese

Giuseppe Morazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2016

pagine: 144

La tradizione del presepe ha creato a Napoli un'arte popolare e caratteristica unica al mondo. Dalle prime riproduzioni della Natività nelle chiese, al presepe "borghese" allestito in casa dei ricchi napoletani, fino ad arrivare al Settecento, "secolo d'oro" delle rappresentazioni presepiali - divertissement dei nobili e persino della Corte Borbonica - questo libro ripercorre la storia di uno straordinario fenomeno, che non smette di regalare emozioni. Lo spettacolo del presepe continua infatti a rinnovarsi nella creatività di formidabili artigiani, come il napoletano Fabio Paolella, le cui figure accompagnano il documentato itinerario tracciato da Morazzoni, ricco di aneddoti e di curiosità, per la prima volta tradotto anche in lingua inglese, a cura di Phil Sands.
18,00

Impressioni di Napoli. Testo inglese a fronte

Impressioni di Napoli. Testo inglese a fronte

Charles Dickens

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2016

pagine: 88

Nelle pagine, calde e sonore, dettate a Napoli da Dickens, palpita la vita di una città bella e terribile. Già autore di successo, lo scrittore inglese intraprese nel 1844 il "piacevole obbligo" comune a tanti altri intellettuali e nobili stranieri dell'epoca del viaggio in Italia. Da quel soggiorno nacque "Pictures from Italy" da cui è tratto questo volume in cui, più che i monumenti e i capolavori dell'arte, "sepolti sotto la montagna delle dissertazioni ad essi dedicate", Dickens raccontò le facce e le voci della gente che aveva incontrato. A Napoli dove soggiornò dal 10 al 26 febbraio 1845 si lasciò affascinare dalla strada, vero e proprio teatro all'aria aperta, ricco di tipi e figure che la sua penna seppe fermare sulla carta con la maestria del virtuoso. Il volume, con testo inglese originale a fronte, è introdotto e curato da Stefano Manferlotti, ordinario di Letteratura inglese presso l'Università di Napoli Federico II.
12,00

Tempeste. Eduardo incontra Shakespeare

Tempeste. Eduardo incontra Shakespeare

Angela Leonardi

Libro: Copertina morbida

editore: Colonnese

anno edizione: 2007

pagine: 120

Pochi mesi prima di morire (1984), Eduardo De Filippo completava il suo ultimo capolavoro: la traduzione in napoletano della Tempesta di Shakespeare. Non si trattava, infatti, di una versione pura e semplice, ma di una suggestiva e complessa riflessione su tutto ciò che di bene e di male si connette alla natura umana. Anche in lui, come nel grande drammaturgo elisabettiano, l'isola-mondo su cui Prospero, Miranda, Ferdinando, Ariele, Calibano e gli altri personaggi mettono a nudo i loro più riposti sentimenti, diviene uno spazio purgatoriale su cui soffia il vento consolatore della tolleranza e del perdono. Ad esprimere tanta ricchezza di contenuti, Shakespeare aveva fatto uso di un verso sontuoso, ricco di metafore ardite e di sonorità inedite. Eduardo sceglie, per dirlo con le sue parole, "un napoletano seicentesco, ma come può scriverlo un uomo che vive oggi". Scelta felicissima, perché gli consente, quando lo ritiene necessario, sagaci contaminazioni col parlato dei secoli più prossimi a noi e coi riti e miti e leggende di Napoli. Di questa impresa davvero prodigiosa nessuno aveva saputo finora dar conto a pieno.
14,50

Del parlar napoletano. Manualetto per tutti

Del parlar napoletano. Manualetto per tutti

Renato De Falco

Libro: Copertina morbida

editore: Colonnese

anno edizione: 2007

pagine: 117

Una essenziale carrellata su quel parlato pregnante ed espressivo, denso di sorridente fantasia e di ammiccanti sfumature in cui saldo possesso ancora si manifesta il napoletano: le sue proprietà, le sue "regole", le sue spesso inavvertite caratteristiche, le componenti e gli apporti della sua struttura da palinsesto, le svariate sorprese che lo stesso riserva e la sua attitudine a far trasmigrare nella madrelingua propri esclusivi fonemi. E in più un'amena rassegna di termini sul cui "italianismo" si sarebbe pronti a giurare, ma che invece sono - e restano - genuinamente e candidamente di matrice napoletana. Un ideale contributo alla riscoperta e alla riappropriazione di un eloquio che, proprio perché in grado di reggere vitalmente al cospetto del generalizzato e ingeneroso declino degli idiomi locali, merita di essere privilegiato e difeso.
16,50

Impressioni di Napoli. Testo inglese a fronte

Impressioni di Napoli. Testo inglese a fronte

Charles Dickens

Libro

editore: Colonnese

anno edizione: 2005

pagine: 88

È già uno scrittore famoso, Dickens, quando, uniformandosi a quello che i suoi connazionali consideravano un piacevole obbligo, nel 1844 lascia Londra per dare inizio al suo viaggio in Italia. Più che i monumenti e i capolavori dell'arte, «sepolti sotto la montagna delle dissertazioni ad essi dedicate», lo attira però la gente, che intende studiare con l'occhio dell'osservatore imparziale. Avviene così che a Napoli (vi soggiornò dal 10 al 26 febbraio) si lasci innanzitutto affascinare dalla strada, vero e proprio teatro all'aria aperta, ricco di tipi e figure che la sua penna sa fermare sulla carta con la maestria del virtuoso.
12,00

Cronaca del convento di Sant'Arcangelo a Bajano

Cronaca del convento di Sant'Arcangelo a Bajano

Libro

editore: Colonnese

anno edizione: 2002

pagine: 136

Con tono vivacemente anticlericale, il libro, la cui introduzione e note sono attribuite a Stendhal, si presenta come testimonianza dei danni provocati dalle monacazioni forzate e dei crudeli misfatti dei tribunali ecclesiastici. Le date delle edizioni italiane clandestine coincidono con quelle delle tre rivoluzioni liberali in Italia: 1820, 1848, 1860. Un periodo storico che esprime una cultura "ufficiale" dominata da un clericalismo miope e intransigente. Gli avvenimenti del Convento di Sant'Arcangelo a Bajano qui descritti con dovizia di particolari erotici o grotteschi, costituirono ampio oggetto di scandalo e spesso punto di partenza per sfuriate anticlericali.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.