Congedo: Dip. beni arti storia. Sez. saggi e testi
La sculura meridionale in età moderna nei suoi rapporti con la circolazione mediterranea. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Congedo
anno edizione: 2007
pagine: 438
Restauri a Brindisi tra '800 e '900. Demolizioni, ripristini, reinterpretazioni
Laura Casone
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2006
pagine: 240
In viaggio verso Gerusalemme. Culture, economie e territori
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2014
pagine: 398
Il volume ha l'intento di consolidare la rete d'interesse tra studiosi di discipline diverse per il pellegrinaggio medievale e moderno e gli itinerari legati al turismo spirituale, considerandone il valore sotto i l profilo storico e culturale ed analizzandone gli effetti in termini di sviluppo territoriale. Nella prima parte, "Il Viaggio", si snodano nove saggi sul tema del cammino nei suoi aspetti storici e antropologici. In questa sezione trovano posto storie di pellegrini del Medioevo in partenza da varie aree dell'Europa, l'analisi delle ragioni dei percorsi, la nascita e lo sviluppo di culti e, infine, letture antropologiche di esperienze del pellegrinaggio contemporaneo. La seconda parte, "Arte e Cultura Materiale", focalizza l'attenzione su alcuni aspetti di cultura artistica, architettonica e materiale che hanno nel pellegrinaggio e nella devozione di età medievale e moderna il loro fondamento. Infine, la terza parte, "Economie e Territori", ospita alcune esperienze di turismo religioso, indicando il mutato ruolo del pellegrinaggio e la nuova fisionomia di chi si pone in viaggio per motivi spirituali e culturali...
Sguardo sull''800 indiano. Jaipur: dipinti murali della «casa delle belle donne»
Rosa M. Cimino
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2013
pagine: 120
I dipinti murali, oggetto di questa pubblicazione, appartengono ad un palazzo situato nella città di Jaipur in Rajasthan che noi, per l'abbondanza di immagini femminili, abbiamo voluto chiamare "Casa Delle Belle Donne". Nell'800 ne era proprietaria una prestigiosa famiglia di sacerdoti, purohit, a stretto contatto con il Maharaja Ram Singh II, immortalato tra i dipinti con cinque ritratti. La sala dei ricevimenti con i suoi fastosi dipinti, oltre a donarci il gusto - rasa - della cosa bella nello sfavillio dei colori e nel fascino romantico delle immagini, ci introduce nell'ormai lontano mondo dei maharaja, i prodi guerrieri dal forte sentire delle antiche leggende e, nello stesso tempo, nelle altrettanto favolose atmosfere dei loro palazzi dove essi venivano trattati come divinità viventi, alle quali tutto era concesso, lussi e sregolatezze, agi e delizie di ogni tipo. Nello stesso tempo le pitture forniscono un validissimo e si può dire unico mezzo per entrare nella loro quotidianità attraverso la riproduzione meticolosa degli ambienti, arredamenti, oggetti, ma anche di rituali e festività che ormai stanno scomparendo o sono ormai definitivamente perduti.
Fenomenologia barocco-letteraria. Saggi
Marco Leone
Libro: Copertina morbida
editore: Congedo
anno edizione: 2012
pagine: 320
Cartapesta e scultura polimaterica
Libro: Copertina morbida
editore: Congedo
anno edizione: 2012
pagine: 280
Juan de Borgogna e gli altri. Relazioni artistiche tra Italia e Spagna nel '400
Letizia Gaeta
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 2012
pagine: 352
Di Juan de Borgoña, che Longhi considerò il maggiore "italianizzante" tra Quattrocento e Cinquecento, si affronta la formazione e il suo legame professionale con Pedro Berruguete. L'ampia costellazione culturale entro la quale Borgoña è inserito imponeva di studiarne la produzione artistica in rapporto al misterioso Maestro di Bolea e di delineare il contesto operativo delle botteghe del tempo. Il libro è altresì una storia della critica dei rapporti tra le due sponde del Mediterraneo e una serrata inchiesta sullo stile che racconta una storia figurativa fatta di relazioni umane e artistiche.