Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Corraini: Design & designers

Atlante Gavina. Ediz. italiana e inglese

Beppe Finessi

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2010

pagine: 112

L'avventura intellettuale e imprenditoriale di Dino Gavina definito da Marcel Breuer il più emotivo e impulsivo fra tutti i costruttori di mobili del mondo è presentata in questo volume attraverso brevi citazioni di protagonisti e studiosi di design sulla gran parte degli oggetti da lui ispirati e prodotti, ancora oggi icone del design moderno. Dopo la costituzione di Gavina Spa nel 1960, nel 1962 Dino Gavina fonda con alcuni soci l'azienda Flos, diventata in breve tempo un modello di successo internazionale nel campo dell'illuminazione. Del 1968 è il progetto Ultrarazionale primo tentativo di superare lo stretto Razionalismo nell'arredamento e nel design mentre a partire dal 1971 si inaugura Ultramobile che introduce l'opera d'arte nella produzione di mobili in serie, molti dei quali tuttora sul mercato. Da un'idea di Enzo Mari, nel 1974 prende vita Metamobile: un progetto per la realizzazione di mobili con semplici assemblaggi di tavole grezze e chiodi, "perché ognuno possa porsi di fronte alla produzione attuale con capacità critica".
18,00 17,10

Gariboldi. Ediz. italiana e inglese

Giacinta Cavagna di Gualdana, Marco Romanelli

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2010

pagine: 176

La lunga avventura di Giovanni Gariboldi nel campo delle arti decorative della ceramica in particolare, legando in maniera indissolubile il proprio nome a Richard Ginori è raccontata in questo volume dagli esordi accanto al Direttore Artistico Gio Ponti all'autonomia progettuale dei primi servizi e pezzi unici, dall'assunzione a sua volta della direzione del Servizio Artistico Richard Ginori incarico che prevedeva anche la cura degli allestimenti espositivi e la progettazione di tutti i punti vendita Richard Ginori al Compasso d'Oro per il servizio "Colonna", ad incastro verticale, potente icona e immagine felice di una società che si apre al contemporaneo. Dopo gli esordi in Richard Ginori in stretta collaborazione con il Direttore Artistico Gio Ponti, Giovanni Battista Gariboldi (1908 - 1971) ne diventa a sua volta Direttore Artistico nel 1946. Nel 1954 riceve il Compasso d'Oro per il servizio "Colonna", e nel 1967 la Medaglia d'Oro al XXV Concorso Internazionale della Ceramica d'Arte di Faenza.
40,00 38,00

Lago Appartamento. A living showroom. Ediz. italiana e inglese

Lago Appartamento. A living showroom. Ediz. italiana e inglese

Brit Leissler, Diego Paccagnella

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2010

pagine: 160

Durante il Salone del Mobile 2009, per la prima volta un'azienda di arredamento si è presentata al pubblico in un appartamento affittato per l'occasione, abitato dallo staff della compagnia stessa per tutta la durata dell'evento. Lago Appartamento ha ospitato tredici persone, che hanno condiviso per una settimana la cucina, la doccia, gli armadi e hanno messo in comune le loro giornate con tutti coloro che suonavano il campanello. Naturalmente, tutti i mobili e gli oggetti nell'Appartamento portavano la firma dell'azienda Lago, creando così un'autentica e sorprendente fusione fra spazio quotidiano, luogo pubblico, galleria e showroom. La stessa distanza fra l'Appartamento e uno showroom tradizionale separa anche questo volume da una semplice presentazione. Emerge fra le pagine uno spaccato di vita durante un momento di festa e la scoperta curiosa di uno spazio abitabile e vivente: il progetto di proporre un nuovo modo di relazionare pubblico e design.
16,00

Design Gallery vs design industry. Ediz. italiana e inglese

Design Gallery vs design industry. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Corraini

anno edizione: 2010

pagine: 320

Nel 1988 Design Gallery Milano inaugura la propria attività ospitando la mostra "Bharata" di Ettore Sottsass, con allestimento firmato da Michele De Lucchi. Da allora Design Gallery ha proposto al pubblico centinaia di pezzi, pochi dei quali hanno superato le decine di unità di produzione: opere accomunate dal desiderio di andare oltre il sistema convenzionale del mercato, della sua produzione e diffusione. Pur autonoma e indipendente dal mercato industriale classico, l'esperienza di Design Gallery è tuttavia un fenomeno strutturale inserito all'interno del sistema dinamico del design, rispetto al quale ha carattere di avanguardia e complementarietà. Attraverso il proprio taglio interpretativo del fenomeno "design", concepito come disciplina anziché professione - come ricerca anziché prodotto - Design Gallery ha segnato infatti una storia di creatività radicale e sperimentazione ininterrotta.
60,00

Michele De Lucchi. Ediz. italiana e inglese

Michele De Lucchi. Ediz. italiana e inglese

M. Cristina Didero, Steven Guarnaccia

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2010

pagine: 144

Architetto, designer, creatore, imprenditore, artigiano e pittore: la formula magica del talento di Michele De Lucchi è senza dubbio racchiusa nella sua folta barba, testimone del trascorrere del tempo sulla sua poliedrica carriera. Dalla storica lampada Tolomeo alla sedia First, dagli oggetti disegnati per Olivetti alla più recente Produzione Privata, in questo libro gli oggetti firmati da Michele De Lucchi sono descritti attraverso i testi di Maria Cristina Didero e le illustrazioni ironiche ed estrose di Steven Guarnaccia, che li rileggono attraverso colorate e inaspettate associazioni di idee. L'esplorazione concettuale di Michele De Lucchi attorno al design è espressione di una riflessione su se stessi e contemporaneamente sul contesto umano che circonderà ogni oggetto finito. Questo volume presenta la produzione di un protagonista del design contemporaneo, soffermandosi anche sul suo approccio e la sua personale visione del progettare.
20,00

In residence. Diary. Ediz. italiana e inglese. Volume 2

Libro

editore: Corraini

anno edizione: 2010

pagine: 160

Dopo la prima edizione dedicata al tema "Nature Through Artifice", il progetto "IN Residence" focalizza la sua attenzione sulla materialità, indagandone caratteri e criticità attraverso un laboratorio partecipato intitolato "Matter Matters". La formula dell'evento è quella sperimentata con successo nel corso del primo appuntamento: un workshop tra giovani designer internazionali di talento e ancor più giovani studenti che, lavorando a stretto contatto per alcuni giorni, animano un contraddittorio dialogico ricco e stimolante. Il contesto ambientale rimane quello del "Du Parc Residence" di Torino, edificio di grande pregio architettonico progettato nei primi anni Settanta dagli architetti Laura Petrazzini e Corrado Levi.
16,00 15,20

Genetic tales. Ediz. italiana e inglese

Genetic tales. Ediz. italiana e inglese

Andrea Branzi

Libro: Libro rilegato

editore: Corraini

anno edizione: 2010

pagine: 196

Questo libro nasce dall'interesse di Andrea Branzi per il rapporto tra la genetica e il design, tra la produzione di serie e le varianti infinite del genere umano. A partire dal tema dell'evoluzione genetica, la ricerca di Andrea Branzi ha affrontato l'idea dell'infinito umano: in altre parole, il formarsi delle folle a partire dalla coppia. Parallelamente, il progetto si è concretizzato in una collezione di ventimila vasi per Alessi, decorati uno ad uno con il disegno di una faccia diversa. Le leggi che governano la diffusione di uomo e oggetto vengono qui implicitamente accostate: la possibilità di moltiplicare una "cosa" all'infinito ­ dimensione culturale, tecnicamente fuori dal mercato ­ appartiene infatti soltanto ad uno spazio mentale. La cultura produttiva moderna si è fermata all'idea della serie, ma l'infinito può essere una dimensione possibile nel momento in cui lo si lascia intendere, rivelando un frammento di una dimensione illimitata. E tuttavia, nell'umano come nell'oggettuale, all'interno del panorama indistinto dell'infinito il singolo conserva la sua propria identità, che lo individua e lo rende unico fra i molti.
20,00

In residence. Diary. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

Marco Rainò, Barbara Brondi

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2009

pagine: 112

16,00 15,20

Spread design. Torino world design capital. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2009

pagine: 112

L'esperienza di Torino World Design Capital è analizzata in questo volume attraverso dieci temi e dieci protagonisti, che ne raccontano il progetto da punti di vista differenti. Durante i 365 giorni del 2008, infatti, Torino e il Piemonte hanno intrecciato design e territorio in un laboratorio sperimentale che ha coinvolto una vasta pluralità di voci differenti nell'intento di creare un sistema aperto e usabile, nato da una tradizione preesistente e in grado di proporsi stabilmente oltre i tempi di questa ricca esperienza. Design, collezionismo, grafica, critica, istituzioni. World Design CapitalTM ha favorito uno scambio di esperienze attorno al design come fattore di miglioramento della qualità di vita di una città, incidendo sugli aspetti sociali, ambientali, economici e culturali della comunità e lasciando dietro di sé un valore da reinvestire nel tempo.
23,00 21,85

Ricerca e/o sperimentazione. Conversazione con Gillo Dorfles

Ricerca e/o sperimentazione. Conversazione con Gillo Dorfles

Giancarlo Iliprandi, Gillo Dorfles, Giovanni Anceschi

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2009

pagine: 80

A partire dallle ricerche sul lettering condotte da Giancarlo Iliprandi nel corso degli anni '70, Iliprandi stesso e Gillo Dorfles delineano un personale profilo del design grafico contemporaneo, con vive incursioni nel suo contesto culturale, storico, economico ed estetico. La ricerca e la sperimentazione, o meglio la loro assenza all'interno del panorama della comunicazione visiva attuale, costituiscono il tema centrale di questo dialogo non accademico fra i due maestri, che sottolineano l'importanza storica dell'avanguardia grafica e tipografica e il suo ruolo decisivo nell'elaborazione dell'architettura del segno contemporanea. La produzione di Iliprandi ne costituisce un valido esempio: le tavole di alfabeti geometrici, poi rielaborate alla fine degli anni '70 nelle copertine della rivista "Serigrafia", oscillano infatti fra lo status di opere d'arte e di ricerca fini a se stesse e di espressione dell'attività professionale legata alla committenza di Nava, Nebiolo e altri. Dinamismo e livellamento, tradizione e innovazione, contenuto e mercato sono alcuni fra i termini dialettici utilizzati da Iliprandi e Dorfles per definire le contrapposizioni concettuali lungo il tracciato della grafica italiana contemporanea, rievocandone il tono ora veemente ora riflessivo. Questo libro vuole essere un percorso possibile fra gli esercizi formali e progettuali di uno dei protagonisti di questa scena grafica. Con un intervento di Giovanni Anceschi.
15,00

Mendini. Ediz. italiana e inglese

Mendini. Ediz. italiana e inglese

Beppe Finessi

Libro: Copertina rigida

editore: Corraini

anno edizione: 2009

pagine: 384

Il volume dedicato ad Alessandro Mendini è un flusso ininterrotto di immagini e occasioni all'interno delle opere e della filosofia progettuale del celebre architetto milanese. Progettare orizzonti, stanze, corpi e pensieri sono i quattro momenti di un percorso personale e suggestivo attraverso l'opera di Mendini: dall'arredo urbano alla decorazione d'interni, dagli oggetti e accessori progettati per il corpo all'attività di teorico dell'architettura e del design, Mendini è protagonista di un approccio personale ed estetizzante alla progettazione, che si distingue per la dimensione organica, emozionale e individuale della propria ricerca, che privilegia suggestioni psicologiche, materiche e sensoriali rispetto a un design e un'architettura più "razionali". Non a caso, "poesia visiva", "progettazione fiabesca e barocca", "dilatazione labirintica degli spazi e delle sensazioni" sono solo alcune delle definizioni associate nel tempo alla sua multiforme produzione. Nel volume, le immagini sono accompagnate da testi di Beppe Finessi (architetto, professore presso la Facoltà di Design e la Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano) e di Alessandro Mendini stesso, in cui l'architetto si racconta a partire dalla propria esperienza di progetto. Conclude il libro una sintetica biografia e bibliografia su Mendini e la sua opera.
35,00

Useless is more. Ediz. italiana e inglese

Useless is more. Ediz. italiana e inglese

Joe Velluto, Beppe Finessi

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2008

pagine: 96

Il design industriale produce oggetti d'uso, ossia oggetti in cui la funzione determina il motivo della progettazione, e l'utilità è dunque il presupposto fondamentale. Al contrario, l'arte produce cose "inutili" (ai fini funzionali), dove cioè il ruolo determinante è giocato dal significato. A metà strada fra arte e design, l'Adesign di JoeVelluto ha precisamente lo scopo di usare la progettazione per fini inutili, rivolgendosi al significato anziché all'utilità. Dopo il Manifesto dell'Adesign, in UseLess is More JoeVelluto esplicita una provocazione e riflessione sull'ambiente di vita di oggi, saturo di oggetti non realmente necessari: un contributo per tornare a progettare per un mondo reale. Declinato in 5 principi fondanti (Disfunction, Useless, Absence, Adesign e UseLess is more), il discorso di JoeVelluto prende forma attraverso suggestioni fotografiche di disfunzione, inutilità e assenza quotidiana, per poi concretizzarsi in una serie di ipotesi ed esempi pratici di Adesign applicato ad oggetti di uso comune. La scelta di carte di consistenza e superficie diversa accompagna l'andamento del discorso nel corso del volume, assecondandone il carattere sperimentale e provocatorio.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.