Corraini: Design & designers
How to brake the rules of brand design in 10+8 easy exercises
Stefano Caprioli, Pietro Corraini
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2008
pagine: 88
Tattoo book
Martí Guixé
Libro: Libro rilegato
editore: Corraini
anno edizione: 2008
pagine: 28
Terapeutico, religioso, rituale, punitivo, contestativo, erotico, modaiolo, magico, di riconoscimento, estetico, ornamentale, simbolico, ambiguo, nascosto, ostentato. Un tatuaggio è un linguaggio. Per declinare forme e colori, e creare il proprio corpo di carta personale. Seguendo la direzione tracciata da "Blank book", un nuovo volume in cui i suggerimenti grafici di Martí Guixé sono completati da ogni "lettore" in maniera totalmente personale. "Tattoo book" è un libro di grande formato: in ogni pagina un dettaglio del corpo da "rifinire" con un tatuaggio, senza limiti alle sperimentazioni.
ABC3D
Marion Bataille
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2008
pagine: 38
Un ABC animato in cui le pagine prendono vita, vanno incontro a chi sfoglia e si muovono in tre dimensioni sotto gli occhi meravigliati del lettore curioso. Le lettere dell'alfabeto si trasformano di volta in volta in architetture auto-costruenti, dischi ipnotici che ruotano in varie direzioni, tiranti nascosti, specchi dai mille riflessi, pagine in trasparenza. Una sorta di teatro magico costruito con pagine e carte di diversi tipi e colori. Non solo libro da sfogliare, non semplicemente gioco per grandi e bambini, ABC3D è un oggetto nato dall'incontro di creatività e design. Un viaggio personale fra le lettere dell'alfabeto dalla A alla Z. Marion Bataille è nata nel 1963 a Parigi, dove ha frequentato l'École Supérieure d'Arts Graphiques. Ha lavorato come grafica per numerose testate e case editrici francesi, fra cui Le Monde. Télérama, Gallimard, Le Centre Pompidou e molte altre. "ABC3D" è il suo terzo libro.
Restart. Un progetto di Maurizio Navone
Michele Calzavara
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2008
pagine: 132
Ci sono oggetti del passato che il tempo ha sedimentato da processi progettuali, mentali, modalità produttive e tradizioni d'uso. Ora, lo sguardo isola e inscatola questi oggetti in "kit della memoria", li sceglie e li accosta creando loro attorno un nuovo contesto. Non si tratta di una ricerca di stimoli per nuove forme, che non mancano nel panorama del design, ma dell'osservazione e del riavvio di oggetti e situazioni indelebili per produrre cortocircuiti con il presente, dialoghi tra il non più e il non ancora. Dalla produzione di lusso in ogni ambito agli oggetti di "design anonimo", segnalati da Munari e utilizzati come archivio d'ispirazione da Castiglioni, "Restart" è l'illustrazione di questo progetto e della ricerca che lo ha guidato. "Restart" sta per ripartire, rimettere in moto, ridare inizio a qualcosa: dunque, non si riparte da zero, ma da qualcosa che già esiste e ha avuto una storia. "Restart" vuole riconoscere l'irrinunciabile e farlo dialogare, riappropriarsene, in modo personale.
Restart. A project by Maurizio Navone
Michele Calzavara
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2008
pagine: 132
Ci sono oggetti del passato che il tempo ha sedimentato da processi progettuali, mentali, modalità produttive e tradizioni d'uso. Ora, lo sguardo isola e inscatola questi oggetti in "kit della memoria", li sceglie e li accosta creando loro attorno un nuovo contesto. Non si tratta di una ricerca di stimoli per nuove forme, che non mancano nel panorama del design, ma dell'osservazione e del riavvio di oggetti e situazioni indelebili per produrre cortocircuiti con il presente, dialoghi tra il non più e il non ancora. Dalla produzione di lusso in ogni ambito agli oggetti di "design anonimo", segnalati da Munari e utilizzati come archivio d'ispirazione da Castiglioni, "Restart" è l'illustrazione di questo progetto e della ricerca che lo ha guidato. "Restart" sta per ripartire, rimettere in moto, ridare inizio a qualcosa: dunque, non si riparte da zero, ma da qualcosa che già esiste e ha avuto una storia. "Restart" vuole riconoscere l'irrinunciabile e farlo dialogare, riappropriarsene, in modo personale.
Design interviews. Achille Castiglioni. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2008
pagine: 48
Vietato l'ingresso agli addetti al lavoro
Marco Romanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2008
pagine: 88
Bruno Munari, ovvero la creatività vista attraverso le sue opere più significative, il racconto di idee e oggetti lungo i novant'anni della sua vita. Dalle prime esperienze con Marinetti e il "Secondo Futurismo" alle sperimentazioni teoriche sul concetto di "negativo-positivo", dai laboratori creativi per bambini alla storica attività di grafica editoriale per Einaudi, Domus, Bompiani e molti altri, scorrono fra le pagine la fantasia e la genialità di un poeta del quotidiano che non può essere "incasellato" in una categoria del contemporaneo. Non solo artista, non semplicemente designer, non didatta di professione: come dice il titolo, la sua è "opera aperta" ad ogni pubblico che abbia la voglia e la capacità di stupirsi, raccontata da Marco Romanelli attraverso una personale lettura delle idee e dei progetti del maestro. Questo volume nasce originariamente dalla mostra omonima tenutasi a Tokyo presso Shiodomeitalia Creative Center, prodotta da La Triennale di Milano in collaborazione con CLAC, Cantù.
The quick brown fox jumps over a lazy dog. Ediz. italiana e inglese
Roberto Beretta
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2008
pagine: 52
"The quick brown fox jumps over a lazy dog" è il pangram più famoso in lingua inglese, ovvero la frase di senso compiuto più breve possibile in cui vengono utilizzate tutte le lettere dell'alfabeto. Proprio per questo si presta per testare con semplicità la resa grafica dei caratteri tipografici: tutte le lettere, subito, a disposizione, che si nascondono in costruzioni, segnali stradali e arredi urbani. Sono sottili, immobili, non urlano per essere sentite, ma sono ovunque. Sono caratteri di vita urbana, un continuo fluire tipografico silenzioso, un "dalla A alla Z" realizzato interamente a Londra con la collaborazione di Andreu Llorens. Da un'idea a metà fra design e fotografia, il repertorio dei 26 caratteri stampati e rilegati.
Lo schizzismo
Riccardo Dalisi
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2008
pagine: 200
Lo schizziamo è una metodologia per produrre spunti, idee e visioni che oltrepassino il bisogno di chiarezza, coerenza e regolarità del soggetto. Nato all'inizio del sec. XXI dalle ceneri del principio di indeterminazione e dei teoremi di incompletezza, lo schizzismo definisce se stesso come scienza della programmazione della singolarità e dell'anomalia.